Re: filtro crossover pioneer deh 80prs
Inviato: 3 set 2015, 12:47
Alla fine ho montato la pioneer deh 80 prs e ho attivato l’auto time allignenment tramite microfono però ho la testa piena di dubbi.
Primo : ho letto nel manuale della pioneer, riguardo al time allignenment la seguente dicitura : “se questa unità è collegata a un amplificatore di potenza con filtro passabasso (LPF), disattivare
Il filtro passa basso prima di eseguire la funzione TA ed EQ automatica. “ Quando ho tarato la prima volta l’impianto, ho attivato il filtro lpf sull’amplificatore res che taglia i woofers in portiera a 200-250 hz all’incrocio con
Il midrange. Ho comunque seguito le istruzioni del manuale (che non specifica se alla fine del time allignement debba ripristinare il filtro) disattivandolo, secondo voi ho fatto la cosa giusta, adesso che i woofers salgono fino al limite, il dsp limita il taglio, se la vede lui o cosa?
Secondo : questo lettore pioneer può essere settato in due modalità : tre vie (sarebbe 2 vie + sub) e standard (fronte anteriore+fronte inferiore+ sub). Entrambe non fanno al caso mio, perché il mio impianto è 4 vie + sub. Per questo, non potendo sfruttare tutto il crossover della sorgente, visto che non ci sono le frequenze per tagliare il midrange in basso e il woofer in alto, ho sfruttato (come con la vecchia sorgente) i tagli della sorgente solo per il sub in alto e per i woofers in basso, scegliendo la modalità standard rispetto a quella a tre vie. Sarebbe l’opzione più corretta secondo voi? Quando il dsp entra in funzione, lo “legge sempre come un sistema fronte anteriore+sub?
All’ascolto dopo il time allignement sono spariti un po’ i bassi, specie quelli del sub, il time allignement mi ha tagliato i woofer hpf a 125hz ( li avevo tagliati a 100hz) e hja confermato gli 80hz per il sub. Sul fronte anteriore la gamma medio alta è più presente e meglio allineata rispetto alla mia posizione d’ascolto.
Primo : ho letto nel manuale della pioneer, riguardo al time allignenment la seguente dicitura : “se questa unità è collegata a un amplificatore di potenza con filtro passabasso (LPF), disattivare
Il filtro passa basso prima di eseguire la funzione TA ed EQ automatica. “ Quando ho tarato la prima volta l’impianto, ho attivato il filtro lpf sull’amplificatore res che taglia i woofers in portiera a 200-250 hz all’incrocio con
Il midrange. Ho comunque seguito le istruzioni del manuale (che non specifica se alla fine del time allignement debba ripristinare il filtro) disattivandolo, secondo voi ho fatto la cosa giusta, adesso che i woofers salgono fino al limite, il dsp limita il taglio, se la vede lui o cosa?
Secondo : questo lettore pioneer può essere settato in due modalità : tre vie (sarebbe 2 vie + sub) e standard (fronte anteriore+fronte inferiore+ sub). Entrambe non fanno al caso mio, perché il mio impianto è 4 vie + sub. Per questo, non potendo sfruttare tutto il crossover della sorgente, visto che non ci sono le frequenze per tagliare il midrange in basso e il woofer in alto, ho sfruttato (come con la vecchia sorgente) i tagli della sorgente solo per il sub in alto e per i woofers in basso, scegliendo la modalità standard rispetto a quella a tre vie. Sarebbe l’opzione più corretta secondo voi? Quando il dsp entra in funzione, lo “legge sempre come un sistema fronte anteriore+sub?
All’ascolto dopo il time allignement sono spariti un po’ i bassi, specie quelli del sub, il time allignement mi ha tagliato i woofer hpf a 125hz ( li avevo tagliati a 100hz) e hja confermato gli 80hz per il sub. Sul fronte anteriore la gamma medio alta è più presente e meglio allineata rispetto alla mia posizione d’ascolto.