Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
ferrix663
Midrange
Messaggi: 1641
Iscritto il: 28 mag 2012, 14:48

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#381

Messaggio da ferrix663 »

Ciao Dude, anche io ti voglio bene, ma nessuna discussione...ti riassumo in poche parole la questione per come la vedo io:
La soluzione di aggiungere un pre (non importa se a stato solido o a valvole) a valle di una sorgente preamplificata e dotata di DSP interno come la 9835 non la adotterei nemmeno sotto tortura, vista praticamente l' impossibilità di escludere la sezione DSP e pre della sorgente( certo sarebbe possibile modificare la sorgente ed estrarre un uscita digitale, ma sarebbe senza senso ed antieconomico su una 9835)
Cosa ben diversa come hai fatto notare tu sarebbe prendere una sorgente che funzioni da pura meccanica con uscita digitale (meglio se elettrica), un ottimo DAC , un bel pre , e sono certo che possa suonare meglio di qualunque sorgente integrata....sia il DAC che il pre esterni assolveranno il loro compito meglio di qualunque unità integrata in una sorgente.
Sul discorso ritardi sono categorico e mi spiace, ma macchine che puntano tutto sulla timbrica senza avere una scena sonora almeno decente per me sono come il diavolo....questo non vuol dire che serva per forza un DSP , c'e piu di una soluzione , ma indipendentemente dal fatto che si scelga la via digitale o quella analogica , qualcosa va fatto......poi.... Se tu invece di essere come quelle vecchie zitelle acide , ogni tanto ti facessi pure una risata magari....sei una persona intelligente , e preparata , anche se su certe cose la pensiamo in modo diverso non ho mai considerato scontati i tuoi interventi....se avessi anche un minimo di senso dell' umorismo saresti il top..
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#382

Messaggio da synagryda »

Gentile ferrix663, lo scambio di opinioni sono sempre ben accette. Grazie per essere intervenuto in questa discussione... passionale.
Non so cosa dirle ma il pre collegato all'autoradio, al mio orecchio, migliora nettamente il suono. Questo a prescindere.
L'ho sentito in modo netto e inequivocabile, dal vero, tangibile, su una modesta Alpine 117 Ri, spero entro venerdì di riferire la stessa impressione quando collegherò la 9835.
La regolazione della sensibilità dei finali è regolata in base al volume del pre, quindi mantenuta solitamente bassa, ciò migliora in modo limpido la qualità sonora, la dinamica, la chiarezza. La percezione della distorsione è lontana dai volumi di ascolto in cui sembra si stacchino i medio bassi dalla portiera.
Al mio orecchio anche una piccola correzione di ritardo digitale su un canale, da fastidio, mi irrita. Stessa cosa l'equalizzazione digitale di una banda musicale, vade retro. Cosa vuole farci.
Se la cantante, in macchina, non è al centro millimetrico del parabrezza avrà i suoi motivi: credo dovrei essere io a spostarmi tra i due sedili per sentirla meglio, non viceversa.
Il macinino che ho in uso quotidianamente, e con cui viaggio per lavoro, non ha un'immagine sonora, una scena stereofonica in larghezza e in profondità pessima e inascoltabile.
Direi che il palcoscenico virtuale non è preciso, netto e spettacolare come quello che ho a casa mia, seduto al vertice del triangolo divano/casse, ma resta alto, sufficientemente, profondo, discretamente largo. Mi soddisfa.
Chi è seduto vicino a me sente ugualmente bene, non c'è una differenza eclatante con la seduta del sottoscritto.
Un saluto cordiale.
Emanuele
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
ferrix663
Midrange
Messaggi: 1641
Iscritto il: 28 mag 2012, 14:48

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#383

Messaggio da ferrix663 »

Ciao caro , dammi pure del tu, nonostante sia un vecchietto prediligo i rapporti diretti.... Al miglioramento timbrico ci credo senza problemi, quello che intendo è che il miglioramento timbrico sarebbe molto maggiore se partissi da una sorgente che funzioni da meccanica pura con uscita digitale, associata ad un DAC....non critico nemmeno il tuo punto di vista riguardo ai ritardi....solo non lo condivido, se non vuoi farlo in digitale potresti sempre farlo in analogico, capisco anche che le dimensioni e la conformazione dell' abitacolo della Suzuki invogli poco a spingere la ricerca della scena, ho.lottato pareccho anche io sulle mie macchine per ottenere dei risultati accettabili...comunque ho amici con l' impianto , anche impiantini di un certo pregio che non utilizzano ritardi, sono scelte...ma esulano da ciò che è una corretta. riproduzione stereofonica, alla quale ognuno di noi dovrebbe ambire....
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#384

Messaggio da synagryda »

Ok, io sono del '63, gentilissimo!
Quindi non di primo pelo, anzi... pochi e grigi!
L'obiettivo sarà, probabilmente proprio quello di avere una meccanica pura, e in seguito i componenti giusti per chiudere il sistemino.
L'intenzione anche quella, pecunia e disponibilità permettendo, di pulire gli ingressi dei finali, pure direct, credo senza neppure mantenere la sensibilità. Ho sentito un Orion del mio amico Luca moddato così, e mi sono commosso tanto suonava aperto e potente, oserei dire brutale!
Il tutto, non malcelato, di poter un giorno trasferire l'impianto su un veicolo più generoso internamente, e allora si potrebbero aprire altri fronti, sia di sorgente, sia come un bel tre vie, medio e tweeter allocati a lato del cruscotto, sempre comandando con finale unico.
Pensa che in questi giorni il Jimny suona solo con il solo due vie anteriore, ho rimosso il sub, il livello dei bassi è sempre accettabile, questo merito del metro cubo di spazio interno del Jimnino, suppongo.
Mi sarebbe anche piaciuto un due vie con un bel tweeter tipo home (Seas/Scan/Dynaudio) per dare maggior struttura e corpo alla gamma medio alta ma un medio di classe devoluto a svolgere questa gamma timbrica, ben tarato in passivo, possibilmente, per me è il massimo.
Ora torno a vedermi la partita. Sono Torinese, tifo un poco la Juve...
Ciao!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
savoiardo_novello
Woofer
Messaggi: 779
Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#385

Messaggio da savoiardo_novello »

Che sofferenza!!!!!!!!!!!!!

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#386

Messaggio da Marsur »

Jaco_it ha scritto:Non so gli altri ma questo va trattato con una certa cura in fase d'installazione infatti consiglio a Synagryda di testare il posizionamento prima di posizionarlo definitivamente. Pensavo che visto quello che ci siamo detti anche in altre discussioni ci fossimo capiti però lo ribadisco, io non ragiono in termini di antico o moderno ma in termini di risultato, ho delle esigenze in questo campo diverse dalle tue e le faccio notare in quanto è una possibilià da vagliare dopodichè ognuno fa ciò che gli sembra giusto per fortuna, non m'interessa imporre il mio pensiero ma se trovo delle criticià mi va di farlo notare.
Senti Jaco, o non capisci, o fai finta di non capire: io non ho nessuna esigenza!
Sto solo cercando di far capire che un utente merita rispetto, anche se vuole installarsi un grammofono del diciannovesimo secolo sul cruscotto!
Quindi le esigenze non sono mie ma di synagryda.
Ed è quello che non volete capire, nè tu e nè gli altri che continuano con la manfrina dello stage e del purismo.
Mabbasta per la miseria, avete rotto!
Già da questo tuo intervento:
Jaco_it ha scritto:Vabbè, se il suono è al centro di tutto tanto vale tornare al pianale.
E dalla risposta di synagryda che forse non ti aspettavi, ma che è stata grandiosa ed efficacissima :D :
synagryda ha scritto:Il pianale! Che ricordi, Jaco it!
I primi impianti! L'avevo montato sulla mia prima Fiat UNO ES, anni 90!
....avresti dovuto convincerti del'orientamento d synagryda e del suo entusiasmo in merito.

Ma no, non sia mai, perchè dopo aver fatto chilometri tra Sardegna e Piemonte, essersi consultato con Luca, Danilo e magari qualche altro, voi siete quelli che ne sapete più di tutti e continuate a battere su quel chiodo.
Ogni volta che un impianto, per qualche motivo, non rispecchia i canoni del vostro, uscite fuori non con consigli, che possono essere sempre utili, ma con l'ossessione di far cambiare idea, con interventi sarcastici, scherno.
Ma ve ne rendete conto? :yush:
Ma di che volete rendervi conto voi...

Jaco_it ha scritto:Quello che tu consideri frasi allarmanti io le vedo solo come un monito a tenere conto di alcune problematiche che tipicamente s'incontrano quando si utilizzano componenti attivi che processano un segnale e i luoghi comuni di cui parli sono realtà da tenere in conto e su cui andare ad intervenire, con un equalizzatore o con celle passive poco importa, sono problemi che vanno corretti.
Gli alimentatori delle elettroniche? O_O
Ma scherzi o cosa?
Quindi secondo te, dovremmo tutti montare dei finali BTL, dal momento che anche gli amplificatori sono survoltati.
Te l'ha mai detto nessuno che la bontà di un apparecchio non dipende dalla tipologìa ma dall'efficacia del progetto? :D
Jaco_it ha scritto:Te l'ho scritto prima, a me di queste diatribe poco me ne frega ma in questo caso mi sono permesso di consigliare di non inserire un ulteriore elemento attivo potenzialmente problematico quando ha a disposizione degli strumenti che purtroppo non puoi escludere (il passalto del Genesis è sempre in funzione anche se imposti il livello a 20Hz e il suono passa comunque dal processore interno dell'autoradio perchè ne è parte integrante ed usarlo come passabasso per il sub non fa peggio di qualsiasi altro componente attivo aggiunto) e andare incontro a complicazioni in fase d'installazione già solo per trovare lo spazio per collocarlo.
Maddài......lascia perdere, te ne prego, sono imbarazzato io per te guarda.
L'unica cosa che condivido è una certa delicatezza delle valvole, che non è per niente scontato che si traduca in un problema.
Tutto il resto è aria super - fritta.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#387

Messaggio da Marsur »

guttadax ha scritto:Scusate se mi intrometto, pero ne approfitto per cultura personale, chiedo scusa pure ad Emanuele se uso il 3d, ma quindi è sempre meglio escludere il dsp della sorgente ed usare componenti a passivi o pre separati, oppure ci sono sorgenti che possono essere considerate eccezioni? Faccio un esempio una pioneer p99 o hx-d2 in attivo possono essere migliori di una alpine 9835 full passive con pre separato come in questo caso? E solo per cultura personale

Inviato da me
Io non conosco nè la p99 nè hx-d2, nè la 9835, ma il DSP della sorgente dovrebbe non essere escludibile, a meno di non intervenire proprio a livello di tweak, che non so quanto possa convenire.
Io esorto sempre a provare e ad ascoltare, proprio come ha fatto synagryda.
Il preamplificatore non è inutile, è un oggetto con pregi e difetti come tutti gli altri, e sono in commercio da decine e decine di anni sia per l'home che per il car e se ne è sempre fatto uso, solo che con i DSP, per la loro filosofia delle multiuscite, possono coesistere più difficilmente.

Ma se un impianto è soprattutto di vecchia concezione il suo utilizzo si può tenere meglio in considerazione, esattamente come in ambiente domestico.
E dalle mie esperienze, condivisibili o meno, nel mio impianto car non potrebbe mai mancare, meglio se con i controlli di tono.
Alla faccia di puristi, audiofili, utenti all'ultima moda, digitalisti e chi più ne ha più ne metta.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Jaco_it
Woofer
Messaggi: 830
Iscritto il: 30 mar 2013, 12:02
Località: Grugliasco (TO)

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#388

Messaggio da Jaco_it »

Sono molto imbarazzato anche io a parlare con te, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e questo non sono proprio sicuro di esserlo io. Ma non c'è problema vi lascio tranquillamente disquisire e magnificare i vostri impianti revival. PLONK
Avatar utente
savoiardo_novello
Woofer
Messaggi: 779
Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#389

Messaggio da savoiardo_novello »

Suvvia Marsur, non è il caso di agitarsi così..
Luca lo conosco personalmente, anche se sono anni che non lo vado a trovare, ma le volte in cui sono stato da lui, è sempre stato un piacere, è una persona squisita con punti di vista molto simili ai tuoi, e ci vado d'accordissimo, anzi, ricordo il suo fuoristrada sviluppato con questa filosofia, lo ascoltavo con piacere anche se il tipo di impianto non condivideva al 100% la mia idea di impianto.

Emanuele è una persona altrettanto squisita (e questo si evince già dai suoi messaggi qua), purtroppo ci conosciamo solo virtualmente da qualche mese, ma le nostre chiacchierate per me sono sempre piacevoli e rispettose, secondo me perchè aldilà magari di punti di vista diversi su alcune cose, siamo entrambi appassionati, come tanti altri, che siano "puristi, audiofili, utenti all'ultima moda, digitalisti e chi più ne ha più ne metta"
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#390

Messaggio da Marsur »

Caro savoiardo_novello, sono letteralmente incantato dal tuo garbo.. :D ..peccato che arrivi un po' in ritardo.
E scommetto che ti "agiteresti" un poco anche tu se ti prendessero reiteratamente per i fondelli con affermazioni che non stanno nè in cielo nè in terra e con un atteggiamento oltremodo spocchioso.

Bisogna anche accettare che la gente preferisca un tipo di impianto che non è come il vostro, e non è certo colpa nostra se una tipologìa come la vostra se la filano in pochi.
Ed è un peccato vedere che vi rivalete sugli altri, perchè significa che preferite che il vostro impianto impressioni più la platea anzichè piacere a voi stessi, ed è molto triste.

A differenza di synagryda che invece tira dritto per la sua strada e se ne frega delle tendenze, attuali o vecchie che siano, e si costruisce qualcosa che piace a lui.


@Jaco: Buon viaggio.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
savoiardo_novello
Woofer
Messaggi: 779
Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#391

Messaggio da savoiardo_novello »

Sul fatto di accettare tipi di impianto non come il mio non ho nulla di più da scrivere di quello che ho scritto nel precedente messaggio, ti invito a (ri)leggere!

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ferrix663
Midrange
Messaggi: 1641
Iscritto il: 28 mag 2012, 14:48

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#392

Messaggio da ferrix663 »

Spero tu non stia parlando di me , buon Marsur....
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#393

Messaggio da Marsur »

"Buon" Marsur?
Andiamo ferrix, sai benissimo che sto parlando anche di te, hai postato anche tu la tua parte come gli altri due, e francamente era risparmiabile.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
ferrix663
Midrange
Messaggi: 1641
Iscritto il: 28 mag 2012, 14:48

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#394

Messaggio da ferrix663 »

Io credo di aver spiegato che non condivido tanto l' idea di preamplificare ulteriormente una sorgente già preamplificata e dotata di DSP, secondo me a pari prezzo ci possiamo vedere essere soluzioni migliori, scegliere una sorgente con uscita digitale e un DAC sicuramente avrebbe dei vantaggi a livello qualitativo, evitando pure di avere un DSP comunque attivo sul segnale , come nel caso della 9835....con questo non credo di aver offeso nessuno , tantomeno te.....quindi trovo questa tua presa di posizione quanto meno assurda , almeno nei miei confronti....
Sul discorso scena , lo sai che ho le mie idee , ho impegnato molto tempo ed energie proprio in questa direzione, perche è il punto sul quale ho sempre trovato più limiti nell' ascolto Car rispetto a quello home...
Mi spiace se ti sei sentito offeso , io stesso mi sento offeso se mi collochi nella categoria di quelli che l' impianto lo fanno per impressionare la platea e non per se stessi....
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#395

Messaggio da Marsur »

Non sono certo io a voler censurare le opinioni degli altri, tanto meno le tue.
Sbagli se pensi che sia io quello che si sente offeso se i suggerimenti che fate non mi sento di condividerli, solo mi dispiace vedere l'insistenza unita al sarcasmo.
L'avete detto una volta? Beh.....basta no?
Senza fare in modo di far sentire l'altro come uno che sta sbagliando tutto, direi io.
E se vogliamo dirla tutta è già troppa una volta, dal momento che, ripeto, synagryda ha espresso a più riprese il suo modello di impianto.

Ma va bene, si accettano anche le rimostranze, ma se faccio presente che non c'è sostanza nelle contestazioni, ritengo inutile prendermi come un pivello tirando fuori una serie di problematiche comuni a tutti quelli che hanno un impianto, e non solo di quello di synagryda.
Nel tuo caso hai parlato di rapporto s/n, che forse è l'ultimo dei parametri che conta qualcosa nella riproduzione, e comunque non certo preso da solo.
AngiHK ha in auto una tripletta di amplificatori con uno dei peggiori s/n che si possano trovare, eppure piuttosto di farne a meno si farebbe tagliare una gamba..

Tu stesso hai ascoltato la sua auto, e ricordo bene il tuo giudizio positivo dell'ascolto, quindi, di che stiamo parlando?

Ritardi temporali: ufff....

Il preamplificatore: se ho capito bene tu lo ritieni inutile a tal punto che non serve in nessun impianto.
Ma....heheh...come presa di posizione di uno che ha in auto il carpc......capirai che è come se un vegetariano mi dicesse che la carne fa schifo, beh grazie tante.
L'impianto di synagryda però è agli antipodi rispetto il carpc, e nel suo ci sta bene come filosofia, anche se a mio parere ci sta bene sempre, ma a te non lo vengo a proporre se so già come la pensi, giusto?
E se continuo a dirtelo, un pochino ti incazzi, no?

Per me, in un setup come il suo ci va PRIMA il crossover elettronico, e poi magari il pre, ma lui fa il contrario, perchè a lui piace così.
Nessun problema, se c'è qualcuno che può "rimetterci" qualcosa è lui, l'impianto è suo mica mio.
Ho proposto io la soluzione lettore + convertitore D/A separato + pre, è il "non plus ultra" per un impianto di vecchia concezione, ma ci vogliono ancora soldi, tempo e spazio, e saprà lui se e quando passare ad un upgrade così sofisticato.
Perchè devo accanirmi?

Stiamo discutendo l'impianto di uno che ha più di cinquant'anni, mica venti, e non è da ieri che ascolta musica sia in auto che in casa, abbiate pazienza..
Ha tutte le carte in regola per evolversi e magari un domani passare al DSP, ritardi e quant'altro, forzare non serve a niente.
L'hi fi è un terreno e una scusa per gente che vuole scontrarsi per dire "io sono meglio di te", ormai l'ho capito da tempo, per questo dico che l'hi fi non esiste.
Il my fi è invece qualcosa di molto più concreto, perchè da libertà di interpretazione, soddisfa molto di più l'utente e insegna il rispetto per gli altri.

La forzatura mi dà l'impressione che si voglia spostare l'attenzione sulle tipologìe che adottate voi, per questo ho detto che ambite a far piacere agli altri il vostro impianto.
Che non è così sbagliato per la soddisfazione personale, ma fino a un certo punto.
Se siete sicuri che il vostro modello è il top, siete in una botte di ferro, gli altri si sveglino, o rimangano nel loro brodo.
Anche perchè, magari, sono pure contenti.
Soprattutto se si affidano al proprio orecchio.

Spero che la deviazione del topic sia da tutti intesa più come motivo di riflessione che una macchia di polemiche.
Ultima modifica di Marsur il 27 gen 2017, 23:49, modificato 2 volte in totale.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
ferrix663
Midrange
Messaggi: 1641
Iscritto il: 28 mag 2012, 14:48

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#396

Messaggio da ferrix663 »

No, probabilmente mi sono spiegato male, non ritengo generalmente inutile il pre, lo ritengo ottimo come soluzione qualitativa per una sorgente classica , se accoppiato ad una meccanica di lettura e un DAC....lo trovo invece meno appropriato se abbinato ad una sorgente già preamplificare e dotata di DSP non escludibile perché se vogliamo parlare di qualità e di miglioramento vero( e quindi non il modo di suonare diverso tra il pre a valvole e quello integrato nella sorgente) in questo caso ci si trova a preamplificare un segnale già "corrotto " dal sistema DSP/DAC/pre integrato nella sorgente....se a me non piace il gusto dell'aglio non lo metto proprio , non è che lo metto lo stesso e poi cerco di coprirlo con un' abbondante dose di peperoncino.... Per questo trovo la scelta di. Synagryda quantomeno strana, se non gli piace il suono digitale del DSP ok , ma allora uno non si compra una sorgente con DSP integrato, visto che il segnale lo attraversa comunque, se c'è un degrado della qualità lo avrai lo stesso , sia che imposti i ritardi o li lasci a zero, sia che imposti un pendenza di taglio o che la lasci flat....quindi se la strada è quella di mettere un pre a valvole , ben venga, ma allora la scelta del tipo di sorgente a monte la rivedrei un attimino....
Poi , per quanto riguarda il mio impianto , sai benissimo che è fine a se stesso e non credo di aver mai cercato di spingere qualcuno a seguire la mia strada, anzi , a quelli che mi hanno chiesto ho sempre chiarito subito quali difficoltà avrebbero incontrato, un buon set-up digitale , se si utilizza il carpc anche per processare il suono, non è una cosa né scontata ne facile da ottenere.... Oltretutto, sull'Alfa c'è un car pc, sulla Golf no, sulla Polo nemmeno, quindi non sono così monotematico :)
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#397

Messaggio da Marsur »

Come non detto, lasciamo perdere il discorso dello scarrafone bello a mamma sua.

Posso anche essere d'accordo con la tua analisi su come e perchè inserire certi componenti nella catena, ma dove secondo me siete troppo integralisti è nell'ottenimento del risultato sulla carta.
Dico questo perchè, nonostante possa sembrare un abbinamento ridondante, non è scontato che il risultato 9835 + pre sia disprezzabile, e a suffragio di questo ci sono i suoi ascolti, non i miei o quelli di qualcun altro.

Poi vabbè, noi si ha delle filosofie completamente diverse, ho già detto che per me il pre ci va e basta, ma ovviamente non metto in cima alle priorità il fatto di evitare un possibile "degrado".
Non credo nemmeno che il termine "degrado" abbia lo stesso senso per tutti.
Io ascolto, ferrix, tutto qua.
Ascolto e decido, e synagryda mi sembra abbia fatto lo stesso finora, perciò non vedo cose così strane.
Poi oh, se voi invece quel genere di degrado lo avvertite all'ascolto e vi disturba così tanto non so che dire, e fate bene a rinunciarvi.

Non ce l'ho con voi, io sono quello che spacca i maroni anche sulla demonizzazione del FP e sullo scetticismo relativo ai cavi, perchè credo in certe cose e mi servono elementi convincenti per farmi ricredere.
Attenzione anche a standardizzare perchè per me è più giusto contestualizzare, anche per quanto riguarda i gusti personali, e non solo in fatto di ascolto.
Giriamo sempre intorno, tanto alla fine ognuno rimane nella sua posizione, come al solito; occhio però a schernire le scelte altrui, perchè se ci pensate un attimo, potrebbe anche succedere il contrario.
E se per voi è un'eventualità inammissibile, allora è un problema, e non è mio.

Chiamatela pure my - fi, ma io la trovo nettamente più razionale, fondata.
E comunque sarebbe ora che synagryda aggiornasse qualcosa, oggi dovrebbe essere arrivato il pre. :)
Ultima modifica di Marsur il 28 gen 2017, 1:16, modificato 1 volta in totale.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#398

Messaggio da synagryda »

Carissimi, finalmente, provato il pre a due telai! Classe A, valvolare! Non vedevo l'ora!!!
Mi è arrivato stamani e appena ho potuto l'ho collegato al volo, in maniera posticcia. Domani, con calma, lo sistemerò meglio.
Impressioni? Auguro a tutti di provare un apparecchio del genere e solo dopo fare commenti. Sareste nelle mie stesse condizioni, ne sono certo: estasiati!
Prima di tutto ho seguito il suggerimento di Luca, ho collegato alla prima uscita solo il Genesis, due vie puro. La seconda uscita, come consigliato dall'amico, sarà deputata al finale per il sub woofer ma dopo un ascolto prolungato del solo due vie di un paio di settimane...
Ma vi anticipo subito che ritoccherò il taglio del sub e quasi certo lo porterò molto più in basso di ora, taglio con il cross dell'Alpine 3549, a 60/50 hz, credo l'apparecchio lavori con una pendenza di 18/db ottava
Stessi brani ben conosciuti e tritati e ritriti, di vario genere musicale.
L'impressione iniziale mi ha lasciato a bocca aperta, euforia allo stato brado. Sensazione netta di aver una gamma media assai più piena, presente, autorevole, generosa rispetto a prima. E anche la laterità della scena, la profondità, l'altezza sono cambiate in meglio.
I tweeter si sono addolciti un pelo ma soprattutto ora sfoderano una prestazione con voci femminili e maschili assai più ricca, reale quasi, da brivido intenso. Bellissimi!
Gamma bassa cambiata di brutto: maggiormente stabile, forte, immanente, tanto che tenendo tutto in flat non ho sentito i Focal bisognosi di taglio in basso... incredibile. Luca me lo aveva prospettato ma io ero scettico sul farli lavorare liberi. Invece i Focal Utopia scendono, eccome scendono, senza vibrazioni strane, distorsioni, un buon basso anteriore!
Aumento di dinamica notevole, calcolando che ho abbassato la sensibilità del Genesis e lavorato con il volume del pre, credo un Alps a microscatti, una chicca.
Sembra di aver cambiato finale, altoparlanti, tarature!
Prossimo step, moddatura del Genesis più che altro per bypassare stadio d'ingresso....
Poi, in Piemonte, quest'autunno, prova di un multicd con dac, e nuovi condensatori carta/olio...
Ma già così l'impianto ha fatto un salto qualitativo decisamente alto, non immaginavo di questa portata dopo aver sentito il pre di Luca a stato solido. Il valvolare ha più gamma media e un basso particolare, controllato, affascinante: mi ha ricordato quello particolare dell' Harman Kardon CA 260 moddato, per capirci.
Rilevo solo un difetto legato a una ventolina all'interno dell'alimentatore: in certi momenti la sento girare, la devo controllare per bene e magari sostituire con una di ultima generazione per PC se ne ravvivasse il caso.
Domani prova con l'amico Guttadax, la prossima settimana con Danilo, ascolti, e sistemazione dei due apparecchi in modo serio. Spero vi facciano anche loro un report sincero e obiettivo, io potrei essere di parte...
Sono davvero sconvolto in positivo!
Buon fine settimana a tutti!
Manu
Pre a due telai classe A a valvole Manu.JPG
Pre a due telai classe A a valvole Alimentatore.JPG
Pre a due telai classe A a valvole Interno.JPG
Pre a due telai classe A a valvole retro.JPG
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#399

Messaggio da Marsur »

Beh, mi sembri contento.. :D
Le tue considerazioni un poco le ho vissute anch'io con gli ascolti dei preamplificatori.
Sono favorevole al bypass del crossover entrobordo del Genesis, però poi ti mancherà il passaalto sul fronte..
O è fattibile dal 3549?

D'accordissimo anche per multicd + DAC (ma anche per sintocd + DAC), che modelli sono?
Occhio ai condensatori carta/olio, costano un botto e non è detto che comportino un miglioramento, ma so che lascerai fare agli ascolti.
Però rimango dell'idea che prima ci voglia dell'altro.

Per quanto riguarda la ventolina, l'alimentatore era in abitacolo o nel bagagliaio?
Perchè se era in abitacolo (hai scritto di collegamenti posticci), può darsi che nel bagagliaio si senta di meno.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#400

Messaggio da synagryda »

Marsur ha scritto:Beh, mi sembri contento.. :D
Le tue considerazioni un poco le ho vissute anch'io con gli ascolti dei preamplificatori.
Sono favorevole al bypass del crossover entrobordo del Genesis, però poi ti mancherà il passaalto sul fronte..
O è fattibile dal 3549?
D'accordissimo anche per multicd + DAC (ma anche per sintocd + DAC), che modelli sono?
Occhio ai condensatori carta/olio, costano un botto e non è detto che comportino un miglioramento, ma so che lascerai fare agli ascolti.
Però rimango dell'idea che prima ci voglia dell'altro.
Per quanto riguarda la ventolina, l'alimentatore era in abitacolo o nel bagagliaio?
Perchè se era in abitacolo (hai scritto di collegamenti posticci), può darsi che nel bagagliaio si senta di meno.
Gentilissimo, ciao!
Il collegamento è inguardabile, impresentabile, non fotografabile per decenza... Troppa la frenesia di ascoltarlo, tre mammut per unire massa, alimentazione, consenso; poggiati i due componenti sul pavimento del Jimny, messo fusibile da 15 A nel distributore accanto alla batteria, accensione con tutti i volumi a zero, e via alle danze!
Il pre a valvole non si avvia subito, ci mette un po di secondi. Me ne accorgo prima dall'iniziale riscaldamento delle valvole poi dalla fila di led rossi che si illuminano. Quando è pronto alzo il volume della radio e ascolto la magia. Una procedura un po lenta, strana se si vuole, ma chissenefrega!
Il bagagliaio del Jimny semplicemente non esiste. Occupato quasi interamente dal box del sub, profondo circa 200 mm.
I due telai del pre artigianale saranno sistemati sotto il cruscotto, per ora, c'è ancora un po si spazio sotto il pannello in legno del crossover, sopra la pedaliera. Si potrebbe mettere in plancia, nel doppio din originale, soluzione prospettatami da Luca nel caso opti per una meccanica separata, potrei controllare il volume comodamente in questa modalità di installazione.
L'alimentatore separato non sempre aziona la ventolina, non sempre emette rumore, devo capire il perché. Poi è inconcepibile faccia rumore: il Seasonic che ho montato sul mio PC di casa è praticamente inudibile.

Come ripetuto più volte tutto ciò che monterò sull'impianto sarà testato dal vivo, non compro nulla a scatola chiusa o per sentito dire. I condensatori del filtro, del pre sono selezionati, già ottimi ma nulla vieta di vedere se intercambiando si ottiene un upgrading che giustifica l'esborso economico non proprio contenutissimo. Certamente il miglior acquisto, e che cambiamento, l'ho fatto con il pre a valvole in classe A. Un usato dal rapporto qualità prezzo strepitoso!
Riguardo la meccanica e il dac non so che modelli, probabilmente Alpine per il cd, Luca ha due pezzi già moddati con uscita coassiale, proverò a sentire come migliora. Il prezzo di una meccanica è basso, di DAC usati il mercato dell'usato è ricco, anche un modello da casa andrebbe bene.
Ascolto, e poi prendo. Mi piace la concretezza, fatti, non parole a vanvera.
Il modding al Genesis? Ci vuole perché ho ascoltato già diversi finali da Luca con semplice bypass degli stadi d'ingresso e abbinati al pre con volume prioritario tirano fuori una dinamica e una pulizia fantastici. Fanno i finali puri.
Ho avuto report da ragazzi che hanno elaborato il finale inglese da Roberto Tognon che mi hanno confermato che migliora nettamente bypassando il crossover interno, sostituendo qualche condensatore con elementi migliori. Non si deve stravolgere la timbrica, deve rimanere il suono originale del Dual Mono ma con una marcia in più. Lo affiderò a Daniele, l'ingegnere torinese padre progettista del mio pre a valvole, chi meglio di lui me lo ottimizzerà?

Riguardo il passa alto del fronte anteriore, caro Marsur, nell'ascolto di ieri sera non ne ho ravvisato il bisogno. Il basso è controllato, scende, non sbava, non sfarfalla, non distorce. Lo so che è difficile crederci ma al mio orecchio è così.
Vediamo stamani, e in settimana se mantenere questa impostazione. Il sub, a questo punto, sarà una presenza discreta, di rifinitura della gamma ultra bassa ma con intervento ancora più limitato rispetto alla configurazione che avevo. Sull' Alpine 9835R ci sono due selettore meccanici sotto lo chassis metallico che permettono di impostare la modalità di intervento del crossover interno. Proverò a mettere tutto in flat.
Aggiorno.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Bloccato

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”