Non penso abbia attinenza col tuo problema Margna91..
Tu senti un bump nel momento nel quale si spegne la sorgente e contestualmente si abbassa la tensione di batteria perchè si spegne la macchina.
Ed il tuo DSP non è un Audison/Hertz (Elettromedia). E dovrebbe avere già un'impedenza di 15/20 ohm all'ingresso.
Nel caso, comunque, le resistenze dovrebbero essere messe IN PARALLELO alle uscite della sorgente che hai collegato al DSP. Cosicchè lei "veda" i 4 ohm degli altoparlanti.
Io ho un'altra ipotesi.. Sempre che non hai un guasto nel circuito di ingresso o di mute dell'ampli.
Se a motore acceso c'è "bump" e a motore spento non c'è "bump" a prescindere dal fatto che la radio venga contestualmente spenta (quando si spegne il DSP per time out), il problema penso sia legato alla tensione di alimentazione dell'amplificatore, rispetto a quella della sorgente. Perchè è l'unica variabile, stanti le alimentazioni non univoche dinsorgente e resto dell'impianto.
Anche disabilitando l'accensione automatica, collegando il "remote in" del DSP ad un sottochiave, che sia ricavato direttamente o tramite interfaccia CAN non fa differenza se non per le "tempistiche", non penso si risolva..
Invece, si può provare davvero ad alimentare la sorgente dallo stesso cavo che alimenta gli amplificatori, tirando due cavi (+ e -) di buona sezione (1,5 mmq è sufficiente) dal distributore e dalla massa vicino agli ampli, in plancia.
FORSE, in questo modo, se sorgente e DSP sono allo stesso potenziale, la differenza che si crea tra i riferimenti di massa non genera un transitorio, quando viene a mancare uno dei due.
Il principio è il seguente:
La sorgente emette un segnale, poniamo di 6 V picco/picco. Ma i 6 Volts sono riferiti al PROPRIO NEGATIVO, che arriva li attraverso un determinato giro di cavi, che genera una propria resistenza verso massa.
Il DSP e gli amplificatori sono collegati al negativo direttamente ad un bullone sulla carrozzeria, a 3 metri dalla sorgente e con conduttori molto più diretti. Quindi, con una resistenza più bassa.
La conseguenza, è che i RIFERIMENTI del dispositivo trasmittente e di quello ricevente sono diversi. Quindi, quelli che per la radio sono 6 V, per il DSP, che è più "vicino a massa", possono essere 5,9.
La differenza di 100 mV non comporta nulla, se non un livello del suono più basso del "teorico", che è del tutto ininfluente, perchè l'ingresso del DSP è sicuramente bilanciato. Quindi non collegato direttamente al negativo.
Tuttavia, al momento dello spegnimento, la tensione di batteria cala di circa un volt, e CONTESTUALMENTE la sorgente si spegne. Ma il DSP ci mette un certo tempo. In quel tempo, la differenza di potenziale che rimane tra i due negativi DIVERSI dei dispositivi, genera uno "scalino" istantaneo che, amplificato dalla catena, diventa un "bump". Perchè si tratta in definitiva di un segnale impulsivo.
Difatti, il segnale REALE sparisce allo spegnimento della sorgente. Ma si genera il segnale fittizio dato dalla differenza dei riferimenti. Che non è affatto fittizio, per il DSP.
Se il motore è spento, lo "scalino" è molto più blando, stante la tensione più bassa.
Se anche si spegne prima il DSP, se rimane la differenza di potenziale, il "bump" si sente sempre.
Se il riferimento di massa tra sorgente e ricevitore è univoco, invece, non si genera lo scalino. Ma per renderlo univoco, tutto deve essere allo stesso potenziale.
Chiaramente rimane una cosa teorica, ed è solo una supposizione. E magari, anche cretina.
Comunque, è anche per questo motivo che sull'Audison ci sono i due sistemi di accensione automatica distinti. Verifica sul manuale che non ci siano anche da te.
Ci sono delle condizioni nelle quali comunque il "bump" è inevitabile. Ad esempio, se io accendo manualmente il mio sistema dal DRC e la sorgente è spenta, questo fa il suo ciclo ed esce dal "mute". Quando accendo la sorgente, la differenza di potenziale in CONTINUA che compare tra le uscite altoparlanti e massa, anche se l'ingresso è bilanciato, costituisce un segnale che dura per un solo impulso. E sento il "bump".
È sulla base di questo concetto che ho fatto il mio ragionamento.
Che direttamente, al tuo caso non è applicabile, dato che il fenomeno si origina solo ad auto accesa. Ma che fornisce spunto comunque, perchè è indipendente dal segnale reale.
Ciao!
