Alternative componenti

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Avatar utente
Luciano b
Coassiale
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 apr 2024, 23:43

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#21

Messaggio da Luciano b »

niko ha scritto: 23 lug 2024, 21:21
ozama ha scritto: 23 lug 2024, 14:45 Non si parla di CONVERSIONE.
Ci sono moltissime sorgenti (di qualità) che suonando files qualità CD o direttamente CD, suonano meglio di altre che riproducono files HD. Proprio perchè i circuiti analogici hanno la loro importanza e nei componenti economici non sono curati, e si sente. :)
Parlo di “elaborazione del segnale digitale”. Tutt’altra faccenda. Ripeto. E qui parliamo di DSP. Non di convertitori D/A. @_@
Se elabori un segnale digitale a bassa risoluzione, ottieni un risultato mediocre anche se i circuiti analogici prima e dopo sono di prim’ordine. Perchè inevitabilmente crei degli artefatti digitali tanto più evidenti quanto più è complessa l’elaborazione che devi fare sul suono.
Ed il tuo discorso sul togliere punti di equalizzazione migliorando installazione e componentistica analogica, CALZA PERFETTAMENTE E RENDE L’IDEA DI COSA SUCCEDE AD UNA PAROLA DIGITALE QUANDO VIENE ELABORATA. XD
Se lavori a 16 bit e 44.1 KHz, basta pochissimo a MASSACRARE il segnale. Se porti i segnali a frequenza di campionamento (e profondità in bit) maggiore, che NON NE AUMENTA AFFATTO LA RISOLUZIONE INTRINSECA, EH.. le operazioni matematiche che vengono fatte in tempo reale su ogni singolo campione creano meno “SCALINI”. Scalini che generano la famosa distorsione di quantizzazione. Di conseguenza si riducono gli artefatti, ed il suono perde molto meno qualità. ^^
Questo è il motivo per il quale certe sorgenti, come ad esempio per rimanere su Pioneer, la famosa “P80”, se non usi il DSP, suona bene. Se usi il DSP, peggiora notevolmente. In modo udibile da chiunque non sia sordo.
Una sorgente più curata sul piano analogico suinerà certamente meglio a parità di “massacro digitale”. Ma rimane il fatto che il “massacro digitale” avviene. :angry:
Già lo avevano scritto che fanno un sovra campionamento prima della elaborazione digitale, quindi non ci sarà nessun massacro digitale, e inutile che scrivi la stessa tiritera, fai solo messaggi inutilmente lunghi ....
La cosa che dovevi fare e evidentemente non hai fatto, ai tempi che da installatore montavi gli altoparlanti in cappelliera, era di ascoltare qualche impianto ben tarato con i processori dell'epoca....
Ti saresti accorto ai tempi che lo stesso processore suonava diversamente in base a tutto il contesto e dipendeva da chi ci metteva le mani, e oggi non parleresti di massacro digitale. T_T
Be oggi giorno l’utilizzo del dsp con digitale è molto usato
Per esempio ci sono autoradio come jvc kd r90bt oppure alpine dva 9965r che hanno ingresso digitale e alcuni modificavano il dsp come alpine pxa h701 mettendo ingresso digitale così ricordo e così ho letto su alcune parti ma oggi giorno chi si accontenta di questi processori alpine per un’impianto a 3 vie più sub lo utilizza tranquillamente invece altre persone preferiscono utilizzare dei dsp più moderni collegando in digitale che non è male come idea :)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#22

Messaggio da ozama »

@niko

Io ho scritto CHIARAMENTE CHE NON SO SE IL SEGNALE VIENE RICAMPIONATO O NO. Perchè nelle istruzioni NON È SPECIFICATO.
Ho fatto un’IPOTESI e ho scritto “SE”. :)
Capisco che non vedi l’ora di contraddirmi perchè sei un mago della taratura e ne sai a pacchi. E quanto io puzzavo ancora di latte di cappelliera tu taravi macchine ed usavi i simulatori.
Tuttavia, da quanto hai scritto in vari 3d, ti chiederei certamente consigli sugli altoparlanti da impiegare per ottenere determinati risultati. Ma sinceramente non ti farei tarare la mia auto. :D
E so anche che è fatica leggermi perchè sono prolisso. Non sei l’unico, ne convengo. :hahahah:
Ma il mio intento è quello di fare quattro chiacchiere su come funzionano certe cose e mettere sull’avviso che certi processi deteriorano il suono. E processori datati, da questo punto di vista, hanno problemi maggiori di quelli attuali.
Non è questione di “fare il caffè”. Ma di qualità del suono dovuta all’elaborazione del segnale. @_@
Poi uno se li puó comprare ed usare per tutte le ragioni del mondo. Ma non pensi, comprando una sorgente che 20 anni fa’ era “mitica”, di acquistare un oggetto che “ancora oggi si fa dare del lei”, se si parla di ELABORAZIONE DI SEGNALI DIGITALI. Perchè è UNA C@ZZATA. ;)
Limitandomi a leggere le caratteristiche del DSP in oggetto sul manuale istruzioni, ho visto che la risposta in frequenza dichiarata va da 20 Hz a 20 K e che accetta in ingresso 16/44.1.
Fine.
Nessun’altra caratteristica dichiarata.
Sulla base di questi dati, ho IPOTIZZATO che non lavori NEMMENO a 48 KHz. Che consentirebbero una risposta teorica fino a 24 KHz ed utile fino a circa 22. E osservando il passo dei ritardi temporali: 3,6 cm (ovvero, se non sbaglio, 0,02 ms), si deduce che AL MASSIMO, puó lavorare, FORSE, a 48 KHz. E non si capisce nemmeno se il suono viene portato a 24 bit. Che consentirebbe attenuazioni che mantengono (teoricamente, inteso come rapporto dinamica, data dal rapporto S/N) la “qualità CD” (96 db teorico) fino a circa -20 db. Che è buono. Se non fosse che per esaltare a + 6 db con l’equalizzatore, devi già in partenza lavorare 6 db sotto l’invalicabile 0 db. Perdendo parte del margine. -.-
Poi, come detto, se l’impianto non richiede grosse correzioni, puó soggettivamente “suonare bene” lo stesso eh.. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7777
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#23

Messaggio da niko »

ozama ha scritto: 24 lug 2024, 19:36
Non è questione di “fare il caffè”. Ma di qualità del suono dovuta all’elaborazione del segnale. @_@
Poi uno se li puó comprare ed usare per tutte le ragioni del mondo. Ma non pensi, comprando una sorgente che 20 anni fa’ era “mitica”, di acquistare un oggetto che “ancora oggi si fa dare del lei”, se si parla di ELABORAZIONE DI SEGNALI DIGITALI. Perchè è UNA C@ZZATA. ;)
No, se in giro vedi una Alpine F1 Status con il suo processore di allora H900 non dargli del lei, ma come si usava dalle mie parti dovresti dargli del vossia ... ;) ed io ho ascoltato questo sistema diverse volte, perché lo aveva un conoscente.
I processori attuali (vari Helix-Audison-Mosconi) non li ho ascoltati, però ogni volta qui nel forum leggo di consigli solo in base alle funzioni che hanno, quasi mai leggo consigli e pareri su come suonano, e questa cosa non mi ispira grande fiducia... :arr:
Per il discorso taratura, neanche io farei la taratura alla tua auto, ma neanche a quella di altre persone, perché ho tarato un paio di auto non mie, e ho visto che chi si fa tarare l'auto vuole tutto e subito, mentre io faccio le cose con calma, pensa che per fare un cross passivo su una medio-alta ne ho fatto anche tre versioni, ogni una misurata e poi provata in ascolto per qualche settimana... pensa alle persone che in uno o due pomeriggi vuole il risultato. E pensa anche a cercare di spiegare in un forum tutte le problematiche, io che non scrivo neanche bene...
Ultima modifica di niko il 24 lug 2024, 22:03, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7777
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#24

Messaggio da niko »

E sempre per il discorso taratura, ci ho provato anche lungamente a casa a fare un sistema tutto elettronico, con scheda audio da 192kz e elaborazione da PC sempre a 192khz con programma PRO, e i risultati non mi sono mai piaciuti, infatti da tempo ho abbandonato l'idea dei tagli attivi in home-hifi, però non lo sconsiglio a altri, perché potrebbe essere anche soltanto un mio limite in fase di taratura...
La P88 in pratica la usavo in modalità standard, dal processore facevo solo l'incrocio sub-wf, e i ritardi, il resto tutto con cross passivi.
......GAME OVER......
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7777
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#25

Messaggio da niko »

ozama ha scritto: 24 lug 2024, 19:36
Capisco che non vedi l’ora di contraddirmi perchè sei un mago della taratura e ne sai a pacchi. E quanto io puzzavo ancora di latte di cappelliera tu taravi macchine ed usavi i simulatori.
Tuttavia, da quanto hai scritto in vari 3d, ti chiederei certamente consigli sugli altoparlanti da impiegare per ottenere determinati risultati. Ma sinceramente non ti farei tarare la mia auto. :D
Un'ultima cosa, non ricordo dove l'ho scritto, forse proprio nel topic della tua auto... ho scritto allora che gli amplificatori a 5-6 canali se non di alto livello, per via della capacità di pilotaggio, non mi piacciono per pilotare tutto il fronte con anche il sub, tu al solito hai iniziato a snocciolare i dati dei nuovi amplificatori ecc ecc io lasciai perdere, tanto al momento non cambi idea.
Adesso invece ultimamente vedo che non li consigli più a spada tratta, e consigli spesso un ampli separato per il sub, per via delle tue ultime esperienze....non è che scrivo cose sempre sbagliate è.... XD
......GAME OVER......
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#26

Messaggio da ozama »

Ehm.. NO.
Sinceramente l’ho SEMPRE sostenuto che troppi canali ed un solo alimentatore non possono andare come componenti separati. La questione è il budget, in spazio e soldi. ;)
Io ci ho voluto provare perchè il mio sistema DEVE stare sotto i sedili. Ed avendo scelto il DSP separato ho voluto tentare questa strada. E non potendo ascoltare, ho fatto le mie considerazioni sulla carta e mi sono preso i miei rischi.
Non è che il sistema non va bene eh. Per essere così compatto, va piuttosto bene. Ma va bene “per essere così compatto”. Ed aggiungo anche “per essere così economico”, dato che l’ampli da 6 X 130 RMS costa come il DSP. 8 canali che lavora a 24/96. ^^
Quando intraprendi un progetto, metti dei paletti. All’interno dei miei paletti la soluzione è buona. Ció non toglie che spostando i paletti si possa fare meglio. Ed in futuro, se me lo potró permettere, lo faró. :yes:
Sui vari sistemi tipo F1, come per il Pioneer della discussione, certamente hanno il loro perchè, in base all’epoca nella quale sono stati costruiti. E come tutte le cose di questo mondo, nelle varie fasi, faranno sognare e verranno superate. :D
Sui crossovers passivi, credo che anche in questo momento - se non ci sono limiti di budget - per quel che ho sentito, sono ancora molto validi. I DSP sono COMODI. Non sono “migliori in assoluto”.
Per capirci, la macchina migliore che ho ascoltato dal punto di vista della naturalezza, quest’anno, aveva i crossovers passivi ed addirittura i RITARDI passivi, ed era la macchina di Disco. Il collaboratore di Perry.
La macchina con la scena migliore in assoluto mai ascoltata era la famosa Picasso che ha vinto l’Europeo EMMA quest’anno (ma io l’ho sentita due anni fa’), ed era tagliata in attivo e come medioalta aveva due full range Tang Band. Nulla di particolarmente esoterico o costosissimo. :hmm:
Nessuna aveva un F1, ne una sorgente d’epoca. :)
Ma non significa niente. Non ho certo ascoltato tutte le macchine del mondo eh. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13398
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#27

Messaggio da Alessio Giomi »

Luciano b ha scritto: Be oggi giorno l’utilizzo del dsp con digitale è molto usato
Per esempio ci sono autoradio come jvc kd r90bt oppure alpine dva 9965r che hanno ingresso digitale

Abbi pazienza ma che stai dicendo? OGGIGIORNO???
Sono 2 sorgenti fuori produzione da anni…. E sicuro che abbiano ingressi digitali? Magari uscite digitali…. Ma credo neanche quelle… controllerò.
Luciano b ha scritto:….. e alcuni modificavano il dsp come alpine pxa h701 mettendo ingresso digitale così ricordo e così ho letto su alcune parti

Mmmmm… no… la Alpine PXA701 (ma anche la precedente PXA 700) avevano di serie l’ingresso digitale….
Luciano b ha scritto: ….ma oggi giorno chi si accontenta di questi processori alpine per un’impianto a 3 vie più sub lo utilizza tranquillamente invece altre persone preferiscono utilizzare dei dsp più moderni collegando in digitale che non è male come idea :)
OK… non è male come idea…. Ma si faceva già 25 anni fa ;)
I DSP moderni si usano per altro; non solo per il collegamento in digitale: si parla di potenza di calcolo e di precisione di misura. Impostare un taglio alla frequenza che si vuole con la pendenza che si vuole (per dirne una) non 5 tagli in croce come aveva il PXA con 4 pendenze e STOP (non fraintendermi, che all’epoca era TANTA ROBA)
Attenzione a quello che scriviamo. ;)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#28

Messaggio da ozama »

Grazie dell’intervento Alessio.
Vedi perchè scrivo queste cose Niko? ^^
Perchè ci sono persone che in assoluta buona fede non hanno un’idea di cosa fa e A CHE COSA SERVE un DSP, perchè anche se ha esperienza di ascolto non ha esperienza di taratura. E si compra prodotti ASSOLUTAMENTE OBSOLETI come un PXA 701, CREDENDO di avere tra le mani un prodotto attualmente valido e SPENDENDO DEI SOLDI PER COMPRARLO!!! O_O
In confronto a prodotti odierni economici, è UN SOPRAMMOBILE. Solo che siccome poi ci smanettano ad orecchio, e PENSANO di aver ottenuto il massimo, o quanto meno “un buon livello”, NON CAPISCONO NEMMENO le funzionalità che gli mancano. ^^ Altro chè “sopperire migliorando l’installazione”..
Al di là della qualità pura, che se si parla di digitale purtroppo accusa SEMPRE il peso degli anni, al contrario che per buone elettroniche analogiche, per le quali una buona manutenzione puó renderle tranquillamente paragonabili a quelle odierne di alta gamma, sull’elaborazione del segnale in digitale si sono fatti tanti passi avanti, introducendo processori veloci che sono in grado di lavorare in tempo reale ad alte frequenze di campionamento. Che abbattono gli artefatti migliorando la risoluzione. Quindi, LA QUALITÀ AUDIO. Lascia perdere che si sono anche migliorate le finzionalità, figlie delle maggiori esigenze e delle possibilità.
I convertitori ad alta risoluzione ed i sovracampionatori esistevano anche 30 anni fa’. Per convertire i segnali dei CD, vari costruttori anche consumer svilupparono tecniche per aumentare il numero dei campioni al fine di convertire con meno perdita e maggior linearità di fase. Che poi per migliorare il jitter servì qualche anno. Ma per lavorare su segnali a 24/96, non esisteva NIENTE che potesse farlo in real time.
Adesso lavorano a 24/96 anche processori di fascia economica. E 24/48 quelli di fascia molto economica o in fase di fine serie. Come accidenti puó comprarsi un PXA701 una persona che SA QUELLO CHE STA FACENDO, per allestire un impianto con qualche pretesa? E magari pagarlo 700/800 Euro!!! T_T
Secondo me, un forum dovrebbe servire anche ad aiutare le persone a non prendere incul@te.. T_T
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 622
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#29

Messaggio da dodrive »

Che i vari DSP abbiano, anche loro, una timbrica, è fuori discussione. Pragmaticamente, penso che l'influenza di tali caratteristiche intrinseche dell'elettronica siano irrisorie rispetto alle differenze legate all'uso degli strumenti che mettono a disposizione del taratore. Non si può certo escludere come parametro, ma, nel 99% dei casi, secondo me è un esercizio puramente teorico che difficilmente troverò riscontro nella pratica, anche perchè non tutti i DSP implementano i tagli/EQ/ecc allo stesso modo, proprio per come manipolano il segnale a livello digitale. Personalmente do più peso alle capacità del taratore che alla timbrica del DSP, ovviamente restando su prodotti di fascia medio-alta. Non che non ci siano differenze, sia chiaro, solo che, con così tante variabili in gioco, diventa estremamente difficile determinare a quale elemento attribuire determinate caratteristiche... Tutto ciò secondo me ovviamente.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7770
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#30

Messaggio da mark3004 »

dodrive ha scritto: 25 lug 2024, 10:30 .............
Personalmente do più peso alle capacità del taratore che alla timbrica del DSP, ovviamente restando su prodotti di fascia medio-alta. Non che non ci siano differenze, sia chiaro, solo che, con così tante variabili in gioco, diventa estremamente difficile determinare a quale elemento attribuire determinate caratteristiche... Tutto ciò secondo me ovviamente.
Esatto. A determinati livelli, e con determinati compromessi, la "timbrica" del dsp passa in secondo piano, e diventa molto piu' influente inceve la versatilita' del dsp, in pratica fa una differenza maggiore.
Esempio, in una delle mie auto con il mio budget di spesa, ho preso un cinesissimo dsp sennuopu. Che pur non avendo tutte le chicche di un helix (ed ovviamente la qualita'), permette tagli in fatto di frequenze, pendenze, ed eq completamente liberi. Col risultato di avere una medioalta con buona scena, ed un equilibrio generale soddisfacente, Magari, sicuramente in H800 "suona" meglio, ma sarebbe stato un casino nella messa a punto, e non so se avrei raggiunto lo stesso risultato sotto certi aspetti.

Non ci fissiamo sul quale e' meglio o peggio, perche' e' comuqnue sempre da contestualizzare. Per uno che non fa misure, si arrangia ad orecchio ed ottiene un risultato che lascia il tempo che trova, ovvio un H800 sotto alcuni aspetti e' migliore (per lui) di un sennuopu. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Luciano b
Coassiale
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 apr 2024, 23:43

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#31

Messaggio da Luciano b »

Alessio Giomi ha scritto: 25 lug 2024, 1:43
Luciano b ha scritto: Be oggi giorno l’utilizzo del dsp con digitale è molto usato
Per esempio ci sono autoradio come jvc kd r90bt oppure alpine dva 9965r che hanno ingresso digitale

Abbi pazienza ma che stai dicendo? OGGIGIORNO???
Sono 2 sorgenti fuori produzione da anni…. E sicuro che abbiano ingressi digitali? Magari uscite digitali…. Ma credo neanche quelle… controllerò.
Luciano b ha scritto:….. e alcuni modificavano il dsp come alpine pxa h701 mettendo ingresso digitale così ricordo e così ho letto su alcune parti

Mmmmm… no… la Alpine PXA701 (ma anche la precedente PXA 700) avevano di serie l’ingresso digitale….
Luciano b ha scritto: ….ma oggi giorno chi si accontenta di questi processori alpine per un’impianto a 3 vie più sub lo utilizza tranquillamente invece altre persone preferiscono utilizzare dei dsp più moderni collegando in digitale che non è male come idea :)
OK… non è male come idea…. Ma si faceva già 25 anni fa ;)
I DSP moderni si usano per altro; non solo per il collegamento in digitale: si parla di potenza di calcolo e di precisione di misura. Impostare un taglio alla frequenza che si vuole con la pendenza che si vuole (per dirne una) non 5 tagli in croce come aveva il PXA con 4 pendenze e STOP (non fraintendermi, che all’epoca era TANTA ROBA)
Attenzione a quello che scriviamo. ;)
Ciao alessio il fatto che siano fuori produzione ormai da anni lo sapevo quando ho utilizzato il termine oggigiorno mi riferivo all’utilizzo del digitale, se veniva utilizzata già da molti anni come cosa non ricordavo pardon :)
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7770
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#32

Messaggio da mark3004 »

l' H700 aveva gia' ingresso ottico, e parliamo di boh... 30 anni fa??
Il problema dell'epoca era che poca roba aveva l'USCITA digitale per entrare nel DSP, ed infatti la maggior parte delle modifiche avvenivano appunto sulle sorgenti. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#33

Messaggio da blade »

niko ha scritto: 23 lug 2024, 21:35
Exevia ha scritto: 23 lug 2024, 17:48
Migliorò semplicemente perché ogni punto di eq genera rotazioni di fase, che a loro volta generano delle cancellazioni.
E non è che perché è migliorato allora QUEI PUNTI DI EQ NON SERVONO, semplicemente non erano necessari nella tua installazione, o comunque facevano più danni che resto, ma quello che dice Stefano è vero e sacrosanto.
Non è che non serve tutta questa capacità di modifica, è che ogni auto suona in maniera diversa, ogni auto ha bisogno di aggiustamenti su diverse parti del segnale, ogni auto è a se! Quindi seppure non serve ai fini pratici ogni singolo punto di eq per tarare un sistema, serve averne a disposizione per poter adattare il prodotto ad ogni auto! Ammesso che si sappia cosa di sta facendo ovviamente..
È evidente che io lo so perché andava meglio senza equalizzazione, e ho pure accennato il motivo, ma non mi piace annoiare chi legge facendo post troppo lunghi.
E ho scritto anche che i DSP che fanno oggi potrebbero servire per risolvere problemi imprevisti, sottointeso per installazioni diverse, possono servire per le entrate digitali, per la de-equalizazione delle sorgenti di serie, e se serve possono fare anche il caffè....
Ma parlare dei vecchi DSP e Sorgenti come il male responsabile di immani massacri digitali non è corretto ed è fuorviante anche per chi è di passaggio e legge.
la tecnologia sul digitale ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, questo è fuor di dubbio.
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#34

Messaggio da blade »

quindi, le apparecchiature che ne fanno uso sono migliorate notevolmente, mi sembra più che logico
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7770
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#35

Messaggio da mark3004 »

blade ha scritto: 25 lug 2024, 19:02 quindi, le apparecchiature che ne fanno uso sono migliorate notevolmente, mi sembra più che logico
Ma e' migliorata la tecnologia in generale. robotica di precisione, materiali, etc... quindi e' proprio in generale che, secondo me, il livello e' migliorato. Quelli che tipo "eh amplificatori cosi' adesso non ne fanno piu'" hanno semplicemente alzato un muro agli anni 2000, se non gli anni 90, e non gli va proprio di metterci il naso oltre. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#36

Messaggio da blade »

mark3004 ha scritto: 25 lug 2024, 19:07
blade ha scritto: 25 lug 2024, 19:02 quindi, le apparecchiature che ne fanno uso sono migliorate notevolmente, mi sembra più che logico
Ma e' migliorata la tecnologia in generale. robotica di precisione, materiali, etc... quindi e' proprio in generale che, secondo me, il livello e' migliorato. Quelli che tipo "eh amplificatori cosi' adesso non ne fanno piu'" hanno semplicemente alzato un muro agli anni 2000, se non gli anni 90, e non gli va proprio di metterci il naso oltre. ;)
si certo, in generale.
mi riferivo ai dsp perché qui si parla appunto di dsp.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7777
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#37

Messaggio da niko »

blade ha scritto: 25 lug 2024, 19:02 quindi, le apparecchiature che ne fanno uso sono migliorate notevolmente, mi sembra più che logico
Certo, ma non si diceva che i nuovi DSP non sono buoni, piuttosto dico che i vecchi DSP come quelli del titolo del topic non sono da buttare, nelle giuste condizioni possono andare bene, e suonare anche benissimo, anche oggi.
Le giuste condizioni sono il tipo di istallazione e il taratore e giusto, vabbè questo vale anche per i nuovi DSP.
Però adesso non mi dite che le nuove auto tarature funzionano alla grande.... :hmm:
......GAME OVER......
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7777
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#38

Messaggio da niko »

mark3004 ha scritto: 25 lug 2024, 15:20
dodrive ha scritto: 25 lug 2024, 10:30 .............
Personalmente do più peso alle capacità del taratore che alla timbrica del DSP, ovviamente restando su prodotti di fascia medio-alta. Non che non ci siano differenze, sia chiaro, solo che, con così tante variabili in gioco, diventa estremamente difficile determinare a quale elemento attribuire determinate caratteristiche... Tutto ciò secondo me ovviamente.
Esatto. A determinati livelli, e con determinati compromessi, la "timbrica" del dsp passa in secondo piano, e diventa molto piu' influente inceve la versatilita' del dsp, in pratica fa una differenza maggiore.
Esempio, in una delle mie auto con il mio budget di spesa, ho preso un cinesissimo dsp sennuopu. Che pur non avendo tutte le chicche di un helix (ed ovviamente la qualita'), permette tagli in fatto di frequenze, pendenze, ed eq completamente liberi. Col risultato di avere una medioalta con buona scena, ed un equilibrio generale soddisfacente, Magari, sicuramente in H800 "suona" meglio, ma sarebbe stato un casino nella messa a punto, e non so se avrei raggiunto lo stesso risultato sotto certi aspetti.

Non ci fissiamo sul quale e' meglio o peggio, perche' e' comuqnue sempre da contestualizzare. Per uno che non fa misure, si arrangia ad orecchio ed ottiene un risultato che lascia il tempo che trova, ovvio un H800 sotto alcuni aspetti e' migliore (per lui) di un sennuopu. ;)
Mha, ho dei dubbi su questo punto, un DSP scarso ma versatile ti può fare raggiungere un certo risultato, ma se al processore manca grana, profondità, e altri parametri da impianto audio di livello, puoi ottimizzare la taratura quando vuoi, ma se una cosa non c'è non la inventa il taratore...si deve salire di livello, poi vabbè sono d'accordo che su un livello alto, i vari DSP di marca diversa possono avere solo leggere sfumature diverse.
......GAME OVER......
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7770
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#39

Messaggio da mark3004 »

niko ha scritto: 25 lug 2024, 22:51
Mha, ho dei dubbi su questo punto, un DSP scarso ma versatile ti può fare raggiungere un certo risultato, ma se al processore manca grana, profondità, e altri parametri da impianto audio di livello, puoi ottimizzare la taratura quando vuoi, ma se una cosa non c'è non la inventa il taratore...si deve salire di livello, poi vabbè sono d'accordo che su un livello alto, i vari DSP di marca diversa possono avere solo leggere sfumature diverse.
Non hai capito il concetto, mica ho detto che il mio sennuopu e' migliore di un pxa in termini assoluti, ho detto chiaramente che ho preferito alcuni parametri (versatilita') a discapito di altri (qualita'??).
Perche' bisogna sempre contestualizzare,non parlare in termini assoluti "questo e' meglio di quello". ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sistema DEX-P01 + DEQ-P01 | Alternative componenti

#40

Messaggio da ozama »

Anche con i DSP moderni, se metti molti punti di taratura si perde qualità. Ma si comincia da più in alto e si possono fare molte più cose prima che il difetto diventi evidente.
La cosa si manifesta con una udibile diminuzione dell’ambienza. E qualche volta sull’impatto. Il sistema tende ad “ammosciarsi” sulla risposta ai transitori. Poi si percepisce chiaramente che “suona”, ma piuttosto “elettrico”. Non naturale come altre volte abbiamo sentito per esempio un pianoforte o una voce che conosciamo.
Un taratore inesperto come me, che usa 15/16 punti di parametrico di pochi db sui canali più estesi (per esempio i full range, che riproducono indicativamente da 300 Hz a 20 K), perchè non ha ancora ben chiaro “cosa si sente e cosa no” di una risposta misurata, avrà certamente la macchina che suona peggio di quella di uno più esperto. Ma poter scegliere è certamente meglio. E partire da più in alto, peggiora di meno le cose. :yes:
Tuttavia, la differenza maggiore tra i processori “antichi” e “moderni” è proprio di “concetto”, a guardare le funzioni. :hmm:
Per esempio: nel pioneer in questione abbiamo un equalizzatore “totale” che con un comando hardware (un micro interruttore) puó essere unificato tra destro e sinistro oppure tenuto separato tra destro e sinistro. T_T
Pensare che si possa tarare una macchina con un equalizzatore che agisce su entrambi i canali contemporaneamente è pura ignoranza assoluta della materia. -.-
Se Pioneer offre questa possibilità, è perchè il prodotto è manifestamente costruito anche per essere venduto ai sognatori, che smanetteranno ad orecchio per tutta la vita utile dell’impianto, beandosi delle “migliaia di possibilità che gli offre quell’oggetto”, piuttosto che del suono che percepiscono. Con in mente l’idea che “forse un giorno lo faranno tarare da uno bravo”. Cosa che non faranno ovviamente mai, perchè nella loro testa la “taratura” è un piccolo affinamento e in fondo quel che sentono dipende “ESSENZIALMENTE” da quanto hanno speso e dalla macchina sulla quale è installato l’impianto. E l’importante è “avere il top”. Che “sicuramente suona bene e meglio di apparecchi più economici”. XD
Quando invece è l’ottimizzazione del progetto, della installazione e della taratura, che fa la MAGGIOR PARTE del suono dell’impianto. :hmm:
Ma è più bello pensare che quello che conta è il MATERIALE che ti danno in cambio dei SOLDI.
Beh, anche se sono ancora alle prime armi, l’ho capito da un pezzo che non funziona così. ^^
Ovviamente il materiale conta. Ma il resto conta di più. Specie ora che “il resto” si puó fare meglio e con poca spesa rispetto a tanti anni fa’.
Ora che le misure si fanno, perchè la cerchia del car audio si è molto ristretta ma anche selezionata, e le attrezzature hanno un costo ridicolo confronto all’impianto, nascono i prodotti che REALMENTE danno una mano a chi TARA. Anche solo per compiacerlo.
Un “Sennopu”, con la sua qualità mediocre e prezzo basso, ma tante possibilità operative, esiste adesso, in questo momento, per questa ragione.
Logico che chi misura, avendo a disposizione gli strumenti odierni, fa fatica a pensare che i DSP di 20 anni fa’ siano poco più che giocattoli.
Se uno è bravo ci ricava sempre il meglio possibile. Ma pensare che abbia senso installarne uno OGGI, pagandolo pure come uno moderno, magari, per me è proprio un atto di fede nei miti e nelle leggende. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Sorgenti”