Re: Bmw 320d F30 - Upgrade impianto di serie per Spotify
Inviato: 18 mag 2022, 16:30
Credo che a proposito di streaming sia interessante questo articolo passato su Audio Review di marzo scorso.
MOLTO INTERESSANTE..
Letto questo, voglio peró fare le mie considerazioni.
Ok che ascoltare tramite il CODEC SBC (quello base, supportato da tutti i dispositivi A2DP) è più o meno come ascoltare un MP3 128 Kbit/s, e magari con il leggermente migliore AAC (quello che usa Apple se trova riscontro nella periferica connessa) è quasi come ascoltare un 256 Kbit/s (e poi ci sono i migliori APTX, APTX HD, LDAC.. che mai saranno supportati dalle sorgenti di serie) comunque, migliorare l’impianto audio di serie con un attento upgrade, migliora comunque notevolmente l’audio, in generale.
Amplificare, equalizzare, introdurre i ritardi temporali, “raddrizzare” la sorgente di serie, fino a sostituire gli altoparlanti e fare un trattamento acustico, comunque costituisce un notevole upgrade.
Chiaro che non lo si sfrutta appieno. Ma se si lavora come si deve, anche ad investirei 1000/2000 Euro, ne vale comunque la pena eccome.. Non scherziamo.
Meglio far suonare via Bluetooth un buon impianto, che ascoltare un flac 24/96 con una radiolina da tavolo eh..
Ma chè.. Scherziamo?
Che poi anche io consideri INACCETTABILE trasmettere audio via Bluetooth, specie se l’impianto MERITA, è un fatto inoppugnabile.
Ma comunque la differenza di qualità anche solo aggiungendo (per esempio) un ampli ed un sub woofer, la sente anche un sordo eh..
Poi, fate voi.. Io la penso così.
Inutile fare gli schizzinosi guardando la pagliuzza, quando nell’occhio abbiamo una trave.
Ciao!
MOLTO INTERESSANTE..

Letto questo, voglio peró fare le mie considerazioni.

Ok che ascoltare tramite il CODEC SBC (quello base, supportato da tutti i dispositivi A2DP) è più o meno come ascoltare un MP3 128 Kbit/s, e magari con il leggermente migliore AAC (quello che usa Apple se trova riscontro nella periferica connessa) è quasi come ascoltare un 256 Kbit/s (e poi ci sono i migliori APTX, APTX HD, LDAC.. che mai saranno supportati dalle sorgenti di serie) comunque, migliorare l’impianto audio di serie con un attento upgrade, migliora comunque notevolmente l’audio, in generale.

Amplificare, equalizzare, introdurre i ritardi temporali, “raddrizzare” la sorgente di serie, fino a sostituire gli altoparlanti e fare un trattamento acustico, comunque costituisce un notevole upgrade.

Chiaro che non lo si sfrutta appieno. Ma se si lavora come si deve, anche ad investirei 1000/2000 Euro, ne vale comunque la pena eccome.. Non scherziamo.

Meglio far suonare via Bluetooth un buon impianto, che ascoltare un flac 24/96 con una radiolina da tavolo eh..

Ma chè.. Scherziamo?

Che poi anche io consideri INACCETTABILE trasmettere audio via Bluetooth, specie se l’impianto MERITA, è un fatto inoppugnabile.

Ma comunque la differenza di qualità anche solo aggiungendo (per esempio) un ampli ed un sub woofer, la sente anche un sordo eh..

Poi, fate voi.. Io la penso così.
Inutile fare gli schizzinosi guardando la pagliuzza, quando nell’occhio abbiamo una trave.

Ciao!
