Pagina 3 di 3

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 14 feb 2016, 13:35
da Kegon
drews ha scritto:
Kegon ha scritto:
drews ha scritto:E' curioso che si riconosca, giustamente, l'inefficacia del poliuretano in gamma bassa e poi si suggerisca di cominciare a lavorare partendo dalle punte e sotto punte...
Ovviamente si parte dalle cose più facili e di minor costo .
Ma poi mica detto che costino sempre poco ,,,,le sottopunte che utilizzo io a casa sono vendute in set di 4 e costano 1200 euro per set , e ne servono ovviamente 2 set , e per di più sono posizionate su di set di piedoni che costano 900 euro per set di 4 .,,,,se li tolgo o li lascio sul basso , ma anche sul medio alto e per la scena sonora e' drammatica la differenza !

Ma non avevo lo spazio per posizionare 6-9 Daad che sarebbero serviti in alternativa !

Insomma non pensare che si parli sempre e solo di punte di ferro e sottopunte magari sostituite da monete da 100 lire !
:)
Dopo aver speso 1200€ ovviamente la differenza sarà drammatica...
Se avessi speso quei soldi per cambiare e migliorare il lettore CD o un altro componente avrei ottenuto meno .

Perché spendere centinaia d'Euro per dynamat e brax in un'auto , non sono la stessa cosa ,,,,anzi , visto che se poi rivendi l'auto neanche puoi staccarli !

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 14 feb 2016, 15:47
da niko
No non è la stessa cosa.

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 14 feb 2016, 20:03
da Kegon
Le sottopunte a cui mi riferisco sono le Harmonix RF 999MKII , e chi le progetta/costruisce si chiama Chiuki San , ed è un liutaio di terza generazione .

Lui dice che un violino Stradivari ed un banale violino da poche centinaia d'Euro , sono entrambi di legno , entrambi fatti con gli intarsi , entrambi verniciati ecc ecc ed è solo per l'accortezza nel selezionare materiali e nella manifattura che risiede la differenza .

Lui cerca di produrre oggetti che riescano a trasformare quelle risonanze negative dei vari apparecchi audio , in risonanze gradite, piacevoli , come cercasse di trasformare il violino normale in uno stradivari . Ed a quanto pare ci riesce

Andatevi a leggere un po di recensioni internazionali a riguardo .

Certo cambiamenti sul suono si possono trovare anche utilizzando sottopunte di legni diversi , di metalli diversi , di grafite ecc , ma è imbarazzante la differenza che fanno le sottopunte Hrmonix rispetto le altre ,,,e ne ho provate un bel po' .

Costano molto , specie quelle che ho indicato , ne fa anche di più economiche , con resa sonora minore ,ma permettono di risolvere problemi di ambienta anche rilevanti .

I miei diffusori hanno un sub con due 25 cm , senza quelle sottopunte sarei costretto ad utilizzare diffusori assai più piccoli , da stand , a tutto vantaggio di una RF molto più estesa , di una maggiore efficienza dei diffusori ecc ecc

:)

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 14 feb 2016, 20:05
da Kegon
spyderman ha scritto:Con le punte ci ho giocato per bel po e,le differenze si sentivano con quelle in porcellana, la differenza era notevole.400.000 mila delle vecchie lire per set.

Ne parlavamo con niko giusto qualche settimana fa.

Ma lui in effetti era un po scettico.


n.b era un mio amico rivenditore che me le faceva provare, lungi da me l'idea di comprarle.

Io e un mio amico comprammo una barra di ottone e ce le facemmo costruire al tornio con un costo finale irrisorio e, il risultato fu soddisfacente.
Se ti hanno soddisfatto , non ci pensare più .

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 14 feb 2016, 20:09
da drews
C'era anche un articolo di Giussani sulle punte, vista la popolarità che hanno questi accessori presso gli audiofili. Personalmente li ritengo un accessorio e quindi gli do il peso che si da ad un accessorio audio.

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 14 feb 2016, 20:19
da mordorozzo
Da ignorante faccio abbastanza difficoltà a vedere a punta come la soluzione per l'ambiente

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 14 feb 2016, 20:22
da Kegon
drews ha scritto:C'era anche un articolo di Giussani sulle punte, vista la popolarità che hanno questi accessori presso gli audiofili. Personalmente li ritengo un accessorio e quindi gli do il peso che si da ad un accessorio audio.
Mi trovi sostanzialmente d'accordo

Assieme ai cavi io li chiamo "necessori" , nel senso che sono indispensabili , ma di fatto vanno selezionati ad impianto terminato , per riuscire a fare una sorta di taratura fine .

Le harmonix , come dicevo , danno un contributo alla resa sonora diversa dalle altre sottopunte e stramaledettamente evidente ed ascoltabile .
Questo in relazione al fatto che mentre le normali sottopunte tendono a funzionare in modo sottrattivo , togliendo cioè una parte del suono sgradevole ma anche in parte di quello buono , le harmonix lavorano cercando di trasformare quel suono indesiderato in un suono piacevole .

In definitiva sarebbe più giusto pensare alle sottopunte harmonix come a degli accordatori piuttosto che classificarli per la loro forma .

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 14 feb 2016, 20:31
da Kegon
mordorozzo ha scritto:Da ignorante faccio abbastanza difficoltà a vedere a punta come la soluzione per l'ambiente

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Ti credo .

Ho fatto molta fatica anch'io .

La prima volta che ascoltai i prodotti harmonix ero a casa di un mio amico , che possiede un impianto importantissimo , composto da alcuni componenti che avevo posseduto anch'io in passato , ed era strabiliante notare quanto quegli stesse oggetti suonassero meglio da lui di quanto avessero mai fatto da me . Li aveva semplicemente posizionati su dei piedoni e sottopunte .

Poi me li fece provare , cominciai ad acquistarne alcuni , cominciando dai più economici ,,,,,alla fine oggi non ho un componente che non si giovi di quel tipo di intervento .

Oltre alle sottopunte harmonix potresti posizionare i bottoni rf57 sui diffusori o gli RF 78/7800 sui muri .
O magari , come fanno in molti provare prima i loro cavi , che produco il medesimo effetto.

Ribadisco , costano veramente tanto , tra l'altro in Italia sono venduti solo in un negozio , ed in europeo in pochissimi altri , ma chi approccia a quei prodotti poi non cambia più .

Se sei di Roma magari ti posso far ascoltare cosa fanno !

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 15 feb 2016, 12:52
da drews
Kegon ha scritto:
I miei diffusori hanno un sub con due 25 cm , senza quelle sottopunte sarei costretto ad utilizzare diffusori assai più piccoli , da stand , a tutto vantaggio di una RF molto più estesa , di una maggiore efficienza dei diffusori ecc ecc

:)

Questa e' fantastica! :D

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 15 feb 2016, 12:54
da drews
Kegon ha scritto:
Lui cerca di produrre oggetti che riescano a trasformare quelle risonanze negative dei vari apparecchi audio , in risonanze gradite, piacevoli , come cercasse di trasformare il violino normale in uno stradivari . Ed a quanto pare ci riesce
Se non si ha sottomano l'apparecchio audio che genera queste risonanze cattive, come si fa a sapere come farle a trasformare in risonanze buone?

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 15 feb 2016, 17:09
da ferrix663
risonanze cattive , risonanze buone.....hanno anche una pagella? quelle cattive hanno 7 in condotta?

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 15 feb 2016, 19:01
da niko
Ma poi delle punte come farebbero a distinguere le risonanze buone dalle cattive ???
E se fossero dotate di nanotecnologie *_* le risonanze cmq non farebbero parte del messaggio originale, quindi sarebbe in ogni caso distorsione....
La harmonix possiede dei brevetti che usano nanotecnologie ?.... :slow:

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 15 feb 2016, 22:33
da ferrix663
povero Italo Adami, non ditegli che con 4 punte si possono sostituire una 10/15 daad + qualche risuonatore.....gli rovinereste la giornata .... anzi no..... probabilmente lo sentiremmo ridere fino a casa nostra......adesso pero' che ho capito e ho visto la luce mi piacerebbe inviare ai miei amici una provetta di risonanze buone....ma come fare a diffonderle nell'aria? basta un diffusore comune tipo quello dei profumi ? oltre a collegarlo alla corrente va modificato per installarlo sulle harmonix?

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 15 feb 2016, 22:51
da BLACK BRABUS
ferrix663 ha scritto:povero Italo Adami, non ditegli che con 4 punte si possono sostituire una 10/15 daad + qualche risuonatore.....gli rovinereste la giornata .... anzi no..... probabilmente lo sentiremmo ridere fino a casa nostra......adesso pero' che ho capito e ho visto la luce mi piacerebbe inviare ai miei amici una provetta di risonanze buone....ma come fare a diffonderle nell'aria? basta un diffusore comune tipo quello dei profumi ? oltre a collegarlo alla corrente va modificato per installarlo sulle harmonix?
E dai Alby :D :D :D :D :D :D :D

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 15 feb 2016, 23:15
da ferrix663
ma non sono off topic :D :D :D :D

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 15 feb 2016, 23:19
da ferrix663
sono solo un po' STR...anito, del resto puo' succedere quando si leggono certe STR...anezze(leggi Particolarita') .....
torno in topic va :yes: :)

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 15 feb 2016, 23:24
da ferrix663
al di la delle facili battute....... che le punte , nonostante tutti sappiamo quanto siano efficaci, possano completamente sostituire il trattamento acustico di un locale effettuato con daad e risuonatori mi sembra un po' strano.....

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 16 feb 2016, 0:30
da BLACK BRABUS
ferrix663 ha scritto:al di la delle facili battute....... che le punte , nonostante tutti sappiamo quanto siano efficaci, possano completamente sostituire il trattamento acustico di un locale effettuato con daad e risuonatori mi sembra un po' strano.....
Tant'è che Manlio non le ha mai prese in considerazione se non ricordo male........

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 17 feb 2016, 1:25
da ferrix663
non mi ricordo se Manlio faccia uso di punte, non vedo controindicazioni comunque ad usare contemporaneamente entrambe le soluzioni in modo mirato, diverso sostenere che certe punte abbiano la stessa funzione dei daad