Evidentemente l’ampli che avevi prima, aveva un sistema di protezione diverso da questo.
Probabilmente, limitava la corrente ed abbassava la tensione. Quindi distorceva di più a quelle determinate frequenze ma non “staccava”, quando occasionalmente si presentavano.
Comunque, il fatto che tu abbia bruciato i fusibili, è INEQUIVOCABILMENTE indice del fatto che sei andato fuori specifiche.
NON PUOI USARE QUELL’AMPLI CON LE BOBINE IN PARALLELO, a quel livello di volume.
Perchè, al di la del fatto che la RE non è un dato da considerare se non VAGAMENTE INDICATIVO, per capire a che impedenza stai lavorando, evidentemente la cassa scende sotto all’impedenza che l’ampli è in grado di gestire, quando si trova al limite.
Il fenomeno si presenta quando ascolti alto, ovviamente. Perchè si verifica quando all’ampli è richiesta la massima CORRENTE che puó erogare in assoluto. Quindi, regolando il gain più basso, si riduce, a patto che non aumenti comunque il volume. Ma l’operazione da fare per lavorare in sicurezza, mi spiace, ma è pilotare il sub con un canale per bobina. Che equivale grosso modo ad usarlo in mono, ma con le bobine in serie.
Se la pressione ottenibile non ti basta, o cambi sub o cambi ampli.
E, considerato che ti sono saltati 3 fusibili da 30 Amper in parallelo, per un totale di 90 Amper, io, se l’auto non è dotata di batteria ausiliaria per l’impianto audio, cambierei sicuramente il sub. O lo modificherei realizzando una cassa APPOSITAMENTE PROGETTATA. Non è la forma della porta reflex a determinare il risultato. Ma la risonanza che questa presenta, in rapporto a quella dell’altoparlante, montato in quel volume.
Non è che risolvi automaticamente “cambiando la cassa a caso”, pensando che “se ha il tubo tondo invece del buco quadrato, va meglio”.
La cassa va calcolata con un progetto, basato su QUELL’ALTOPARLANTE.
Quindi, o prendi quella del costruttore del sub (se la fornisce) o la realizzi su specifiche consigliate dal Costruttore (se le fornisce). E comunque non è che poi “sei sicuro” che l’ampli non vada in protezione.
Mettendo un ampli più potente, per “risolvere il problema”, poi ti “finisce la batteria”. E sei daccapo. Infatti, se l’ampli deve erogare più di 90 Amper per muovere quel sub a quella frequenza e a quella pressione, li deve anche tirare dalla batteria. E se la batteria si siede, L’alimentatore interno dell’ampli si siede pure lui ed abbassa la tensione in uscita. Quindi va in clipping anche se potrebbe erogare una tensione più alta, andando nuovamente in protezione.
Dovresti almeno cambiare la tipologia di ampli. Se ora hai in classe AB, con in classe D, che consuma meno, stabile ad 1 ohm, potresti risolvere.
Chiaro che sono tutte ipotesi.
Probabilmente, se le condizioni di pilotaggio del sub erano le stesse, l’ampli che avevi prima aveva un sistema di protezione che limitava la corrente ed abbassava la tensione, per ridurre il clipping. Quindi, distorceva di più su quelle determinate frequenze, ma non andava in protezione.
Anche questa è chiaramente un’ipotesi.
Ciao!
