Rieccoci, non ricordo nemmeno da dove ci eravamo fermati, ma riparto da un punto a caso tra le novità in essere che vorrei condividere...
Ebbene, si parla di Damping Factor, e ampli in Classe D!!!
Perchè parliamo di questo?
Molto semplice, sappiamo che ogni altoparlante per sua natura ha un comportamento elettrico induttivo, ergo tende ad aumentare il suo valore di resistenza all'aumentare della frequenza. Ma non solo, in funzione delle caratteristiche dell'altoparlante in esame ed in corrispondenza del suo picco di risonanza abbiamo un ulteriore picco di impedenza che può essere anche di 5/6 volte la resistenza della bobina utilizzata.
Allego una misura di un woofer da 12ohm giusto per dare un idea:
Si vede chiaramente che intorno ai 20000 hz e in corrispondenza della FS l'impedenza arriva a valori prossimi o anche superiori ai 50ohm.
Qualcuno dirà: "E Quindi???"
Cosa succede quindi? Che quando il mio amplificatore dovrà pilotare il mio altoparlante "Vedrà" un impedenza non propiamente costante. Questo aspetto influisce sulla capacità di pilotare l'altoparlante in modo direttamente proporzionale al fattore di smorzamento dell'Amplificatore. In soldoni diciamo che più fattore di smorzamento rende l'amplificatore meno sensibile alle variazioni di impedenza dell'altoparlante semplificando e facilitando la capacità di controllo del mio amplificatore.
Chiaramente questo fenomeno è più un problema quando dovrò far lavorare un altoparlante in prossimità o in corrispondenza della sua FS. Esempio perfettamente calzante è il pilotaggio di un woofer in porta, dove tendenzialmente le frequenze a cui si aspira farlo rendere al meglio, per le quali un buon controllo è fondamentale, sono giuste giuste sul picco di risonanza.
Naturalmente, giunti a questo punto, qualcuno potrebbe dire che basta un bel ampli in classe AB che possono raggiungere anche fattori di smorzamento pari a 1000 e il problema è risolto...
Ma facendo un parallelo con il mondo dell'HiFi Home dove l'amplifcatore per eccellenza è il Valvolare, noto per avere fattori di smorzamento praticamente inesistenti, come viene comunemente gestita la cosa?
In modo molto semplice, si progettano due tipi di CELLE (Zobel e RLC) destinate a linearizzare il comportamento induttivo dell'altoparlante e il suo picco di impedenza. Questo fanno spesso parte dei crossover passivi inseriti all'interno dei diffusori per cui raramente se ne "apprende" l'esistenza.
Io sono uno "sfortunato" possessore di un ampli in classe D, tra le altre cose multicanale. Ho circa 80 di fattore di smorzamento per gestire i miei FullRange e circa 150 per i woofer (quest'ultimi 8ohm). Valori questi che non brillano certo per garantire pilotaggi agili e controllo impeccabile sulle basse frequenze.
Allora con l'immancabile
@Nostromo ho iniziato già da qualche tempo a battere su questo chiodo dicendo per gioco: "voglio le celle...!!!"
A seguito di qualche altro lavoretto in corso che per ora non svelo, lo scorso Sabato è scattata la giornate celle... Cosa che lui usa in auto da eoni sebbene non abbia certo problemi di Fattore di Smorzamento.
Di seguito il prima e dopo dei FullRange e i Woofer. Entrambi con Cella RLC per picco di FS e Zobel per linearizzare l'impedenza.
Attenzione aspetto molto importante, quello che vedete è misura del prima e dopo di AP montati nei loro alloggiamenti definitivi. Non serve a niente progettare le celle su i valori dichiarati o su parametri in aria libera.
Poi siccome io sono uno spaccamaroni e non voglio occupare altro spazio se non quello presente sotto i sedili anteriori, ho chiesto ad Andrea (che in questo senso è un artista) di fare delle "celline" da incastrare in poco spazio e sono nate queste:
Fullrange:
Woofer:
La coppia
Non vedete Mundorf, Jantzen o altri brand stellari perchè stiamo parlando di un componente che lavora in parallelo all'Altoparlante, investire cifre esagerate su questi componenti a mio avviso non vale tanto la pena. Naturalmente però parliamo di tutta componentistica dedicata al mondo dell'Audio con elettrolitici non polarizzati e plastici di Bypass.
Devo ancora riuscire a provarli perchè ci sono altre modifiche in atto e in questo momento è tutto letteralmente smontato...
Aggiornamenti, misure e prove d'ascolto appena ho un momento libero di almeno un paio d'ore.
P.s.: giusto per evitare che si entri nel vortice di mettere i punti sulle "i" ho usato un modo semplice per spiegare un concetto complesso, i più tecnici abbiano pietà di alcune semplificazioni...