installatore roma che mi ha confuso

Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13152
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: installatore roma che mi ha confuso

#21

Messaggio da ozama »

I passaggi suggeriti sono assolutamente corretti. :yes:
Finalmente un installatore che non ti cambia gli altoparlanti di default, che è la prima cosa DA NON FARE nell’upgrade dell’impianto di serie.
È stato anche onesto proponendoti i passaggi a partire da quello che hai a disposizione.
Venendo a noi.. Il sub deve darti la sensazione di aumento della gamma bassa ma non si deve sentire singolarmente. Certo, se è un sub da sotto sedile come sembra dalla foto, farà grosso modo da woofer. Non è un vero sub. Ma va montato anteriormente sotto un sedile o sotto il cruscotto (sopra i piedi del passeggero) o l’effetto è quasi inesistente in quanto la sua emissione si disperde nell’abitacolo invece che “concentrarsi” verso chi ascolta. :)
Lo scatolotto che ti ha montato sarà un adattatore di segnale da alto a basso livello. :hmm:
Serve a prendere il segnale dall’uscita altoparlanti della sorgente, che non ha né remote out né uscite RCA, né tanto meno uscite “sub”. Ed abbassarlo a livelli pre.
Se è del tipo “attivo”, fornisce anche il remote e va alimentato con una + 12 V preferibilmente sotto chiave. Quest’ultima, se hai il key less, non è banale da trovare. Va cercato nella scatola fusibili tra i servizi che si disattivano a macchina spenta. Ne avrà usato una diretta. :)
Una volta alimentato, quando la sorgente si attiva, sente la differenza di potenziale tra le uscite altoparlanti e massa di alimentazione (non va con il segnale audio), e fornisce un “remote” per accendere il sub, oltre a scalare il segnale audio dal livello altoparlanti al livello “pre”, come detto.
Se il sub rimane acceso è di solito perchè la sorgente è di fatto accesa anche se non emette audio ed ha il display nero. Riproducendo anche l’audio dei servizi di bordo, è normale. Non devi ragionare come se fosse una sorgente after market. È “una centralina di bordo”. Si spegne quando chiudi la macchina ed ha esaurito i suoi compiti. :yes:
Dovresti fare la prova: metterti in macchina in modo da vedere il LED e simulare che te ne sei andato via. Se funziona tutto bene, dopo un po’ di tempo (anche un minutino eh..) si dovrebbe spegnere.
Se hai il key less, lo devi dare a qualcuno che si deve allontanare. Altrimenti, se lo tieni con te, la macchina ovviamente non si chiude. E potresti dover aspettare il time out di protezione, che di solito è sui 20 minuti. ^^
Ragion per cui, evita di lasciare la chiave in macchina o nelle vicinanze anche se è parcheggiata in garage o nel tuo cortile di casa. Ti fotti la batteria dell’auto è della chiave. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
jo roma
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 14 mag 2024, 22:00

Re: installatore roma che mi ha confuso

#22

Messaggio da jo roma »

ozama ha scritto: 15 giu 2024, 11:56 I passaggi suggeriti sono assolutamente corretti. :yes:
Finalmente un installatore che non ti cambia gli altoparlanti di default, che è la prima cosa DA NON FARE nell’upgrade dell’impianto di serie.
È stato anche onesto proponendoti i passaggi a partire da quello che hai a disposizione.
Venendo a noi.. Il sub deve darti la sensazione di aumento della gamma bassa ma non si deve sentire singolarmente. Certo, se è un sub da sotto sedile come sembra dalla foto, farà grosso modo da woofer. Non è un vero sub. Ma va montato anteriormente sotto un sedile o sotto il cruscotto (sopra i piedi del passeggero) o l’effetto è quasi inesistente in quanto la sua emissione si disperde nell’abitacolo invece che “concentrarsi” verso chi ascolta. :)
Lo scatolotto che ti ha montato sarà un adattatore di segnale da alto a basso livello. :hmm:
Serve a prendere il segnale dall’uscita altoparlanti della sorgente, che non ha né remote out né uscite RCA, né tanto meno uscite “sub”. Ed abbassarlo a livelli pre.
Se è del tipo “attivo”, fornisce anche il remote e va alimentato con una + 12 V preferibilmente sotto chiave. Quest’ultima, se hai il key less, non è banale da trovare. Va cercato nella scatola fusibili tra i servizi che si disattivano a macchina spenta. Ne avrà usato una diretta. :)
Una volta alimentato, quando la sorgente si attiva, sente la differenza di potenziale tra le uscite altoparlanti e massa di alimentazione (non va con il segnale audio), e fornisce un “remote” per accendere il sub, oltre a scalare il segnale audio dal livello altoparlanti al livello “pre”, come detto.
Se il sub rimane acceso è di solito perchè la sorgente è di fatto accesa anche se non emette audio ed ha il display nero. Riproducendo anche l’audio dei servizi di bordo, è normale. Non devi ragionare come se fosse una sorgente after market. È “una centralina di bordo”. Si spegne quando chiudi la macchina ed ha esaurito i suoi compiti. :yes:
Dovresti fare la prova: metterti in macchina in modo da vedere il LED e simulare che te ne sei andato via. Se funziona tutto bene, dopo un po’ di tempo (anche un minutino eh..) si dovrebbe spegnere.
Se hai il key less, lo devi dare a qualcuno che si deve allontanare. Altrimenti, se lo tieni con te, la macchina ovviamente non si chiude. E potresti dover aspettare il time out di protezione, che di solito è sui 20 minuti. ^^
Ragion per cui, evita di lasciare la chiave in macchina o nelle vicinanze anche se è parcheggiata in garage o nel tuo cortile di casa. Ti fotti la batteria dell’auto è della chiave. :D
Ciao! :)
grazie per la risposta, hai centrato tutto, ora farò la prova della chiave come mi hai consigliato
il sub è un vecchio pioneer attivo TS-WX20LPA (the pump) che avevo montato su altra vettura (megane2) e quando suonava si sentiva e comunque visivamente con la musica che ascolto si vedeva il suo lavoro, invece ora sembra agonizzante se poggio la mano appena sussulta, ha provato a muovere il gain e la frequenza ma non succedeva nulla... quindi ora lo smonto e proverò al banco se funge, con il pioneer con attacchi dedicati e vedo se suona come prima, perchè ho anche il dubbio che si sia rotto, ma lo strano è che il tecnico non me lo ha detto.....
cmq gentilissimo grazie

Immagine
Allegati
the pump.png
the pump.png (382.13 KiB) Visto 813 volte
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4979
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: installatore roma che mi ha confuso

#23

Messaggio da rs250v »

potrebbe aver preso il segnale dai posteriori e questi sono tagliati passa-alto...
prova a vedere se col fader aumenta/dimnuisce
;)
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13152
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: installatore roma che mi ha confuso

#24

Messaggio da ozama »

Esatto. :yes:
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
jo roma
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 14 mag 2024, 22:00

Re: installatore roma che mi ha confuso

#25

Messaggio da jo roma »

ozama ha scritto: 15 giu 2024, 15:27Esatto. :yes:
confermo che ha messo adattatore di segnale da alto a basso livello, sono riuscito a vedere solo che i cavi rca arrivano davanti, invece il cavo grosso arancione arriva ai fusibili dove c'è la leva per aprile il cofano.

ho fatto la prova chiave che mi avevi scritto, niente il led rimane acceso anche dopo 5 minuti, il sub dietro era bollente....

il prossimo passo a parte fare sistemare questo fatto del led, vorrei magari passare ad un sub passivo e prendere un alimentatore per amplificare gli altoparlanti e il sub, io non so cosa monta l'installatore, ma ha detto che parte da 650,00 euro solo l'ampli (base), altrimenti continuare con un sub attivo e un ampli solo altoparlanti, secondo voi su cosa dovrei optare?

grazie
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13343
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: installatore roma che mi ha confuso

#26

Messaggio da Alessio Giomi »

Amplifica, magari con un processore amplificato.
Magari inizialmente tieniti il sub amplificato, poi ti regoli...
Se non ti soddisfa sei in tempo a cambiare altoparlanti e magari metti un sub passivo.
Importante e' che il processore abbia i canali sufficienti per l' eventuale upgrade del sub passivo :)
Avatar utente
jo roma
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 14 mag 2024, 22:00

Re: installatore roma che mi ha confuso

#27

Messaggio da jo roma »

Alessio Giomi ha scritto: 15 giu 2024, 19:20 Amplifica, magari con un processore amplificato.
Magari inizialmente tieniti il sub amplificato, poi ti regoli...
Se non ti soddisfa sei in tempo a cambiare altoparlanti e magari metti un sub passivo.
Importante e' che il processore abbia i canali sufficienti per l' eventuale upgrade del sub passivo :)
si ero orientato su questo
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13152
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: installatore roma che mi ha confuso

#28

Messaggio da ozama »

Un impianto con DSP amplificato e sub aggiuntivo, se l’intento è il miglioramento della qualità in generale ed in particolare con riferimento alla capacità di ricostruzione stereofonica tipica degli impianti domestici, è in linea di massima la cosa migliore su auto moderne con sorgenti di serie inamovibili. Ma anche in caso di ipotetica sostituzione della sorgente, eh.. :)
Chiaro che acquistando tutto nuovo serve un budget minimo attorno ai 1000/1200 Euro di materiale, ipotizzando un 2 vie anteriore amplificato in attivo ed il un sub amplificato, oppure un sub passivo con ampli esterno per il sub, o ancora, un DSP amplificato con un numero di canali sufficienti ad amplificare il 2 vie ed anche il sub passivo. Almeno, con prodotti di marca nota. :hmm:
A condizione che si possano escludere i canali posteriori o lasciarli fuori del circuito gestito dal DSP, che introdurrà un ritardo dovuto al lavoro macchina oltre ai ritardi temporali che servono a mettere in fase gli altoparlanti con quello più lontano (tipicamente il sub, se è installato nel baule). Altrimenti le cose si complicano un po’.
Più l’installazione e la taratura, che è una parte fondamentale del lavoro, e richiede un certo tempo e strumentazione. Almeno mezza giornata per la sola taratura.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
jo roma
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 14 mag 2024, 22:00

Re: installatore roma che mi ha confuso

#29

Messaggio da jo roma »

ozama ha scritto: 16 giu 2024, 11:55 Un impianto con DSP amplificato e sub aggiuntivo, se l’intento è il miglioramento della qualità in generale ed in particolare con riferimento alla capacità di ricostruzione stereofonica tipica degli impianti domestici, è in linea di massima la cosa migliore su auto moderne con sorgenti di serie inamovibili. Ma anche in caso di ipotetica sostituzione della sorgente, eh.. :)
Chiaro che acquistando tutto nuovo serve un budget minimo attorno ai 1000/1200 Euro di materiale, ipotizzando un 2 vie anteriore amplificato in attivo ed il un sub amplificato, oppure un sub passivo con ampli esterno per il sub, o ancora, un DSP amplificato con un numero di canali sufficienti ad amplificare il 2 vie ed anche il sub passivo. Almeno, con prodotti di marca nota. :hmm:
A condizione che si possano escludere i canali posteriori o lasciarli fuori del circuito gestito dal DSP, che introdurrà un ritardo dovuto al lavoro macchina oltre ai ritardi temporali che servono a mettere in fase gli altoparlanti con quello più lontano (tipicamente il sub, se è installato nel baule). Altrimenti le cose si complicano un po’.
Più l’installazione e la taratura, che è una parte fondamentale del lavoro, e richiede un certo tempo e strumentazione. Almeno mezza giornata per la sola taratura.
Ciao! :)
perfetto, allora primo passo e sistemare l'alimentazione che hanno montato male, poi far montare un dsp amplificato per altoparlanti e Tweeter anteriori, lasciare gli altoparlanti posteriori pilotate dalla sorgente, ora devo capire se è meglio un sub attivo oppure un sub passivo pilotato dal medesimo dsp amplificato?
domattina lo chiamo e almeno non faccio lo stupido ed arrivo preparato, sia per quello già spiegato dove mettere il remote per far spegnere il sub che dovranno fare nello stesso modo x l'amplificatore.
grazie ozama.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13343
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: installatore roma che mi ha confuso

#30

Messaggio da Alessio Giomi »

jo roma ha scritto: 16 giu 2024, 12:47
perfetto, allora primo passo e sistemare l'alimentazione che hanno montato male, poi far montare un dsp amplificato per altoparlanti e Tweeter anteriori...
anche i tw sono altoparlanti ;)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13152
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: installatore roma che mi ha confuso

#31

Messaggio da ozama »

In generale, meglio non mettere sotto la stessa alimentazione stadi finali che consumano molto..
Per “alimentazione” intendo l’alimentatore survoltato che sta all’interno di ogni amplificatore per auto di potenza maggiore di 18 W RMS reali su 4 ohm.
Io avevo il DSP amplificato 4 canali per woofers e tweeters, Ed un ampli esterno per il sub.
Successivamente sono passato al DSP separato per una questione di versatilità, ma che pilota un ampli a 6 canali, dei quali 2 a ponte pilotano il sub, per rimanere “compatto” e mantenere un complessivo di sole 2 elettroniche. :hmm:
Dal punto di vista dell’impatto e del controllo, era meglio la situazione precedente. Dove i finali che pilotavano i due woofers erano alimentati dall’alimentatore interno del DSP amplificato ed il sub era gestito da un proprio amplificatore con relativo alimentatore. Quindi ti consiglio il finale separato per il sub, o il sub attivo, anche se complica un po’ la gestione dell’alimentazione rispetto ad avere “tutto in uno”. C’è da dire che il mio sistema ha qualche pretesa in più di quello che probabilmente allestirai tu eh.. Di conseguenza le aspettative sono diverse, rispetto alla spesa da sostenere.
Per cui prendi questo parere, comunque oggettivo, ma calamo nel tuo contesto. ;)
Per gli altoparlanti posteriori, considera che dovrai tenerli a zero con il fader, perchè suonando in anticipo e in modo scorrelato rispetto al resto, vanificherebbero la taratura del sistema.
Per il sub, ci sono dei compatti amplificati interessanti di vari marchi. È questione anche di spazi e di spesa, scegliere un sistema o l’altro. :hmm:
Se per esempio ti va bene la forma di un sub commerciale, acquistando un amplificato di qualità, ti semplifichi la vita. Spesso hanno anche un unico connettore che ti consente di scollegare segnale ed alimentazione in un gesto, se lo devi rimuovere per caricare.
Se invece devi costruire un sub su specifiche per adattarti alle forme dell’auto, da fissare in modo permanente, oppure cercando nell’usato trovi cose più convenienti, va bene anche un sub passivo amplificato da un amplificatore dedicato.
Non c’è una “soluzione migliore”. Dipende dalle circostanze. Tutto l’impianto alla fine è sempre un compromesso personale tra budget, occupazione di spazio, visibilità, estetica, eccetera. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
jo roma
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 14 mag 2024, 22:00

Re: installatore roma che mi ha confuso

#32

Messaggio da jo roma »

Alessio Giomi ha scritto: 16 giu 2024, 13:58
jo roma ha scritto: 16 giu 2024, 12:47
perfetto, allora primo passo e sistemare l'alimentazione che hanno montato male, poi far montare un dsp amplificato per altoparlanti e Tweeter anteriori...
anche i tw sono altoparlanti ;)
certo era solo per specificare, visto che hanno un nome era per dare un distinguo ;)
Avatar utente
jo roma
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 14 mag 2024, 22:00

Re: installatore roma che mi ha confuso

#33

Messaggio da jo roma »

ozama ha scritto: 16 giu 2024, 14:26 In generale, meglio non mettere sotto la stessa alimentazione stadi finali che consumano molto..
Per “alimentazione” intendo l’alimentatore survoltato che sta all’interno di ogni amplificatore per auto di potenza maggiore di 18 W RMS reali su 4 ohm.
Io avevo il DSP amplificato 4 canali per woofers e tweeters, Ed un ampli esterno per il sub.
Successivamente sono passato al DSP separato per una questione di versatilità, ma che pilota un ampli a 6 canali, dei quali 2 a ponte pilotano il sub, per rimanere “compatto” e mantenere un complessivo di sole 2 elettroniche. :hmm:
Dal punto di vista dell’impatto e del controllo, era meglio la situazione precedente. Dove i finali che pilotavano i due woofers erano alimentati dall’alimentatore interno del DSP amplificato ed il sub era gestito da un proprio amplificatore con relativo alimentatore. Quindi ti consiglio il finale separato per il sub, o il sub attivo, anche se complica un po’ la gestione dell’alimentazione rispetto ad avere “tutto in uno”. C’è da dire che il mio sistema ha qualche pretesa in più di quello che probabilmente allestirai tu eh.. Di conseguenza le aspettative sono diverse, rispetto alla spesa da sostenere.
Per cui prendi questo parere, comunque oggettivo, ma calamo nel tuo contesto. ;)
Per gli altoparlanti posteriori, considera che dovrai tenerli a zero con il fader, perchè suonando in anticipo e in modo scorrelato rispetto al resto, vanificherebbero la taratura del sistema.
Per il sub, ci sono dei compatti amplificati interessanti di vari marchi. È questione anche di spazi e di spesa, scegliere un sistema o l’altro. :hmm:
Se per esempio ti va bene la forma di un sub commerciale, acquistando un amplificato di qualità, ti semplifichi la vita. Spesso hanno anche un unico connettore che ti consente di scollegare segnale ed alimentazione in un gesto, se lo devi rimuovere per caricare.
Se invece devi costruire un sub su specifiche per adattarti alle forme dell’auto, da fissare in modo permanente, oppure cercando nell’usato trovi cose più convenienti, va bene anche un sub passivo amplificato da un amplificatore dedicato.
Non c’è una “soluzione migliore”. Dipende dalle circostanze. Tutto l’impianto alla fine è sempre un compromesso personale tra budget, occupazione di spazio, visibilità, estetica, eccetera. :yes:
Ciao! :)
quindi, ricapitolando, prendo un sub attivo, pensavo a questo: Hertz CBA 250
mi faccio montare dsp amplificato che mi ha proposto della audison mi ha detto il più piccolo (650,00) mi farò dire il modello preciso....
ora ho una domanda e non vorrei far incavolare nessuno hehehe, visto che dovrei mettere il fader a zero x le posteriori causa l'anticipo e visto che spesso porto anche persone dietro, ci sarebbe una possibilità di far funzionare le posteriori senza anticipo e quando sono solo azzerarle, magari con un ampli che piloti tutti gli AP... non guardo l'estetica o visibilità, mi interessa ascoltare brani con bassi importanti quelli che senti pieni a volume sostenuto, tipo quando hai la luna x traverso, ma dove riesco ad ascoltare tranquillamente anche nina simone, anche perhè al momento senza toccare gli AP originali, tra linea sub fatta male (250,00), costo sub (490,00), dsp ampli (650,00) e non so quanto potrà costare l'installazione del dsp, quindi alla fine non voglio spendere 8000 euri ma avere un compromesso senza buttare grano e avere na betoniera.,hehehehehehe

grazie grazi grazi
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4979
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: installatore roma che mi ha confuso

#34

Messaggio da rs250v »

un sub attivo gia c'è l'hai, prima fai il resto poi se mai puoi valutare altro (non è un mostro ma i bassi li dovrebbe fare, percui se prima li faceva e adesso no è da indagare perche)
porta il fader tutto avanti, siediti dietro e dimmi che non senti....se non senti c'è qualche problema ma non all'impianto, non sei a 100metri....
;)
Work in Progress
Avatar utente
jo roma
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 14 mag 2024, 22:00

Re: installatore roma che mi ha confuso

#35

Messaggio da jo roma »

rs250v ha scritto: 17 giu 2024, 0:40 un sub attivo gia c'è l'hai, prima fai il resto poi se mai puoi valutare altro (non è un mostro ma i bassi li dovrebbe fare, percui se prima li faceva e adesso no è da indagare perche)
porta il fader tutto avanti, siediti dietro e dimmi che non senti....se non senti c'è qualche problema ma non all'impianto, non sei a 100metri....
;)
Grazie x la risposta, ma credo si siano rotte le regolazioni, col fader già ho fatto tutte le prove, anche con il gain come spiegato nella guida quì ne forum, quindi presumo sia andato, riparare l'amplificatore del sub non sia conveniente.
Avatar utente
jo roma
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 14 mag 2024, 22:00

Re: installatore roma che mi ha confuso

#36

Messaggio da jo roma »

Stamattina ho chiamato l'installatore e mi ha detto che il sub non si spegne perché starà in corto, perché lo ha montato sull'adattatore da alto e basso e li c'è attaccato il remote... Mi ha detto di non prendere un sub attivo ma montare un sub passivo che alimenterà con un dsp alimentato, dove piloterà AP anteriori, AP posteriori e sub... Ora mi ha disorientato, per pilotare tutto ma che alimentatore mette??
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13343
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: installatore roma che mi ha confuso

#37

Messaggio da Alessio Giomi »

jo roma ha scritto: 17 giu 2024, 10:42 Stamattina ho chiamato l'installatore e mi ha detto che il sub non si spegne perché starà in corto, perché lo ha montato sull'adattatore da alto e basso e li c'è attaccato il remote... Mi ha detto di non prendere un sub attivo ma montare un sub passivo che alimenterà con un dsp alimentato, dove piloterà AP anteriori, AP posteriori e sub... Ora mi ha disorientato, per pilotare tutto ma che alimentatore mette??
Suppongo ti abbia detto dsp "AMPLIFICATO", non alimentato.... anche prima ti ho corretto sugli altoparlanti per questo motivo.
Se non sei preciso ad esporre il problema rischiamo di fare peggio a distanza.

Comunque e' corretto : con un DSP amplificato puo' amplificare SUB, WF e TW.
Resto dell'idea di @rs250v ... vedi se realmente il sub amplificato e' da buttare. risparmi qualche euro per ora.
Avatar utente
jo roma
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 14 mag 2024, 22:00

Re: installatore roma che mi ha confuso

#38

Messaggio da jo roma »

:disap:
Alessio Giomi ha scritto: 17 giu 2024, 11:16
jo roma ha scritto: 17 giu 2024, 10:42 Stamattina ho chiamato l'installatore e mi ha detto che il sub non si spegne perché starà in corto, perché lo ha montato sull'adattatore da alto e basso e li c'è attaccato il remote... Mi ha detto di non prendere un sub attivo ma montare un sub passivo che alimenterà con un dsp alimentato, dove piloterà AP anteriori, AP posteriori e sub... Ora mi ha disorientato, per pilotare tutto ma che alimentatore mette??
Suppongo ti abbia detto dsp "AMPLIFICATO", non alimentato.... anche prima ti ho corretto sugli altoparlanti per questo motivo.
Se non sei preciso ad esporre il problema rischiamo di fare peggio a distanza.

Comunque e' corretto : con un DSP amplificato puo' amplificare SUB, WF e TW.
Resto dell'idea di @rs250v ... vedi se realmente il sub amplificato e' da buttare. risparmi qualche euro per ora.
Si mi sono sbagliato... Dsp amplificato, ma qui ho sempre letto di amplificare solo i wf e tw anteriori e lasciare gestire allo stereo i posteriori, lui mi dice invece di amplificare sia il comparto anteriore che i posteriori... X il sub, la prima cosa che farò, sarà provare la linea che arriva con un tester e vedere se va via quando chiudo la macchina, nel caso porterò il sub da un tecnico per diagnosi

Grazie Alessio grazie
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13343
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: installatore roma che mi ha confuso

#39

Messaggio da Alessio Giomi »

jo roma ha scritto: 17 giu 2024, 13:25 :disap:
Alessio Giomi ha scritto: 17 giu 2024, 11:16
jo roma ha scritto: 17 giu 2024, 10:42 Stamattina ho chiamato l'installatore e mi ha detto che il sub non si spegne perché starà in corto, perché lo ha montato sull'adattatore da alto e basso e li c'è attaccato il remote... Mi ha detto di non prendere un sub attivo ma montare un sub passivo che alimenterà con un dsp alimentato, dove piloterà AP anteriori, AP posteriori e sub... Ora mi ha disorientato, per pilotare tutto ma che alimentatore mette??
Suppongo ti abbia detto dsp "AMPLIFICATO", non alimentato.... anche prima ti ho corretto sugli altoparlanti per questo motivo.
Se non sei preciso ad esporre il problema rischiamo di fare peggio a distanza.

Comunque e' corretto : con un DSP amplificato puo' amplificare SUB, WF e TW.
Resto dell'idea di @rs250v ... vedi se realmente il sub amplificato e' da buttare. risparmi qualche euro per ora.
Si mi sono sbagliato... Dsp amplificato, ma qui ho sempre letto di amplificare solo i wf e tw anteriori e lasciare gestire allo stereo i posteriori, lui mi dice invece di amplificare sia il comparto anteriore che i posteriori... X il sub, la prima cosa che farò, sarà provare la linea che arriva con un tester e vedere se va via quando chiudo la macchina, nel caso porterò il sub da un tecnico per diagnosi

Grazie Alessio grazie
Vabbe' sei tu in fondo che decidi... basta dirgli che gli altoparlanti posteriori non vuoi amplificarli. ;)
Avatar utente
jo roma
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 14 mag 2024, 22:00

Re: installatore roma che mi ha confuso

#40

Messaggio da jo roma »

Alessio Giomi ha scritto: 17 giu 2024, 14:27
jo roma ha scritto: 17 giu 2024, 13:25 :disap:
Alessio Giomi ha scritto: 17 giu 2024, 11:16
Suppongo ti abbia detto dsp "AMPLIFICATO", non alimentato.... anche prima ti ho corretto sugli altoparlanti per questo motivo.
Se non sei preciso ad esporre il problema rischiamo di fare peggio a distanza.

Comunque e' corretto : con un DSP amplificato puo' amplificare SUB, WF e TW.
Resto dell'idea di @rs250v ... vedi se realmente il sub amplificato e' da buttare. risparmi qualche euro per ora.
Si mi sono sbagliato... Dsp amplificato, ma qui ho sempre letto di amplificare solo i wf e tw anteriori e lasciare gestire allo stereo i posteriori, lui mi dice invece di amplificare sia il comparto anteriore che i posteriori... X il sub, la prima cosa che farò, sarà provare la linea che arriva con un tester e vedere se va via quando chiudo la macchina, nel caso porterò il sub da un tecnico per diagnosi

Grazie Alessio grazie
Vabbe' sei tu in fondo che decidi... basta dirgli che gli altoparlanti posteriori non vuoi amplificarli. ;)
Certamente, se avessi una media conoscenza, mi devo affidare a chi ne sa di più...
Rispondi

Torna a “Sistemi di Altoparlanti”