Inoltre, un mio caro amico nonché professionista, ha disegnato ciò che io ho immaginato,delle cups che si adattano al supporto con annesso incasso per la mia amata rondella zincata, realizzate con la tecnica della stampa 3D:



Ti ringrazio, per me una utile esposizione.maverix ha scritto:Difficile da confrontare. Allora dall'usa 180 forse mi aspettavo troppo, nel senso, avendo già un rockford di circa la stessa potenza, mi aspettavo qualcosa di almeno equiparabile, invece no, è un finale che non mi ha trasmesso niente. Non dico che non sia un buon finale, ma nel contesto in cui è stato inserito non mi è parso ideale, tutto qui.
Il Sinfoni paragonato al Linear 2002 beh.. 2 ottimi amplificatori, tutti e 2 sfruttabili a gamma intera senza alcun pregiudizio. Il linear ovviamente ha dalla sua molta potenza, il Sinfoni suona delicato, senza mai strafare, ma anche provato sui woofer non ha paura di riprodurre alcuna gamma di frequenze. Insomma, insieme al a/d/s pp80 sono i 3 migliori amplificatori che abbia mai ascoltato.
Vedo che i lavori procedono spediti.maverix ha scritto:Adesso il tutto pare reggersi bene e senza movimento alcuno durante la guida quotidiana dell'auto.
Inoltre, un mio caro amico nonché professionista, ha disegnato ciò che io ho immaginato,delle cups che si adattano al supporto con annesso incasso per la mia amata rondella zincata, realizzate con la tecnica della stampa 3D:
E ma così si perde tutto il discorso regolazione!mark3004 ha scritto:Vanno benissimo, l'unica cosa sinceramente avrei tagliato la testa al toro con i magneti, eliminati ed incollato la cupola che andrai a creare sul supporto. Anche per il discorso dei campi magnetici. Io con il supporto tw+mid farò così.
No sono gli Space1, gli antenati degli ML28ozama ha scritto:Hai gli stessi tw miei, mi sembra.. Quelli della serie 1000 Pro?
Ciao!
Ma infatti.maverix ha scritto:Mmmm... sicuro Marsur?? Non vorrei aver cannato sigla del Linear, dovrebbe avere un centinaio di wrms a canale da quanto mi hanno detto.
No lo snodo per le regolazioni lo tiene solo invece di andare di magnete va di collante!maverix ha scritto:E ma così si perde tutto il discorso regolazione!mark3004 ha scritto:Vanno benissimo, l'unica cosa sinceramente avrei tagliato la testa al toro con i magneti, eliminati ed incollato la cupola che andrai a creare sul supporto. Anche per il discorso dei campi magnetici. Io con il supporto tw+mid farò così.
No lo snodo per le regolazioni lo tiene solo invece di andare di magnete va di collante!maverix ha scritto:E ma così si perde tutto il discorso regolazione!mark3004 ha scritto:Vanno benissimo, l'unica cosa sinceramente avrei tagliato la testa al toro con i magneti, eliminati ed incollato la cupola che andrai a creare sul supporto. Anche per il discorso dei campi magnetici. Io con il supporto tw+mid farò così.
Se sei assolutamente sicuro che non influisce per nulla e che con la nuova rondella in metallo non avrai spostamenti allora continua così!maverix ha scritto:No voglio evitare assolutamente le colle.
Attualmente non mi pare di notare niente di strano sul discorso magnete e possibile interferenze. Quindi vado avanti così con la mia testa dura!
Se sei assolutamente sicuro che non influisce per nulla e che con la nuova rondella in metallo non avrai spostamenti allora continua così!maverix ha scritto:No voglio evitare assolutamente le colle.
Attualmente non mi pare di notare niente di strano sul discorso magnete e possibile interferenze. Quindi vado avanti così con la mia testa dura!
Ottimo, quindi sei sicuro che la rondella più grossa (ho capito male?) sia attratta maggiormente dal magnete?maverix ha scritto:Adesso dovrò carteggiare e poi rivestire.
Questa volta con tessuto apposito per interni auto.
Per i supporti dei tweeters, alla fine i metodi artigianali sono sempre i migliori, i magneti non reggevano a causa del "riscontro" metallico fornito nel kit, uno stupido lamierino sottile come un capello che tendeva a scivolare.
A sostituirlo ci pensa questa fantastica rondella zincata: