Se non sbaglio, hai optato per un mediobasso da 13 cm.
Ogni abitacolo fa storia a sè, quindi possiamo solo darti qualche consiglio di massima.. Poi dovrai affinare le cose da te.
Dalla risposta, pare che le irregolarità dei midwoofers comincino già poco sopra i 2 KHz. Quindi, io sull'ML28 andrei di big chamber ed incrocerei a 2 KHz, 24 db/ottava. Ed il sub: 80 Hz, 12 db/ottava.
Questo, perchè hai il medio nascosto dalla maniglia. Quindi, anche se può estendersi verso l'alto, quello lato guida ti farà tribolare non poco.
Spero almeno che tu sia riuscito ad installarlo a filo pannello. Perchè ho potuto constatare che, sulla mia auto, anche se è molto più libero del tuo (però è da 165 mm, quindi ha una dispersione inferiore) e più o meno alto, fa un bel po' di casino. Anche il passa basso del midbasso probabilmente dovrai impostarlo con un'elevata pendenza.
Quindi: canale 1 e 2 (di default i tweeters): passa alto 2000 Hz, Butterworth, 24 db/ottava.
Canale 3 e 4 (di default i midbassi): passa banda con pa 80 Hz 12 db/ottava e pb 2000 Hz 24 db/ottava (puoi tentare anche 6/12/18, a seconda di come senti l'incrocio). Come ti hanno già detto, prova l'inversione di fase dei tweeters e del sub, tenendo come riferimento i mediobassi.
In linea teorica, se gli altoparlanti fossero equidistanti dalle tue orecchie, con i filtraggi "dispari" (pendenze ad esempio di 12 e 18 db/ottava che si intersecano tra loro su pa e pb), dovresti invertire la fase tra i due componenti.
In auto, dato che gli altoparlanti non sono allineati e che probabilmente i ritardi temporali dovrai regolarli più per la scena che per la transizione di fase tra due vie contigue, la teoria rimane una teoria. Dovrai fare prove.

Tutto quanto detto, ripeto, vale giusto in linea di massima. Io ho solo fatto delle ipotesi sulla base di dati dichiarati. Non ho la minima idea di quali siano le prerogative dei tuoi componenti.
Un consiglio con l'Audison: imposta fin da subito la modalità "esperto", altrimenti non avrai accesso ai filtri Butterworth, che possono essere impostati a 6/12/18/24 db/ottava. I Linkwiz puoi impostarli solo a 12 e 24. Inoltre avrai accesso a tutte le frequenze di taglio possibili.
Se non fai l'impostazione, per passare al modo esperto successivamente, dovrai salvare il lavoro su file (semplicissimo: fatti una serie di salvataggi per avere una cronologia e poter tornare sui tuoi passi per le verifiche), quindi impostare la modalità (e torna tutto in default), quindi ricaricare il file salvato per riprendere il lavoro da dove eri rimasto.
Sempre a proposito delle impostazioni, il files salvato contiene anche le impostazioni iniziali e comprende sia la memoria A che la B.
Quindi, se vuoi sperimentare diverse soluzioni di ingresso (ad esempio: con i 4 canali in ingresso e sub associato ai posteriori, oppure con i soli front in ingresso ed il sub associato agli stessi, perchè lasci i posteriori collegati diretti agli speakers originali), ti conviene farti delle maschere con le impostazioni, adeguatamente nominate. E poi, richiamarle e modificarle a piacimento, quindi salvarle con altro nome di comodo. Come faresti con un esempio di lettera, con word..
Buon divertimento!
Ciao!
