Pagina 2 di 11
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 28 ago 2024, 20:33
da Baronerosso86
...eh lo so...ma ho lasciato qualche centimetro in più di cavi,se mai dovesse rovinarsi taglio un pezzetto e sistemo bene,è che sto facendo un oretta per volta,quando torno da lavoro che è leggero leggero..
Nel weekend riesco a dedicarmici un po dippiu. Oggi mi sono messo a stuccare le tasche che ho preparato per i woofer...
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 3 set 2024, 20:14
da Baronerosso86
...Buonasera....un po di foto della preparazione delle tasche woofer e del pannello per gli ampli..
Le tasche le ho modificate per ospitare i woofer più profondi..la parte dietro,la dima e il rivestimento li ho dovuti fare io. Gli ampli ho pensato di metterli a pannello...costruito da me riproducendo il modo in cui si incastra con i fermi originali,l'ho già collaudato..calza perfettamente
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 3 set 2024, 23:26
da ozama
Ma dove sono le foto?
Ciao!

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 4 set 2024, 12:36
da Baronerosso86
Le avevo messe a caricare ma ci metteva un secolo...dopo 3 tentativi ho desistito..erano 4/5 foto da 3 a 5 Mbite ma ci metteva una quaresima....oggi proverò una per volta
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 4 set 2024, 13:23
da ozama
Strano. Che connessione Internet usi?
Comunque ho notato che qualche volta il forum è lento, comunque eh..
Tuttavia, tranne qualche “inpuntamento” non ho mai avuto particolari difficoltà ne da casa ne in giro.
Ciao!
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 7 set 2024, 23:26
da Kalimero
Attendiamo fiduciosi. Sono proprio curioso di vedere il lavoro.
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 16 set 2024, 18:14
da Baronerosso86
Buonaseeera!
Ieri pomeriggio ho finito di installare l'impiantistica,eccezion fatta per il Sub che ancora devo acquistare..
Ho dato una cauta e rapida prima interfaccia dell'ampli alla sorgente,impostazione dei filtri e classico settaggio flat da autoradio..
Con Gain praticamente al minimo, passa alto settato attorno ai 70hz, a Volume 25/50 i miei due Ciare Cw162 si fanno sentire molto. Stessa cosa i Tweeter Morel tempo tw1...anzi,il Tweeter...poi vi spiego..
Comunque avete ragione, il Tw è un po più invasivo.
Dicevo,il Tweeter perché mio figlio giorni fa aveva infilato il ditino nella membrana del tw destro. Speravo non avesse fatto danni ma evidentemente...
Siccome quei morel non si trovano più, voi sapreste consigliarmi qualche Tw con Fs molto bassa da poter incrociare con i cw162? Sempre sugli 80,max 90 wrms. Io stavo valutando i Ciare ct250,li conoscete? Come vanno? Meglio o peggio dei Morel che ho? I ciare hanno fs 1.4 khz.. considerate che io taglio a 3khz 12db oct.
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 16 set 2024, 18:26
da Darios
Baronerosso86 ha scritto: ↑16 set 2024, 18:14
Siccome quei morel non si trovano più, voi sapreste consigliarmi qualche Tw con Fs molto bassa da poter incrociare con i cw162? Sempre sugli 80,max 90 wrms..
Non capisco "max 90 wrms"
Li puoi mettere anche da 100-120wrms
Gli altoparlanti non hanno potenza, ma la sopportano.
P.S.
10€ in più valuterei l' Hertz MP 28.3 che è un 28mm ed Fs 900Hz,
ma qualsiasi tw è un incognita con il passivo Coral.
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 16 set 2024, 20:33
da Baronerosso86
Lo so che sopportano potenza e non la creano..dico max 80/90 rms (ed aggiungo sui 90db di sensibilità) semplicemente per 2 motivi:
1) perché i woofer anche ne tengono 90 con 91db di sensibilità e ho spiegato che con pur avendo un solo tweeter già gli alti sovrastano un po la scena..
2) perché l'ampli mi da 170 wrms a canale..90 al woofer 80 al tw..l'imput entra per il filtro passivo e da li esce la connessione per il woofer e la connessione per il tw..170 dichiarati (per me sono un po meno) e così sono giusti giusti,se vado a montare un tw da 150w con sensibilità 105db/1w a metterli posso anche metterli ma poi accoppiati ai woofer che ho sarebbe tutto sbilanciato..
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 16 set 2024, 20:39
da rs250v
Baronerosso86 ha scritto: ↑16 set 2024, 20:33
2) perché l'ampli mi da 170 wrms a canale..90 al woofer 80 al tw.
ma non funziona cosi, hai un po' di confusione...se hai 170W ai woofer arrivano 170W

se hai troppi alti semplicemente si attenuano...giusto guardare un tweeter normale invece di uno per fronti da urlo, ma da li la potenza sopportata è l'ultimo dei parametri che devi guardare

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 16 set 2024, 20:57
da Darios
Concordo
Baronerosso86 ha scritto: ↑16 set 2024, 20:33
Lo so che sopportano potenza e non la creano..dico max 80/90 rms (ed aggiungo sui 90db di sensibilità) semplicemente per 2 motivi:
1) perché i woofer anche ne tengono 90 con 91db di sensibilità e ho spiegato che con pur avendo un solo tweeter già gli alti sovrastano un po la scena..
E aggiungo che sovrasta il fronte perchè il crossover non è adeguato, può essere che il modulo si sovrappone o semplicemente che la resa è più efficiente (e va appunto attenuato).
Ma poi la sensibilità è una media dichiarata, in realtà è ben diverso, 90dB a che frequenza?!
A 1600Hz (in asse) è 96-97dB
Ecco il tw wf, che poi a sua volta sarà diverso una volta installato perchè fuori asse ed altro ancora.
I teorici 4ohm, anch'essi sono indicativi, vedi il modulo (linea blu), a circa 75Hz ed a 3000Hz è 10ohm, non 4ohm.
Non è semplice come tu pensi.

- Immagine 2024-09-16 205242.png (153.9 KiB) Visto 570 volte
Tutto questo, una volta installato ed in base al caricamento che uno fa (porta/chiusa/reflex), sarà diverso.
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 16 set 2024, 21:43
da Baronerosso86
...leggendo qui e là per i cataloghi Ciare,da un po di giorni ho scoperto che forse forse per un due vie Tw Wf forse era meglio adottare un hwg160-4...ma ho scoperto da poco della sua esistenza,ero rimasto ai vecchissimi cataloghi Ciare.... ... da quel che vedo ha un range di risposta molto esteso oltre ad avere le potenzialità per scendere molto..e mi sa che mena anche dippiu del cw162 se amplificato a dovere...
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 16 set 2024, 21:44
da Baronerosso86
...leggendo qui e là per i cataloghi Ciare,da un po di giorni ho scoperto che forse forse per un due vie Tw Wf forse era meglio adottare un hwg160-4...ma ho scoperto da poco della sua esistenza,ero rimasto ai vecchissimi cataloghi Ciare.... ... da quel che vedo ha un range di risposta molto esteso oltre ad avere le potenzialità per scendere molto..e mi sa che mena anche dippiu del cw162 se amplificato a dovere...
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 17 set 2024, 17:49
da Darios
Aridaglie
Ed il Crossover ? Il Coral è piccolo come crossover, studiato per il Coral MW165 che è facile da pilotare.
Se dovessi cambiare il wf allora valuta un kit 2 vie...
Il CW162 comunque con un Qts di 0.21, Cms 1.06, andrebbe solo in reflex, non in portiera.
Anche l' HWG 160 è un incognita, Qts 0.33, sarebbe da vedere il Cms che non trovo.
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 17 set 2024, 19:46
da Baronerosso86
Darios, per crossover piccolo cosa intendi? Dice che può ricevere imput a 130wrms...260 di picco.. apparte il fatto come dici tu che potrebbe non interfacciarsi bene con componenti che non fanno parte del kit,tu dici che non vanno bene anche in base all potenza che devono far entrare?
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 17 set 2024, 19:46
da Baronerosso86
Darios, per crossover piccolo cosa intendi? Dice che può ricevere imput a 130wrms...260 di picco.. apparte il fatto come dici tu che potrebbe non interfacciarsi bene con componenti che non fanno parte del kit,tu dici che non vanno bene anche in base all potenza che devono far entrare?
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 17 set 2024, 21:56
da Darios
La corrente per il wf passa dalla bobina (induttanza) che forse sarà 1mm forse 0.7mm e siccome scrivi :
Baronerosso86 ha scritto: ↑16 set 2024, 21:44
e mi sa che mena anche dippiu del cw162 se amplificato a dovere...
Presumo che vuoi "pompare", quindi secondo me quel crossover un po' strozzerà la resa, avendo tu 170w/130w... 130w è il massimo che può sopportare quindi "al limite".
Per esempio in attivo avresti il cavo diretto, con vantaggio di "mena dippiu" e dinamica,
o con un induttanza da 1.4mm.

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 18 set 2024, 4:38
da Baronerosso86
Quindi è anche possibile che se io butto dentro tutti e 170 i watt,arrivati lì il crossower mi mandi in distorsione woofer e tw?
Comunque,eventualmente crossover 2vie con induttanze da 1.4 come accenni tu,esistono? Non è che si trovino molti dati sui crossover passivi...ecco,magari uno che può andar bene per incrociare quel tweeter hertz che mi hai consigliato (alla fine ho preso due di quelli) con il cw162...
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 18 set 2024, 9:09
da ozama
Ma come fate a parlare di crossover solo in questi termini?
Il crossover va costruito su specifiche, in auto. Altrimenti suonerà tutto a caso..
Al limite, se ti accontenti molto, compra un kit con il suo filtro. Almeno, ELETTRICAMENTE sarà CONGRUENTE con gli altoparlanti per i quali è stato pensato. Anche se ACUSTICAMENTE sarà la solita minkiata inutile.
Oppure ti prendi un DSP e tagli tutto in attivo. Ma devi comunque pensare ai tagli, da fare su base misura acustica. Almeno non devi saldare. Ma il resto, non cambia eh.. Messi due tagli a caso, viene una minkiata UGUALE.
Ma ancora nel 2024 si lavora alla strac@zzo di cane come negli anni 80/90? Quando un microfono da misura USB, calibrato, ora costa 100/150 Euro, ed un PC portatile ce l’abbiamo tutti o lo possiamo acquistare usato con la stessa cifra?
In 40 anni siamo passati dalla cornetta ed il telefono con il selettore rotante attaccato al muro, allo smartphone in tasca.. Sono anche cambiate le cose nel mondo audio eh.. PER FORTUNA E DI MOLTO.
Scusate lo sfogo, ma quando vedo persone che avevano impianti magari anche importanti come costo, spazio impegnato e ore di lavoro spese, che pensano di andare avanti come quando si era all’età della pietra, mi viene il magone.
Ciao!
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 18 set 2024, 10:51
da Darios
Baronerosso86 ha scritto: ↑18 set 2024, 4:38
Quindi è anche possibile che se io butto dentro tutti e 170 i watt,arrivati lì il crossower mi mandi in distorsione woofer e tw?
Comunque,eventualmente crossover 2vie con induttanze da 1.4 come accenni tu,esistono? Non è che si trovino molti dati sui crossover passivi...ecco,magari uno che può andar bene per incrociare quel tweeter hertz che mi hai consigliato (alla fine ho preso due di quelli) con il cw162...
No, non esistono crossover universali...
Per questo prima consigliavo un kit 2 vie.
Darios ha scritto: ↑17 set 2024, 17:49
Se dovessi cambiare il wf allora valuta un kit 2 vie...