Pagina 15 di 17
Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 11 lug 2019, 10:20
da Dude
BB11 ha scritto: ↑11 lug 2019, 10:16
No no Alessio, la differenza tra i vari tagli la sento eccome. Quello che non sente il mio oreccho è la perdita di qualità del suono dovuta all'utilizzo del crossover dell'autoradio. Quando ascolto l'mpianto con i filtri attivi dall'amplificatore e l'autoradio in flat la qualità mi smebra sostanzialmentr quella. Mi chiedevo se fosse
Beh ma si capisce, il livello qualitativo dei filtri implementati nelle sorgenti e negli ampli sono sostanzialmente equivalenti (con collocazione alla base della piramide qualitativa).
La differenza è sempre riferita al confronto con un DSP esterno di qualità.
Che peraltro (ma và...?

) sarebbe interessante verificare in cieco...
Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 11 lug 2019, 10:40
da BB11
Aggiungo che ho provato a riprodurre il taglio a 80 dai comandi dell'amplificatore per poter così lasciare l'autoradio in flat, ma come vi dicevo qualche pagina addietro quella cavolo di rotellina dei filtri va da 50 hz a 3200 senza ulteriori indicatori nel mezzo, per cui non ho idea di dove si dovrebbero posizionare gli 80 hz. Ovviamente ho provato ad andare a orecchio usando varie regolazioni ma non riesco a riprodurre precisamente quel suono che sento con il crossover dell'autoradio regolato sul taglio a 80
Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 11 lug 2019, 10:40
da BB11
Dude ha scritto: ↑11 lug 2019, 10:20
BB11 ha scritto: ↑11 lug 2019, 10:16
No no Alessio, la differenza tra i vari tagli la sento eccome. Quello che non sente il mio oreccho è la perdita di qualità del suono dovuta all'utilizzo del crossover dell'autoradio. Quando ascolto l'mpianto con i filtri attivi dall'amplificatore e l'autoradio in flat la qualità mi smebra sostanzialmentr quella. Mi chiedevo se fosse
Beh ma si capisce, il livello qualitativo dei filtri implementati nelle sorgenti e negli ampli sono sostanzialmente equivalenti (con collocazione alla base della piramide qualitativa).
La differenza è sempre riferita al confronto con un DSP esterno di qualità.
Che peraltro (ma và...?

) sarebbe interessante verificare in cieco...
Ah! Ottimo Dude, allora forse abbiamo risolto

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 11 lug 2019, 12:03
da BB11
Nel frattempo comunque l'assistenza tecnica Hertz era venuta in mio soccorso. Lo posto qua, non sia mai che possa tornare utile a qualche possessore di HCP 4D nel mondo

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 11 lug 2019, 13:21
da BB11
Voi che tutto sapete, può capitare che cambiando autoradio l'orecchio senta il bisogno di un incrocio diverso?
Con la vecchia mi trovavo benissimo con un taglio chiuso a 60 hz, mentre ora prediligo nettamente gli 80
Fatico a spiegarmelo ma immagino ci sia una ragione
Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 11 lug 2019, 13:36
da Dude
No, non ce n'è una sola al mondo, per *quel* motivo.

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 11 lug 2019, 13:39
da BB11
Non sono sicuro di aver capito, comunque intendi che può capitare sì ma per motivi non necessariamente analizzabili?
Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 11 lug 2019, 13:52
da Dude
BB11 ha scritto: ↑11 lug 2019, 13:39
Non sono sicuro di aver capito, comunque intendi che può capitare sì ma per motivi non necessariamente analizzabili?
No, che non esiste una sola ragione al mondo per cui, cambiando sorgente, ti possa cambiare il gradimento circa il taglio di crossover del subwoofer.
Se succede, c'è qualcosa di *estremamente* sbagliato, sia nell'impianto che nelle orecchie dell'ascoltatore.
E non venitemi a parlare delle caratteristiche "soniche" di questa o quell'altra sorgente, che potrebbero essere più o meno "calde" (o viceversa) e pertanto influenzare la resa del taglio.
Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 11 lug 2019, 14:08
da BB11
Uhm, ok.
Il cambiamento principale lo trovo nei bassi, che mi sembrano più simili a come erano prima - con incrocio a 60 circa - se ora invece taglio a 80.
Comunque boh, magari con la nuova autoradio avevo settato male io i livelli ed altro, e ora ho dato involontariamente una sistemata. O magari ancora ho i ricordi confusi.
Visto che il suono ora mi soddisfa, amen!
Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 11 lug 2019, 14:30
da Dude
BB11 ha scritto: ↑11 lug 2019, 14:08
Comunque boh, magari con la nuova autoradio avevo settato male io i livelli ed altro, e ora ho dato involontariamente una sistemata. O magari ancora ho i ricordi confusi.
Una di queste, non ci piove.

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 12 lug 2019, 7:06
da ozama
Non ho mai sentito la tua autoradio. Quindi, non saprei..
In genere, queste differenze sono sensazioni legate alla profondità e piacevolezza in generale.. "naturalezza"..
Peró, se ascolti prevalentemente mp3 e streaming da Spotyfi o simili, non farti problemi.. Sicuramente, le cose che "spariscono" a causa del processore piccolo accoppiato ad uso intensivo del DSP, mancano già nei files a monte..
Ci sono diversi "livelli di consapevolezza", che si sviluppano mano a mano che l'impianto, l'interesse, le orecchie "crescono".
Per esempio, se non usi i ritardi temporali, non orienti opportunamente gli altoparlanti, non hai le porte "blindate" e non hai quindi "immagine sonora", ovvero gli strumenti disposti uniformemente e stabilmente davanti a te, nell'arco compreso tra gli altoparlanti, con i suoni di ambienza che si estendono oltre l'abitacolo, è ININFLUENTE parlare di "profondità" e "piacevolezza" che si possono perdere a causa della sorgente "affaticata".
Quindi, divertiti con le regolazioni. Se son rose, fioriranno. Deve suonare secondo le TUE aspettative. Poi, se queste cambieranno nel tempo, cambierai, brigherai, spenderai.. Sennó, sarai felice così.
Così funziona l'hi-fi car.
Ciao!

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 17 lug 2019, 12:42
da BB11
Dopo un po' di attenti ascolti posso dire che sono soddisfatto della nuova autoradio, non c'è stata una rivoluzione nella qualità del suono, ma un'evoluzione sotto vari aspetti sì, alcuni che avevo già nominato: alti mai fastidiosi, miglior definizione anche ad alto volume, bassi piacevolmente più asciutti (per dire, prima i bassi profondi del sub "rimbombavano" eccessivamente).
In più vari controlli mi tornano molto utili.
Detto ciò, ho una domanda: io per ora mi sto trovando bene con questo "nuovo" taglio a 80 hz, con pendenza a 12 sia per woofer che per sub. Leggevo in giro che spesso si consiglia invece per il sub una pendenza a 18 o a 24. C'è un qualche motivo tecnico per cui andrebbe fatto ciò o la possiamo derubricare come una scelta soggettiva da fare "ad orecchio" secondo i propri gusti?
Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 17 lug 2019, 15:37
da Alessio Giomi
La seconda......
Comunque puoi traquillamente fare una prova con una pendenza più ripida.
Sarà il tuo orecchio a decidere
Tendenzialmente io (ma non è legge) con un taglio aperto il sub l'ho sempre tenuto sui 12 db-ottava... un taglio chiuso o addirittura sovrapposto (mai fatto però) anche a 24/30... dipende anche da quanto scendono i wf....
Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 17 lug 2019, 17:18
da BB11
Ottimo, grazie Alessio

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 22 lug 2019, 16:16
da BB11
Ma un'attenuazione di 12 db, in termini di ascolto, é già qualcosa di considerevole? E -18db corrispondono quasi a un silenziamento?
Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 22 lug 2019, 18:45
da rs250v
NO non è un taglio ad acetta, appunto attenua 12db per ottava, nel caso provassi un taglio a 24db avrai una rotazione di fase per cui dovresti provare a sfasarlo di 180gradi
prova non c'è una regola precisa, come ti piace di più e come si amalgama meglio, in teoria non dovresti sentire da dove proviene, ma dovrebbe essere tuttuno coi woofer

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 22 lug 2019, 18:52
da BB11
No no, il concetto dell'attenuazione graduale ce l'ho, volevo capire se si poteva "quantificare" il tutto, cioè se -12db a una determinata frequenza rappresentano una riduzione già consistente del volume oppure no. E di conseguenza -18 db.
Comunque ho trovato migliore (per ora...) un taglio chiuso a 80 hz ma con pendenza a 18 stavolta, sia per woofer che per sub.
Il suono é interamente localizzato sul cruscotto, il sub è nascosto perfettamente.
Sto valutando se lasciare così o fare un taglio aperto 80/60 con pendenze minori.
Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 16 nov 2020, 10:46
da BB11
Ciao di nuovo a tutti, ho questo problema e chissà che non mi possiate aiutare a risolverlo. Ci ho capito poco, cerco di spiegarmi meglio che posso.
Ho una Up e da quando ho cambiato l'autoradio di serie con una Alpine la batteria sistematicamente si scarica dopo che l'auto sta ferma per un po'. Ora mi dicono (non l'installatore che non lo riteneva un problema a quanto pare) che l'autoradio di serie era importante perché collegata al sistema canbus. In assenza dell'autoradio pare che questo sistema non funzioni correttamente e la centralina di bordo non si spenga mai del tutto, da qui l'assorbimento. Come unica soluzione mi prospettano il ritorno all'autoradio di serie.
Che dite, interpretazione corretta?
Soluzioni alternative per salvare l'Alpine?
Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 16 nov 2020, 12:13
da Etabeta
BB11 ha scritto: ↑16 nov 2020, 10:46
Ciao di nuovo a tutti, ho questo problema e chissà che non mi possiate aiutare a risolverlo. Ci ho capito poco, cerco di spiegarmi meglio che posso.
Ho una Up e da quando ho cambiato l'autoradio di serie con una Alpine la batteria sistematicamente si scarica dopo che l'auto sta ferma per un po'. Ora mi dicono (non l'installatore che non lo riteneva un problema a quanto pare) che l'autoradio di serie era importante perché collegata al sistema canbus. In assenza dell'autoradio pare che questo sistema non funzioni correttamente e la centralina di bordo non si spenga mai del tutto, da qui l'assorbimento. Come unica soluzione mi prospettano il ritorno all'autoradio di serie.
Che dite, interpretazione corretta?
Soluzioni alternative per salvare l'Alpine?
Il problema che hai esposto è un "classico" di molte installazioni fatte "alla veloce".
La causa sta nel fatto che (lo dò per scontato ma puoi verificarlo tu stesso con facilità) in fase di installazione, mancando il positivo sotto chiave (come nella totalità della auto prodotte negli ultimi anni), l'ingresso corrispondente sul connettore iso dell'autoradio è stato connesso insieme al contatto del positivo batteria (positivo permanente), la conseguenza di ciò è che diversi circuiti interni dell'autoradio rimangono perennemente alimentati e quindi l'assorbimento "a riposo" (ovvero con autoradio spenta) è piuttosto alto (sono sufficienti poche centinaia di mA per scaricare nell'arco di pochi giorni una batteria specie se non in buono stato di efficienza).
Le soluzioni possibili sono due:
- Installare un modulo decoder can bus (specifico per la tua auto) che, connesso al can bus, decodificando lo stato "quadro acceso/spento" può fornire in uscita un positivo che funge da "positivo sotto chiave" da portare sul contatto "positivo sotto chiave" del connettore iso dell'autoradio.
- Recuperare dalla scatola fusibili un positivo che sia attivo a quadro acceso e portarlo sul contatto "positivo sotto chiave" del connettore iso dell'autoradio.
PS: io mozzerei la mani a chi installa in questo modo le autoradio... va bene fare le cose "alla veloce" ma almeno verificare l'assorbimento! Se questo è troppo elevato va rivista l'installazione sennò è matematicamente certo che poi la batteria va a terra.
Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto
Inviato: 16 nov 2020, 12:33
da Dude
Etabeta ha scritto: ↑16 nov 2020, 12:13io mozzerei la mani a chi installa in questo modo le autoradio... va bene fare le cose "alla veloce" ma almeno verificare l'assorbimento! Se questo è troppo elevato va rivista l'installazione sennò è matematicamente certo che poi la batteria va a terra.