Be oggi giorno l’utilizzo del dsp con digitale è molto usatoniko ha scritto: ↑23 lug 2024, 21:21Già lo avevano scritto che fanno un sovra campionamento prima della elaborazione digitale, quindi non ci sarà nessun massacro digitale, e inutile che scrivi la stessa tiritera, fai solo messaggi inutilmente lunghi ....ozama ha scritto: ↑23 lug 2024, 14:45 Non si parla di CONVERSIONE.
Ci sono moltissime sorgenti (di qualità) che suonando files qualità CD o direttamente CD, suonano meglio di altre che riproducono files HD. Proprio perchè i circuiti analogici hanno la loro importanza e nei componenti economici non sono curati, e si sente.![]()
Parlo di “elaborazione del segnale digitale”. Tutt’altra faccenda. Ripeto. E qui parliamo di DSP. Non di convertitori D/A.![]()
Se elabori un segnale digitale a bassa risoluzione, ottieni un risultato mediocre anche se i circuiti analogici prima e dopo sono di prim’ordine. Perchè inevitabilmente crei degli artefatti digitali tanto più evidenti quanto più è complessa l’elaborazione che devi fare sul suono.
Ed il tuo discorso sul togliere punti di equalizzazione migliorando installazione e componentistica analogica, CALZA PERFETTAMENTE E RENDE L’IDEA DI COSA SUCCEDE AD UNA PAROLA DIGITALE QUANDO VIENE ELABORATA.![]()
Se lavori a 16 bit e 44.1 KHz, basta pochissimo a MASSACRARE il segnale. Se porti i segnali a frequenza di campionamento (e profondità in bit) maggiore, che NON NE AUMENTA AFFATTO LA RISOLUZIONE INTRINSECA, EH.. le operazioni matematiche che vengono fatte in tempo reale su ogni singolo campione creano meno “SCALINI”. Scalini che generano la famosa distorsione di quantizzazione. Di conseguenza si riducono gli artefatti, ed il suono perde molto meno qualità.![]()
Questo è il motivo per il quale certe sorgenti, come ad esempio per rimanere su Pioneer, la famosa “P80”, se non usi il DSP, suona bene. Se usi il DSP, peggiora notevolmente. In modo udibile da chiunque non sia sordo.
Una sorgente più curata sul piano analogico suinerà certamente meglio a parità di “massacro digitale”. Ma rimane il fatto che il “massacro digitale” avviene.![]()
La cosa che dovevi fare e evidentemente non hai fatto, ai tempi che da installatore montavi gli altoparlanti in cappelliera, era di ascoltare qualche impianto ben tarato con i processori dell'epoca....
Ti saresti accorto ai tempi che lo stesso processore suonava diversamente in base a tutto il contesto e dipendeva da chi ci metteva le mani, e oggi non parleresti di massacro digitale.![]()
Per esempio ci sono autoradio come jvc kd r90bt oppure alpine dva 9965r che hanno ingresso digitale e alcuni modificavano il dsp come alpine pxa h701 mettendo ingresso digitale così ricordo e così ho letto su alcune parti ma oggi giorno chi si accontenta di questi processori alpine per un’impianto a 3 vie più sub lo utilizza tranquillamente invece altre persone preferiscono utilizzare dei dsp più moderni collegando in digitale che non è male come idea
