Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#341

Messaggio da ozama »

Mi servono un po' di elementi, per provare a capire..
Abbi pazienza.. ^^

Il DSP è collegato diretto o sotto chiave?
Il "remote in" del DSP è collegato ad un sottochiave?
A proposito: Il DSP ha un "remote in" (per accendersi) ed un "remote out" (per accendere gli amplificatori) SEPARATI e separatamente gestiti?
Il DSP ha un tempo di "muting" regolabile separatamente dal "remote out"?
Se spegni la radio E POI spegni la macchina, succede lo stesso?

Per dire: il mio DSP si accende e spegne con la tensione di uscita presente sull'uscita altoparlanti della sorgente, che essendo BTL ha sia il negativo che il positivo altoparlanti sollevato da massa. Non si accende "per presenza di segnale audio". Sono COSE DIVERSE E SEPARATAMENTE IMPOSTABILI. È importante non fare confusione, perchè indue sistemi SONO DIFFERENTI ma, almeno da me, hanno comportamenti e conseguenze diverse.
Nel mio caso, quando il DSP si accende, è "in muting", ed accende lui gli amplificatori attraverso il "remote out". Poi, dopo un certo tempo, programmabile, parte la musica.
Quando spengo la radio, sia che spenga dalla chiave che dal pomello, il DSP NON SI SPEGNE SUBITO. Si spegne dopo un certo tempo. E spegne gli amplificatori DOPO che la sorgente si è spenta e che la tensione di batteria si è stabilizzata.

Come è collegato il tuo?
Potrebbe essere che senti il botto perchè si spegne tutto di botto. Magari c'è da impostare un tempo di ritardo per il "remote out".
Potrebbe essere che è la sorgente stessa fa un "bump" che viene amplificato, ma che era presente anche prima?

Puoi linkare un manuale IN ITALIANO del tuo DSP?
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#342

Messaggio da margna91 »

Eh mi chiedi tante cose e non ho tutte le risposte Immagine
Sicuramente non ha un remote in ma solo out per gli ampli, il processore si accende solo con la tensione dei cavi altoparlanti quando si accende la musica.. E generalmente ci mette circa 7 8 secondi ad accendersi.

In realtà dovrebbe essere impostato il ritardo di spegnimento di default di circa 60 secondi, infatti quando viaggio e tolgo il volume dopo circa un minuto sento bump, mentre se tolgo la chiave lo fa subito (anche lì il bump lo fa solo a motore acceso) in sostanza il problema lo fa a motore acceso.

Il manuale purtroppo è fornito solo in tedesco e inglese, metto comunque il link.


https://www.rgsound.it/hx-dsp_helix-id-19385.html

È nella sezione allegati


In ogni caso ad impianto originale non lo faceva, provare a mettere a massa l'autoradio insieme alle altre elettroniche potrebbe servire? (non ho fruscii o altri problemi simili apparte il bump)
Avatar utente
Brian
Woofer
Messaggi: 1457
Iscritto il: 14 gen 2018, 10:07

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#343

Messaggio da Brian »

pagina 15 e 18 del manuale ("seconda perte" lingua inglese) parla di auto con Can Bus e Start/Stop, di non utilizzare "auto sense" per evitare Bump, di risparmio energetico e di settaggio fino a 60sec. (come hai scritto)
si può settare da software PC il remote In e Out mi sembra di aver capito (google traduttore) ma non ho il software PC quindi mi riesce difficile "capire"
comunque ha remote In e Out quindi puoi accendere il DSP da Hi-Level o con un remote (sempre google traduttore) e non sono proprio sicurissimo sempre perché non ho il software PC
un'occhiatina al manuale l'hai data? :hmm:

mi spiace non poter fare di più...

EDIT "piccola precisazione"
The remote input has to be connected to the radio
remote output if the processor’s pre-amplifier inputs
are used as signal inputs. We do not recommend
controlling the remote input via the ignition switch to
avoid pop noise during turn on/off.
If the high level inputs are used this input needn’t
to be connected as long as the used car radio has
BTL output stages.


p.s fatto bene questo DSP, ha anche l'integrazione con sistemi MOST.
Ultima modifica di Brian il 30 mar 2019, 20:44, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
maverix
Midrange
Messaggi: 1578
Iscritto il: 28 dic 2015, 22:08

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#344

Messaggio da maverix »


margna91 ha scritto: ci mette circa 7 8 secondi ad accendersi.
Maledetti dsp!!!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#345

Messaggio da ozama »

Perchè? O_O
È corretto che ci metta quel tempo. In realtà probabilmente si accende subito. Ma mantiene il mute, mentre aspetta che tutti i finali si accendano, in modo da far partire la musica da tutti i canali contemporaneamente. :yes:
Solitamente il tempo di mute è regolabile. Io l'ho fissato a 7. Ma posso metterlo anche a 1 secondo. Dipende da quanto tempo ci mettono gli ampli ad accendersi. Non è piacevole sentir partire, per esempio prima i tweeters, poi il sub, infine i woofers.. ^^
In ogni caso, il bump viene da un ampli. Non sappiamo se il problema è il DSP. E se fosse semplicemente che lo sbalzo di tensione dia fastidio all'ampli in questione? :hmm:
Se ho letto bene, il DSP si spegne dopo un minuto. Quindi, evidentemente il problema è nell'ampli, dato che rimane acceso almeno un minuto anche lui, assieme al DSP.
Nel caso, non saprei che suggerire.
L'ampli, ha una spia di accensione, giusto per accertarsi di quel che pare? Se si spegne dopo un minuto da che hai tolto la chiave e se spegnendo la radio a motore spento il problema non esiste, allora direi che il problema potrebbe essere lo sbalzo di tensione che da fastidio all'amplificatore.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5033
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#346

Messaggio da rs250v »

Prova ad usare come remote-in un servizio a motore acceso tipo l'accendisigari
;)
Work in Progress
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#347

Messaggio da margna91 »

margna91 ha scritto:Eh mi chiedi tante cose e non ho tutte le risposte Immagine
Sicuramente non ha un remote in ma solo out per gli ampli, il processore si accende solo con la tensione dei cavi altoparlanti quando si accende la musica.. E generalmente ci mette circa 7 8 secondi ad accendersi.

In realtà dovrebbe essere impostato il ritardo di spegnimento di default di circa 60 secondi, infatti quando viaggio e tolgo il volume dopo circa un minuto sento bump, mentre se tolgo la chiave lo fa subito (anche lì il bump lo fa solo a motore acceso) in sostanza il problema lo fa a motore acceso.

Il manuale purtroppo è fornito solo in tedesco e inglese, metto comunque il link.


https://www.rgsound.it/hx-dsp_helix-id-19385.html

È nella sezione allegati


In ogni caso ad impianto originale non lo faceva, provare a mettere a massa l'autoradio insieme alle altre elettroniche potrebbe servire? (non ho fruscii o altri problemi simili apparte il bump)
Rettifico ha il remote in.. Non mi ricordavo lo avesse.. Quindi per accendere il DSP con la radio (che non penso proprio abbia il remote out) dovrei prendere il remote dall'alimentazione della radio?
Cioè il risultato che vorrei ottenere sarebbe accendere l'impianto con la radio e spegnerlo con la radio, ma vorrei non fosse condizionato dalla presenza di segnale negli hilevel
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5033
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#348

Messaggio da rs250v »

margna91 ha scritto: 1 apr 2019, 0:07 Cioè il risultato che vorrei ottenere sarebbe accendere l'impianto con la radio e spegnerlo con la radio, ma vorrei non fosse condizionato dalla presenza di segnale negli hilevel
la vedo dura, almeno che non ti procuri un interfaccia canbus, con quella puoi fare un sottochiave, ma non accensione con la radio
;)
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#349

Messaggio da ozama »

Infatti.. Al massimo, puoi metterlo sotto chiave, cercando un sottochiave puro (non temporizzato). Ma per me non ti risolve il problema. :hmm:
Però anche l'accensione automatica che è impostata, da quel che mi dici, NON È CORRETTA.
Ci sono due modi di accendere automaticamente il DSP. Almeno, nel mio.
Con la DC, ovvero la differrnza di potenziale che compare sull'uscita altoparlanti RISPETTO ANMASSA, che è quello CORRETTO, e va usata se colleghi dei segnali high level provenienti da uscite BTL (in Audison è chiamata ART, nel tuo non lo so).
Oppure con la presenza del segnale in uscita dalla sorgente, che è l'unica possibile se in ingersso usi segnali preamplificati (che in Audison si chiama AST e nel tuo non so).
La differenza è che con l'ART, l'accensione e spegnimento non dipendono dal segnale e dal livello dello stesso. Con L'AST invece si. E siccome il segnale audio è variabile, al contrario della DC che compare e scompare con accensione e spegnimento, è necessario inserire dei ritardi di spegnimento per evitare che tra un brano e l'altro o in passaggi a basso volume, il DSP si spenga in modo indesiderato. -.-
Questa cosa che mi dici che il DSP si spegne con la radio accesa ma a basso volume, potrebbe influire. Comunque, SE sono presenti i due sistemi, imposta quello corretto, che ti togli almeno qualche seccatura. ^^

Tornando sul pezzo: quindi, a motore acceso, se il DSP si spegne ANCHE SE LA RADIO È ACCESA A VOLUME BASSO/A ZERO, l'amplificatore del sub fa il "bump"?
E invece a motore spento, compiendo lo stesso esperimento (volume a zero per oltre un minuto), l'amplificatore quando si spegne non fa "bump"?

Lo scopo delle mie domande è capire se il "bump" è legato alla tensione di alimentazione (14,4 V a motore acceso e 12,5/13 V a motore appena spento) oppure ad un segnale non voluto che, allo spegnimento, si genera a causa del passaggio di stato. Che potrebbe anche essere un salto repentino del segnale audio all'ingresso del DSP, dovuto all'abbassamento della tensione in ingresso, proveniente dalla sorgente. Che diviene un vero e proprio "scalino" nel segnale stesso, se riferito a massa. Udibile perchè inevitabilmente il sistema audio si spegne dopo la sorgente. :hmm:
Se il "bump" è presente allo spegnimento del sistema per "time out" ANCHE A MOTORE ACCESO, potrebbe essere un problema dell'amplificatore, che reagisce diversamente con tensioni in ingresso differenti.
Puoi provare anche, tenendo tutto acceso ma a volume zero, staccandogli il "remote" fisicamente dalla morsettiera.
Se il "bump" è presente solo spegnendo la sorgente ed il motore contemporaneamente, è probabile che sia originato dal rapporto tra sorgente e DSP e dal ciclo di spegnimento fra i due.
Un'altra prova che puoi fare, è collegare una sorgente audio analogica esterna come un iPod o il telefonino, tramite l'uscita cuffia, e vedere se accendendo e spegnendo la macchina, si sente sempre il "bump". Se si, se il sistema rimane acceso, il problema è dell'amplificatore: una sorgente esterna non si spegne contemporaneamente al motore. :hmm:

Lo so che le domande sono tante. Ma sono prove da fare e segnarsi i risultati con precisione. Poi, riportarli con altrettanta precisione.
Se non usi "metodo scientifico", non ne vieni fuori. Tanto più che a distanza, non è facile capirsi.. ^^

Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#350

Messaggio da margna91 »


ozama ha scritto: Tornando sul pezzo: quindi, a motore acceso, se il DSP si spegne ANCHE SE LA RADIO È ACCESA A VOLUME BASSO/A ZERO, l'amplificatore del sub fa il "bump"?
E invece a motore spento, compiendo lo stesso esperimento (volume a zero per oltre un minuto), l'amplificatore quando si spegne non fa "bump"?
Non ho sub, in ogni caso il principio è proprio quello che hai illustrato

P. S. Quando il motore si spegne con lo start and stop non da problemi
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5033
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#351

Messaggio da rs250v »

Mettilo sottochiave, o con una centralina canbus, o con un servizio sottochiave..(guarda la scatola fusibili)
Work in Progress
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#352

Messaggio da margna91 »

Ma quindi quella prova da fare con le resistenze in parallelo al segnale non vale più la pena farla?
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5033
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#353

Messaggio da rs250v »

Quelle si mettono se la sorgente da errore se non sente gli AP, se non hai quel problema non si usano
Work in Progress
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#354

Messaggio da margna91 »

margna91 ha scritto:
Brian ha scritto:a me è capitato un problema di bump su una VW Golf di un'amico, la configurazione era:
-sorgente di serie
-Audison SLI4
-amplificatore 4 canali FA + subwoofer
ho contattato l'assistenza e mi hanno consigliato

Buongiorno,
la ringrazio per averci contattato ed aver scelto i nostri prodotti.

Purtroppo senza poter verificare li sul posto è difficile capire quale possa essere la causa di questo bump.

Ipotizzo che possa essere la sorgente che fa il check degli altoparlanti, nel gruppo Audi, VW succede spesso, ma a volte capita anche su altre case costruttrici, non mi dilungo oltre nei dettagli.

Sperando che questo sia uno di quei casi le suggerisco di collegare in parallelo agli ingressi dello SLI4 altrettante resistenze da 39 a 47 Ohm 5 o meglio 10W e così dovrebbe risolvere.

Nel caso non sia così allora le suggerisco di rivolgersi dal suo Installatore di fiducia oppure da uno dei nostri Centri Autorizzati.

Cordiali saluti.

Supporto Tecnico

Elettromedia s.r.l.
62018 Potenza Picena (MC) Italy
Strada Regina km 3,500
T + 39 0733 870 870
F + 39 0733 870 880
www. elettromedia.it


ne ho prese 4 da 47 Ohm 10W ed ho risolto.
difatti se colleghi un VCDS o VAG COM e fai una diagnosi, ti darà errore sulla sorgente (canale 56)
Eh cavolo questa potrebbe essere una cosa comune!
Non ho capito però dove devo mettere queste resistenze.
Vanno a impattare sul suono o no?
Eh ma sta soluzione era per il bump mica per l'errore
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#355

Messaggio da ozama »

Non penso abbia attinenza col tuo problema Margna91..
Tu senti un bump nel momento nel quale si spegne la sorgente e contestualmente si abbassa la tensione di batteria perchè si spegne la macchina.
Ed il tuo DSP non è un Audison/Hertz (Elettromedia). E dovrebbe avere già un'impedenza di 15/20 ohm all'ingresso.
Nel caso, comunque, le resistenze dovrebbero essere messe IN PARALLELO alle uscite della sorgente che hai collegato al DSP. Cosicchè lei "veda" i 4 ohm degli altoparlanti.

Io ho un'altra ipotesi.. Sempre che non hai un guasto nel circuito di ingresso o di mute dell'ampli.
Se a motore acceso c'è "bump" e a motore spento non c'è "bump" a prescindere dal fatto che la radio venga contestualmente spenta (quando si spegne il DSP per time out), il problema penso sia legato alla tensione di alimentazione dell'amplificatore, rispetto a quella della sorgente. Perchè è l'unica variabile, stanti le alimentazioni non univoche dinsorgente e resto dell'impianto. :hmm:
Anche disabilitando l'accensione automatica, collegando il "remote in" del DSP ad un sottochiave, che sia ricavato direttamente o tramite interfaccia CAN non fa differenza se non per le "tempistiche", non penso si risolva..
Invece, si può provare davvero ad alimentare la sorgente dallo stesso cavo che alimenta gli amplificatori, tirando due cavi (+ e -) di buona sezione (1,5 mmq è sufficiente) dal distributore e dalla massa vicino agli ampli, in plancia.
FORSE, in questo modo, se sorgente e DSP sono allo stesso potenziale, la differenza che si crea tra i riferimenti di massa non genera un transitorio, quando viene a mancare uno dei due.
Il principio è il seguente:
La sorgente emette un segnale, poniamo di 6 V picco/picco. Ma i 6 Volts sono riferiti al PROPRIO NEGATIVO, che arriva li attraverso un determinato giro di cavi, che genera una propria resistenza verso massa.
Il DSP e gli amplificatori sono collegati al negativo direttamente ad un bullone sulla carrozzeria, a 3 metri dalla sorgente e con conduttori molto più diretti. Quindi, con una resistenza più bassa.
La conseguenza, è che i RIFERIMENTI del dispositivo trasmittente e di quello ricevente sono diversi. Quindi, quelli che per la radio sono 6 V, per il DSP, che è più "vicino a massa", possono essere 5,9.
La differenza di 100 mV non comporta nulla, se non un livello del suono più basso del "teorico", che è del tutto ininfluente, perchè l'ingresso del DSP è sicuramente bilanciato. Quindi non collegato direttamente al negativo.
Tuttavia, al momento dello spegnimento, la tensione di batteria cala di circa un volt, e CONTESTUALMENTE la sorgente si spegne. Ma il DSP ci mette un certo tempo. In quel tempo, la differenza di potenziale che rimane tra i due negativi DIVERSI dei dispositivi, genera uno "scalino" istantaneo che, amplificato dalla catena, diventa un "bump". Perchè si tratta in definitiva di un segnale impulsivo.
Difatti, il segnale REALE sparisce allo spegnimento della sorgente. Ma si genera il segnale fittizio dato dalla differenza dei riferimenti. Che non è affatto fittizio, per il DSP.
Se il motore è spento, lo "scalino" è molto più blando, stante la tensione più bassa.
Se anche si spegne prima il DSP, se rimane la differenza di potenziale, il "bump" si sente sempre.
Se il riferimento di massa tra sorgente e ricevitore è univoco, invece, non si genera lo scalino. Ma per renderlo univoco, tutto deve essere allo stesso potenziale.
Chiaramente rimane una cosa teorica, ed è solo una supposizione. E magari, anche cretina.
Comunque, è anche per questo motivo che sull'Audison ci sono i due sistemi di accensione automatica distinti. Verifica sul manuale che non ci siano anche da te.

Ci sono delle condizioni nelle quali comunque il "bump" è inevitabile. Ad esempio, se io accendo manualmente il mio sistema dal DRC e la sorgente è spenta, questo fa il suo ciclo ed esce dal "mute". Quando accendo la sorgente, la differenza di potenziale in CONTINUA che compare tra le uscite altoparlanti e massa, anche se l'ingresso è bilanciato, costituisce un segnale che dura per un solo impulso. E sento il "bump".
È sulla base di questo concetto che ho fatto il mio ragionamento.
Che direttamente, al tuo caso non è applicabile, dato che il fenomeno si origina solo ad auto accesa. Ma che fornisce spunto comunque, perchè è indipendente dal segnale reale.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5033
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#356

Messaggio da rs250v »

Ma se la sorgente é alimentará canbus, staccandola ed alimentandola separatamente non so’ se crea altri errori
Se é l’smpli Che non sopporta lo start&stop forse bisognerebbe valutare un condensatore è una batteria tampone
:)
Work in Progress
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#357

Messaggio da margna91 »

Ho fatto la prova togliendo e attaccando il remote agli ampli mentre l'impianto era acceso.. Nessun bump. Riattacco i rem e faccio le prove nessun bump.. Mi viene da pensare che ci fosse il rem poco avvitato perché effettivamente non era ben saldo.. Si vede che con le vibrazioni della marcia si era svitata la vite
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8137
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#358

Messaggio da Dude »

Ah! e lo dici così???

Te possino... :omg:
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#359

Messaggio da margna91 »

Eh mannaggia a me! Trovo strano si siano allentate quasi tutte le viti degli ampli, non mi era mai successa sul vecchio impianto sugli stessi amplificatori, evidentemente su questa auto sono soggetti a maggiori vibrazioni.. Boh, meglio così che è una cavolata!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#360

Messaggio da ozama »

Meglio così, dai.. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”