Pagina 2 di 4

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 26 feb 2013, 10:42
da davide_chinelli
Esatto Andrea. E' proprio quello che avevo in mente di fare. Già mi hai anticipato....

Solo che invece del cric, ho in mente qualcos altro. Un po più difficile da realizzare, ma allo stesse tempo più funzionale (secondo me) e soprattutto più leggero da trasportare :)

Per l'interruttore a pedale, abbiamo pensato la stessa identica cosa invece...
Solo che probebilmente non lo prendo già fatto, ma sfrutto qualcosa che ho già in casa....

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 26 feb 2013, 11:41
da toretto79
Nostromo ha scritto:io sul mio ho preso un interruttore a pedale su ebay di quelli che si trovano come ricambio per gli utensili da falegnameria e ci comando una ciabatta su cui ho collegato sia la fresa che l'aspirapolvere...

così ho le mani libere e piloto fresa e aspiratore semplicemente con un piede

per la regolazione dell'altezza della fresatrice ho usato un crick preso allo sfasciacarrozze...

totale della realizzazione 100 euro, fresatrice compresa.
Grande la pensata del crick l'ho fatta anche io solo che pensavo di metterci un motorino passo-passo per muoverlo in automatico quello che volevo sapere ma esiste un pedale doppio?
Cioè mi spiego vorrei con un pedale comandare il motorino per la regolazione dell'altezza ed un altro come fatto da nostromo per accendere e spegnere.
Potrei anche mettere un selettore con ritorno a zero per la regolazione ma il pedale me gusta di più :) :)

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 26 feb 2013, 14:38
da davide_chinelli
Esiste il modello a 2 pedali.
In tal caso puoi usarne uno per la salita ed uno per la discesa.

Più un altro per l'azionamento della fresatrice.


La mia iea era quella di creare una "U" robusta, ancorata al ferro del tavolo.
Al suo interno scorre un altro piatto sagomato ad "U", che "abbraccia" il motore dell'elettroutensile.
Tra i 2 interporre una vite (nel mio caso la corsa è 50mm) che regoli la corsa.


Basta mollare il fermo, spostare la vite e tirarlo nuovamente.
Non è un controllo elettronico, d'accordo. Ma per queste cose preferisco "l'analogico" :D :D

In ogni caso, più difficile da spiegare che da realizzare.
Quando ricomincia il bel tempo (prima devo rimettermi col naso), lo realizzo, faccio un paio di foto ed aggiorno il topic :)


Per partire/fermare la fresatrice invece, prevedo un interruttore a pedale (o megli, un pulsante). E' la cosa più sicura: in caso di emergenza. basta spostare il piede che tutto si ferma all'istante :yes:

@nostromo: hai bypassato l'interruttore della fresatrice, per interporre il pedale o l'hai bloccato in qualche modo? Se si, come?

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 26 feb 2013, 18:03
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto:
@nostromo: hai bypassato l'interruttore della fresatrice, per interporre il pedale o l'hai bloccato in qualche modo? Se si, come?

ho 2 fresatrici... una che la uso a mano libera e uan a banco... su quella abanco ho bypassat tutto...

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 26 feb 2013, 18:21
da razgriz
Nostromo ha scritto:
davide_chinelli ha scritto:
@nostromo: hai bypassato l'interruttore della fresatrice, per interporre il pedale o l'hai bloccato in qualche modo? Se si, come?

ho 2 fresatrici... una che la uso a mano libera e uan a banco... su quella abanco ho bypassat tutto...

Si....anche il salvavita.. XD XD XD

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 1 mar 2013, 11:15
da Nostromo
dato che devo rimodernare il mio x fare alcune piccole modifiche, se volete posto le foto...

è MOLTO SEMPLICE COME REALIZZAZIONE... nulla di speciale.. però mi ha sempre permesso di fare tutto!!!

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 1 mar 2013, 11:58
da davide_chinelli
Certamente Andrea.
Avere più spunti possibili non fa altro che aumentare "la panoramica" delle possibili situazioni. Sia per me, che per chiunque altro voglia dedicarsi alla realizzazione di un banchetto simile.


Vedi tu (a tua discrezione) se inserire i post qui, o parire una nuova discussione :)

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 1 mar 2013, 18:57
da Nostromo
ok... tanto che l'ho detto, sono andato dal fabbro e mi sono fatto fare la base in ferro per realizzarci sopra il banco nuovo...
domani metto qualche foto, tanto era da tempo che cercavo la scusa x fare una versione + rifinita dell'accrocco che uso ora...

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 1 mar 2013, 23:05
da toretto79
Intanto se permettete posto il mio molto rudimentale ma a costo zero x il momento :)

Ora sto cercando di realizzare una guida per fare gli anelli vorrei fare una guida scorrevole tipo quella vista su fb sul gruppo audiomax appena finita posto

Scusate la grezza del banchetto ma x quello che serve dovrebbe andar bene :)

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 1 mar 2013, 23:32
da Il_lungo
rapido e funzionale, ottimo!! che pagina è di facebook?

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 2 mar 2013, 15:00
da davide_chinelli
toretto79 ha scritto:Intanto se permettete posto il mio molto rudimentale ma a costo zero x il momento :)

Ora sto cercando di realizzare una guida per fare gli anelli vorrei fare una guida scorrevole tipo quella vista su fb sul gruppo audiomax appena finita posto

Scusate la grezza del banchetto ma x quello che serve dovrebbe andar bene :)

E di che scusate.
L'importante è che funzioni :)

Anche la mia è a costo zero... a parte l'acquisto della fresatrice :D
Se non consideriamo la spesa di corrente elettrica per saldare i vari pezzi, il resto sono pezzi di avanzo da altri lavori che ho fatto in casa.
L'unica ho comprato una scatola di elettrodi, ma la uso anche per altro (inteso che non li uso solo per saldare il banchetto) ^^

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 2 mar 2013, 16:09
da toretto79
No veramente anche la fresatrice è a costo zero......

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 2 mar 2013, 16:43
da bravohiend
Nostromo ha scritto:
davide_chinelli ha scritto:
@nostromo: hai bypassato l'interruttore della fresatrice, per interporre il pedale o l'hai bloccato in qualche modo? Se si, come?

ho 2 fresatrici... una che la uso a mano libera e uan a banco... su quella abanco ho bypassat tutto...
tanto per cambiare :hahahah: :hahahah:

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 2 mar 2013, 16:49
da davide_chinelli
Beato te, io in ferramente sotto casa l'ho pagata 99€...

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 3 mar 2013, 1:13
da Nostromo
metto qualche foto... + che un vero e proprio banco specifico per la fresa il mio è un banco "multifunzione"... realizzato per avere un punto di lavoro stabile, libero su 3 lati e + polivalente possibile...

intanto ho realizzato dal fabbro sotto casa una struttura in ferro tubolare 30x30 da ancorare al banco che già avevo e a terra, tramite 2 semplici tasselli

prima di piazzarla gli ho dato una "sporcata" a pennello con un po di vernice da inferriata giusto x non far arrugginire tutto e una volta posizionata e fissata ho fissato sopra la struttura in ferro una tavola 70x90 di MDF da 20mm e su un lato una ciabatta (che avrà 2 scopi!)

per ora, costo del tutto, 20 euro di ferro, 10 euro di mdf e 10 euro di ciabatta (accessibilissima come spesa)...

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 3 mar 2013, 1:17
da Nostromo
ho aperto poi un foro sul centro ed ho piazzato sui 4 angoli 4 piastre di metallo ancorate saldamente ognuna con 4 viti 4,5x20 in modo da poter rimettere in posizione il pezzo tagliato.

così posso montare sul foro o la tavola (così ho un banco classico di lavoro), o la sega circolare o la fresa... o qualunque altra cosa vi venga in mente...

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 3 mar 2013, 1:24
da Nostromo
ho poi piazzato sotto al banco un aspirapolvere che verrà dedicato al sistema di aspirazione di sega e fresa. la sega viene collegata direttamente alla ciabatta così come l'aspiratore e la ciabatta collegata alla normale rete elettrica. per la fresatrice invece la cosa è leggermente + laboriosa poichè non c'è un interruttore ma un pulzante e c'è anche la necessità (per ovvi motivi di sicurezza) di poter spegnere in modo immediato la fresatrice.

ho quindi preso su ebay un interruttore a pedale (credo fosse di qualche fresatrice industriale) e dopo qualche lieve modifica ho portato un cavo in ingresso ed uno in uscita: a quest'ultimo collegherò la ciabatta del banco, in modo da alimentare gli utenzili che vi sono collegati (fresa e aspiratore) semplicemente premendo con il piede. il pulzante della fresatrice naturalmente è stato bypassato

costo dell'aspiratore 40 euro (il peggio del peggio in offerta speciale) e del pedale + cavi vari 20 euro

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 3 mar 2013, 1:28
da Nostromo
fresatrice e sega a parte (quelle ci sono da vari prezzi e di una marea di marche) la spesa x realizzare tutto il banco si aggira sui 100 euro, che si dimezzano circa se si tralascia il sistema di aspirazione (ma consiglio vivamente di includerlo... sennò per lavori grandi vi trovate sommersi di trucioli).

sicuramente rispetto ai banchi che si trovano in commercio questo sarà + brutto ma CERTAMENTE molto + stabile e versatile.

poi, se di tanto in tanto la tavola si rovina, cambiarla è veramente una volate!

nei prossimi giorni metto anche le foto del sistema fresatrice

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 3 mar 2013, 14:05
da Nostromo
la fresatrice usata nel mio caso è questa (giusto x dare un ordine di grandezza)

EINHELL - RT-RO 55 Fresatrice Verticale Potenza 1200 W... costo approssimativamente 80 euro

a voler spendere un po meno vanno bene anche quelle della stessa marca ma linea "blu" (questa è la linea rossa, quella un po meglio...)

Re: Realizzazione banchetto-fresa

Inviato: 4 mar 2013, 19:40
da Nostromo
queste le foto della fresatrice