Pagina 2 di 5

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 13 giu 2013, 23:17
da Termi87
e se ci sono più litri del Vas?

in parole povere, il sub suona bene anche se la cassa è più grande del volume ideale?

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 12:33
da davide_chinelli
Se ci sono più litri del VAS, generalmente (non è sempre così) equivale "quasi" a metterlo in free air.

Come già detto da niko, è l'interazione di qtc, Fs e Vas che "contano" maggiormente in un progetto di un box per subwoofer. Ci sono anche altri parametri (non mi addentro per non creare ulteriore confusione) da valutare, ma già con quei 3 è possibile farsi un'idea delle prestazioni e del volume richiesto al box per far esprimere al meglio l'altoparlante.

Ovviamente, nulla vieta di "adattare" il volume a determinate caratteristiche che si vlgliono ottenere (alcune si migliorano, altre si peggiorano ovviamente), variando il volume del mobile.

L'esempio del QTc di 0,707 detto da niko è (per capirci) il "punto" in cui i pro ed i contro si bilanciano tra loro.
Nulla vieta di progettare un mobile (più grande) con QTc di 0,5 (faccio un esempio). Si avrà maggior discesa, ma meno presenza e velocità del sub, così come un mobile con QTc di 0,9 (altro esempio) dove si avrà maggior punch e velocità, ma minor discesa in frequenza.

Ora, ho sparato valori a caso. Ovviamente il QTc minimo, non porà mai essere minore del QTs (il QTc alla fine, semplificando è il QTs del sub + il QTs della cassa)

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 13:51
da niko
Davide, io non ho scritto di Vas-Qtc ecc è stato Dario a parlarne in questa discussione.... :D
Cmq concordo con quello che avete scritto tu e Dario. :)

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 14:37
da Termi87
Molto bene. Quindi venendo alla praticità, per dimensionare bene la cassa ed eventualmente il vano di scorta come devo operare?
immagino che la prima cosa da fare sia calcolare il volume. magari oggi se ho tempo ci provo.

Per calcolare il volume necessario per approssimarmi al Qtc 0.7 come devo fare? prendendo come esempio il coral in questione?

questi sono i dati del coral :

mechanical Q factor Qms - 5,19
electrical Q factor Qes - 0,53
total Q factor Qts - 0,48
moving mass Mms g 114,4
equivalent volume Vas litres 51
force factor BxL N/A 11,1
linear excursion Xmax mm ± 10,7

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 14:57
da niko
Per calcolare il volume per un altoparlante, la maggior parte di noi usa dei programmi appositi tipo basspc, afw ecc ecc Pure Suonohifi usa questi programmi e se ti ha detto che il Coral va bene in 30-L chiusi, vuol dire che lo ha simulato con uno di questi programmi....cmq non sono facili da usare.....
Adesso che hai l'informazione più importante....ti fai un progettino su carta usando matematica e geometria scolastica, e ti fai la cassa...i litri si intendono netti, quindi devi calcolare l'ingombro del sub dentro la cassa, calcola 3-litri di ingombro, e quindi devi fare la cassa 33-litri.
Ps, se si sbaglia a fare la cassa di uno-due litri in piu o in meno su 30-litri non cambia niente per questo tipo di cassa, cioè chiusa-sigillata....

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 15:09
da Termi87
niko ha scritto:Per calcolare il volume per un altoparlante, la maggior parte di noi usa dei programmi appositi tipo basspc, afw ecc ecc Pure Suonohifi usa questi programmi e se ti ha detto che il Coral va bene in 30-L chiusi, vuol dire che lo ha simulato con uno di questi programmi....cmq non sono facili da usare.....
Adesso che hai l'informazione più importante....ti fai un progettino su carta usando matematica e geometria scolastica, e ti fai la cassa...i litri si intendono netti, quindi devi calcolare l'ingombro del sub dentro la cassa, calcola 3-litri di ingombro, e quindi devi fare la cassa 33-litri.
Molto bene grazie. Allora dovrei rivestire il vano, in caso.. oppure potrei addirittura costruire una cassa in modo che ci stia dentro il vano che dite? la vedo un po' dura però, dovrei farla di forma cilindrica

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 15:14
da niko
Devi fare una cassa che va dentro il vano della ruota....la cassa deve essere robusta e NON DEVE ASSOLUTAMENTE SFIATARE.....rileggi i post dietro, ci sono già delle indicazioni per farla bene....

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 15:21
da Termi87
niko ha scritto:Devi fare una cassa che va dentro il vano della ruota....la cassa deve essere robusta e NON DEVE ASSOLUTAMENTE SFIATARE.....rileggi i post dietro, ci sono già delle indicazioni per farla bene....
Yes. Cassa chiusa con MDF 18 mm.
Sulla tenuta non saprei però. Non mi pare sia stato accennato niente.
Silicone sul legno non la vedo bene.

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 15:35
da niko
Forse già l'ho scritto.... :huh: legno multistrato o mdf e abbondante colla vinilica per legno, e aggiungo qualche vite per legno e un po di manualità....per rifinirla, la cosa più semplice e la moquette.... :)

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 18:44
da Termi87
Ho trovato anche un calcolatore online e in effetti indica 30 litri. Ho notato una cosa però, c'è una notevole differenza nella risposta in frequenza tra la cassa chiusa e la reflex, è corretto?
facendo il calcolo con la chiusa mi esce che la cassa fa fatica a scendere sotto i 60 Hz, mentre in reflex arrivo a 20...

Allo stesso tempo però mi pare di capire che con la reflex la cassa è più voluminosa e non so se ci sta nella ruota di scorta.

però mi piaceva l'idea di avere un range di frequenza sulle ultrabasse...

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 19:49
da niko
I calcolatori online non sono granché, adesso sono con il tel e il programma c'e l'ho su pc, e non posso vedere meglio ciò che intendi....cmq ci sono vari fattori che bisogna tenere a mente quando si progetta un sub, in primo luogo questo non suona da solo, ma si deve pur integrare con il resto del sistema, e per certi versi è più facile um sub in chiusa....poi non credo propio che in 30-l chiusi possa iniziare a calare a 60-hz non ho il programma ma vedo un qts alto per il reflex, ma buono per la chiusa e ciò tiene alta la riposta sino alla fs im chiusa che sarà sui 40-44-hz e poi inizia a calare in modo molto dolce, tipico a 12-db.....insomma penso che in chiusa sarà presente sino ai 30-35-hz che è ottimo....
Dici che in reflex può essere presente sino ai 20-hz ? Bho, dovrei verificare che volume serve e che tubo serve per vedere se poi è fattibile...è da vedere se la curva mantiene un buon smorzamento....insomma a me sembra alquanto difficile un reflex da SQ con il qts altino che ha....se invece si cerca un sub bum-bum da divertimento il discorso è ancora diverso....

Quindi in ultimo, metterai all'anteriore dei wf che andranno con passalto sui 80-100-hz e quindi alla fine ci devi mettere un sub che sia anche come dire....."veloce" reattivo per amalgamarsi meglio, e um 25-cm in chiusa mi sembra il miglior compromesso e pazienza se non arriva a 20-hz per riprodurre al meglio un'organo a canne.....perché chiaramente, normalmente non c'è tanta musica che arriva a 20-hz....ma in compenso riprodurrai al meglio i 30-100-hz....

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 20:17
da Termi87
niko ha scritto:I calcolatori online non sono granché, adesso sono con il tel e il programma c'e l'ho su pc, e non posso vedere meglio ciò che intendi....cmq ci sono vari fattori che bisogna tenere a mente quando si progetta un sub, in primo luogo questo non suona da solo, ma si deve pur integrare con il resto del sistema, e per certi versi è più facile um sub in chiusa....poi non credo propio che in 30-l chiusi possa iniziare a calare a 60-hz non ho il programma ma vedo un qts alto per il reflex, ma buono per la chiusa e ciò tiene alta la riposta sino alla fs im chiusa che sarà sui 40-44-hz e poi inizia a calare in modo molto dolce, tipico a 12-db.....insomma penso che in chiusa sarà presente sino ai 30-35-hz che è ottimo....
Dici che in reflex può essere presente sino ai 20-hz ? Bho, dovrei verificare che volume serve e che tubo serve per vedere se poi è fattibile...è da vedere se la curva mantiene un buon smorzamento....insomma a me sembra alquanto difficile un reflex da SQ con il qts altino che ha....se invece si cerca un sub bum-bum da divertimento il discorso è ancora diverso....

Quindi in ultimo, metterai all'anteriore dei wf che andranno con passalto sui 80-100-hz e quindi alla fine ci devi mettere un sub che sia anche come dire....."veloce" reattivo per amalgamarsi meglio, e um 25-cm in chiusa mi sembra il miglior compromesso e pazienza se non arriva a 20-hz per riprodurre al meglio un'organo a canne.....perché chiaramente, normalmente non c'è tanta musica che arriva a 20-hz....ma in compenso riprodurrai al meglio i 30-100-hz....
ottime argomentazioni come sempre, grazie niko.
Si beh poi inutile che mi complico la vita visto che sto già facendo fatica a concludere il progetto da solo (l'installazione del kit anteriore la vedo un po' traumatica :D ).

Grazie delle info appena ho tempo butto giù due conti e compro l'MDF.

Ultima domanda:
La forma della cassa influenza parecchio le prestazioni? se per facilitarmi la vita faccio un classico cubo va bene suppongo.... oppure un parallelepipedo, per adattarmi meglio al volume della ruota di scorta.

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 20:28
da davide_chinelli
niko ha scritto:Davide, io non ho scritto di Vas-Qtc ecc è stato Dario a parlarne in questa discussione.... :D
Cmq concordo con quello che avete scritto tu e Dario. :)
Hai ragione niko, scusami. Sono un po preso a pensare a sistemare casa ed ogni tanto (non solo qui) faccio strafalcioni del genere ^^ ^^
Volevo scrivere Darios (ed ero pure convinto di averlo scritto), invece ho scritto niko... che scemo che sono.... :arr: :arr:

La prossima volta che faccio uno strafalcione simile.... BANNATEMI!!!!! XD XD XD T_T

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 20:41
da niko
La forma della cassa di un sub non da problemi, a meno di forme davvero strane....
Ok, mi assento un po, vado a bannare Davide..... :D

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 20:47
da davide_chinelli
Termi87 ha scritto: Ultima domanda:
La forma della cassa influenza parecchio le prestazioni? se per facilitarmi la vita faccio un classico cubo va bene suppongo.... oppure un parallelepipedo, per adattarmi meglio al volume della ruota di scorta.
Ni..... Se posso intromettermi.
Cerco di spiegare un attimo.

Nel caso dei box per subwoofer è molto meno avvertibile, rispetto a quelli per (eventuali) woofers, o peggio mid, ma ci sono un paio di cose che terrei in considerazione lo stesso.

Come prima cosa (come detto da niko . stavolta sono sicuro sia stato lui :D :D :D ) per avere una perfetta tenuta ermetica usa abbondante colla vinilica per legno su tutte le giunture.
il mio consiglio è quello di farti già tagliare i singoli pezzi dove li acquisterai: sarà più facile avere tagli dritti ed in squadra. Il lavoro verrà più pulito e sarà più difficile che sfiati.

Niko (ed ancora qui sono sicuro sia stato lui stavolta :D :D) dice di usare qualche vite per legno.
Ecco, dato che l'MDF tenderà a sfaldarsi, infilando delle viti, il mio consiglio è quello di praticare un foro col trapano (dopo aver messo la colla) su entrambi i pannelli.
Di che diametro? Di quello di nocciolo della vite (quindi quello del gambo, escludendo il filetto). Questo servirà un po a te per fare meno fatica (meno forza) ad avvitare le viti, ma assicurerà nel tempo una tenuta migliora, dato che essendo forato, il singolo pannello sarà "libero" di schiacciarsi leggermente dentro al foro che hai praticato, eliminando (o almeno, limitando) la possibilità che il pannello si sfaldi al passaggio della vite.

Ricorda che alla fine sarà la colla vinilica a fare tenuta. Le viti serviranno solo da rinforzo.
Quindi, il mio consiglio è quello di abbondare con la colla, e non esagerare con le viti invece.


Ora, parlando un attimo della geometria della cassa (e qui, soprattutto i mid, ne risentono molto di più dei sub), i miei 2 consigli sono:
evita lati multipli, per evitare l'insorgenza di onde stazionarie difficili da eliminare (per esempio una parete lunga 30cm, l'altra lunga 60cm).

Il secondo, di tenere a mente la legge sulla lunghezza d'onda.
Fissato in 344m/S (metri al secondo) la velocità del suono, ed ipotizzando che taglierai il sub a massimo 100Hz facciamo un paio di conti.

344/100=3,44.
Ciò significa che, a 100Hz l'onda sonora sarà lunga 3,44 metri.

Attenzione quindi a NON avere nessun lato lungo 3,44 metri (mi pare impossibile, d'accordo, soprattutto in auto), ma nemmeno nessun suo multiplo (ancora peggio, in auto), e nessun sottomultiplo.
Questo, per il range riproducibile. Anche qui, eviterà l'insorgere di risonanze strane. O almeno, ne limiterà l'insorgenza......

Imho, calcolatrice, carta e penna alla mano, una volta deciso il volume in simulazione, io un box lo realizzerei partendo da questi criteri. che sia quello di un sub, fino a quello di un fullrange... :)

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 21:21
da niko
Per un sub la forma e oe dimensioni non sono un problema sino a casse più o meno con lati minori di 1,5-metri e non credo che ci possa essere questa.eventualità.....
Per box di wf e mid, è diverso e qui è offtopic..... :D

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 21:38
da davide_chinelli
niko ha scritto:Per un sub la forma e oe dimensioni non sono un problema sino a casse più o meno con lati minori di 1,5-metri e non credo che ci possa essere questa.eventualità.....
Giusto niko. Era solo per comprendere un attimo "come si dimensiona", sapendo il numero di litri.
Certo che, con quelle dimensioni (soprattutto per un 10") è improponibile.

[quote="niko"
Per box di wf e mid, è diverso e qui è offtopic..... :D[/quote]
Giustissimo. Li ho citati solo, per far presente che tale problema è da tenere più in considerazione sui mid, che sui sub. Ma fare un controllo anche li, male non fa sicuro. Male che vada, è tutta pratica in più ^^

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 14 giu 2013, 23:00
da niko
Ci sono sub home che sono a forma di cubo, che è la forma peggiore....ma propio per i motivi detti da Davide(lunghezza d'onda) per i sub va benissimo.

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 15 giu 2013, 2:09
da Termi87
Benissimo ragazzi. Mi ha fatto piacere la spiegazione di dvide, mi interessa anche la teoria. In effetti la fisica è ricorsiva, le leggi delle onde acustiche alla fine sono le medesime delle onde elettromagnetiche :D


appena ho aggiornamenti sul sub e cassa uppo il topic

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica

Inviato: 15 giu 2013, 7:58
da suonohificar
Termi87 ha scritto:Ho trovato anche un calcolatore online e in effetti indica 30 litri. Ho notato una cosa però, c'è una notevole differenza nella risposta in frequenza tra la cassa chiusa e la reflex, è corretto?
facendo il calcolo con la chiusa mi esce che la cassa fa fatica a scendere sotto i 60 Hz, mentre in reflex arrivo a 20...

Allo stesso tempo però mi pare di capire che con la reflex la cassa è più voluminosa e non so se ci sta nella ruota di scorta.

però mi piaceva l'idea di avere un range di frequenza sulle ultrabasse...
Premetto che non ho mai misurato il sub in oggetto quindi ragionando sul data sheet : se hai 50 litri a disposizione puoi provare in cassa reflex accordata attorno ai 30Hz con tubo 9x35 , dovresti avere una discesa da paura (20Hz no però eh...) senza dare troppi problemi meccanici al woofer (250W nominali li tiene tutti anche qualcosina in più ) con f-3 28Hz e una leggera enfatizzazione attorno ai 45Hz.

Se non hai 50 Litri allora vai di chiusa senza problemi , è un sub che rende molto bene e soprattutto nato per la cassa chiusa , certo in reflex hai una piccola marcia in più ma è anche meno smorzato (quello che diceva Niko)

Considera che poi l'auto ci mette il suo ad enfatizzare le ultra basse quindi poi ti potresti trovare con una ulteriore risonanza naturale che potrebbe darti fastidio , questa difficile da valutare su carta ma solo all'ascolto e/o con strumenti adatti.

Allora se vuoi sperimentare , decidi tu come fare , se no la chiusa va bene.

In allegato una simualta al volo della cassa reflex di cui sopra.Ragionaci un pò e poi facci sapere.