Cambia a seconda del modello che scegli, naturalmente.
Tu nella simulazione hai selezionato un Brax, che sono i top di gamma in Audiotec Fisher, con 8 ingressi, e hai tutte le funzioni disponibili. Che però cambiano a seconda del modello che effettivamente collegherai al software.
Abbiamo di recente visto un P-Six prima serie con PC Tool 4, sul quale l’equalizzazione di ingresso è uguale tra canale destro e sinistro. Oltre ai 5 vs 7 filtri, naturalmente.
Per quanto riguarda il numero di canali da far passare per il DSP, dipende dal sistema che hai a bordo.
Se hai il front ed il rear a banda intera, puoi entrare solo con il front.
Terrai azzerato il rear, che sarà in anticipo e piú basso del resto, durante l’ascolto.
Se nella macchina è presente un sub e il front è tagliato passa alto, devi entrare anche con quello, miscelarlo ed equalizzarlo, o ti mancheranno le basse frequenze, per esempio.
Se hai i sensori di parcheggio perimetrali “3d”, ovvero che suonano dall’impianto audio tutto intorno a te, a seconda di dove sono gli ostacoli, non entrando e non amplificando anche i posteriori sentiresti un grosso salto di livello quando funzionano quelli, che escono da canali non amplificati, quindi potrebbe essere conveniente portare dentro anche i rear. Ed al limite, rinunciando al “3D”, farli riprodurre miscelati ai front (cosa che puoi fare distribuendo il segnale dei rear su tutte le vie del o su quella piú conveniente del front) per non perdere il beep dei sensori e non sprecando due canali di amplificazione per il posteriore.
Se i sensori di parcheggio ed altri segnali hanno una via indipendente (come sulla Toyota CHR nuova, dalla quale escono tutti solo dal canale centrale, per lo meno con l’impianto “base” che ho sentito io), non te ne devi preoccupare. E non ti serve portare dentro né il rear né (in quel caso Toyota) il centrale.
Per i passa tutto, invece, SE PRESENTI nell’equalizzazione OEM, lo sono per rifasare segnali che per chi siede da una parte, per ragioni acustiche legate alle lunghezze d’onda, finiscono immancabilmente in contro fase, senza adottare i ritardi temporali. Che possono essere centrati su di un solo posto e regolato pure in quella determinata posizione di guida. Inaccettabile in un impianto che DEVE far sentire tutti gli occupanti il piú possibile “nello stesso modo”. Che non significa “bene”. Significa “accettabile per chi è abituato agli altoparlanti di Alexa o alle Sound Bar da 200 Euro”.
Questi filtri “passa tutto” o “all pass” che puoi trovare, ruotano la fase senza interferire sull’ampiezza. E sono di secondo ordine e con un certo Q. E sono presenti su un solo canale, dato che ruotano la fase di 180 gradi a centro banda e tornano a 360 successivamente. Per cui funzionano per entrambi i passeggeri anteriori, che sono seduti in modo speculare. E sono uno ma spesso anche due, sui canali opposti.
Qui ti linko un video tratto dalle istruzioni del software Audison della nuova serie AF, Che è molto esplicativo. È in inglese ma sottotitolato in italiano:
https://audison.zendesk.com/hc/en-gb/ar ... AND-DELAYS
I 5 o 7 punti che vedi nel software Helix, li puoi gestire come piking (parametrico), shelf, o passa tutto di primo o secondo ordine. Ma per poter compensare i passa tutto, dato che sono implementati separatamente sui due canali stereo, devi avere per forza la separazione tra destro e sinistro.
Dal video, si capisce anche il perchè quando diciamo ai non esperti che vengono a chiedere consiglio di “togliere gli altoparlanti posteriori” di non spenderci, non lo diciamo solo perchè “lo stereo è due canali e servono solo quelli davanti”. Ma perchè REALMENTE i canali posteriori, oltre a non poter essere rifasabili con il sub per i passeggeri posteriori, FANNO REALMENTE DANNO all’ anteriore.. Infatti, negli impianti OEM meglio implementati, vengono messi dei passa tutto a determinate frequenze proprio perchè FACCIANO MENO DANNO.
Oh.. Non è affatto detto che tu abbia bisogno di tutte queste cose eh..
Tuttavia, avendole trovate su TUTTE le Toyota (anche le Yaris base della scorsa generazione) e per ora di sicuro su una Dacia Duster di seconda generazione di cui puoi trovare traccia sul forum, c’è la concreta possibilità che te li ritrovi tra i maroni anche tu.
Sulla mia Duster 3, appena comprata, non ho fatto ancora impianti dato che per ora la usa mia moglie. Ma si sente chiaramente ad orecchio che ci sono, almeno tra L ed R anteriori. E che alzando il volume cambia la risposta sui bassi, quindi è implementata anche un’equalizzazione dinamica.
Gli impianti OEM hanno priorità molto diverse da un impianto “Hi-Fi” con la scena centrata per il guidatore. E questi sono tutti escamotage per rendere il suono omogeneo un po’ per tutti i passeggeri. A discapito naturalmente della riproduzione “fedele”.
Insomma, ci sono varie situazioni possibili, dato che non abbiamo di fronte una sorgente after market ma un impianto completo progettato per quel veicolo, anche se con uno scopo diverso da quello che vorremmo noi.
Già che ci sei, piú funzioni hai, meglio è.
Logicamente poi uno fa i conti con il proprio budget e con lo sbattimento che ha intenzione di affrontare.
Siamo qui per parlare.. E non vendiamo niente!
Ciao!
