DSP sì o DSP no ?

La piazzetta di CarAudioForum.it, dove concedersi momenti di relax e di allegria. Dove si può parlare di tutto tranne che di politica e religione.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP sì o DSP no ?

#21

Messaggio da ozama »

Certo.
Puoi scaricare i software di praticamente tutti ed usarli in modalità off Line per valutarne l’utilizzo e le funzioni. :yes:
Astieniti dal comprare giocattoli d’impulso: per un DSP 9/10 canali di cui 4 amplificati da 70/100 W RMS, parti da almeno 500/600 euro, al nuovo. E ti serve l’equalizzatore di ingresso. Perchè hai la sorgente di serie da correggere.
Quindi, se pensi al DSP, aspetta. Accetta il mio suggerimento sopra, se l’ampli che hai trovato funziona. Lo puoi usare per amplificare una parte dei canali.
E poi, niente crossover passivo, se pensi al DSP.
Il DSP ha senso se lo usi pilotando in attivo ogni altoparlante. Nasce PER QUELLO. ^^
Poi, se in plancia hai dei coassiali Hertz, prova a sfruttarli, appunto, con un DSP. Compra eventualmente solo I woofers, se gli Alpine fanno c@gare.
Li fanno sia Hertz che Audison. Considera che sono due marchi dello stesso costruttore: Elettromedia di Ancona.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#22

Messaggio da Argouno »

Messaggio ricevuto! Grazie
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: DSP sì o DSP no ?

#23

Messaggio da mark3004 »

Argouno ha scritto: 16 set 2024, 21:14 Mi hai tolto le parole di bocca, veramente una merda.... smonterò tutto e riparto da zero, credo che davanti tolgliero tutto e prenderò un kit due vie della Audison che mi sembra dignitoso, filtrato passivo con un suo filtro , posteriore rimanete tale.... l'amplificatore devo decidere, se disfarmi dell'impact e acquistare un piccolo classe D 4 canali...vedremo se qualcosa di evoluto o basico, non ho ancora deciso.
Intanto grazie di cuore a tutti per le info e i consigli che mi state dando, dopo che avrò smontato tutto vi aggiorno sulle meraviglie che sti buzzurri hanno realizzato in sta povera Renegade...

Ne approfitto ancora, gli ampli con DSP, immagino che abbiamo un software usabile da PC per configurarli oppure app dedicate ? Grazie
Tutto ok, ma decidi bene in che direzione andare... Ok sistemare gli speaker che é un casino con coassiale piú ovale a 2 vie... -.- ma se vuoi prendere un kit 2 vie ed usare il suo crossover, direi di sfruttare l'impact che hai, ed inizi a capire "come" si sente (nel senso di scena sonora) se ti puó andar bene. Alla fine seppur economico é un classe AB e sfruttato a 2 canali hai anche una discreta potenza!
Dopodiché decidi se andare di DSP oppure no. Ma sfrutta prima quello che hai! ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#24

Messaggio da Argouno »

Mark3004...

La notte porta consiglio e ho deciso cosa farò .
Per il momento ignoro il posteriore lasciando i coassiali cosi come sono (fader 3/4 davanti gia adesso... ) , disalimento il tweeter sull'ovale nelle porte anteriori e mantengo i coassiali sul cruscotto nelle predisposizioni , l'Impact rimane dov'è al momento ed inizio a farmi un'idea di come suona questo insieme di altoparlanti .
Se proprio non riuscirò a farmeli piacere sostituirò l'anteriore con un kit Hertz ( ho visto che il 6x9 ha un Vas piu basso e un'escursione maggiore rispetto al kit Audison ) filtrato passivo usando sempre il piccolo Impact.
Poi...se fra qualche mese proprio non riesco ancora ad essere contento , mantenendo il kit Hertz, posso pensare a bi amplificare l'anteriore , tanto a tirare due cablaggi dal cruscotto è un lavoro banale ( e intanto mantengo i cavi in predisposizione )e a questo punto sostituirò l'amplificatore .
Credo che un programma del genere possa avere senso.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: DSP sì o DSP no ?

#25

Messaggio da Darios »

Argouno ha scritto: 17 set 2024, 9:10 Mark3004...

La notte porta consiglio e ho deciso cosa farò .
Per il momento ignoro il posteriore lasciando i coassiali cosi come sono (fader 3/4 davanti gia adesso... ) , disalimento il tweeter sull'ovale nelle porte anteriori e mantengo i coassiali sul cruscotto nelle predisposizioni , l'Impact rimane dov'è al momento ed inizio a farmi un'idea di come suona questo insieme di altoparlanti .
E no, cosi' sono in parallelo le coassiali a cruscotto con le ovali, ci vorrebbe un filtro passaalto per le coassiali ed un filtro passabasso per le ovali, a circa 400Hz(da valutare la frequenza).


L'impact ha il crossover, per questo consigliavamo di biamplificare l'anteriore, puoi tagliare dall'ampli a 3-400Hz, facendo l'incrocio coassiali/ovali.

Argouno ha scritto: 17 set 2024, 9:10
Se proprio non riuscirò a farmeli piacere sostituirò l'anteriore con un kit Hertz ( ho visto che il 6x9 ha un Vas piu basso e un'escursione maggiore rispetto al kit Audison ) filtrato passivo usando sempre il piccolo Impact.
Sarebbe un peccato non sfruttare la predisposizione a cruscotto da 10-8.7cm che sia, e mettere solo il tw,
boh io la sfrutterei... anche perchè un 6x9 è all'incirca come un 20cm

:)

Argouno ha scritto: 17 set 2024, 9:10 ( ho visto che il 6x9 ha un Vas piu basso e un'escursione maggiore rispetto al kit Audison )
E quindi?!
Devi valutare tutti i parametri, Vas ed Xmax da soli non dicono niente.

L' Audison è più sensibile, 95dB contro 92.5dB.
Xmax +/-4mm non è male considerando che è come un 20cm.

L' Audison è 100wrms, BL 5.3, Mms 17gr, bobina mobile 25mm, Qms 7
l' Hertz 120wrms, BL 6.9, Mms 25.3gr, bobina mobile 30.5mm, Qms 2.2
Tu hai 60w, l'Impact eroga 60w. Pilota meglio l' Audison, imho.

L' Audison lo vendono da solo 109€, l' Hertz il kit 219€, ti rimangono 110€ da spendere meglio. :D
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#26

Messaggio da Argouno »

Con questa soluzione sicuramente ho più libertà di manovra usando i filtri dell'impact, però usando i 4 canali per l'anteriore, mi trovo così con il posteriore spento....e questo non va bene perché i sensori di parcheggio segnalano la vicinanza di un oggetto facendo suonare l'allarme nell'altoparlante corrispondente alla posizione dell'oggetto, quindi dovrei aggiungere un piccolo due canali apposta per questo....ecco perche pensavo a un probabile kit due vie filtrato passivo ....ok per Audison
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: DSP sì o DSP no ?

#27

Messaggio da Darios »

Il posteriore lo colleghi alla sorgente.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#28

Messaggio da Argouno »

Darios ha scritto: 17 set 2024, 11:29 Il posteriore lo colleghi alla sorgente.
Non posso.....il precedente proprietario ha tagliati i cavi OEM collegandoli degli adattatori higlevel- RCA sul fronte e sul posteriore...perdendo così la possibilità di usare l'amplificazione della radio OEM 😭😭, certo che potrei toglierli e ripristinare le connessioni originali, ma così mi troverei d avere dei beep fortissimi davanti e bassissimi dietro 😜😜😜😜, sai che colpo mentre parcheggi
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#29

Messaggio da Argouno »

Aggiornamento

Dopo i vostri appunti e consigli i lavori vanno avanti....

Verifica dei cablaggi :
Ho aperto gli adattatori higlevel-rca e cosa è venuto fuori ? anteriore , invertiti ch dx con sx , polarità invertita sul canale dx , posteriore rispettato dx-sx ma polarità invertita su canale dx ......avevo il sospetto e ne ho trovato conferma .
Visto che i cablaggi adesso sono corretti , ho tirato giu due cavi dal cruscotto e sto biamplificando l'anteriore , ho sdoppiato brutalmente il segnale che arriva dal fronte anteriore e ci piloto i 4 canali dell'impact , i coassiali a cruscotto ricevono dai 400 hz in su , mentre i coassiali ovali delle porte dai 400 hs in giù . Adesso la regolazione è proprio grossolana fatta velocemente ieri sera dopo cena :-) , dovrò fare qualche settaggio a seguito di prova d'ascolto per capire come incrociarli , pero' devo dire che l'impianto è totalmente cambiato...in meglio ! Le voci si iniziano a sentire quasi solo da una fonte i coassiali a cruscotto non sono proprio da buttare , i tweeter degli ovali in porta si sentono ancora un pochino, ma nulla di paragonabile a prima e che dire dei bassi ( logico adesso sono in fase... ) beh ne sono abbastanza soddisfatto quindi deciderò piu avanti se cambiarli o semplicemente scollegarne il tweeter...

E il posteriore ???? ...al momento è muto, ho deciso che farò attenzione quando parcheggio , tanto fra indicazioni luminose e telecamera non dovrei fare danni , poi vedremo se mettere un piccolo due canali o cambiare tutto e acquistare un unico 6 canali ( mi stuzzica un classe D della ESX .. ) da usare per tutto l'impianto. Al momento non sento la necessità di un subwoofer quindi un 6 canali dovrebbe bastare per tutto l'impianto.

Una cosa che assolutamente voglio fare....è trovare posto per l'amplificatore che non sia sotto il tappetino passeggero come fatto da "ammiocugino" , prima da capire se rimane Impact o sostituisco ...

Concludo per oggi quella che è iniziata come un'Odissea e che piano piano si sta trasformando in un'interessante viaggio nell'car audio moderno :-) non mi resta che fare un poco di ascolto sperando di riuscire a spremere lo spremibile da questa strana installazione..

Grazie ci aggiorniamo


p.s. per gli amministratori

forse il topic ha preso una strada diversa dalla domanda iniziale di info sul DSP...se ritenete di doverlo spostare in altra sezione non ci vedo nulla di male. Grazie
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP sì o DSP no ?

#30

Messaggio da ozama »

Non credo che sia un gran problema ricollegare i posteriori alla sorgente. E ti conviene farlo proprio per i sensori. :hmm:
Avrà un connettore FAKRA del quale si trova lo schema in rete. Ed in ogni caso, sono nella “sotto spina” rettangolare ad 8 poli (quella tutta cablata, dove ci sono anche i frontali), e sono quelli esterni.
I positivi sono tutti su di un lato lungo ed i negativi sono tutti lungo l’altro lato lungo.
I destri sono da un lato ed i sinistri dall’altro.
Gli anteriori sono i quattro contatti al centro, i posteriori sono i due e due all’estremità esterna. :yes:
Ma perchè non metti qualche foto, così almeno possiamo aiutarti con i connettori?
Poi: fallo DAVVERO un salto nell’era moderna: comprati un DSP amplificato sul serio (di quelli seri ovviamente), così puoi incrociare seriamente i coassiali con i woofers, e metterci pure i ritardi temporali, equalizzare i o almeno regolare i livelli separatamente di tutti gli altoparlanti.
Ti cambia completamente la prospettiva.
Per adesso, sei ancora negli anni 90. Ed hai pure la sorgente equalizzata per il sistema di serie che ti falsa la resa, dato che non hai più il sistema di serie. E negli anni 90 quella non c’era! :arr:
Ai ai ai.. :D
Sono d’accordo con Darios: assurdo non sfruttare le predisposizioni da 87mm sopra il cruscotto. Ma te le godi se fai una cosa a modo. ;)
Ah.. Se vuoi i comandi completi, invece di premere il pulsante “Invia”, premi “Editor completo & Anteprima”.
Così, oltre alle “faccine”, che fanno simpatia, hai anche il tab “allegati” e puoi inserire le foto con due “click”. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: DSP sì o DSP no ?

#31

Messaggio da Darios »

Argouno ha scritto: 18 set 2024, 15:18 E il posteriore ???? ...al momento è muto, ho deciso che farò attenzione quando parcheggio , tanto fra indicazioni luminose e telecamera non dovrei fare danni , poi vedremo se mettere un piccolo due canali o cambiare tutto e acquistare un unico 6 canali ( mi stuzzica un classe D della ESX .. ) da usare per tutto l'impianto. Al momento non sento la necessità di un subwoofer quindi un 6 canali dovrebbe bastare per tutto l'impianto.
Ovvio che un po' lievita il prezzo, ma se consideri il 6 canali ESX e poi ancora ti viene la scimmia (DSP si o DSP no) e devi spendere ancora per un DSP separato,
e smantellare di nuovo cablaggi, allora tanto vale un DSP amplificato.

A 6 canali mi vengono in mente Helix M SIX DSP, Mosconi PICO 6|8 DSP e Match UP 6DSP che non so a livello di DSP com'è, ma un Match lo utilizza l'utente mark3004 nella sua auto.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: DSP sì o DSP no ?

#32

Messaggio da mark3004 »

Darios ha scritto: 18 set 2024, 19:22 ..........................

A 6 canali mi vengono in mente Helix M SIX DSP, Mosconi PICO 6|8 DSP e Match UP 6DSP che non so a livello di DSP com'è, ma un Match lo utilizza l'utente mark3004 nella sua auto.
Il Match e' sempre di casa Helix, stesso software. Generalmente meno prestanti degli Helix soprattutto in termini di potenze erogate, ma per questo molto piu' indicati se gli sapzi sono ridotti e/o per semplici upgrade agli impianti di serie.
Occhio a come vanno istallati sul piano pratico, il mio ad esempio in uscita non ha la classica morsettiera ma viene fornito di connettore con i vari cavi da collegare. Almeno per il mio modello (10ch + 1 pre) ma sembra sono tutti cosi'.
Se possibile, come spazio/budget, meglio Helix ovviamente. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#33

Messaggio da Argouno »

Beh....si certo che sono ancora negli anni 90, perché conosco bene quel mondo, mentre il mondo DSP non l'ho mai approcciato, il dubbio e su acquistare un apparecchio sicuramente superiore sulla carta, ma che non conoscendo minimamente si possa tradurre su un peggioramento. In concreto non ho mai configurato un'amplificatore del genere e non possedendo strumentazione dovrei affidarmi solo alle orecchie....ecco perché il DSP mi lascia un poco "freddo" ., mi servirebbe un Maestro per potermici buttare ,qualcuno che mi indirizzi sulle basi...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP sì o DSP no ?

#34

Messaggio da ozama »

Anche la serie AF (SOLO LA AF) di Audison, ha modelli interessanti.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: DSP sì o DSP no ?

#35

Messaggio da mark3004 »

Argouno ha scritto: 18 set 2024, 20:27 Beh....si certo che sono ancora negli anni 90, perché conosco bene quel mondo, mentre il mondo DSP non l'ho mai approcciato, il dubbio e su acquistare un apparecchio sicuramente superiore sulla carta, ma che non conoscendo minimamente si possa tradurre su un peggioramento. In concreto non ho mai configurato un'amplificatore del genere e non possedendo strumentazione dovrei affidarmi solo alle orecchie....ecco perché il DSP mi lascia un poco "freddo" ., mi servirebbe un Maestro per potermici buttare ,qualcuno che mi indirizzi sulle basi...
Dico che tutto sta a te. Quando si ha a che fare con un sistema del genere, essenzialmente due sono le strade:
1) Ti affidi a qulcuno (competente, non uno a caso, e non credere che tutti gli installatori ci sanno fasre) per la taratura, paghi e buonanotte.
2) Spendi tempo a leggere, documentarti, e chiedere, ed impari qualcosina. Che potrebbe anche piacerti o meno, dipende da quanto interesse.

Gia' sei a buon punto che hai consapevolezza che non e' un affare che lo compri, butti in macchina et voila'. Certo alcuni DSP nel loro software hanno anche tante funzioni guidate per la messa a punto. Lasciano un po' il tempo che trova nel risultato finale ma meglio di niente...
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP sì o DSP no ?

#36

Messaggio da ozama »

Con gli Audison serie AF hai la possibilità di fare la configurazione guidata e poi la de equalizzazione della sorgente di serie, in automatico. Da verificare e modificare, poi.
E poi hai un tool che consente, con l’uso del microfono USB, di fare una bozza di taratura della parte di uscita, anche quella poi manipolabile. La parte di ingresso, io l’ho sperimentata sulla vecchia serie, ed era attendibile. Quella di uscita, beh.. Dipende tantissimo dall’ambiente.. In casa, ci sono diversi sistemi di auto taratura che funzionano decentemente. L’automobile peró ha problemi molto specifici e non credo che si possa ottenere la stessa efficacia. :hmm:
Con Helix non hai l’automatismo così spinto, ma il software offre strumenti di analisi per la de equalizzazione della sorgente ed anche per la misurazione in abitacolo. Serve sempre ovviamente un microfono USB. :)
In ogni caso, è una cosa che ti devi studiare. E possiamo darti una mano a comprendere, ma l’argomentonè molto vasto. Anche solo come posizionare il microfono è da valutare in base agli aspetti da misurare.
Avevo anche messo una serie di articoli estrapolati da ACS, nei quali sì spiegavano i processi di taratura di base. :hmm:
Con un DSP, in ogni caso, anche “ad orecchio” o con strumenti semplici, puoi fare meglio che con il crossover dell’ampli. Perchè hai i ritardi temporali, che puoi impostare misurando la distanza degli altoparlanti con il metro dalla tua testa. E la cosa funziona abbastanza, e in ogni caso molto meglio che non averli. Poi puoi impostare la frequenza di taglio con precisione e anche se non ti azzardi ad usare l’equalizzatore parametrico, puoi regolare almeno i livelli di ogni singola via. :)
Insomma: se sei appassionato e ti prende la scimmia per “i tempi moderni”, l’aperitivo vien mangiando.
Il tutto ha naturalmente un costo che sta a te valutare.
Purtroppo, Torino è lontana da Ferrara. Sennó ci facevamo due chiacchiere di persona volentieri e ti facevo sentire qualcosa (senza pretese di hi-end), ma di “moderno”. Giusto per metterti la pulce nell’orecchio sul fatto che con questi strumenti si possono ottenere risultati che 20 anni fa’ sarebbe stato impossibile ottenere, quanto meno a costi così bassi. E 30, sarebbe stato impossibile ottenere e basta. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#37

Messaggio da Argouno »

Mark3004

Beh negli anni passati ho sempre realizzato da solo gli impianti e pure le tarature era un modo anche per imparare dopo aver studiato i testi sacri ( per me ) di Paolo Vippiani , quindi la prima opzione non è da considerare, non per l'aspetto economico, ma per la soddisfazione che ne deriva da un lavoro fatto da sè , mi sa che dovrò rimettermi a studiare

Ozama

Non faccio fatica a capire i vantaggi di un'ampli DSP , se poi ci sono ( come Audison ) dei software che in parte hanno delle procedure guidate , allora per un neofita puo' diventare fattibile pensare di approcciarsi a questo mondo....

Quindi mi sa che come nelle campagne elettorali mi serve una pausa di riflessione per capire se voglio investire qualche soldo in piu del previsto ( e quantificare questo importo.) ...o accontentarmi di quello che c'è . Per valutare i costi mi manca una info, quando parli di microfono USB immagino che non basti quello delle cuffiette, quindi di che cifre si parla per acquistarne uno adeguato per questa applicazione ?

Grazie ancora a tutti :)
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#38

Messaggio da Argouno »

ozama ha scritto: 18 set 2024, 22:02 Anche la serie AF (SOLO LA AF) di Audison, ha modelli interessanti.
Ciao! :)
un'aiuto , perche solo gli AE e non i Prima ?

Grazie
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: DSP sì o DSP no ?

#39

Messaggio da Darios »

Argouno ha scritto: 18 set 2024, 20:27 Beh....si certo che sono ancora negli anni 90, perché conosco bene quel mondo, mentre il mondo DSP non l'ho mai approcciato, il dubbio e su acquistare un apparecchio sicuramente superiore sulla carta, ma che non conoscendo minimamente si possa tradurre su un peggioramento. In concreto non ho mai configurato un'amplificatore del genere e non possedendo strumentazione dovrei affidarmi solo alle orecchie....ecco perché il DSP mi lascia un poco "freddo" ., mi servirebbe un Maestro per potermici buttare ,qualcuno che mi indirizzi sulle basi...
La fase iniziale è imparare ad usare quel tipo DSP, Audison, Helix, Mosconi o Match che sia, magari sono diversi tra loro,
una volta imparato, devi inserire semplicemente HP, LP e numeri, HP ed LP che dovresti fare nell'ampli lo fai nel DSP, ti indicano i canali CH1/CH2, CH3/CH4, CH5/CH6 come nell'ampli,
poi i tagli sono con in numeri, esempio metti 70 o 80HZ, 350 o 400Hz che sia, capisco ad orecchio inizialmente,
ma allora ad orecchio devi fare anche con l'ampli, però come azzecchi i 70 o gli 80Hz, oppure i 350/400Hz nel potenziometro, che indica 10Hz-500Hz / 50Hz-5Khz ??

Nel DSP invece metti i numeri precisi, non è poi cosi' complicato.
Immagine 2024-09-19 115859.png
Immagine 2024-09-19 115859.png (112.34 KiB) Visto 549 volte
I ritardi più o meno l'ha spiegato ozama, dal poggiatesta/orecchie prendi con il metro la distanza separatamente con gli altoparlanti ed inserisci 100cm CH1, 150cm CH2 (esempio),altri possono chiamarli front/L front/ R ... rear/L - rear/R (L ed R sta a significare sinistra e destra)
e sempre meglio di non avere niente proprio.

Poi se vuoi perfezionare ancor di più, successivamente pensi al microfono...
non per forza la spesa deve essere tutto e subito.

Dai un occhiata ai vari ampli, ci sono anche delle immagini in rete, esempio Helix

Highpass Filter Section, al momento messo su Bypass (full/flat magari ognuno usa i suoi termini) e tu metti ON o non so come lo chiama Helix, YES (sparo a caso)

Frequency, la frequenza di taglio, al momento su 46Hz e la sposti come ti pare70-80 o 400Hz, quello che vuoi

Slop = la pendenza di taglio, messo su -12dB/oct (guardando il Lowpass) ... e la puoi mettere come ti pare, 6-12-18-24dB/oct, magari inizialmente parti con il "classico" 12dB/oct
Immagine 2024-09-19 122457.png
Immagine 2024-09-19 122457.png (298.02 KiB) Visto 549 volte

Comunque Audison mi pare non ne fa a 6 canali... solo 4 o 8, per questo motivo non li indicati prima, la spesa sale ancora. :hmm:
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#40

Messaggio da Argouno »

Beh, mi sembra da quello che mi dici che comunque sia tutto abbastanza fattibile e comprensibile , bisogna sicuramente famigliarizzare con l'apparecchio .
Sto guardando qualcosa, ho scaricato il software di ESX e di Audison per vederne il funzionamento e tutto sommato......
Magari guardo anche nel mercato dell'usato se c0è qualcosa di interessante per iniziare e non spendere cifre esose ....anche un 8 canali potrebbe andare bene ...si possono mettere a ponte due canali per usarli sui woofer anteriori e il resto a potenza nominale, oppure lasciare due canali inutilizzati....certo che sti amplificatori con DSP sono veramente versatili....
Rispondi

Torna a “CAF Caffè”