Dude ha scritto:...ma dove l'hai vista, quella "n"?ozama ha scritto: @Mansur![]()


E' quando lo "fotografi" così la prima volta e ti rimane in mente così...a volte succede anche a me..

@ozama: no problem..
Dude ha scritto:...ma dove l'hai vista, quella "n"?ozama ha scritto: @Mansur![]()
Non avevo idea di queste considerazioni, è una curiosa ed interessante statistica.ozama ha scritto: Diciamo che, parlando per "stereotipi classici" d'antan, io sono più per la "antica scuola americana", che mette al primo posto le casse, per poi migliorare la sorgente, tenendo "come bilancia" un buon amplificatore, piuttosto che per la "antica scuola inglese", che consiglia di partire dalla sorgente.![]()
Per dovere di completezza di informazione, mi sento in dovere di obbiettare che non è così vero.ozama ha scritto:La differenza tra un lettore CD appena decente ed un lettore di Cassette anche "super top", tranne che per qualche isolato parametro che non può fare certo la differenza sul globale, è come minimo imbarazzante.
Anche se non era così frequente, mi sento di condividere il pensiero di Dude.Dude ha scritto:Per dovere di completezza di informazione, mi sento in dovere di obbiettare che non è così vero.ozama ha scritto:La differenza tra un lettore CD appena decente ed un lettore di Cassette anche "super top", tranne che per qualche isolato parametro che non può fare certo la differenza sul globale, è come minimo imbarazzante.
Certi cd-player di base, sia home che car, possono essere talmente scamarci da rimetterci abbondantemente la faccia contro un cassette deck di categoria elevata.
In quei casi, la ventina circa di db di gamma dinamica di vantaggio di quei cd-player, che gli derivano nient'altro che dallo standard stesso, sono ampiamente soverchiati da timbriche disastrose.
Se poi il cassette-deck ha magari anche un buon DBX, la coltre di imbarazzo si estende pure verso alcuni cd-player di fascia non infima.
ma per dovere di cronaca e completezza dell'informazione potremmo anche dire che alcune sorgenti aftermarket collegate col pre, confronto ad altre sorgenti buone OEM in hi-level non è così scontata la cosaDude ha scritto: Per dovere di completezza di informazione, mi sento in dovere di obbiettare che non è così vero.
Ahahah non ci ho capito una mazza, scusa.rs250v ha scritto:ma per dovere di cronaca e completezza dell'informazione potremmo anche dire che alcune sorgenti aftermarket collegate col pre, confronto ad altre sorgenti buone OEM in hi-level non è così scontata la cosaDude ha scritto: Per dovere di completezza di informazione, mi sento in dovere di obbiettare che non è così vero.
Eh?rs250v ha scritto: fatto salvo quello detto sopra, che non è il non plus ultra ma nemmeno demonizzarlo come il peggiore dei mali
Presente. (fa' conto di vedermi a mano alzata)ozama ha scritto: In generale:
Sul discorso del digitale in auto nel senso migliore del termine, non credo che qualcuno abbia mai posto "veti".. Qualsiasi affermazione in tal senso eventialmente fatta da avventori nel topic, la considero riferita ai files compressi. Penso che nessuno abbia dei dubbi a preferirlo all'analogico.
In questo caso trovo abbastanza necessario contestualizzare.ozama ha scritto:La differenza tra un lettore CD appena decente ed un lettore di Cassette anche "super top", tranne che per qualche isolato parametro che non può fare certo la differenza sul globale, è come minimo imbarazzante.![]()
Ciao!
Tu hai detto che non è cosi scontato che sia migliore il CD alla MCDude ha scritto:
Davvero, non ti riesco a seguire
Ma sì ma sì, a parte la forma un po' contorta, era chiaro che il senso fosse quello, ma non riuscivo (e ancora non riesco) a capire la ragione del post, se non per tirarmi una frecciata, appunto, su questo fatto degli high-level, che by the way ricordo essere già stato in passato un argomento di "dissidio" fra noi due.rs250v ha scritto:Tu hai detto che non è cosi scontato che sia migliore il CD alla MCDude ha scritto:
Davvero, non ti riesco a seguire
io posso dirti che non è così scontato che sia migliore una sorgente collegata col PRE con un altra in Hi-level
dipende sempre dai due oggetti presi in esame
Giusto.Cosmic ha scritto:Esatto Marsur... io infatti ho "contestualizzato" la MIA di esperienza di confronto CD vs MC, magari con altri apparecchi il risultato potrebbe essere più sbilanciato verso una delle due parti.
mi spiace che l'hai presa così, non volevo essere così cattivoDude ha scritto:
Qualcosa del tipo "aaah, sono giorni che rompi le palle con 'sta storia degli high-level e ora te ne esci con l'MC meglio del CD? 'spetta che mo' ti sistemo io!".
.
Ma va là, nessun inferno, a me piace discutere con un po' di contraddittorio, le sviolinate dove tutti sono magicamente (e spesso bovinamente) d'accordo con tutti mi annoiano e finiscono per irritarmi.ozama ha scritto:Accidenti.. scusate. Non volevo scatenare l'inferno!![]()
Vedi, divergiamo proprio dal principio informatore della posizione personale.ozama ha scritto:Questa discussione, animata ma interessantissima, mi dai "il la" per "contestualizzare".![]()
Per chi legge, credo che questa chiacchierata sia molto utile a stabilire, oltre che la diversa qualità delle orecchie, i "livelli di priorità" che ognuno di noi ha, quando si approccia al car audio.![]()
Ahahahah pure io!ozama ha scritto: Io in auto, ho cominciato "l'avventura digitale"'con il CD10 Philips, con la sua plancia estraibile con porta pile e controllo di volume e toni
No, dai, questa no, io ho avuto un'esperienza di segno totalmente opposto.ozama ha scritto: Era la seconda metà degli anni 80 e venivo da un certo numero di lettori cassette "Pioneer Component". Parlando di cassette, ho sempre preferito il suono caldo del Pioneer a quello asciutto e preciso della Alpine. E col CD mi si aprì un mondo.![]()
Chiaro che ad un ascolto approfondito si sentiva chiaramente la modulazione del rumore di fondo. Alquanto sgradevole e molto comune nei primi 16 bit sotto il milione, anche "home". Ma ad un livello che i miei cassette-dek, con nastro cromo e Dolby C, non potevano arrivare.
Ripeto, per me leggere queste tue affermazioni equivale a rimanere esterrefatto come durante la visione di una puntata della (fantastica) serie "Ai confini della realtà".ozama ha scritto:alle mie orecchie, la piastra a cassette è sempre stata peggio di qualsiasi lettore CD (ho comunque un'esperienza limitata al "consumer": non ho avuto piastre Nakamichi ma neanche lettori CD oltre le 600.000 lire..). Ma soprattutto, il problema è sempre stato sulla la durata dei nastri: qualche giorno e si degradavano udibilmente. Nstri dell'epoca: Basf Grand Master II, Sony vari, TDK.. Qualche Sony al metal, Thets (?), Ampex.. un po' tutti..
E poi, le infinite regolazioni dell'azimut e la pulizia settimanale delle testine.. oppure prima di ogni "registrazione importante"..![]()
Ecco, io qui ti pregherei davvero di rendere molto più evidente la ESTREMA soggettività di questa tua posizione.ozama ha scritto:In questo contesto, secondo me, si finisce per sentir meglio con gli mp3. E non è per bestemmiare gratuitamente. È che era impossibile mantenere una qualità decente per più di qualche giorno.Va da sè che all'avvento del CD, non ho più preso in considerazione le cassette.
È stata la fine di un incubo!
Quindi, probabilissimo che in un discorso di qualità assoluta, io sia "psicoacusticamente prevenuto".
![]()
Ormai questo è chiarissimo.ozama ha scritto: Ecco, diciamo che il pragmatismo permea la mia mente anche per la praticità d'uso
Niente inferno, come dice Dude.ozama ha scritto:Accidenti.. scusate. Non volevo scatenare l'inferno!![]()
Questa discussione, animata ma interessantissima, mi dai "il la" per "contestualizzare".![]()
Per chi legge, credo che questa chiacchierata sia molto utile a stabilire, oltre che la diversa qualità delle orecchie, i "livelli di priorità" che ognuno di noi ha, quando si approccia al car audio.![]()
Questo "assunto", dovrebbe essere un altare sul quale ogni appassionato di musica dovrebbe recarsi a pregare e a fare penitenza.Dude ha scritto:..mi spiace vedere un mondo che (ancora adesso) mi appassiona, andare sempre più svilendosi verso il degrado qualitativo, spacciato per mirabolante progresso.
No no, non si tratta tanto di cosa si è provato nella vita ozama, io mi riferisco a cose più oggettive che potrei riassumere così: software musicali su hardware di ultima generazione per una lettura migliore, ma con un trattamento del segnale peggiore (vedi stadi pre in genere), e di molto, rispetto al passato.ozama ha scritto: Ci sta tutto. Anche la "psicoacustica da classe media e portafoglio vuoto", nella mia "formazione audiofila".![]()
Beata ignoranza di chi non ha mai visto la luce..
Anche questo ci sta tutto, ma non tanto per scelta ma bensì perchè sono obbligato.ozama ha scritto: Marsur, i tuoi problemi assomigliano a quelli che avevo io con i nastri fatti da vinile..Magari la scomparsa del CD e l'avvento della musica liquida, potrebbero levarti il peso che avevo io con le MC!
SCHERZO NATURALMENTE!!!!
![]()
![]()
Perdonami ma, per quanto mi riguarda, la scena sonora in auto non ce l'ha nessuno.ozama ha scritto:Altro che problemi di digitale/analogico. Se non ci fosse il digitale, non avrei nemmeno la scena sonora..che sarebbe certo migliore con una sorgente interfacciata direttamente in digitale.
Non contesto questo tuo pensiero, è solo per precisare che non è solo una questione di sibilanti o dettagli timbrici in genere, io più che altro punto il dito sul segnale a basso livello a tutto tondo, quindi non solo timbrica e contenuto armonico ma anche dinamica e impatto.ozama ha scritto:Ma difetti come le sibilanti e altre frequenze che a tratti vengono dai montanti anche quando devono essere al centro e il fatto che gli altoparlanti quindi "non spariscano", è causato dalle fasi delle riflessioni e delle difrazioni. Non si sistemano con una sorgente migliore. Sono ben più a valle.