Pagina 2 di 2

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 23 ott 2022, 11:24
da ozama
Ah, certo.
Infatti in quel caso, penso sia meglio gestirlo dal controller del DSP, piuttosto che impazzire, dato che il fine ultimo è montare appunto un DSP. :hmm:
Se esistesse sul mercato una interfaccia SPDIF/TosLink (magari anche con ingresso bilanciato..), penso che ci si potrebbe accontentare. Nemmeno necessaria, se il DSP ha già ingresso SPDIF. Basta prendere uno dei due poli e la massa.. Sperando di ottenere comunque un segnale abbastanza pulito. ^^
Naturalmente, serve un DSP che supporti il formato di uscita che si va a rilevare. Che potrebbe anche essere un bastardissimo 33 KHz.. con larghezza di banda utile fino a 15 KHz.. -.-
Lo dico perchè ho qualche sospetto.. ^^
Ciao! :)

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 23 ott 2022, 15:50
da max1974
@Etabeta , hai da consigliarmi qualcosa per documentarmi sul protocollo SPDIF?

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 23 ott 2022, 17:05
da Etabeta
max1974 ha scritto: 23 ott 2022, 15:50 @Etabeta , hai da consigliarmi qualcosa per documentarmi sul protocollo SPDIF?
Sul web i documenti abbondano al riguardo, allego qui un documento, esaustivo, che descrive tutti gli aspetti (dal livello fisico fino a quello di trasporto) dello standard IEC 60958-3 che definisce appunto lo standard della comunemente denominata connessione SPDIF utilizzata nel mondo consumer.
NOTA: è un documento emesso dall'ente di standardizzazione indiano, ma è esattamente la descrizione dello standard vigente a livello globale (il documento, uguale a questo nel contenuto, emesso dall'AES è a pagamento...).
SPDIF PROTOCOL CONSUMER IEC 60958-3.pdf
(1.91 MiB) Scaricato 30 volte
Al di là della giusto interesse nei formalismi del protocollo (che è bene conoscere) ciò che però penso occorra nel caso specifico è chiarire la modalità di interfacciamento (al livello fisico, dato per acclarato che il protocollo sia SPDIF) della sorgente di bordo.
Presumo che, a livello fisico appunto, le uscite SPDIF+ e SPDIF- siano predisposte per una connessione su coppia twistata (e non via cavo schermato) come tipicamente è adottato in ambito automotive, per cui se è così, sia da utilizzare un ricevitore RS422 al fine di ottenere un'uscita cmos e poter pilotare un tx ottico o eventualmente un'uscita coax (tramite trasformatore di accoppiamento).
Per fare un esempio di impiego di connessione RS422 in ambito audio digitale, è ciò che Audison commercialmente chiama connessione AD-Link che appunto utilizza RS422 su comune cavo UTP su cui viaggia segnale spdif (un flusso spdif per coppia di fili, per cui fino a 8 canali su connettore RJ45).
Per prima cosa però, chiaramente, occorrerebbe verificare effettivamente, tramite oscilloscopio (possibilmente digitale, in modo da poter catturare la forma d'onda) cosa esce (cioè proprio le caratteristiche del segnale) da quei pin.

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 24 ott 2022, 7:16
da max1974
Etabeta ha scritto: 23 ott 2022, 17:05
Presumo che, a livello fisico appunto, le uscite SPDIF+ e SPDIF- siano predisposte per una connessione su coppia twistata (e non via cavo schermato) come tipicamente è adottato in ambito automotive, per cui se è così, sia da utilizzare un ricevitore RS422 al fine di ottenere un'uscita cmos e poter pilotare un tx ottico o eventualmente un'uscita coax (tramite trasformatore di accoppiamento).
Avresti da consigliare la componentistica da usare (ricevitore RS422 trasformatore, tx ottixo) e uno schema di riferimento per l'implementazione?

Vorrei realizzare il circuito relativo e provarlo con l'amplificatore home theatre che ho a casa e che ha l'ingresso digitale, sia coax che ottico.
Poi se non incontro particolari problemi comincio a pensare al DSP.

Il tutto chiaramente dopo aver caratterizzato i segnali con l'oscilloscopio. Cosa che potrò fare non prima di un paio di settimane.

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 24 ott 2022, 8:48
da Etabeta
max1974 ha scritto: 24 ott 2022, 7:16 Avresti da consigliare la componentistica da usare (ricevitore RS422 trasformatore, tx ottixo) e uno schema di riferimento per l'implementazione?

Vorrei realizzare il circuito relativo e provarlo con l'amplificatore home theatre che ho a casa e che ha l'ingresso digitale, sia coax che ottico.
Poi se non incontro particolari problemi comincio a pensare al DSP.

Il tutto chiaramente dopo aver caratterizzato i segnali con l'oscilloscopio. Cosa che potrò fare non prima di un paio di settimane.
Al volo ora non ho uno schema di riferimento da darti però di base è abbastanza semplice e googlando "spdif rs422" troverei informazioni e anche interfacce già realizzate.
In effetti però la questione potrebbe essere pure più semplice di ciò che sembra, cioè se, dopo aver analizzato con l'oscilloscopio i segnali in uscita (necessariamente è la cosa da fare prima di proseguire), verifichi che il segnale SPDIF+ è ad esempio compatibile con livelli standard cmos/ttl (es: 0/3.3V o 0/5V) potresti usarlo per pilotare direttamente un tx toslink senza necessità di ulteriori componenti (a parte dover alimentare il tx), così da poter fare una prima prova.

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 24 ott 2022, 11:10
da max1974
Etabeta ha scritto: 24 ott 2022, 8:48
max1974 ha scritto: 24 ott 2022, 7:16 Avresti da consigliare la componentistica da usare (ricevitore RS422 trasformatore, tx ottixo) e uno schema di riferimento per l'implementazione?

Vorrei realizzare il circuito relativo e provarlo con l'amplificatore home theatre che ho a casa e che ha l'ingresso digitale, sia coax che ottico.
Poi se non incontro particolari problemi comincio a pensare al DSP.

Il tutto chiaramente dopo aver caratterizzato i segnali con l'oscilloscopio. Cosa che potrò fare non prima di un paio di settimane.
Al volo ora non ho uno schema di riferimento da darti però di base è abbastanza semplice e googlando "spdif rs422" troverei informazioni e anche interfacce già realizzate.
In effetti però la questione potrebbe essere pure più semplice di ciò che sembra, cioè se, dopo aver analizzato con l'oscilloscopio i segnali in uscita (necessariamente è la cosa da fare prima di proseguire), verifichi che il segnale SPDIF+ è ad esempio compatibile con livelli standard cmos/ttl (es: 0/3.3V o 0/5V) potresti usarlo per pilotare direttamente un tx toslink senza necessità di ulteriori componenti (a parte dover alimentare il tx), così da poter fare una prima prova.
Utilizzando come ingresso il segnale SPDIF+, un circuito come questo come lo vedi?
1228028297_x.jpg
Ho visto che i trasformatori sono piuttosto economici, i tx toslink un po' meno.
Quindi la prova eventualmente potrei farla con il trasformatore e il cavo coax.

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 24 ott 2022, 11:17
da max1974
Oppure un AM26LS33 (conosco questo perché mi è capitato di usarlo al lavoro) con in cascata il trasformatore PE65612NL?

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 24 ott 2022, 11:45
da Etabeta
max1974 ha scritto: 24 ott 2022, 11:10 Utilizzando come ingresso il segnale SPDIF+, un circuito come questo come lo vedi?

Ho visto che i trasformatori sono piuttosto economici, i tx toslink un po' meno.
Quindi la prova eventualmente potrei farla con il trasformatore e il cavo coax.
Può certamente andare bene, dipende dal segnale in uscita dalla sorgente.
Vedendo lo schema di esempio che hai postato tale segnale non dovrà avere ampiezza superiore a 3.3V (come per quasi tutte le porte logiche non è ammesso pilotarle con livello superiore a quello di alimentazione, nel caso, questa caratteristica è sempre indicata nei datasheet) e nemmeno inferiore rispetto al riferimento gnd e quindi, appunto, è indispensabile prima di tutto verificare tramite oscilloscopio per, successivamente, stabilire nel dettaglio il tipo di porta e tensione alimentazione.
Al di là di ciò però (a meno che ti occorra e desideri necessariamente uscita spdif coax) dal punto di vista pratico, per effettuare un test, è più semplice e rapido utilizzare un tx toslink ed eviti dover realizzare un circuito (con annesso pcb) con ulteriori componenti (trasformatore a parte) come appunto una porta logica. Un tx toslink può essere pilotato direttamente (verificando prima il livello dell'uscita chiaramente).
Riguardo il costo del tx toslink presumo tu ti riferisca a ciò che è disponibile attualmente su Digikey dove purtroppo non sono più disponibili i prodotti Everlight, che erano ottimi ed economici, ma è possibile reperire altrove a poco prezzo componenti analoghi, come ad esempio su TME: https://www.tme.eu/it/details/fcr684205 ... cr684205t/, nella pagina c'è anche il datasheet, è specificato che può operare tra da 2,7 a 5,5V

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 24 ott 2022, 12:24
da max1974
Grazie Luca.

Mk riferivo infatti a Digikey, ma anche a Ebay: qui ho trovato i TOTX195 ma costano sui 15 euro al pezzo.

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 24 ott 2022, 14:26
da lorddegio
Per risparmiare sui tx toslink, io quando facevo le prove li ho prelevati da schede di elettroniche guaste, lettori multimediali, dvd player, schede madri....chi più ne ha ne metta!

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 24 ott 2022, 14:53
da max1974
lorddegio ha scritto: 24 ott 2022, 14:26 Per risparmiare sui tx toslink, io quando facevo le prove li ho prelevati da schede di elettroniche guaste, lettori multimediali, dvd player, schede madri....chi più ne ha ne metta!
Ci ho pensato anch'io ma non ho nulla in casa.

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 24 ott 2022, 16:27
da lorddegio
Guarda un po nei vari siti di annunci online...c'è un sacco di gente che ha elettroniche che non usa più.

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 24 ott 2022, 22:23
da Fabio555
Circuitino che avevo fatto per un ingresso spdif elettrico al posto dell ottico su un dsp esx . Lavora con ingresso differenziale ed è compatibile 422,485 ttl o spdif standard con ingresso differenziale fino a 12v e tensione ingresso max fino a 8v. Esce in cmos a 3.3v quindi ci puoi pilotare un tx ottico cmos o direttamente su un dsp dopo aver rimosso il rx ottico ( molti modelli lavorano a 3.3v).
7AAAA62F-39BE-45BE-81CA-F5BA836729B7.jpeg

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 26 ott 2022, 21:58
da Etabeta
Ad aggiornamento rispetto a quanto ho scritto nel post precedente, ecco una valida alternativa economica rispetto ai tx toslink Toshiba, sempre su Digikey:
https://www.digikey.it/it/products/deta ... T/15822873 la giacenza però è ora di pochi pezzi (una trentina ad oggi 26/10), opera tra 2.7 e 5.5V.
ulteriore alternativa: https://www.digikey.it/it/products/deta ... T/15283099
NOTA: i tx Everlight (serie PLT237) dovrebbero tornare disponibili, su Digikey, da gennaio/febbraio anno prossimo ma, come quasi sempre nel settore della componentistica elettronica negli ultime tempi, nulla di certo....
NOTA2: sul sito Digikey nella pagina dell'Everlight PLR237/T10BK questo è indicato erroneamente (ho segnalato ora l'errore) come "FIBER OPTIC TRANSMITTER" in realtà è un RICEVITORE, occhio se giungi a quella pagina facendo una ricerca.

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 12 nov 2022, 13:48
da max1974
Questa mattina ho fatto le misure con l'oscilloscopio sui due pin SPDIF(HIGH) e SPDIF(LOW) rispetto a SPDIF(GND).
Al di là delle sonde non compensate, questo è quello che sono riuscito a misurare.
20221112_082200.jpg
20221112_082140.jpg
20221112_082132.jpg
20221112_082120.jpg

Sul canale 1 (giallo) c'è il segnale SPDIF(HIGH) e sul canale 4 (verde) il segnale SPDIF(LOW).

@Etabeta, che ne pensi?

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 12 nov 2022, 14:17
da Etabeta
Da quel che si può vedere, come previsto i due segnali sono tra loro complementari, per cui è possibile interfacciarsi con un ricevitore RS422.
Non è chiaro dalle immagini l'ampiezza Vpp (l'oscilloscopio è 500mV x div, ma le sonde sono 1x? E' bene che dedichi 10 secondi per regolare la compensazione delle sonde altrimenti la misura è falsata :) ).
Quindi occorrerebbe che riportassi, testualmente, per i due segnali le misure Vpp e Vmin/Vmax riferiti a gnd (con gli ingressi dell'oscilloscopio accoppiati in DC).

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 19 nov 2022, 8:46
da max1974
Oggi ho rifatto le misure con le sonde compensate.
Le forme d'onda non sono molto diverse da quelle dell'altra volta, anche perché la sonda del canale 1 era già compensata, mentre quella del canale 4 era sovracompensata.

20221119_082430.jpg
20221119_082422.jpg
20221119_082413.jpg

Per quanto riguarda i livelli max e min, essi sono rispettivamente di 1,8V e 1,4V rispetto a GND mentre il picco-picco è 0,4V.

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 20 nov 2022, 23:08
da Etabeta
max1974 ha scritto: 19 nov 2022, 8:46 Per quanto riguarda i livelli max e min, essi sono rispettivamente di 1,8V e 1,4V rispetto a GND mentre il picco-picco è 0,4V.
Ciao,
avendo segnale 0,4Vpp (che rientra nello standard spdif consumer) allora potresti, per fare una prova "alla veloce", portare il segnale di una delle due linee di uscita (non importa quale delle due in quanto il protocollo spdif è indifferente alla polarità dei livelli) direttamente ad un ingresso spdif coax tramite un condensatore (per bloccare la componente continua), 100nF dovrebbe andare.

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?

Inviato: 21 nov 2022, 7:29
da max1974
Ottimo, grazie @Etabeta.

Appena posso lo provo.