Pagina 2 di 2

Re: Toyota Aygo - Impianto e box da sotto sedile

Inviato: 31 ago 2023, 15:29
da Antoniocorbascio3
mankee ha scritto: 7 lug 2023, 16:05 Buongiorno a tutti,

questo é il mio primo post in questo forum (o in un forum in generale) e spero di aver azzeccato il thread.
E premetto anche che sarebbe il mio primo impianto progettato da me, nell'altra auto avevo un semplice due vie con tweeter e woofer a portiera insonorizzati, e a macchina spenta con il silenzio mi soddisfava parecchio, ma chiaramente non in strada se non a volumi alti.

Vi chiedo un consiglio come da titolo: sto progettando un impiantino per la mia Toyota Aygo del 2011 con solo dei 10cm (per ora originali) nel cruscotto.
Attualmente ho solo installato un'autoradio Alpine UTE200BT, che avevo giá nell'altra macchina.
La mia intenzione sarebbe un impianto 2-3 vie piú un sub, possibilmente amplificato da un'unitá compatta che abbia anche un processore, vista la dimensione dell'auto.

Queste sono le mie idee attuali:
  • Full range da 10cm nel cruscotto (per poi eventualmente integrare dei tweeter negli A-pillar)
  • Due casse chiuse da una decina di litri l'una da mettere sotto i sedili, con dentro un 16cm per i medio-bassi
  • Subwoofer da 8/10 pollici in cassa chiusa sul baule
Ora, pubblico in questo thread perché non sono sicuro della soluzione sotto il sedile, e chiedo a voi, sommi utenti esperti, dei pareri su questa configurazione.
Non mi andrebbe di andare a toccare le portiere per tenere il tutto il piú OEM possibile, e anche perché non é un lavoro che saprei fare da solo.
D'altro canto peró se optassi per i sottosedile, non avrei molto posto per degli amplificatori e DSP separati, dato che volevo tenere il bagagliaio il meno occupato possibile e anche per tenere gli RCA i piú corti possibile.

Per quanto riguarda l'insonorizzazione, avevo intenzione di smorzare sicuramente tutto il cruscotto (perché attualmente vibra molto anche solo con quei 10cm, che provano a riprodurre frequenze anche sui 80/100hz) e poi la zona del bagagliaio e della ruota di scorta. Per le portiere invece pensavo qualche foglio di butile in zone critiche, ma nulla di troppo perché probabilmente non ci andró a montare degli speaker.

Se mi viene in mente altro aggiungeró qui sotto e per altri chiarimenti sono disponibile, grazie in anticipo agli interessati.
Ciao! Anche io ho una 107 che monta dei 10 al cruscotto…il sub sotto sedile come detto va bene ma diciamo che non ha quel basso pulito e “profondo” come un normale sub, piuttosto io opterei a prendere un sub in cassa chiusa anche da 17lt (come tempo fa mi hanno consigliato in questo forum)e amplificarlo…per le casse da 10 la scelta è difficile…però se riesci a ricavare dei pannelli con l’alloggio per un 16 in porta puoi creare anche un fronte con un 16 in porta e al posto del 10 un tw! Non so se rende la mia idea!

Re: Toyota Aygo - Impianto e box da sotto sedile

Inviato: 31 ago 2023, 19:44
da ozama
Essendo sotto il sedile, probabile che non si sentano troppo le turbolenze.. :hmm:
Ciao! :)

Re: Toyota Aygo - Impianto e box da sotto sedile

Inviato: 31 ago 2023, 19:55
da Fabio555
Quegli sb li li uso nella Smart su “piccole” casse reflex da circa 3 lt dentro al cruscotto accordate sui 60hz.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Toyota Aygo - Impianto e box da sotto sedile

Inviato: 1 set 2023, 15:33
da niko
ozama ha scritto: 31 ago 2023, 19:44 Essendo sotto il sedile, probabile che non si sentano troppo le turbolenze.. :hmm:
Ciao! :)
Bisogna vedere di che entità sono, io ho iniziato a fare le simulazioni dei carichi degli altoparlanti dopo che avevo fatto un progetto su specifiche Hertz, con il sub nel baule si sentiva un uragano dal posto di guida... :hahahah:

Re: Toyota Aygo - Impianto e box da sotto sedile

Inviato: 1 set 2023, 15:38
da ozama
Azz.. XD

Re: Toyota Aygo - Impianto e box da sotto sedile

Inviato: 2 set 2023, 21:48
da mankee
Antoniocorbascio3 ha scritto: 31 ago 2023, 15:29
mankee ha scritto: 7 lug 2023, 16:05 Buongiorno a tutti,

questo é il mio primo post in questo forum (o in un forum in generale) e spero di aver azzeccato il thread.
E premetto anche che sarebbe il mio primo impianto progettato da me, nell'altra auto avevo un semplice due vie con tweeter e woofer a portiera insonorizzati, e a macchina spenta con il silenzio mi soddisfava parecchio, ma chiaramente non in strada se non a volumi alti.

Vi chiedo un consiglio come da titolo: sto progettando un impiantino per la mia Toyota Aygo del 2011 con solo dei 10cm (per ora originali) nel cruscotto.
Attualmente ho solo installato un'autoradio Alpine UTE200BT, che avevo giá nell'altra macchina.
La mia intenzione sarebbe un impianto 2-3 vie piú un sub, possibilmente amplificato da un'unitá compatta che abbia anche un processore, vista la dimensione dell'auto.

Queste sono le mie idee attuali:
  • Full range da 10cm nel cruscotto (per poi eventualmente integrare dei tweeter negli A-pillar)
  • Due casse chiuse da una decina di litri l'una da mettere sotto i sedili, con dentro un 16cm per i medio-bassi
  • Subwoofer da 8/10 pollici in cassa chiusa sul baule
Ora, pubblico in questo thread perché non sono sicuro della soluzione sotto il sedile, e chiedo a voi, sommi utenti esperti, dei pareri su questa configurazione.
Non mi andrebbe di andare a toccare le portiere per tenere il tutto il piú OEM possibile, e anche perché non é un lavoro che saprei fare da solo.
D'altro canto peró se optassi per i sottosedile, non avrei molto posto per degli amplificatori e DSP separati, dato che volevo tenere il bagagliaio il meno occupato possibile e anche per tenere gli RCA i piú corti possibile.

Per quanto riguarda l'insonorizzazione, avevo intenzione di smorzare sicuramente tutto il cruscotto (perché attualmente vibra molto anche solo con quei 10cm, che provano a riprodurre frequenze anche sui 80/100hz) e poi la zona del bagagliaio e della ruota di scorta. Per le portiere invece pensavo qualche foglio di butile in zone critiche, ma nulla di troppo perché probabilmente non ci andró a montare degli speaker.

Se mi viene in mente altro aggiungeró qui sotto e per altri chiarimenti sono disponibile, grazie in anticipo agli interessati.
Ciao! Anche io ho una 107 che monta dei 10 al cruscotto…il sub sotto sedile come detto va bene ma diciamo che non ha quel basso pulito e “profondo” come un normale sub, piuttosto io opterei a prendere un sub in cassa chiusa anche da 17lt (come tempo fa mi hanno consigliato in questo forum)e amplificarlo…per le casse da 10 la scelta è difficile…però se riesci a ricavare dei pannelli con l’alloggio per un 16 in porta puoi creare anche un fronte con un 16 in porta e al posto del 10 un tw! Non so se rende la mia idea!

Ciao a te!
Per le porte delle nostre citybug, a mio avviso, c'è troppo lavoro da fare per farle suonare al meglio, e per me è molto più comodo fare due cassettine da mettere sotto il sedile, tanto quello spazio non mi serve.
Possibilmente, se il risultato mi dovesse convincere già così, non andrei neanche a mettere un sub dietro, visto il già pochissimo spazio che abbiamo nel bagagliaio.. però staremo a vedere.

Per quanto riguarda il cruscotto, ho preso dei FaitalPro 4FE32 e mi soddisfano. Certo devo boostare le frequenze dopo i 12kHz, ma per il momento la scena sonora è abbastanza realistica per le mie esigenze.

Re: Toyota Aygo - Impianto e box da sotto sedile

Inviato: 2 set 2023, 21:52
da mankee
niko ha scritto: 31 ago 2023, 0:18 Con gli SB della simulazione di sopra, accordati a 50hz se si rinuncia alla prima ottava, si può fare a meno del sub, il budget da usare sarebbe cmq basso, e più avanti decidi il da farsi...
Ha un'ottima Mol a 50hz, l'ho simulato anche io.
L'unico mio dubbio è il tubo diametro 47mm che mi sembra piccolo, ma se metti le flangia esponenziale in entrata e uscita, dovrebbe funzionare senza essere rumoroso.
Vada per gli SB allora, sto facendo l'ordine. Sto anche prendendo una coppia per cassa di tubi reflex in modo tale da unirle per avere le flangie da entrambi i lati.
Grazie mille

Re: Toyota Aygo - Impianto e box da sotto sedile

Inviato: 2 set 2023, 22:07
da niko
mankee ha scritto: 2 set 2023, 21:52
Vada per gli SB allora, sto facendo l'ordine. Sto anche prendendo una coppia per cassa di tubi reflex in modo tale da unirle per avere le flangie da entrambi i lati.
Grazie mille
Per la lunghezza del tubo, nella realizzazione del tubo devi contare il tratto a diametro costante per intero, invece i tratti esponenziali contane solo 1/3 della lunghezza, io li avevo simulati con accordo a 55hz, a 50hz andranno sempre bene. Non accordare sotto i 50hz, perdi punc e tenuta in potenza.
Ciao