Vedrai che, come con Spotify, l’account gratuito vede bloccate alcune altre funzionalità, oltre a quella Chromecast.
Ti invogliano con il “gratuito” per l’uso occasionale. Ma se lo usi in pianta stabile, cercano di “convincerti” a pagarlo.
Anche Spotify e Dyzer hanno delle funzioni bloccate. Ed altri, proprio non prevedono l’uso gratuito.
I servizi che prevedono le due soluzioni, in genere sono bilanciati in modo da vendere più servizi a pagamento possibile e piazzare più pubblicità possibile a chi non vuole pagare.
Sono li per guadagnare dei soldi eh.. Non c’è niente di gratuito. Tranne che non “truffi” in qualche modo, ad esempio con il download illegale.
Considera che loro agli artisti pagano i diritti anche per chi non paga il servizio. E tra server e connessione, pagano un sacco di soldi.
Se per YouTube hanno deciso di bloccare il Chromecast, avranno fatto i loro conti sulla pubblicità persa, se non paghi. Quanto alla vendita dei “dispositivi”, ecco. Quelli costano veramente NIENTE, rispetto ai servizi. Sai che glie ne frega se colleghi un cavo (o usi il Bluetooth) e non gli compri un Chromecast? Hanno anche tolto dal mercato il Chromecast audio perchè lo hanno ritenuto superfluo...
Evidentemente, non sei nel loro target.
Ciao!
