C'è un unico problema......Il flusso ipod non veicola attraverso l'ottico verso il PXA, ma tramite AiNet o RCA.... Purtroppo direiDoc_Zero ha scritto:No
Dicevo che se hai 150 gb di flac, non ci vuole nulla a convertirli in apple lossless

C'è un unico problema......Il flusso ipod non veicola attraverso l'ottico verso il PXA, ma tramite AiNet o RCA.... Purtroppo direiDoc_Zero ha scritto:No
Dicevo che se hai 150 gb di flac, non ci vuole nulla a convertirli in apple lossless
Certo che si sente la differenza.... Chi ha detto di no?Doc_Zero ha scritto:E che c'entra? Che sia in analogico o in digitale la cosa migliore che puoi far uscire da un ipod è un file in apple lossless, la differenza rispetto agli aac anche ad alto bitrate si sente eccome
Son d'accordo.Doc_Zero ha scritto:ma anche il analogico la differenza si percepisce quindi tanto vale spremere il meglio possibile. comunque sul mio sistema per il 90% del tempo uso l'ipod (visto che l'impianto lo ascolto praticamente solo quando sono in giro) e i risultati sono comunque interessanti, tutti gli orecchi fini che sono saliti nella mia auto si sono stupiti di come si sentiva l'ipod
per estrarre i file in digitale dall'ipod bisognerebbe usare una interfaccia specifica tipo quella che ha realizzato audio-technica di recente. costa uno sproposito da quel che so e ti dimentichi di fare tutto da monitor
Io uso l'Audio Technica e mi trovo benissimo...assieme all'Ipod Touch 64GB.Doc_Zero ha scritto:ma anche il analogico la differenza si percepisce quindi tanto vale spremere il meglio possibile. comunque sul mio sistema per il 90% del tempo uso l'ipod (visto che l'impianto lo ascolto praticamente solo quando sono in giro) e i risultati sono comunque interessanti, tutti gli orecchi fini che sono saliti nella mia auto si sono stupiti di come si sentiva l'ipod
per estrarre i file in digitale dall'ipod bisognerebbe usare una interfaccia specifica tipo quella che ha realizzato audio-technica di recente. costa uno sproposito da quel che so e ti dimentichi di fare tutto da monitor
At-dl3iCascade ha scritto:ma che modello e'? io trovo solo cuffie Audio Technica
ah si vero se ne era anche parlato sul forum di ACS infatti ai tempi mi chiedevo come mai non ci fosse una normale porta USBCierreffino ha scritto:At-dl3iCascade ha scritto:ma che modello e'? io trovo solo cuffie Audio Technica
immagino che i risultati siano di prim'ordine però l'idea di dover mettere in mezzo un telecomando non mi entusiasma. preferisco far entrare i cavi nel porta oggetti e non lasciare nulla a vista gestendo tutto dalla sorgente al prezzo di una perdita di qualitàCierreffino ha scritto:Io uso l'Audio Technica e mi trovo benissimo...assieme all'Ipod Touch 64GB.Doc_Zero ha scritto:ma anche il analogico la differenza si percepisce quindi tanto vale spremere il meglio possibile. comunque sul mio sistema per il 90% del tempo uso l'ipod (visto che l'impianto lo ascolto praticamente solo quando sono in giro) e i risultati sono comunque interessanti, tutti gli orecchi fini che sono saliti nella mia auto si sono stupiti di come si sentiva l'ipod
per estrarre i file in digitale dall'ipod bisognerebbe usare una interfaccia specifica tipo quella che ha realizzato audio-technica di recente. costa uno sproposito da quel che so e ti dimentichi di fare tutto da monitor
Certo non costa pochissimo MA usarlo è davvero semplicissimo.
Ovvero controllo il volume dalla mia Alpine e il resto direttamente sull'Ipod Touch che ha cmq uno schermo più "usabile" al posto del Classic.
Oppure uso il telecomando dell'Audio Technica ma mi trovo meglio ad usare direttamente l'Ipod.
Come software uso sempre itunes in formato AIFF e se compro Flac converto tutto in AIFF con XLD.
Quindi fammi capire.... Come funziona? Tramite wifi e poi da quell'attrezzo esce in ottico?O non ho capito una mazza?Crazybus ha scritto:anche io utilizzo un ipod touch 64gb e file aiff, ma ho intenzione di usare lo streaming audio tramite airplay in modo da non avere problemi di cavi e prolunghe (se non per ricaricarlo) e poterlo tenere dove mi è piu comodo sul cruscotto.
io sto modificando un apple airport express, ho eliminato l'alimentatore da 220v e inserito un alimentatore dc/dc (al momento un cinesissimo e d economico, per testare i funzionamenti, poi lo sostituirò con una sezione di alimentazione come si deve). mi devono arrivare i connettori toslink standard, dato che di serie è un minitoslink, in modo da usare i cavi ottici che gia ho. infine vedrò di sostituire anche il clock, non appena trovo il valore che mi serve.
Ho capitoCrazybus ha scritto:si esattamente, crea una rete wireless e riproduci utilizzando itunes e airplay.
dall'airport esco in ottico.
portando il macbook con itunes (o portatile che sia,sempre con itunes) a portata della wireless della airport express, non sono piu vincolato ai 64gb dell'ipod ma posso accedere a tutta la libreria sempre wireless e comandandola dall' ipod touch
Ho capitoCrazybus ha scritto:certo, basta condividere la libreria itunes, nell'ipod potrai scegliere o quella dell'ipod o quelle condivise