Doppia sorgente?

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: Doppia sorgente?

#21

Messaggio da jk_sansui »

ozama ha scritto: 6 gen 2025, 23:32 Ti consiglio un DSP Helix che possa essere gestito da PC Tool 5. Se solo pre, dal DSP Mini mk2, direi, in su. Verifica, però, che non ricordo se ha la piattaforma ACO. :hmm:
Se devi correggere una sorgente con passa tutto, devi avere l’equalizzatore di ingresso separato per tutti i canali che infili nel DSP. Perchè vanno compensati mettendone di uguali sul canale opposto. Cosa che non puoi fare con PC Tool 4.
Oppure, se Audison, solo serie AF. Quella amplificata NUOVA. La serie “AP” è stra obsoleta. La AF ha un software degno di questo nome. :yes:
Lascia stare anche le altre le cinesate, come Aston, ESX, Musway, o, ancora peggio, i Macrom e simili boiate inutili. ^^
Se monti un DSP, ha senso se usi il suo crossover elettronico. Quindi un canale per ogni via.
Almeno, se vuoi mettere assieme un impianto con le fasi a posto, che ti consenta di ottenere la “scena sonora” come in casa. Cosa non facilmente realizzabile (per non dire sostanzialmente impossibile) con i crossovers passivi generici dei kit, e non solo perchè non puoi ritardare ogni singolo altoparlante, che è INDISPENSABILE. Ma anche per una questione di fasi all’incrocio. Che non possono essere uguali tra destra e sinistra, dato che siedi da una parte ed ascolti altoparlanti tutti a distanze diverse e con angoli diversi. E sarai costretto ad adottare equalizzazioni diverse su ogni singola via. :)
Indubbiamente, ti servirebbe sentire un impianto “moderno”. Almeno avresti un riferimento per capire cosa si può fare adesso.
Decidere “se ti va” e fare scelte consapevoli.
Già che ci sei, entra nel nuovo secolo nel con tutti i crismi. Non pensare di essere ancora negli anni 90.
Ti invito a sentire la macchina di Dodrive. Vale la pena.
Ah.. Naturalmente nessun DSP si tara ad orecchio, se non per qualche rifinitura. Lo avrai capito giocando con i software. ;)
Ciao! :)
Ok chiaro, i passivi DIY voleranno dal balcone... è stato solo un ritorno di fiamma. Il microfono calibrato è in arrivo, così mentre mi decido familiarizzo con questo Rew. :cool:
Ma vedendo i PC tool che ho installato, mi pare che anche con la versione 4 si possano pre-equalizzare separatamente i singoli canali, o sbaglio qualcosa? O magari c'è un limite hardware solo su certi modelli? La differenza che mi salta all'occhio è il numero di bande (5 vs 7).
Altra cosa che non mi è chiara: a che mi serve collegarci tutti gli ingressi hi level quando poi terrò il fader solo sul front? Ammesso che uno dei due sia tagliato diversamente, a quel punto dopo averli analizzati sceglierò il migliore giusto?
Grazie!
Allegati
4.8.png
5.07.png
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Doppia sorgente?

#22

Messaggio da ozama »

Cambia a seconda del modello che scegli, naturalmente.
Tu nella simulazione hai selezionato un Brax, che sono i top di gamma in Audiotec Fisher, con 8 ingressi, e hai tutte le funzioni disponibili. Che però cambiano a seconda del modello che effettivamente collegherai al software. :)
Abbiamo di recente visto un P-Six prima serie con PC Tool 4, sul quale l’equalizzazione di ingresso è uguale tra canale destro e sinistro. Oltre ai 5 vs 7 filtri, naturalmente. :hmm:
Per quanto riguarda il numero di canali da far passare per il DSP, dipende dal sistema che hai a bordo.
Se hai il front ed il rear a banda intera, puoi entrare solo con il front.
Terrai azzerato il rear, che sarà in anticipo e piú basso del resto, durante l’ascolto. :yes:
Se nella macchina è presente un sub e il front è tagliato passa alto, devi entrare anche con quello, miscelarlo ed equalizzarlo, o ti mancheranno le basse frequenze, per esempio. -.-
Se hai i sensori di parcheggio perimetrali “3d”, ovvero che suonano dall’impianto audio tutto intorno a te, a seconda di dove sono gli ostacoli, non entrando e non amplificando anche i posteriori sentiresti un grosso salto di livello quando funzionano quelli, che escono da canali non amplificati, quindi potrebbe essere conveniente portare dentro anche i rear. Ed al limite, rinunciando al “3D”, farli riprodurre miscelati ai front (cosa che puoi fare distribuendo il segnale dei rear su tutte le vie del o su quella piú conveniente del front) per non perdere il beep dei sensori e non sprecando due canali di amplificazione per il posteriore. :yes:
Se i sensori di parcheggio ed altri segnali hanno una via indipendente (come sulla Toyota CHR nuova, dalla quale escono tutti solo dal canale centrale, per lo meno con l’impianto “base” che ho sentito io), non te ne devi preoccupare. E non ti serve portare dentro né il rear né (in quel caso Toyota) il centrale. :)
Per i passa tutto, invece, SE PRESENTI nell’equalizzazione OEM, lo sono per rifasare segnali che per chi siede da una parte, per ragioni acustiche legate alle lunghezze d’onda, finiscono immancabilmente in contro fase, senza adottare i ritardi temporali. Che possono essere centrati su di un solo posto e regolato pure in quella determinata posizione di guida. Inaccettabile in un impianto che DEVE far sentire tutti gli occupanti il piú possibile “nello stesso modo”. Che non significa “bene”. Significa “accettabile per chi è abituato agli altoparlanti di Alexa o alle Sound Bar da 200 Euro”. :D
Questi filtri “passa tutto” o “all pass” che puoi trovare, ruotano la fase senza interferire sull’ampiezza. E sono di secondo ordine e con un certo Q. E sono presenti su un solo canale, dato che ruotano la fase di 180 gradi a centro banda e tornano a 360 successivamente. Per cui funzionano per entrambi i passeggeri anteriori, che sono seduti in modo speculare. E sono uno ma spesso anche due, sui canali opposti.
Qui ti linko un video tratto dalle istruzioni del software Audison della nuova serie AF, Che è molto esplicativo. È in inglese ma sottotitolato in italiano:

https://audison.zendesk.com/hc/en-gb/ar ... AND-DELAYS

I 5 o 7 punti che vedi nel software Helix, li puoi gestire come piking (parametrico), shelf, o passa tutto di primo o secondo ordine. Ma per poter compensare i passa tutto, dato che sono implementati separatamente sui due canali stereo, devi avere per forza la separazione tra destro e sinistro. :hmm:

Dal video, si capisce anche il perchè quando diciamo ai non esperti che vengono a chiedere consiglio di “togliere gli altoparlanti posteriori” di non spenderci, non lo diciamo solo perchè “lo stereo è due canali e servono solo quelli davanti”. Ma perchè REALMENTE i canali posteriori, oltre a non poter essere rifasabili con il sub per i passeggeri posteriori, FANNO REALMENTE DANNO all’ anteriore.. Infatti, negli impianti OEM meglio implementati, vengono messi dei passa tutto a determinate frequenze proprio perchè FACCIANO MENO DANNO.
Oh.. Non è affatto detto che tu abbia bisogno di tutte queste cose eh..
Tuttavia, avendole trovate su TUTTE le Toyota (anche le Yaris base della scorsa generazione) e per ora di sicuro su una Dacia Duster di seconda generazione di cui puoi trovare traccia sul forum, c’è la concreta possibilità che te li ritrovi tra i maroni anche tu. :D
Sulla mia Duster 3, appena comprata, non ho fatto ancora impianti dato che per ora la usa mia moglie. Ma si sente chiaramente ad orecchio che ci sono, almeno tra L ed R anteriori. E che alzando il volume cambia la risposta sui bassi, quindi è implementata anche un’equalizzazione dinamica. :)
Gli impianti OEM hanno priorità molto diverse da un impianto “Hi-Fi” con la scena centrata per il guidatore. E questi sono tutti escamotage per rendere il suono omogeneo un po’ per tutti i passeggeri. A discapito naturalmente della riproduzione “fedele”.
Insomma, ci sono varie situazioni possibili, dato che non abbiamo di fronte una sorgente after market ma un impianto completo progettato per quel veicolo, anche se con uno scopo diverso da quello che vorremmo noi.
Già che ci sei, piú funzioni hai, meglio è. :yes:
Logicamente poi uno fa i conti con il proprio budget e con lo sbattimento che ha intenzione di affrontare.
Siamo qui per parlare.. E non vendiamo niente! :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: Doppia sorgente?

#23

Messaggio da jk_sansui »

ozama ha scritto: 7 gen 2025, 11:22 Cambia a seconda del modello che scegli, naturalmente.
Tu nella simulazione hai selezionato un Brax, che sono i top di gamma in Audiotec Fisher, con 8 ingressi, e hai tutte le funzioni disponibili. Che però cambiano a seconda del modello che effettivamente collegherai al software. :)
Abbiamo di recente visto un P-Six prima serie con PC Tool 4, sul quale l’equalizzazione di ingresso è uguale tra canale destro e sinistro. Oltre ai 5 vs 7 filtri, naturalmente. :hmm:
Per quanto riguarda il numero di canali da far passare per il DSP, dipende dal sistema che hai a bordo.
Se hai il front ed il rear a banda intera, puoi entrare solo con il front.
Terrai azzerato il rear, che sarà in anticipo e piú basso del resto, durante l’ascolto. :yes:
Se nella macchina è presente un sub e il front è tagliato passa alto, devi entrare anche con quello, miscelarlo ed equalizzarlo, o ti mancheranno le basse frequenze, per esempio. -.-
Se hai i sensori di parcheggio perimetrali “3d”, ovvero che suonano dall’impianto audio tutto intorno a te, a seconda di dove sono gli ostacoli, non entrando e non amplificando anche i posteriori sentiresti un grosso salto di livello quando funzionano quelli, che escono da canali non amplificati, quindi potrebbe essere conveniente portare dentro anche i rear. Ed al limite, rinunciando al “3D”, farli riprodurre miscelati ai front (cosa che puoi fare distribuendo il segnale dei rear su tutte le vie del o su quella piú conveniente del front) per non perdere il beep dei sensori e non sprecando due canali di amplificazione per il posteriore. :yes:
Se i sensori di parcheggio ed altri segnali hanno una via indipendente (come sulla Toyota CHR nuova, dalla quale escono tutti solo dal canale centrale, per lo meno con l’impianto “base” che ho sentito io), non te ne devi preoccupare. E non ti serve portare dentro né il rear né (in quel caso Toyota) il centrale. :)
Per i passa tutto, invece, SE PRESENTI nell’equalizzazione OEM, lo sono per rifasare segnali che per chi siede da una parte, per ragioni acustiche legate alle lunghezze d’onda, finiscono immancabilmente in contro fase, senza adottare i ritardi temporali. Che possono essere centrati su di un solo posto e regolato pure in quella determinata posizione di guida. Inaccettabile in un impianto che DEVE far sentire tutti gli occupanti il piú possibile “nello stesso modo”. Che non significa “bene”. Significa “accettabile per chi è abituato agli altoparlanti di Alexa o alle Sound Bar da 200 Euro”. :D
Questi filtri “passa tutto” o “all pass” che puoi trovare, ruotano la fase senza interferire sull’ampiezza. E sono di secondo ordine e con un certo Q. E sono presenti su un solo canale, dato che ruotano la fase di 180 gradi a centro banda e tornano a 360 successivamente. Per cui funzionano per entrambi i passeggeri anteriori, che sono seduti in modo speculare. E sono uno ma spesso anche due, sui canali opposti.
Qui ti linko un video tratto dalle istruzioni del software Audison della nuova serie AF, Che è molto esplicativo. È in inglese ma sottotitolato in italiano:

https://audison.zendesk.com/hc/en-gb/ar ... AND-DELAYS

I 5 o 7 punti che vedi nel software Helix, li puoi gestire come piking (parametrico), shelf, o passa tutto di primo o secondo ordine. Ma per poter compensare i passa tutto, dato che sono implementati separatamente sui due canali stereo, devi avere per forza la separazione tra destro e sinistro. :hmm:

Dal video, si capisce anche il perchè quando diciamo ai non esperti che vengono a chiedere consiglio di “togliere gli altoparlanti posteriori” di non spenderci, non lo diciamo solo perchè “lo stereo è due canali e servono solo quelli davanti”. Ma perchè REALMENTE i canali posteriori, oltre a non poter essere rifasabili con il sub per i passeggeri posteriori, FANNO REALMENTE DANNO all’ anteriore.. Infatti, negli impianti OEM meglio implementati, vengono messi dei passa tutto a determinate frequenze proprio perchè FACCIANO MENO DANNO.
Oh.. Non è affatto detto che tu abbia bisogno di tutte queste cose eh..
Tuttavia, avendole trovate su TUTTE le Toyota (anche le Yaris base della scorsa generazione) e per ora di sicuro su una Dacia Duster di seconda generazione di cui puoi trovare traccia sul forum, c’è la concreta possibilità che te li ritrovi tra i maroni anche tu. :D
Sulla mia Duster 3, appena comprata, non ho fatto ancora impianti dato che per ora la usa mia moglie. Ma si sente chiaramente ad orecchio che ci sono, almeno tra L ed R anteriori. E che alzando il volume cambia la risposta sui bassi, quindi è implementata anche un’equalizzazione dinamica. :)
Gli impianti OEM hanno priorità molto diverse da un impianto “Hi-Fi” con la scena centrata per il guidatore. E questi sono tutti escamotage per rendere il suono omogeneo un po’ per tutti i passeggeri. A discapito naturalmente della riproduzione “fedele”.
Insomma, ci sono varie situazioni possibili, dato che non abbiamo di fronte una sorgente after market ma un impianto completo progettato per quel veicolo, anche se con uno scopo diverso da quello che vorremmo noi.
Già che ci sei, piú funzioni hai, meglio è. :yes:
Logicamente poi uno fa i conti con il proprio budget e con lo sbattimento che ha intenzione di affrontare.
Siamo qui per parlare.. E non vendiamo niente! :D
Ciao! :)
Ecco dove sbagliavo in demo mode, infatti selezionando gli ampli più piccoli adesso vedo left-right linkati.
Quanto ai collegamenti, il rear in teoria non mi serve perchè i sensori retromarcia suonano un cicalino nel cruscotto. Almeno una cosa buona di sta macchina :) Però ho il presentimento che dai canali posteriori arrivino più bassi, sta cosa era chiaramente percepibile già con gli ap originali. Di conseguenza sospetto gli anteriori abbiano un passa alto. Casomai dovrò invertire.
Lo sbattimento comunque già c'è stato, ho già smontato mezza macchina, adesso mi manca l'altra mezza. :) Ma grazie a questo forum adesso so precisamente cosa mi occorre ma soprattutto cosa devo evitare.
Sarà un'avventura fantastica.
Grazie, sei una miniera di informazioni!
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Doppia sorgente?

#24

Messaggio da Darios »

jk_sansui ha scritto: 7 gen 2025, 22:12 Però ho il presentimento che dai canali posteriori arrivino più bassi, sta cosa era chiaramente percepibile già con gli ap originali. Di conseguenza sospetto gli anteriori abbiano un passa alto. Casomai dovrò invertire.
Non credo, la portiera è diversa, è più piccola quella posteriore,
quindi a parità di woofer il caricamento è diverso, in teoria più profondo è modulato l'anteriore, essendo più grande,
più impatto e Q più alto nel posteriore...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: Doppia sorgente?

#25

Messaggio da jk_sansui »

Darios ha scritto: 7 gen 2025, 22:46
jk_sansui ha scritto: 7 gen 2025, 22:12 Però ho il presentimento che dai canali posteriori arrivino più bassi, sta cosa era chiaramente percepibile già con gli ap originali. Di conseguenza sospetto gli anteriori abbiano un passa alto. Casomai dovrò invertire.
Non credo, la portiera è diversa, è più piccola quella posteriore,
quindi a parità di woofer il caricamento è diverso, in teoria più profondo è modulato l'anteriore, essendo più grande,
più impatto e Q più alto nel posteriore...
concordo che dovrebbe essere così. Ma sarà la prima prova che farò con rew. Posterò i miei primi grossolani risultati
Rispondi

Torna a “Sorgenti”