Pagina 12 di 21

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 17:24
da Marsur
The_Bis ha scritto: 25 mar 2022, 16:33
Marsur ha scritto: 25 mar 2022, 15:56
The_Bis ha scritto: 25 mar 2022, 14:43

Semplicmente Migliori, sotto ogni minimo aspetto.

L'evoluzione dell'evoluzione, dell'evoluzione, ad ogni piccolo avanzamento del progetto (cose che con la tecnologia hanno un coinvolgimento solo marginale) il prodotto è diventato migliore.

Migliore in riferimento ai target di eccellenza a cui aspira il produttore, che tu puoi condividere oppure no.

Ma mi sembra un filarino scontato come punto da discutere...

Poi se uno è convinto che invece di andare in meglio siamo andati in peggio... Mi dispiace... Per le mie esperienze, per i prodotti che uso, di cui ho fiducia e che seguo, ogni step fatto è stato fatto in avanti...

Se parliamo di un brand tipo ZAPCO o ESB... Beh... Che ve lo dico a fa... I loro target di eccellenza sono leggermente cambiati... Ma non in tutti i prodotti cmq... Qualcosa si salva anche adesso...
Potrei condividere i target di eccellenza a cui aspira il produttore....se li sapessi. :D
Siccome parli spesso di oggettività, un conto è dire che per te, o per me una cosa è migliore o peggiore una volta provata, un altro è dichiarare che è semplicemente migliore sotto ogni punto di vista.
Per prima cosa, è una frase per me difficilmente digeribile, perchè reca l'assunto "non si pone il confronto".
Seconda cosa, trovo un pelo qualunquistico affermare "tutto meglio", sarebbe simpatico dire come e dove (che è la terza volta che lo chiedo), anche se dovessero essere coinvolti tutti i parametri (!).
"Sotto ogni minimo aspetto" dice tutto e non dice niente, ci si limita ad un semplice "tranchant".
"L'evoluzione dell'evoluzione, dell'evoluzione ecc.., fa riferimento ad un mondo ideale, dove lo vedi tu un mondo ideale?
Dove tutto è a fin di bene e i soldi e le capacità per progredire nello sviluppo "migliorativo" di un contesto, ci sono sempre?

Vedi, io che non misuro questo e quello sarò anche un primitivo dell'allestimento catena audio, ma se mi intreressa capire una cosa so quali domande fare e capisco quando le risposte non sono convincenti o suffragate adeguatamente da spiegazioni esaurienti o oggettive che dir si voglia.
Sono oltre trentacinque anni che seguo il mercato, sai com'è.. :)
Per me puoi seguire il mercato anche da 100anni... Da quello che ho visto e letto finora sembra però che una parte degli ultimi 10 ti manchi...

Forse non si è capito che io non devo convincere te e tu non devi convincere me... La questione è molto ma molto più semplice, non parliamo la stessa lingua e non ho voglia ne tempo da sprecare per combattare una battaglia che non si concluderà mai...

[ESEMPIO\]
Alla mia affermazione in merito al ESB con QTS da reflex montato in porta osannato come il woofer perfetto, se uno mi risponde che è una questione soggettiva, per me la questione è già conclusa...

Alla mia affermazione in merito al fatto che SMD non è il male e che anzi è stato un aspetto molto importante e positivo nell'avanzamento tecnologico ANCHE in campo audio, se mi rispondi che per te non è vero, per me la questione è già conclusa...
[/ESEMPIO]

Sono intervenuto, qui come in altri thread, quando vedo che si comincia a scrivere cose che sono TROPPO miopi in riferimento ad ASPETTI che conosco PIU' che BENE e per i quali non sono riuscito a trattenermi dal scrivere che si sta ESAGERANDO.

Nn per attaccare Marsur o Dude o Darios o Armando o chi altro... Se uno scrive un cosa a mio avviso sbagliata, credo di avere la facoltà con educazione di dire "Occhio perchè stai dicendo una stronzata".

Per te quello che esce dalla mia bocca o dalla mia tastiera possono essere tutte cazzate? Magari dubiti della mia Autorevolezza perchè io 35anni fa avevo 5 anni e quindi "che "Censored" vuoi che ne sappia lui"?

Non lo so eh... Faccio ipotesi...


Rimane il fatto che non sono qui per farmi bello agli occhi di nessuno, dico semplicemente quello che penso.
Quando lo faccio è perchè ho avuto modo di toccare con mano quello di cui parlo e mi pare di avere dato più di qualche prova che non sono fantasie le mie...

Evidentemente a te non basta, magari ci si conoscerà e il tuo punto di vista cambierà... Magari no... Pace...

Però di stare a filosofeggiare su cosa è peggiore e/o migliore e di dove si inserisce in una valutazione la soggettività... Non ne ho il tempo e le energie.

Senza offese eh... Non te la prendere.
Ma non è che me la prendo, anzi colgo dettagli molto utili per la mia posizione.
Infatti non capisco perchè scrivi alternativamente post che seguono una logica oggettiva ad altri in cui ti elevi a quello che sa e che non deve spiegare niente a nessuno, boh..
Un altoparlante è un altoparlante ed entrambi sappiamo come è fatto.
Di più, qua dentro lo sanno tutti o quasi, e suppongo che se tu indichi dove è stato migliorato e con cosa, saremmo in grado di capire quanto scritto, immagino.
Anche per riempire qualcosa degli ultimi dieci anni persi, come dicevi tu.
Migliore e basta lo dici al neofita, abbi pazienza.
La tua autorevolezza la si evince anche da come circostanzi quello che affermi, come vale per tutti.

Il 1200MB woofer perfetto io non l'ho mai detto, il qts è indicativo certamente, quanto a determinante se ne può discutere.
Tu hai risposto che fra i nuovi altoparlanti ce ne sono tantissimi di migliori, ma su quali parametri lo hai omesso, e non ne hai elencato un modello che fosse uno, forse perchè poi dovevi perdere tempo a spiegarne le caratteristiche?
Tu dici "migliore" e basta, e lo dici troppo spesso senza se e senza ma fino a farne un discorso di autorevolezza.
Un po' poco, non trovi?

E allo stesso modo di quanto dici della mia posizione, tu puoi farci tutto quello che ti pare con l'SMD, ma avanzamento tecnologico anche in campo audio è sempre alla stessa stregua del non circostanziato, perchè se l'avanzamento tecnologico di cui parli è il compattamento, vabbè, andrà bene per te o per lo spazio limitato sulle auto di ultima generazione, che altro?
Non si tratta di convincere, quanto piuttosto di spiegare perchè una cosa è ritenuta migliore, poi se non siamo all'altezza di capirlo non è che lo puoi decidere tu preventivamente.
Non mi sembra corretto nei confronti della community.
Con calma si può.

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 17:40
da Marsur
Armando Proietti ha scritto: 25 mar 2022, 17:08 Riprendendo il discorso del amplificatore.
Hai mai provato un amplificatore moderno buono.
Perché qui si ha sempre la tendenza a paragonare roba top di 30 anni fa con roba economica di adesso.
Io sono sicuro che se mettiamo su un banco collegato ad in una sala d'ascolto
Nascosto dalla vista 4 finali hold e 4 finali nuovi e li ascoltiamo tutti è otto le nostre preferenze saranno sicuramente per quelli nuovi.
Sempre a parità di tipologia di timbrica che ci è aggrada.
A me gli zapco piacevano molto altrimenti non ne avrei presi 6.
E al epoca ho ascoltato di tutto.
Alle manifestazioni girava di tutto e di più tutti amplificatori di una certa caratura.
Eppure ho scelto zapco sempre e non ho mai guardato al prezzo di listino.
Quando ho ascoltato il polimnia senza confrontarlo già mi sembrava migliore poi paragonato non ci sta confronto.
E mi è stato detto che quello nuovo è ancora superiore a questo che ho io.
Non ho mai provato un amplificatore moderno buono.
Ma non è che adesso gli amplificatori li fanno a reazione o a fissione nucleare, hanno gli stessi principi costruttivi di cinquant'anni fa.
La tua esperienza d'ascolto vale per te e per i tuoi gusti personali.

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 17:49
da The_Bis
Perchè sia chiaro, la TARATURA non è una cosa che fai a STEP.

Purtroppo ho capito che non è chiaro questo aspetto, ed è il motivo per cui suggerivo di farsi un giro quando faremo le prossime puntate di REW.

I tempi di volo, sono parte integrante di una taratura perchè servono a mettere in fase gli incroci. La scelta di un filtro basandosi sulla sua risposta acustica è parte integrante della taratura perchè concorre con il resto ad ottenere il risultato.

L'equalizzazione e il piegare la risposta per avere una risultante acustica di un certo tipo SERVE per avere incroci che non BUCANO.

In questo non può esserci SOGGETTIVITA'. E un installatore competente, come un APPASSIONATO che ha un po' dedicato del tempo, queste cose le DEVE sapere.

Non sono aspetti che incidono nel TEMPO necessario, sono gli aspetti su cui sarebbe consigliabile poter OPERARE per ottenerlo il risultato. Più ausili ti vengono forniti più è VELOCE ottenere il risultato.

Così come meglio è installato l'impianto, meno "difetti" a tendere dovrai gestire.

Se poi uno per questioni di soldi, tempo, voglia, segno zodiacale, religione, piede con cui è sceso dal letto, incubi ricorrenti, squadra del cuore... Etc. Etc. NON vuole una TARATURA ma vuole 4 tagli a caso, e la regolazione almeno dei volumi tra i vari AP.

E' semplice quella NON è una TARATURA.

I problema OGGI non è spendere per la taratura, il problema è capire e far capire quanto ORGANICO è mettere in fila l'insieme di tutti gli aspetti che devono essere considerati e concertati per fare si che il sistema di altoparlanti suoni TUTTO INSIEME.

Come dicevo in altri post, la SCENA non è una voce che viene dal CENTRO del CRUSCOTTO. LA scena è sedersi in auto chiudere gli occhi e perdersi nella musica, non riconoscere i centri di emissione, non sentire un SUB che ti massaggia le chiappe, distinguere con chiarezza l'opera del fonico che ha fatto il MASTER della traccia che stai ascoltando... Sparare dei gran sorrisoni quando i colpi di cassa sembra che li dia qualcuno da dentro il motore e li senti nelle viscere... Quando la dinamica del brano o quella scelta dal musicista che sta facendo un solo ti fa chiudere gli occhi per un attimo esattamente come avresti fatto se fossi stato seduto a bordo palco...
La "SCENA" non è banale e arci nota STEREOFONIA o TRIDIMENSIONALITA' è molto di più è LA TARATURA.

Purtroppo non si possono totalmente scindere le due cose, perchè sarebbe un inutile perdita di tempo settare una taratura senza curare gli aspetti necessari per farla...

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 18:00
da Marsur
Non credo che passerò al lato oscuro della forza. :hmm:

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 18:04
da Marsur
Armando Proietti ha scritto: 25 mar 2022, 17:08 Quando ho ascoltato il polimnia senza confrontarlo già mi sembrava migliore poi paragonato non ci sta confronto.
E mi è stato detto che quello nuovo è ancora superiore a questo che ho io.
Ho guardato giusto adesso un paio di foto del Polimnia, per la prima volta.
Io finora pensavo che Audiosolution fosse un marchio nato in Campania, forse mi sbaglio con un altro, invece è di Vicenza.
Ok, ho visto.

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 18:15
da Armando Proietti
Se ti informi bene vedrai che fa cose di assoluto livello.
Se vuoi leggiti la prova di ACS e che hanno fatto questo mese.
Sul unità di stabilizzazione e fa altre mille cose.
Che ho postato sulla discussione di Nostromo sulla sua macchina perché è stata un idea sua che audiosolution ha sviluppato.
Poi in giro ci sta pure la prova di un finale da 560€ Hd120.
Un due canali da 120w rms che suona bene.
Leggi che si può comprare a quelle cifre che se ti prendi un amplificatori old tenuto bene non compri è hai
Sempre qualcosa di vecchio.
Che innegabilmente è vecchio quindi ha aspettative di vita inferiori.
Ecco perché ti dico che non è detto che la roba nuova faccia schifo ma se vai su determinati gruppi soprattutto su Facebook sembra che quello che costruiscono ora sia immondizia.
È innegabile che se prendi roba a parità di prezzo soprattutto sul basso costo be forse un old è migliore di un amplificatore nuovo.
Alessio ha 4 finali che ricappati qui nel forum forse in tutto ha speso poco più di quello che ho speso io per il polimnia(usato) ma praticamente nuovo.
Comprato da un utente del forum perché ha preso il nuovo polimnia.
Lui aveva HV16 be pure lui la pensa così come la penso io.

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 18:31
da Dude
mark3004 ha scritto: 25 mar 2022, 17:17
Armando Proietti ha scritto: .......
Nascosto dalla vista 4 finali hold e 4 finali nuovi e li ascoltiamo tutti è otto le nostre preferenze saranno sicuramente per quelli nuovi.
...........
Eh ma manco per sogno!
Li ascolti 10 volte e dai 10 valutazioni diverse, fidati! Immagine

Ma non perché uno è o non è meglio dell'altro, ma perché con gli ascolti in cieco qui si apre un'altra guerra Punnica! Immagine
Ecco, sottolineiamolo, questo.
10 ascolti e anche 15 valutazioni diverse, perché già al terzo (e sto MOOOLTO cautelativo) appena finito di esprimere la valutazione, verrà subito un dubbio e... "ah no, anzi..."
mark3004 ha scritto: 25 mar 2022, 17:17 (ovviamente parliamo di prodotti dello stesso livello)
Nono, con gli scolti in cieco non è tanto necessaio nemmeno quello.
Anzi, è un ottimo sistema per garantire risultat ancora più "eclatanti".


PS.: PuNica :hahahah: ;)

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 21:24
da Darios
Allora,
magari avrò sbagliato ad esprimere i concetti ed alcune cose le davo per sottinteso...

Chi parlava di passivo per il sub, neanche io lo proporrei,
ma ormai gli ampli hanno il passabasso sub e passaalto fronte,
quindi "problema" risolto...

10 anni fa c'erano pure i DSP!!! Pxa 701, forse era uscito anche l' 800
ma Il risolutore ha preferito i passivi sulla medio/alta...


Quello che volevo dire è per chi non l'avesse capito,
c'erano persone con la Alpine/Pioneer (3-way)... che avendo dei limiti non sono andati a comprarsi il più evoluto PXA 701 -800 spendendo X €,
ma hanno speso meno con i passivi, sfruttando la Alpine/Pioneer di turno...

Cosa avrei detto di male/sbagliato??

Qui si consiglia il DSP evoluto a prescindere, ANCHE se l'utente in partenza ha la sorgente 3-way,
oppure il BitTen.

ozama se parte da zero ok,
ma ti è capitato anche di consigliare il DSP evoluto, anche se quello in partenza aveva già una base (Alpine/Pioneer/BitTen).

Se un utente cerca la qualità e scena sonora e parte da zero, SONO d' accordissimo con te :yes:

Ma se quello cerca pressione e ascolta Techno/House, NO.

Quindi, prima vediamo chi è (neofita/avanzato) e cosa cerca l'utente e poi si danno i consigli,
e non proporre il DSP a prescindere...

Ci sono "dibattiti" perchè il discorso è complesso ed ognuno capisce quello che vuole (me compreso),
anche se un utente magari voleva intendere altro.

:)

Nostromo,
cosa c'entrano le realizzazioni di casse home?

Gaetano costruiva altoparlanti! Ed ha fatto anche delle gare con i suoi mw e tw.

Ed ho visto lui tarare auto in passivo...

Nostromo ha scritto: 25 mar 2022, 14:12 con la differenza che quando tu, convinto oramai di aver capito tutto , ti sei fermato
Evidentemente non hai letto tutto...

Chi ha detto che ho capito tutto?? :huh:

Io ancora avrei da imparare come altri,
ma ho visto di presenza tarare in passivo...
ed ho "giocato" anch'io con i crossover (non vuol dire che li so fare bene).

Io mi sono fermato non perchè pensavo di aver capito tutto,
ma per motivi personali,
non uso più l'auto come prima e volevo trasferirmi fuori Italia...

Come detto prima ci sono fraintendimenti,
e quella frase che io ho scritto ed hai quotato,
scritta cosi' da sola non ha senso...

Il messaggio totale di cosa intendo è diverso,
infatti mi dici : "convinto oramai di aver capito tutto",
quando già avevo detto che mi hanno aiutato...

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 22:22
da Darios
Armando Proietti ha scritto: 25 mar 2022, 18:15 Poi in giro ci sta pure la prova di un finale da 560€ Hd120.
Un due canali da 120w rms che suona bene.
Leggi che si può comprare a quelle cifre che se ti prendi un amplificatori old tenuto bene non compri è hai
Sempre qualcosa di vecchio.
Che innegabilmente è vecchio quindi ha aspettative di vita inferiori.
Boh, mio fratello tempo fa ha preso una Porsche usata, quindi aspettative di vita inferiore,
poteva prenderne una nuova ma non la Porsche.

Questioni di scelta,
io (in quel caso) avrei preso un auto nuova ma con la consapevolezza di non avere poi una Porsche.

560€, si ci prende uno che al tempo costava 2000€.

Nuovo o usato è sempre esistito,
se tutti dovessimo pensare al nuovo per le aspettative di vita inferiori dell'usato, quest'ultimo non esisterebbe.

Non è un "attacco", eh...

Usato o nuovo è una scelta personale.


:)

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 22:30
da Darios
ozama ha scritto: 25 mar 2022, 13:04 Come ho detto, SU IMPIANTI DI LIVELLO BASICO, ma di pretese DECENTI, non esiste proprio confronto. Su impianti da 5/6000 Euro in su, con bauli di ampli e tutto il resto, allora è altro discorso. :yes:
Ciao! :)
Ciao, mi sa che vi soffermate sulle singole frasi,
e non il senso di tutto il "messaggio"...

Ammetto che non sono un arca di scienza a spiegare, e non sono mastrota... :D
Anzi, essendo siciliano, già è tanto che so scrivere quasi bene in italiano.

Sono d'accordo su tante tue affermazioni,
meno per altre, cioè fraintendi forse quello che vorrei dire, o non so spiegarmi bene,
per questo certe volte sono ripetitivo,
pensando : "ma non ha capito che intendevo?!"


:)

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 22:38
da Armando Proietti
Darios ha scritto: 25 mar 2022, 22:22
Armando Proietti ha scritto: 25 mar 2022, 18:15 Poi in giro ci sta pure la prova di un finale da 560€ Hd120.
Un due canali da 120w rms che suona bene.
Leggi che si può comprare a quelle cifre che se ti prendi un amplificatori old tenuto bene non compri è hai
Sempre qualcosa di vecchio.
Che innegabilmente è vecchio quindi ha aspettative di vita inferiori.
Boh, mio fratello tempo fa ha preso una Porsche usata, quindi aspettative di vita inferiore,
poteva prenderne una nuova ma non la Porsche.

Questioni di scelta,
io (in quel caso) avrei preso un auto nuova ma con la consapevolezza di non avere poi una Porsche.

560€, si ci prende uno che al tempo costava 2000€.

Nuovo o usato è sempre esistito,
se tutti dovessimo pensare al nuovo per le aspettative di vita inferiori dell'usato, quest'ultimo non esisterebbe.

Non è un "attacco", eh...

Usato o nuovo è una scelta personale.


:)
Ma secondo me suona anche meglio.
Di uno vecchio da 2000€
Vecchio intendo anni 90 non 2021

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 22:40
da Marsur
Armando Proietti ha scritto: 25 mar 2022, 18:15 Se ti informi bene vedrai che fa cose di assoluto livello.
Se vuoi leggiti la prova di ACS e che hanno fatto questo mese.
Sul unità di stabilizzazione e fa altre mille cose.
Che ho postato sulla discussione di Nostromo sulla sua macchina perché è stata un idea sua che audiosolution ha sviluppato.
Poi in giro ci sta pure la prova di un finale da 560€ Hd120.
Un due canali da 120w rms che suona bene.
Leggi che si può comprare a quelle cifre che se ti prendi un amplificatori old tenuto bene non compri è hai
Sempre qualcosa di vecchio.
Che innegabilmente è vecchio quindi ha aspettative di vita inferiori.
Ecco perché ti dico che non è detto che la roba nuova faccia schifo ma se vai su determinati gruppi soprattutto su Facebook sembra che quello che costruiscono ora sia immondizia.
È innegabile che se prendi roba a parità di prezzo soprattutto sul basso costo be forse un old è migliore di un amplificatore nuovo.
Alessio ha 4 finali che ricappati qui nel forum forse in tutto ha speso poco più di quello che ho speso io per il polimnia(usato) ma praticamente nuovo.
Comprato da un utente del forum perché ha preso il nuovo polimnia.
Lui aveva HV16 be pure lui la pensa così come la penso io.
Quello dell'amplificatore è una faccenda ciclica, come anche quella degli altoparlanti del resto.
Prendi il tuo Polimnia e il Lem HR1000 di Dude, e avrai di fronte due esemplari di amplificatori old school.
Letteralmente "vecchia scuola", tradotto in italiano.
Spesso invece, si confonde old school con "vecchio", ma in realtà old starebbe per architettura del finale, cioè risalente come filosofìa circuitale e costruttiva al periodo d'oro, in cui l'amplificatore esplose sul mercato con le varie paternità di designer che hanno fatto la storia dell'audio.

Ovviamente un classe D non è old school, cambia tipo di costruzione e filosofìa, e se si vuole andare ancora più a fondo, l'old school duro e puro è quello senza alcun fronzolo come il bass boost, il crossover integrato o altre aggiunte.
Naturalmente è sempre difficile identificare che uno è più old school dell'altro, perchè c'è la filatura volante, la PCB monofaccia, l'alimentatore a discreti, lo stadio audio a discreti eccetera, quindi per uno potrebbe essere più indicativa una cosa e per un altro un'altra.
Prima di Audiosolution la presunta eccellenza italiana apparteneva alla serie Reference di Celestra; sparita.
O perlomeno non mi pare più tanto gettonata sul forum.
E insieme c'è stata un'altra realtà come Abola, anche questi come Celestra Reference, amplificatori puri senza alcun tipo di dispositivo entrobordo.

Che ci riconduce al Lem HR1000, che ai collegamenti essenziali e controllo del guadagno si aggiunge il solo ingresso per la Black Power, un altro tipo ancora di "gadget", in questo caso opzionale.
La dismissione dei brand più blasonati d'oltreoceano è stata accompagnata verso i marchi nazionali sopracitati dalla produzione crucca di Heinz Fisher, quella dei Brax (c'è stata anche l'inglese Genesis), anche questa di alto livello e sempre con canoni da "vecchia scuola", pur con componentistica di nuova produzione e in certi casi anche marchiata Made in China.
E da questo punto di vista, sarà pure vecchio ma il Lemmone di Dude, che prendo come esempio visto che se ne è parlato due pagine fa, ha una sua genuinità.
E sulle aspettative di vita mi sa che dovremmo discuterne, sempre per il fatto che...la roba nuova ha prestazioni migliori, dura di più e costa meno?
Beh sai, con tutta la buona volontà, è come credere a Babbo Natale secondo me, ma ammetto che sulla carta quello datato DOVREBBE partire svantaggiato, ma credo anche che il discorso abbia una sua relatività.

In genere, quindi anche per il nuovo, se il progetto è fatto bene, è già una buona partenza, poi è ovvio che più si spende per la componentistica interna e più il prezzo finale dell'apparecchio sale, ma vale anche il viceversa.
Inoltre più orpelli ci sono e più l'apparecchio è a rischio di guasti visto che, quello che non c'è non si può rompere.
In merito alle prestazioni c'è solo da ascoltare, e qui si apre un mondo tra gusti personali, catene audio di riferimento, esperienza pregressa e illusione cerebrale.
Per esempio, dopo aver avuto la possibilità di ascoltare un HV16, io farei fatica a prenderlo in regalo.
Altro esempio, se Alessio ha speso più di te per ricappare i suoi Zapco, vedrai che ha ponderato per bene la sua scelta, anche perchè è sua personale, ed è frutto di una lunga militanza.
L'è sordo, ma mica neofita. XD
A ognuno il proprio destino.

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 22:49
da Darios
La stabilizzazione c'è sempre stata, non è una novità...

vedi per esempio gli Steg old,
ma anche altri stabilizzati...

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 22:53
da Armando Proietti
Scusa ho detto che io ho speso di più di Alessio considerando il numero dei finali. Non il contrario.
Il mio é un 4 canali lui ha 4 finali stereo
Quindi 8 canali.
Ma comunque lui al epoca non ha mai ascoltato un polimnia adesso che li ha sentiti da Nostromo potrebbe aver cambiato idea o no.
Comunque è un finale che non si trova usato perché chi lo ha se lo tiene stretto.
Quindi spendere 1600€ x2 non è per le tasche di tutti tantomeno per le mie.

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 22:54
da Alessio Giomi
Marsur ha scritto: 25 mar 2022, 22:40 Altro esempio, se Alessio ha speso più di te per ricappare i suoi Zapco, vedrai che ha ponderato per bene la sua scelta, anche perchè è sua personale, ed è frutto di una lunga militanza.
L'è sordo, ma mica neofita. XD
A ognuno il proprio destino.
Occhio che ultimamente sono di BAN facile XD

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 22:56
da Alessio Giomi
Armando Proietti ha scritto: 25 mar 2022, 22:53 Scusa ho detto che io ho speso di più di Alessio ……….
……….
Ma comunque lui al epoca non ha mai ascoltato un polimnia adesso che li ha sentiti da Nostromo potrebbe aver cambiato idea o no.
Non ho ascoltato niente da @Nostromo …..
È lui che ha rischiato l’orchite ascoltando la mia prima di tararla ^^

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 23:03
da Armando Proietti
Darios ha scritto: 25 mar 2022, 22:49 La stabilizzazione c'è sempre stata, non è una novità...

vedi per esempio gli Steg old,
ma anche altri stabilizzati...
Non capisco cosa intendi.
Era per far informare @Marsur sul marchio audiosolution.
E comunque @Darios
Se non hai l'ultimo numero di ACS puoi leggerlo pure tu.
Non è solo uno stabilizzatore di tensione ma un sistema che ti permette di fare tante cose senza impazzire. Leggi se non lo hai già fatto.
E comunque non capisco il tuo intervento?
Lo so pure io che esistevano gli amplificatori stabilizzati mica sono così inesperto.
Esistevano anche negli anni 90 cosi come esistevano fatti a mano con una montagna di condensatore gli stabilizzatori di tensione venivano usati pure per la prova spl che si faceva al epoca delle gare del circuito Car Audio.
Sponsorizzate da ESB e Zapco è da ACS.

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 23:09
da Armando Proietti
Va be dai tanto qui si resta delle proprie idee e ognuno nel forum continua a fare ciò che faceva prima.
Io consiglio i DSP dove mi sembra il caso Darios non li consiglia quasi mai ma consiglia 1000 altoparlanti e si va avanti così.
Il meglio o il peggio lo decide l'utente finale che poi è la cosa più giusta e se scappa via noi non ci rimettiamo nulla.
Non dobbiamo vendere nulla e non ci guadagnamo nulla.

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 25 mar 2022, 23:13
da Marsur
Armando Proietti ha scritto: 25 mar 2022, 22:53 Scusa ho detto che io ho speso di più di Alessio considerando il numero dei finali. Non il contrario.
Il mio é un 4 canali lui ha 4 finali stereo
Quindi 8 canali.
Ma comunque lui al epoca non ha mai ascoltato un polimnia adesso che li ha sentiti da Nostromo potrebbe aver cambiato idea o no.
Comunque è un finale che non si trova usato perché chi lo ha se lo tiene stretto.
Quindi spendere 1600€ x2 non è per le tasche di tutti tantomeno per le mie.
Veramente hai scritto tu il contrario ma vabbè, ci siamo capiti.
Quello che voglio dire è che alla fine gli Zapco e gli Audiosolution magari sono entrambi amplificatori di livello e che le differenze di prestazioni potrebbero essere anche non così eclatanti, dipende da diverse cose.
Anche l'analisi critica di un test di ascolto non è uguale per tutti.
Ad esempio per alcuni, un ampli o suona bene o suona male, per altri, anche se la risposta sullo spettro non è convincente, una singola gamma può essere utile in quanto eccellente, come per sub, medioalti ecc.
Io personalmente guardo PER PRIMA la costruzione, e da li poi il resto.

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 0:11
da Darios
Armando Proietti ha scritto: 25 mar 2022, 23:03 Non è solo uno stabilizzatore di tensione ma un sistema che ti permette di fare tante cose senza impazzire. Leggi se non lo hai già fatto.
Ok, va bene :yes:

Non capisci il mio intervento?

Si parla, si discute, si passa tempo...

Hai risposto e mi hai spiegato meglio.

Perfetto.

Rilassatevi un po, avete preso Red Bull?

:)