Pagina 14 di 100

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 10 apr 2021, 19:35
da davide_chinelli
Maaaa..... dorme tutto da due giorni?
Nessuna novità?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 10 apr 2021, 19:37
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto: 10 apr 2021, 19:35 Maaaa..... dorme tutto da due giorni?
Nessuna novità?
Si... devo fare dei crossover per un tipo e sono un attimo in pausa...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 10 apr 2021, 19:44
da davide_chinelli
Era una battuta...

Crossover a parte, sei andato avanti sulle decisioni da prendere, sulla strada da seguire?

Mid a cupola o classico a cono?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 11 apr 2021, 10:03
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto: 10 apr 2021, 19:44 Era una battuta...

Crossover a parte, sei andato avanti sulle decisioni da prendere, sulla strada da seguire?

Mid a cupola o classico a cono?
Probabilmente resto sul ribbon...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 11 apr 2021, 10:37
da Nostromo
Il problema di fondo è l'ingombro... e il non perdere visibilità durante la guida... sia con i cupola che con i cono dovrei perdere gran parte della terza luce e potrebbe disturbare alla guida. Con i ribbon, che hanno un box piatto posso stare davanti al montante, quindi coprire la plastica e non il vetro... ma ancora non mi sono dedicato gran che alle prove

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 12 apr 2021, 0:01
da mark3004
Quindi avremo un "Lord of the ribbon II the revenge"?

Sent from my LG-H932 using Tapatalk



Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 12 apr 2021, 10:02
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 12 apr 2021, 0:01 Quindi avremo un "Lord of the ribbon II the revenge"? Immagine

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
con grande probabilità si... ;)

poi, se ti piace quel suono li e ti ci abitui cambiare è MOLTO DIFFICILE!!!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 12 apr 2021, 11:05
da Nostromo
Comunque anche se non ho postato nulla stiamo andando avanti...

come mia prassi sto ordinando e ricevendo (piano piano) tutto il materiale che servirà per la fase di passaggio cavi e insonorizzazione, quindi cavi, guaine, terminali, portafusibile batteria, adattatori vari... appena avrò tutto farò una bella panoramica e un riassunto su come sarà strutturato il cablaggio.

Una nota va a CHI lo realizzerà: io non ho assolutamente lo spazio x smontare l'auto ne il tempo (e la possibilità di tenerla smontata a lungo), quindi ho deciso che mi affiderò ad un mio carissimo amico Mirko Fiorini (barny hi-fi).

con lui siamo amici da almeno 15 anni e a livello cablaggi lavora credo come nessun'altro in italia. appena avrò definito tutto quello che voglio e che serve gli porterò l'auto e nel giro di 4 o 5 giorni dovrebbe sistemarmi tutta la parte cablaggio e insonorizzazione del fondo.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 12 apr 2021, 16:56
da bravohiend
Nostromo ha scritto: 12 apr 2021, 11:05 Comunque anche se non ho postato nulla stiamo andando avanti...

come mia prassi sto ordinando e ricevendo (piano piano) tutto il materiale che servirà per la fase di passaggio cavi e insonorizzazione, quindi cavi, guaine, terminali, portafusibile batteria, adattatori vari... appena avrò tutto farò una bella panoramica e un riassunto su come sarà strutturato il cablaggio.

Una nota va a CHI lo realizzerà: io non ho assolutamente lo spazio x smontare l'auto ne il tempo (e la possibilità di tenerla smontata a lungo), quindi ho deciso che mi affiderò ad un mio carissimo amico Mirko Fiorini (barny hi-fi).

con lui siamo amici da almeno 15 anni e a livello cablaggi lavora credo come nessun'altro in italia. appena avrò definito tutto quello che voglio e che serve gli porterò l'auto e nel giro di 4 o 5 giorni dovrebbe sistemarmi tutta la parte cablaggio e insonorizzazione del fondo.
E allora quando ci vai salutami Mirko :) :)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 12 apr 2021, 21:03
da Nostromo
Oggi è arrivato un bel pacco con il cavo di alimentazione ed un po di altro materiale!!!

La scelta è ricaduta sullo 0awg connection serie sonus, cavo per me ottimo dato che è MORBIDISSIMO e affidabile. Dopo 10 anni sulla musa quello che ho tolto era perfetto, ma inutilizzabile perchè troppo corto.

Ne ho preso 1 bobina intera da 15m poichè sulla s-max ne passerò 2: uno per il positivo e uno per il negativo... chiaramente seguendo la direzionalità indicata sul cavo.

Questa scelta è legata al fatto che sempre più spesso le auto vengono assemblate interponendo delle resine o delle colle tra le varie lamiere che vengono solo appuntate tra loro con delle saldature e a me questa cosa non piace tanto a livello conduzione... così voglio avere la certezza di avere un trasferimento perfettamente identico tra positivo e negativo.

Altri accessori arrivati sono le varie guaine di vari diametri e di vari colori, il portafusibili batteria (adoro questo modello carpower... 10 anni sulla.mura mai mezzo problema) e i 2 passacavi in gomma per le porte.

L'unica incognita che rimane sono i cavi di potenza, li dovremo capire ad auto smontata se sono sufficienti i mie vecchi VDH CS122 (ho le 4 tratte che usavo sulla musa) oppure optare per usare dei Supra Rondo 4×2,5mmq di cui mi sono preso una bobina intera. Se la scelta cadesse su questo cavo ne utilizzerei comunque 2, uno per cablare in biwiring il wf e uno per il montante così da avere un eventuale coppia aggiuntiva di scorta già passata.

Adesso devo solo definire un pò di cavetti stupidi per vari controlli da passare sul tunnel centrale (ma quella è roba per cui non serve qualità...)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 12 apr 2021, 22:14
da Tammaro86
E già, ormai è palese, come tuo di solito ci regalerà pagine e pagine di lavori PERFETTI, e eseguiti con cognizione di causa Ps al negativo diretto quasi quasi ci sto pensando anche io ovviamente appena ci mettiamo all opera per l ultimo step in the my car

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 13 apr 2021, 13:34
da Nostromo
Stamani 2 ore di telefonata e altre 2 di chat sulle celle.di ritardo passive... qui si rischia veramente che almeno a scopo didattico le testerò!!!!

Mi hanno messo una pulce nell'orecchio grossa come una casa!!!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 13 apr 2021, 15:03
da davide_chinelli
A questo punto la domanda sorge spontanea... Chi ti mette certe pulci nelle orecchie?!?!?!?!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 13 apr 2021, 16:21
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto: 13 apr 2021, 15:03 A questo punto la domanda sorge spontanea... Chi ti mette certe pulci nelle orecchie?!?!?!?!
Una delle altre 2 o 3 persone che le sanno fare COME DIO COMANDA...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 13 apr 2021, 19:24
da davide_chinelli
Avevo ben capito. Non mi ha preso la faccina. Te la metto adesso :yush: :yush: D;

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 16 apr 2021, 19:14
da Nostromo
Arrivati dal buon stefano i prototipi definitivi dei layer A e B per i box in porta... questi possono andare in produzione

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 16 apr 2021, 19:36
da mark3004
Bene! Sai piu' o meno quanti strati serviranno per fare il box completo? Immagino si sia creato una dima da cui ricavare gli altri!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 16 apr 2021, 19:39
da rs250v
mark3004 ha scritto: 16 apr 2021, 19:36 Immagino si sia creato una dima da cui ricavare gli altri!
vengono creati da una cnc, con cad/cam, e nesting
posso farne decine tutti uguali al decimo (anche meno, mezzo decimo su 3metri)
;)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 16 apr 2021, 20:48
da davide_chinelli
@mark3004 linko il post di Andrea. Già aveva risposto
Nostromo ha scritto: 26 mar 2021, 17:56 qui abbiamo realizzato 2 layer campione che serviranno solo per la valutazione a livello ingombri quando inizieremo a fare il calco della porta in resina.

ogni layer ha una volumetria di 1,5litri per ogni 10mm di spessore

come si vede sono stati già predisposti anche tutti i vari incavi per l'inserimento dei traversi...

RIPETO, QUESTI NON SONO I PEZZI UFFICIALI, SONO SOLO PROTOTIPAZIONI A SCOPO VALUTAZIONE!!!

prima di agire, bisogna CAPIRE

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 16 apr 2021, 21:33
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 16 apr 2021, 19:36 Bene! Sai piu' o meno quanti strati serviranno per fare il box completo? Immagino si sia creato una dima da cui ricavare gli altri!
appena avrò un po di layer farò delle prove... anche perchè ho 2 versioni in testa, una a ingombro ridotto e una più ingombrante.

prima assemblerò i layer e farò prove in laboratorio, dopo quando avrò verificato che è tutto ok passeremo in macchina... il lavoro sarà lungo perchè l'obbiettivo sarebbe quello di fare tutto bene alla prima :)