Termi87 ha scritto:
Ultima domanda:
La forma della cassa influenza parecchio le prestazioni? se per facilitarmi la vita faccio un classico cubo va bene suppongo.... oppure un parallelepipedo, per adattarmi meglio al volume della ruota di scorta.
Ni..... Se posso intromettermi.
Cerco di spiegare un attimo.
Nel caso dei box per subwoofer è molto meno avvertibile, rispetto a quelli per (eventuali) woofers, o peggio mid, ma ci sono un paio di cose che terrei in considerazione lo stesso.
Come prima cosa (come detto da niko . stavolta sono sicuro sia stato lui

) per avere una perfetta tenuta ermetica usa abbondante colla vinilica per legno su tutte le giunture.
il mio consiglio è quello di farti già tagliare i singoli pezzi dove li acquisterai: sarà più facile avere tagli dritti ed in squadra. Il lavoro verrà più pulito e sarà più difficile che sfiati.
Niko (ed ancora qui sono sicuro sia stato lui stavolta

) dice di usare qualche vite per legno.
Ecco, dato che l'MDF tenderà a sfaldarsi, infilando delle viti, il mio consiglio è quello di praticare un foro col trapano (dopo aver messo la colla) su entrambi i pannelli.
Di che diametro? Di quello di nocciolo della vite (quindi quello del gambo, escludendo il filetto). Questo servirà un po a te per fare meno fatica (meno forza) ad avvitare le viti, ma assicurerà nel tempo una tenuta migliora, dato che essendo forato, il singolo pannello sarà "libero" di schiacciarsi leggermente dentro al foro che hai praticato, eliminando (o almeno, limitando) la possibilità che il pannello si sfaldi al passaggio della vite.
Ricorda che alla fine sarà la colla vinilica a fare tenuta. Le viti serviranno solo da rinforzo.
Quindi, il mio consiglio è quello di abbondare con la colla, e non esagerare con le viti invece.
Ora, parlando un attimo della geometria della cassa (e qui, soprattutto i mid, ne risentono molto di più dei sub), i miei 2 consigli sono:
evita lati multipli, per evitare l'insorgenza di onde stazionarie difficili da eliminare (per esempio una parete lunga 30cm, l'altra lunga 60cm).
Il secondo, di tenere a mente la legge sulla lunghezza d'onda.
Fissato in 344m/S (metri al secondo) la velocità del suono, ed ipotizzando che taglierai il sub a massimo 100Hz facciamo un paio di conti.
344/100=3,44.
Ciò significa che, a 100Hz l'onda sonora sarà lunga 3,44 metri.
Attenzione quindi a NON avere nessun lato lungo 3,44 metri (mi pare impossibile, d'accordo, soprattutto in auto), ma nemmeno nessun suo multiplo (ancora peggio, in auto), e nessun sottomultiplo.
Questo, per il range riproducibile. Anche qui, eviterà l'insorgere di risonanze strane. O almeno, ne limiterà l'insorgenza......
Imho, calcolatrice, carta e penna alla mano, una volta deciso il volume in simulazione, io un box lo realizzerei partendo da questi criteri. che sia quello di un sub, fino a quello di un fullrange...
