Pagina 2 di 17
Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...
Inviato: 5 feb 2022, 0:24
da Armando Proietti
Be sicuramente va meglio dei vari zapco z300 studio due canali vedi quanto costavano al epoca fai per due perché erano due canali e togli qualcosa.
Ripeto avevo 5 zapco.
Un autoradio nakamichi che era brutta come la fame nera è costava 5 milioni.
Re: Amplificatori Zapco
Inviato: 5 feb 2022, 1:00
da Dude
The_Bis ha scritto: ↑5 feb 2022, 0:08
Dude ha scritto: ↑4 feb 2022, 22:09
The_Bis ha scritto: ↑4 feb 2022, 19:56
Pensa che su alcuni prodotti come quello indicato da Andrea, si sceglie deliberatamente il componente thru hole, magari a discapito di costo, dimensioni e qualità, perché il cliente tipo NON CAPIREBBE....
Questo la dice lunga su tante cose...
Oddio, non mi pare, direi che conferma per l'ennesima volta la solita, annosa e imperitura circostanza che una cospicua fetta del mercato high-end è umiliato a ruolo di perle ai porci.
"Porci" che rendono possibili e persino plausibili prezzi fuori da qualsiasi grazia divina, così possono bullarsene con gli amicici.
Questo ovviamente senza assolutamente nulla togliere al valore intrinseco di tantissimi prodotti di pregio e super-pregio, ovviamente, che è giusto vengano fatti pagare, ci mancherebbe.
Non posso fare nomi... Ma non è che lo dico per sentito dire...
Purtroppo, non è tanto rilevante come va un finale ma come si presenta e questo era addirittura peggio negli anni 90 primi 2000... Se poi va anche bene meglio, ma solitamente per (lo dico in modo politically correct) "Tradizione" usare soluzioni appartenenti a quest'ultimo ventennio è tabú...
Basta che guardi da dove è nata questa discussione...
Purtroppo mi rendo conto che la possibilità e la voglia di affrontare veramente "dall'interno" quello che accade nel mercato renderebbe più facile capire quanto e come si muovono le cose... Ma capisco anche chi rimane ancorato al passato, è un ottimo modo per evitarsi di capire, studiare, investigare, quello che succede oggi...
Però sarebbe più elegante se la questione vertesse sul: "non mi fido dei nuovi prodotti perché non li conosco e quindi rimango nella mia area di comfort" piuttosto che un arbitrario "non c'è niente come la roba fatta negli anni 80/90"...
Ma alla fine, siamo sempre nel solito argomento trito e ritrito, non basteranno 4 righe a cambiare le cose...
Perdonami, ma non mi riesce di vedere il nesso tra questa tua risposta e quanto del mio post hai quotato...

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...
Inviato: 5 feb 2022, 1:24
da The_Bis
Ah continuavo semplicemente il discorso...
Il nesso è che se vuoi vendere un prodotto la scelta dei componenti da usare si fa sulla base di quello che i famosi "porci" vogliono vedere... In alcuni casi pregiudicando appunto altri aspetti che in realtà potrebbero essere utili e darebbero valore aggiunto ma, ahimè, non sarebbero capiti...
Non era ne una critica ne una smentita di quanto scrivevi

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...
Inviato: 13 apr 2022, 22:14
da Kegon
Buonasera , io in quegli anni ero un ragazzotto che partecipava ai Nazionali Car Audio , e alcune cose che ho letto non sono andate esattamente come le immaginate . Innanzi tutto le UMA ESB non erano un granché allora come oggi . E non si dica che non c’era scelta , perché marchi come Seas , Scan Speak , Dynaudio , Atd , Fostex , erano ben presenti e facilmente accessibili ,,, non crediate che fosse l’epoca dei primitivi , anzi , si poteva entrare in centri d’installazione e scegliere ed ascoltare tante cose , molte più di oggi che spesso ci si ritrova a dover asquistare o anzi dovrei dire ordinare senza neppure uno straccio di contatto con l’oggetto desiderato .
I 1000mb più dei 1200 mb , erano invece fantastici anche se dovevano essere ben filtrati e non sopportavano potenze altissime ,ma suonavano assai bene , sarebbero ancora competitivi anche oggi per come suonavano come lo sono i Dynaudio che mediamente hanno peggiorato la loro qualità da allora ad oggi è così altri marchi oggi stravalutati . Dopo i nazionali Car Audio , cambia vari impianti provando di tutto perché collaboravo con Car audio nelle prove ampli/sorgenti e c’era “tanta bella roba “ !
Non che oggi non ci sia , per carità , ma c’è pochissima professionalità di settore , i pochi installatori , almeno i pochi rimasti seri , sono costretti a dover fatturare con 2/3 marchi , sempre gli stessi , e non gira informazione , novità se non come delle “figurine” di qualche impianto su qualche rivista .
Nessuno negli anni 90 avrebbe avuto il coraggio di presentarsi in gare Car audio utilizzando amplificatori che suonano come il 90% degli ampli oggi commercializzati . Purtroppo ragazzi , vi hanno abituato ad. Accontentarvi forse un po’ troppo .
Vi hanno dato subwoofer grandiosi , che se fossero pilotati con qualità farebbero faville , altoparlanti dedicati per le vostre auto con cestelli di plastica o in alternativa con leghe ultra raffinate e dal costo improponibile , amplificazion in classe D per lo più inascoltabili che hanno il solo pregio di essere piccoli e riscaldare poco , facilissimi da installare ed adatti ad installatori incapaci .
Ma sapete che 3 installatori su 4 si sono rifiutati di sostituire i medi da 10 cm con attacco a 4 viti perché non sapevano fare un adattatore sulla predisposizione di una banalissima mini ?
Evito di fare i nomi solo perché in qualche modo anche gli incapaci hanno diritto di sfangare uno stipendio ,,,, però .
Negli anni 90’ ampli come gli Zapco venivano utilizzati solo su sub e MW , e solo alcuni modelli , mai nessuno , pochi almeno li utilizzavano per la sezione medio alta , c’era di meglio , molto meglio ,,, ed ancora oggi e ve lo dico da possessore di un ampli Zapco seri AP sono peggiorati , tanto che il mio è riposto in un armadio sostituito da un ampli a 4 canali con costo di 1/3 dello Zapco decisamente m ben suonante senza toccare neppure lui vertici assoluti comunque ,,, che mi ha consigliato un amico audiofilo giapponese che conosco da anni .
Quando il mio attuale impiantino sulla Smart l’ ho portato a re installare , visto i danni fatti dal precedente installatore e composto da kit Jbl gti un ampli a 4 canali sub anteriore jl audio 8w3 e sorgente 2 Din Pioneer , si è letteralmente sorpreso del risultato sono . Lui non può permettersi di trattare altri marchi e di quelli utilizzati sulla mia auto non ne ha uno . E mi ha detto , “ che resti tra te e me , ma gli ampli in classe AB suona meglio “ e poi “ non perdi l’abitudine ad ascoltare in un certo modo “ .
Giusto per raccontarvi qualcosa . …
Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...
Inviato: 13 apr 2022, 22:27
da Kegon
Armando Proietti ha scritto: ↑5 feb 2022, 0:24
Be sicuramente va meglio dei vari zapco z300 studio due canali vedi quanto costavano al epoca fai per due perché erano due canali e togli qualcosa.
Ripeto avevo 5 zapco.
Un autoradio nakamichi che era brutta come la fame nera è costava 5 milioni.
Lo Zapco che citi non suonava bene ne 30 anni fa ne oggi , potevi utilizzarlo con soddisfazione solo sul medio basso se questo veniva tagliato tra i 50 ed i 300 hz ,,, e comunque c’era di meglio . Ma non confondere quell’ampli con le sorgenti Naka ,oggi non fanno nulla di paragonabile , specie per ciò che riguarda lo stadio di oreamplificazione e radio ,,,, ovviamente la sezione digitale si è evoluta , e ciò nonostante avrebbe ancora molte cose da dire , basterebbe pensare ai dac 1541 Silver Crown che venivano utilizzati in Coppia sul loro convertitore .
Nessuna nostalgia , ne poca conoscenza dell’hifi di oggi , ma ciò che era buono 30 anni fa lo resta anche oggi .
Re: Amplificatori Zapco
Inviato: 13 apr 2022, 22:36
da Kegon
Nostromo ha scritto: ↑3 feb 2022, 8:15
Marsur ha scritto: ↑3 feb 2022, 0:23
(ricordo che per l'uso in auto il foam è il materiale
migliore per la sospensione).
si... per essere sicuri che con l'umidità e le intemperie anche se trattato dopo pochissimo è TOTALMENTE COMPROMESSO
ma non diciamo CA#@ATE!!!!
Vero , senza dubbio ma mentre di 1000mb qualcuno ne ho rotto per eccesso di potenza utilizzata mai perché si è sfaldato il foam , questa cosa mi è capitatata con i medio bassi iperosannati Microprecision (serie 7 MKII mi pare fossero , quelli con cono in cartone metallizzato ) . Ne vogliamo parlare ?
Ed i primi li utilizzavo su una Uno prima serie , i secondi su un Cherokee del 2008 .
Re: Amplificatori Zapco
Inviato: 13 apr 2022, 23:07
da Kegon
Dude ha scritto: ↑4 feb 2022, 18:51
Nostromo ha scritto: ↑4 feb 2022, 17:53
ci sono anche apparecchi che costano tanto ma che dentro hanno UN MARE DI SOLDI DI PEZZI e di sviluppo
...e infatti, mi auto-quoto:
Dude ha scritto: ↑4 feb 2022, 15:23
Forse,
più allora che oggi, c'era
la tendenza a sovra-prezzare certe classi di apparecchi, perché il mercato lo consentiva.
Ma succede pure adesso, proprio con l'high-end.
Che *tecnicamente*, proprio visti gli sviluppi e il progresso tecnologico, dovrebbe costare molto meno di una volta, mentre invece continua a costare sempre tanto, perché (
più o meno giustificatamente, dipende dai casi e qui NON STO GIUDICANDO alcun prodotto e nessuna persona)
E tornando a bomba...
Nostromo ha scritto: ↑4 feb 2022, 17:53
se prendi ad esempio lo Z-studio 4ch della microprecision, ampli che è vero che costa 8000 euro ma è anche vero che
1) HA AVUTO UN PROCESSO DI SVILUPPO LUNGHISSIMO
2) SUONA DA SPAVENTO (ascoltato personalmente su catena nota e da la paga a tutto quello che volete... anche roba home)
3) ha su una valanga di pezzi che anche a costo industriale sono roba da gioielleria
4) è un oggetto x altro che non ha nemmeno 1 virgola da poter migliorare
... non è ne più e ne meno l'equivalente di chi si comprava un HR100 negli anni 90 ;-) ma con una tecnologia moooooolto più all'avanguardia
Niente da dire, è tutto riassunto nel mio "disclaimer" evidenziato qua sopra in blu.
Ma i confronti di questo tipo non hanno molto senso, a mio parere.
Quello che conta, alla fine della fiera, è come un "attrezzo hi-fi" suona, indipendentemente dalla tecnologia.
E non è sempre automatico che maggiore la tecnologia -> migliore il suono, e tu lo sai *certamente* meglio di tutti, qua dentro...
Ma ne siete veramente certi che quell’ampli da 8000 euro li valga ? Che suoni meglio dei top di gamma anni 90’ ? Avete mai utilizzato un Milbert BAM 235 utilizzando valvole finali Mullard XF2 double Jetter su un kit Ls 3/5 smontate da una coppia di Spendor con woofer in cassa pneumatica e sub da 10’ Boston Pro o JL 10w6d6 o con ampli Alpphadonic pma 2300 mono o Linear Power 5002 ?
Siete sicuri sicuri ?
Ma poi vi pare seria un’azienda che fa scegliere i componenti all’acquirente ?
Per me è un atto di DERESPONSABILIZZAZIONE ,,,, l’hifi non è mica il Lego ?
Chi ha la pretesa di voler fare commercio di apparecchi che vengono giudicati , in questo caso per come suonano , si prendesse le sue responsabilità!
Ma poi in auto di quale hifi vogliamo parlare ? Di quella fatta da processori , e 4/5 ampli ampli recuperati uno qua e uno la , o di quella dov’è si insegna che è meglio utilizzare un ampli da da 200 Ware rms su un tw ?
Ragazzino io utilizzo il processore in auto , ed utilizzo un ampli 4 canali , e mi piace averlo perché perché la musica in auto mi rilassa , ricreare una certa piacevolezza d’ascolto fa piacere , ma un amplificatore da 8000 euro non deve suonare piacevole ed essere buono perché costa tanto o vince la gara , deve SUONARE BENE e basta con qualsiasi altro amplificatore lo si confronti , tanto che suoni meglio o peggio .
Cosa mi raccontate dell’equilibrio timbrico di quell’ampli ? Del ritmo e del decadimento tonale ? Quale riferimento è stato preso a modello in fase di progettazione ?
Queste sono le domande da porsi inizialmente davanti ad un ampli da 8000 euro , prima di incominciare a confrontarlo .
Francamente io vedo un ampli ben implentato , pulito , come si diceva un tempo , ma vedo pure un ampli con tantissimi componenti elettronici al suo interno e pensando ai super amplificatori casalinghi , che utilizzano sempre il minor numero di componenti possibili , perché ognuno di loro inserisce un errore , un’interferenza , una vibrazione , un lavo , calore ,,,, per questo motivi a priori troverei abbastanza strano suonasse bene veramente ,,,, se qualcuno mi dice dove poterlo andare ad ascoltare , ci perderò il tempo dovuto ,,, purché non debba fare il giro d’Europa .
Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...
Inviato: 14 apr 2022, 7:40
da Armando Proietti
Mi sa che devi andare in Cina per provarlo visto che il 90% del mercato microprecision è cinese/asiatico.
Re: Amplificatori Zapco
Inviato: 14 apr 2022, 9:26
da Dude
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 23:07
Ragazzino
"ragazzino"?
Re: Amplificatori Zapco
Inviato: 14 apr 2022, 9:37
da The_Bis
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 23:07
Dude ha scritto: ↑4 feb 2022, 18:51
Nostromo ha scritto: ↑4 feb 2022, 17:53
ci sono anche apparecchi che costano tanto ma che dentro hanno UN MARE DI SOLDI DI PEZZI e di sviluppo
...e infatti, mi auto-quoto:
Dude ha scritto: ↑4 feb 2022, 15:23
Forse,
più allora che oggi, c'era
la tendenza a sovra-prezzare certe classi di apparecchi, perché il mercato lo consentiva.
Ma succede pure adesso, proprio con l'high-end.
Che *tecnicamente*, proprio visti gli sviluppi e il progresso tecnologico, dovrebbe costare molto meno di una volta, mentre invece continua a costare sempre tanto, perché (
più o meno giustificatamente, dipende dai casi e qui NON STO GIUDICANDO alcun prodotto e nessuna persona)
E tornando a bomba...
Nostromo ha scritto: ↑4 feb 2022, 17:53
se prendi ad esempio lo Z-studio 4ch della microprecision, ampli che è vero che costa 8000 euro ma è anche vero che
1) HA AVUTO UN PROCESSO DI SVILUPPO LUNGHISSIMO
2) SUONA DA SPAVENTO (ascoltato personalmente su catena nota e da la paga a tutto quello che volete... anche roba home)
3) ha su una valanga di pezzi che anche a costo industriale sono roba da gioielleria
4) è un oggetto x altro che non ha nemmeno 1 virgola da poter migliorare
... non è ne più e ne meno l'equivalente di chi si comprava un HR100 negli anni 90 ;-) ma con una tecnologia moooooolto più all'avanguardia
Niente da dire, è tutto riassunto nel mio "disclaimer" evidenziato qua sopra in blu.
Ma i confronti di questo tipo non hanno molto senso, a mio parere.
Quello che conta, alla fine della fiera, è come un "attrezzo hi-fi" suona, indipendentemente dalla tecnologia.
E non è sempre automatico che maggiore la tecnologia -> migliore il suono, e tu lo sai *certamente* meglio di tutti, qua dentro...
Ma ne siete veramente certi che quell’ampli da 8000 euro li valga ? Che suoni meglio dei top di gamma anni 90’ ? Avete mai utilizzato un Milbert BAM 235 utilizzando valvole finali Mullard XF2 double Jetter su un kit Ls 3/5 smontate da una coppia di Spendor con woofer in cassa pneumatica e sub da 10’ Boston Pro o JL 10w6d6 o con ampli Alpphadonic pma 2300 mono o Linear Power 5002 ?
Siete sicuri sicuri ?
Ma poi vi pare seria un’azienda che fa scegliere i componenti all’acquirente ?
Per me è un atto di DERESPONSABILIZZAZIONE ,,,, l’hifi non è mica il Lego ?
Chi ha la pretesa di voler fare commercio di apparecchi che vengono giudicati , in questo caso per come suonano , si prendesse le sue responsabilità!
Ma poi in auto di quale hifi vogliamo parlare ? Di quella fatta da processori , e 4/5 ampli ampli recuperati uno qua e uno la , o di quella dov’è si insegna che è meglio utilizzare un ampli da da 200 Ware rms su un tw ?
Ragazzino io utilizzo il processore in auto , ed utilizzo un ampli 4 canali , e mi piace averlo perché perché la musica in auto mi rilassa , ricreare una certa piacevolezza d’ascolto fa piacere , ma un amplificatore da 8000 euro non deve suonare piacevole ed essere buono perché costa tanto o vince la gara , deve SUONARE BENE e basta con qualsiasi altro amplificatore lo si confronti , tanto che suoni meglio o peggio .
Cosa mi raccontate dell’equilibrio timbrico di quell’ampli ? Del ritmo e del decadimento tonale ? Quale riferimento è stato preso a modello in fase di progettazione ?
Queste sono le domande da porsi inizialmente davanti ad un ampli da 8000 euro , prima di incominciare a confrontarlo .
Francamente io vedo un ampli ben implentato , pulito , come si diceva un tempo , ma vedo pure un ampli con tantissimi componenti elettronici al suo interno e pensando ai super amplificatori casalinghi , che utilizzano sempre il minor numero di componenti possibili , perché ognuno di loro inserisce un errore , un’interferenza , una vibrazione , un lavo , calore ,,,, per questo motivi a priori troverei abbastanza strano suonasse bene veramente ,,,, se qualcuno mi dice dove poterlo andare ad ascoltare , ci perderò il tempo dovuto ,,, purché non debba fare il giro d’Europa .
Non per fare il fanboy o altro...
Ma hai letteralmente vomitato un sacco di sentenze su un prodotto di cui non sai nulla che è stato riconosciuto in più occasioni da varie fonti autorevoli (sia indipendenti che non) come l'attuale prodotto di riferimento...
Se tu lo avessi sentito e non ti fosse piaciuto, conoscessi qualcuno che l'ha provato e ne è rimasto scontento... Invece... Bah...
Io l'ho sentito, visto, analizzato nel minimo dettaglio... Non ci sono dubbi sia caro, ma per il resto il tuo mi sembra un approccio molto molto prevenuto (per partito preso)...
Però c'è una cosa che non ho capito...
Questo assunto:
Ma poi vi pare seria un’azienda che fa scegliere i componenti all’acquirente ?
Per me è un atto di DERESPONSABILIZZAZIONE ,,,, l’hifi non è mica il Lego ?
Chi ha la pretesa di voler fare commercio di apparecchi che vengono giudicati , in questo caso per come suonano , si prendesse le sue responsabilità!
Da dove lo hai estrapolato?
Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...
Inviato: 14 apr 2022, 12:12
da Marsur
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 22:14
Buonasera , io in quegli anni ero un ragazzotto che partecipava ai Nazionali Car Audio , e alcune cose che ho letto non sono andate esattamente come le immaginate . Innanzi tutto le UMA ESB non erano un granché allora come oggi . E non si dica che non c’era scelta , perché marchi come Seas , Scan Speak , Dynaudio , Atd , Fostex , erano ben presenti e facilmente accessibili ,,, non crediate che fosse l’epoca dei primitivi , anzi , si poteva entrare in centri d’installazione e scegliere ed ascoltare tante cose , molte più di oggi che spesso ci si ritrova a dover asquistare o anzi dovrei dire ordinare senza neppure uno straccio di contatto con l’oggetto desiderato .
Le ESB UMA sono state usate quasi ai primordi dell'installazione, e chiaramente erano una mossa commerciale per sponsorizzare il prodotto home in ambito car, che all'epoca aveva anche un suo senso, oggi l'installazione di siffatto gruppo medioalti risulta certamente meno proponibile, ma in ogni caso io non lo riterrei così di bassa lega non fosse per il tipo di driver usati, particolari e funzionali in diverse occasioni, e inoltre in ambito domestico non possiamo dire che non si siano affermati col loro successo.
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 22:14I 1000mb più dei 1200 mb , erano invece fantastici anche se dovevano essere ben filtrati e non sopportavano potenze altissime ,ma suonavano assai bene , sarebbero ancora competitivi anche oggi per come suonavano come lo sono i Dynaudio che mediamente hanno peggiorato la loro qualità da allora ad oggi è così altri marchi oggi stravalutati . Dopo i nazionali Car Audio , cambia vari impianti provando di tutto perché collaboravo con Car audio nelle prove ampli/sorgenti e c’era “tanta bella roba “ !
Non che oggi non ci sia , per carità , ma c’è pochissima professionalità di settore , i pochi installatori , almeno i pochi rimasti seri , sono costretti a dover fatturare con 2/3 marchi , sempre gli stessi , e non gira informazione , novità se non come delle “figurine” di qualche impianto su qualche rivista .
Si in genere è la solita vecchia storia, sbarcare il lunario.
Che poi il mercato sia complessivamente peggiorato è un dato di fatto.
Quanto ai 1000MB e i 1200MB, posso essere d'accordo, poi la scelta di uno anzichè l'altro dipendeva dai diversi parametri e conseguente resa che poteva piacere di più o di meno ad un interessato.
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 22:14Nessuno negli anni 90 avrebbe avuto il coraggio di presentarsi in gare Car audio utilizzando amplificatori che suonano come il 90% degli ampli oggi commercializzati . Purtroppo ragazzi , vi hanno abituato ad. Accontentarvi forse un po’ troppo .
Vi hanno dato subwoofer grandiosi , che se fossero pilotati con qualità farebbero faville , altoparlanti dedicati per le vostre auto con cestelli di plastica o in alternativa con leghe ultra raffinate e dal costo improponibile , amplificazion in classe D per lo più inascoltabili che hanno il solo pregio di essere piccoli e riscaldare poco , facilissimi da installare ed adatti ad installatori incapaci .
Anche qui posso essere d'accordo ma il ridimensionamento del mercato proviene da cause ben precise.
Il potere d'acquisto dell'appassionato è calato drasticamente, e le automobili degli ultimi vent'anni hanno subìto una pesante evoluzione tecnologica che per me sarà anche cervellotica e inutile da un punto di vista pratico, ma ovviamente dall'altra parte risulta "utile per gli utili" delle case automobilistiche, e non solo.
Va da se' che però, il mercato si adeguerà sia alla qualità richiesta in base al budget del cliente, sia alle tendenze sponsorizzate dagli operatori di settore, ossia contenimento degli ingombri, bassi consumi, semplicità di installazione, integrazione delle funzioni e....ancora prezzi contenuti.
Perciò i produttori sapranno fare di necessità virtù, contenendo la spese di produzione, matematico.
E sono tutte concause che decretano la situazione del mercato di questo hobby, e non solo di questo, è tutto agonizzante, purtroppo.
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 22:14Ma sapete che 3 installatori su 4 si sono rifiutati di sostituire i medi da 10 cm con attacco a 4 viti perché non sapevano fare un adattatore sulla predisposizione di una banalissima mini ?
Evito di fare i nomi solo perché in qualche modo anche gli incapaci hanno diritto di sfangare uno stipendio ,,,, però .
Negli anni 90’ ampli come gli Zapco venivano utilizzati solo su sub e MW , e solo alcuni modelli , mai nessuno , pochi almeno li utilizzavano per la sezione medio alta , c’era di meglio , molto meglio ,,, ed ancora oggi e ve lo dico da possessore di un ampli Zapco seri AP sono peggiorati , tanto che il mio è riposto in un armadio sostituito da un ampli a 4 canali con costo di 1/3 dello Zapco decisamente m ben suonante senza toccare neppure lui vertici assoluti comunque ,,, che mi ha consigliato un amico audiofilo giapponese che conosco da anni .
Quando il mio attuale impiantino sulla Smart l’ ho portato a re installare , visto i danni fatti dal precedente installatore e composto da kit Jbl gti un ampli a 4 canali sub anteriore jl audio 8w3 e sorgente 2 Din Pioneer , si è letteralmente sorpreso del risultato sono . Lui non può permettersi di trattare altri marchi e di quelli utilizzati sulla mia auto non ne ha uno . E mi ha detto , “ che resti tra te e me , ma gli ampli in classe AB suona meglio “ e poi “ non perdi l’abitudine ad ascoltare in un certo modo “ .
Giusto per raccontarvi qualcosa . …
L'ascolto da un punto di vista prettamente timbrico ormai è storia da anni, ad oggi l'irrinunciabile primo obiettivo è diventata la ricostruzione scenica, quindi DSP in primis e il resto si adegua, poi ad ognuno può piacere l'una o l'altra soluzione o un'altra ancora.
Ma fra i vari Zapco ci sono stati amplificatori bensuonanti anche nelle gamme media ed alta, poi posso essere d'accordo che con gli anni anche qui la produzione si è allineata a ciò che richiede il mercato.
Non a caso io, per esempio, sono uno che preferisce le serie più vecchie.
Ma il vintage è un capitolo da sviscerare.
Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...
Inviato: 14 apr 2022, 12:54
da Marsur
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 22:27 Ma non confondere quell’ampli con le sorgenti Naka ,oggi non fanno nulla di paragonabile , specie per ciò che riguarda lo stadio di oreamplificazione
Su questo non c'è nessun dubbio.
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 22:27ovviamente la sezione digitale si è evoluta , e ciò nonostante avrebbe ancora molte cose da dire , basterebbe pensare ai dac 1541 Silver Crown che venivano utilizzati in Coppia sul loro convertitore .
Nessuna nostalgia , ne poca conoscenza dell’hifi di oggi , ma ciò che era buono 30 anni fa lo resta anche oggi .
Nessunissimo dubbio neanche qui e....anzi.
Il problema rimane dal punto di vista installativo nelle auto moderne, anche se non dovrebbe essere insormontabile.
Ma più che altro oneroso.
Re: Amplificatori Zapco
Inviato: 14 apr 2022, 12:56
da Marsur
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 22:36
Nostromo ha scritto: ↑3 feb 2022, 8:15
Marsur ha scritto: ↑3 feb 2022, 0:23
(ricordo che per l'uso in auto il foam è il materiale
migliore per la sospensione).
si... per essere sicuri che con l'umidità e le intemperie anche se trattato dopo pochissimo è TOTALMENTE COMPROMESSO
ma non diciamo CA#@ATE!!!!
Vero , senza dubbio ma mentre di 1000mb qualcuno ne ho rotto per eccesso di potenza utilizzata mai perché si è sfaldato il foam , questa cosa mi è capitatata con i medio bassi iperosannati Microprecision (serie 7 MKII mi pare fossero , quelli con cono in cartone metallizzato ) . Ne vogliamo parlare ?
Ed i primi li utilizzavo su una Uno prima serie , i secondi su un Cherokee del 2008 .
E vabbè, che vuoi farci..
Certe sparate si commentano da sole.
Re: Amplificatori Zapco
Inviato: 14 apr 2022, 13:09
da Marsur
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 23:07
Dude ha scritto: ↑4 feb 2022, 18:51
Nostromo ha scritto: ↑4 feb 2022, 17:53
ci sono anche apparecchi che costano tanto ma che dentro hanno UN MARE DI SOLDI DI PEZZI e di sviluppo
...e infatti, mi auto-quoto:
Dude ha scritto: ↑4 feb 2022, 15:23
Forse,
più allora che oggi, c'era
la tendenza a sovra-prezzare certe classi di apparecchi, perché il mercato lo consentiva.
Ma succede pure adesso, proprio con l'high-end.
Che *tecnicamente*, proprio visti gli sviluppi e il progresso tecnologico, dovrebbe costare molto meno di una volta, mentre invece continua a costare sempre tanto, perché (
più o meno giustificatamente, dipende dai casi e qui NON STO GIUDICANDO alcun prodotto e nessuna persona)
E tornando a bomba...
Nostromo ha scritto: ↑4 feb 2022, 17:53
se prendi ad esempio lo Z-studio 4ch della microprecision, ampli che è vero che costa 8000 euro ma è anche vero che
1) HA AVUTO UN PROCESSO DI SVILUPPO LUNGHISSIMO
2) SUONA DA SPAVENTO (ascoltato personalmente su catena nota e da la paga a tutto quello che volete... anche roba home)
3) ha su una valanga di pezzi che anche a costo industriale sono roba da gioielleria
4) è un oggetto x altro che non ha nemmeno 1 virgola da poter migliorare
... non è ne più e ne meno l'equivalente di chi si comprava un HR100 negli anni 90 ;-) ma con una tecnologia moooooolto più all'avanguardia
Niente da dire, è tutto riassunto nel mio "disclaimer" evidenziato qua sopra in blu.
Ma i confronti di questo tipo non hanno molto senso, a mio parere.
Quello che conta, alla fine della fiera, è come un "attrezzo hi-fi" suona, indipendentemente dalla tecnologia.
E non è sempre automatico che maggiore la tecnologia -> migliore il suono, e tu lo sai *certamente* meglio di tutti, qua dentro...
Ma ne siete veramente certi che quell’ampli da 8000 euro li valga ? Che suoni meglio dei top di gamma anni 90’ ?
Io no, ma finchè non si ascolta rimangono solo impressioni.
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 23:07ma vedo pure un ampli con tantissimi componenti elettronici al suo interno e pensando ai super amplificatori casalinghi , che utilizzano sempre il minor numero di componenti possibili , perché ognuno di loro inserisce un errore , un’interferenza , una vibrazione , un lavo , calore ,,,, per questo motivi a priori troverei abbastanza strano suonasse bene veramente
Appunto.
Inoltre l'architettura di un'amplificatore è sempre la stessa da cinquant'anni, non ha niente di rivoluzionario o di "magico".
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 23:07Avete mai utilizzato un Milbert BAM 235 utilizzando valvole finali Mullard XF2 double Jetter su un kit Ls 3/5 smontate da una coppia di Spendor con woofer in cassa pneumatica e sub da 10’ Boston Pro o JL 10w6d6 o con ampli Alpphadonic pma 2300 mono o Linear Power 5002 ?
Siete sicuri sicuri ?
Vabbè, il Milbert no dai, ti piace vincere facile..
Ma poi l'ampli valvolare in auto è l'apoteosi del no-compromise insomma, roba di un caso su un milione.
Re: Amplificatori Zapco
Inviato: 14 apr 2022, 17:05
da Nostromo
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 23:07
Ma ne siete veramente certi che quell’ampli da 8000 euro li valga ?
ASSOLUTAMENTE SI e parlo dopo averlo visto, ascoltato e provato sia su un sistema home che no car TARATO A PUNTINO in comparativa con molti altri concorrenti
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 23:07
Che suoni meglio dei top di gamma anni 90’ ?
assolutamente SI, dato che utilizza soluzioni e materiale che beneficiano di anni e anni di serio sviluppo...
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 23:07
Avete mai utilizzato un Milbert BAM 235 utilizzando valvole finali Mullard XF2 double Jetter su un kit Ls 3/5 smontate da una coppia di Spendor con woofer in cassa pneumatica e sub da 10’ Boston Pro o JL 10w6d6 o con ampli Alpphadonic pma 2300 mono o Linear Power 5002 ?
Siete sicuri sicuri ?
i BAM235 sono un progetto banalissimo home scopiazzato e buttato in macchina con un alimentazione RIDICOLA che riversa nello stadio finale ogni genre di immondizia... complimenti, se x te quello è il riferimento per me è un GENERATORE DI RUMORE ed ha una potenza totalmente ridicola x l'utilizzo in macchina
NON SIAMO PIU' ALLE NAZIONALI CAR AUDIO DI 20 ANNI FA... IL CONFRONTO TRA QUELLO CHE SI PUO' OTTENERE ADESSO E QUELLO CHE SI OTTENEVA ALL'EPOCA NON E' FATTIBILE... SONO SOLO BEI RICORDI INGIGANTITI DAL TEMPO
Re: Amplificatori Zapco
Inviato: 14 apr 2022, 17:16
da Nostromo
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 23:07
Francamente io vedo un ampli ben implentato , pulito , come si diceva un tempo , ma vedo pure un ampli con tantissimi componenti elettronici al suo interno e pensando ai super amplificatori casalinghi , che utilizzano sempre il minor numero di componenti possibili , perché ognuno di loro inserisce un errore , un’interferenza , una vibrazione , un lavo , calore ,,,, per questo motivi a priori troverei abbastanza strano suonasse bene veramente ,,,, se qualcuno mi dice dove poterlo andare ad ascoltare , ci perderò il tempo dovuto ,,, purché non debba fare il giro d’Europa .
peccato che non si facci distinzione tra I COMPONENTI CHE SONO SUL PERCORSO SEGNALE e quelli che sono li per altre funzioni... in primis lo stadio di alimentazione
io riesco (fortunatamente) a giocare praticamente QUOTIDIANAMENTE con roba home di ogni genere... e anche con roba da decine di migliaia di euro e la storia che per suonare bene serve X FORZA poca roba è UNA CAXXXTA... serve quello che serve...
ascoltati un Viola Symphony, un Audia Strumento, due Rotel serie MICHI, o una coppia di Accuphase A200 (e ne potrei citare altre decine) e vedrai che a fronte di un suono GRANDIOSO non hano certo dentro 3 componenti.... Il rovescio della medaglia lo dimostrano finali definiti da "puristi" con dentro i famosi 3 componenti e che in realtà hanno più punti a sfavore che a favore
poi per carità, ci sono progetti tipo il DR3 VHC di classè o il Norma IPA140 che suonano magnificamente pur avendo pochissima roba... quindi NON FACCIAMO DI TUTTA L'ERBA UN FASCIO!!!
Re: Amplificatori Zapco
Inviato: 14 apr 2022, 17:16
da Armando Proietti
Nostromo ha scritto: ↑14 apr 2022, 17:05
NON SIAMO PIU' ALLE NAZIONALI CAR AUDIO DI 20 ANNI FA... IL CONFRONTO TRA QUELLO CHE SI PUO' OTTENERE ADESSO E QUELLO CHE SI OTTENEVA ALL'EPOCA NON E' FATTIBILE... SONO SOLO BEI RICORDI INGIGANTITI DAL TEMPO
Straquoto
Assolutamente si io partecipavo ai nazionali car Audio.
E sinceramente tutta questa bontà.
Si spendevano valigie di soldi ma alla fine se vai a tirare le somme si sentivano come un impianto SQL di adesso.
Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...
Inviato: 15 apr 2022, 2:35
da Kegon
“I BAM235 sono un progetto banalissimo home scopiazzato e buttato in macchina con un alimentazione RIDICOLA che riversa nello stadio finale ogni genre di immondizia... complimenti, se x te quello è il riferimento per me è un GENERATORE DI RUMORE ed ha una potenza totalmente ridicola x l'utilizzo in macchina”
Ma tu li hai ascoltati , posseduti o ne hai visto solo le foto su internet?
A me da come ne parli mi sembra , l’ultima opzione . Hai mai testato 35 watt di un Ampli PP a valvole ?
Lo sai che gli ampli a valvole clippano in armoni pari mentre quelli a stato solido clippano in armoniche dispari ? Sai cosa vuol dire ?
Clippare in armoni pari vuole dire essenzialmente , che la distorsione progressiva ottenuta porterà ad un addolcimento progressivo del suono , tanto ta venire ritenuta piacevole . Di fatto quindi il clipping non solo non disturba ma molti Audiofili lo ritengono bello . Il clipping in armoniche dispari invece rende stridulò è fastidioso l’ascolto . Ricordo altresì che al raddoppio della potenza l’aumento del suono e’ di 3db (decibel) , che in pratica vuol dire che con 16 watt ed un kit 2 vie da 90 db si otterrebbero 102 db , con 32 watt 105 db , con 64 watt 108 db e con 128 watt 111 db .
Assunto ciò , sarebbe buona regola soprattutto con gli ampli a stato solido che clippano in armoniche dispari , lasciare almeno 3db di riserva dinamica all’ampli per poter ben riprodurre i picchi dinamici sonori .
Nella pratica vuol dire che se utilizzi un ampli a SS da 128 watt/canale e lo utilizzi per la metà della sua potenza ( per lasciare la riserva dinamica ) , in pratica “suona forte al massimo 3 db più forte di un ampli a valvole in cui non è necessario lasciare i 3 db di riserva dinamica visto che distorcono in armoniche pari .
Davvero credi che ci siano molte auto il i che suonano o sono installate così bene da poter rendere su un kit due vie 105/108 db sonori in regime rms ? Nel 95 % delle auto non si ottengono . Il 5% che riesce a riprodurli sono installate molto molto bene , con un grado di insonorizzazione assai spinta o con addirittura i trasduttori ma in cassa pneumatica ammesso che non vibrino cruscotti o altri spatolati plastici . Molto spesso accade pure che siano gli stessi altoparli incapaci a riprodurre in assenza distorsione anche solo 35 watt in regime rms vero , calcolato in gamma audio intera 20-20khz con distorsione al di sotto dell’udibile , cioè 0,5% .
I Progetti possibili al di là di come vengono implementati sono 12 in tutto , per tutti gli ampli in circolazione in ambito car come home . Lo sapevi ?
Re: Amplificatori Zapco
Inviato: 15 apr 2022, 3:17
da Kegon
peccato che non si facci distinzione tra I COMPONENTI CHE SONO SUL PERCORSO SEGNALE e quelli che sono li per altre funzioni... in primis lo stadio di alimentazione
io riesco (fortunatamente) a giocare praticamente QUOTIDIANAMENTE con roba home di ogni genere... e anche con roba da decine di migliaia di euro e la storia che per suonare bene serve X FORZA poca roba è UNA CAXXXTA... serve quello che serve...
ascoltati un Viola Symphony, un Audia Strumento, due Rotel serie MICHI, o una coppia di Accuphase A200 (e ne potrei citare altre decine) e vedrai che a fronte di un suono GRANDIOSO non hano certo dentro 3 componenti.... Il rovescio della medaglia lo dimostrano finali definiti da "puristi" con dentro i famosi 3 componenti e che in realtà hanno più punti a sfavore che a favore
poi per carità, ci sono progetti tipo il DR3 VHC di classè o il Norma IPA140 che suonano magnificamente pur avendo pochissima roba... quindi NON FACCIAMO DI TUTTA L'ERBA UN FASCIO!!!
Il Viola Synphoni lo hai azzeccato , nel senso che di quelli che citi pur eccellendo di certo per timbrica , è un buon ampli , decisamente costoso x il suo costo ,,,se vuoi ascoltare ampli a SS home più che buoni ti consiglio il Reimyo o gli FM acoustics ,,,, Il Dr 3 andava bene solo nella primissima versione , ma aveva grossi problemi di affidabilità e non pochi diffusori presero letteralmente fuoco al tempo , e comunque erano dichiarati 25 watt rms per canale ,,,il DR3 VHC ne dichiarava invece 45 , pilotava di tutto ma di tutti i Dr2/3 commercializzati era quello meno ben suonante ,,,Il Norma i140 invece suona veramente male , povero com’è sia di un giusto decadimento tonale , con pochissima ricchezza di armoniche ,,,, serve infilarsi il cappotto prima di ascoltarli !
se invece vuoi capire come può suonare , VERAMENTE bene un amplificatore prova con gli Audio Note Level 5 , con i Kondo o gli Audio Tekne o gli Air tight nelle configurazioni SE ( single ended) tutti ampli valvolari di cui il più potente eroga 27 watt canale !
Ragazzi 30 watt non sono pochi , non lo sono per pilotare un TW e non lo sono neppure per un kit 2 vie , tanto più se si fanno competizioni car audio , dove i livelli d’ascolto nelle categorie SQL è veramente basso ,,, molto più basso di quanto possa rendere un kit 2 vie da 89/90 db .
Ma veniamo al dunque .
Conosci qualche amplificatore privo di stadio di premplificazione o di alimentazione , oltre che di stadio finale ?

Suvvia non diciamo sciocchezze ! È ovvio che ci siano !
Il problema è che ogni componente introduce ed influenza il componente vicino e la resa sonora totale , come minimo . Non a casa certe amplificazioni anche in ambito car audio sono rimasti epici , penso ai MSI Monolithic , Linear Power lo strapazzato CA240 HK gli Alphadonic ecc ecc . Non sto dicendo che oggi acquisterei questi amplificato a meno che non li volessi collezionare , perché pur certo che non sfigurerebbero neppure a 30 anni di distanza dalla loro uscita , i componenti si deteriorano pure non utilizzandoli e ripristinarli a dovere costerebbe veramente tanto tanto oggi . Se poi sii vogliono sostituire cap resistenze e gli stadi finali che utilizzavano ,,, con altri componenti moderni magari riempendosi la bocca con marchi tipo Mundorf , che fa cap anche indecenti ,,,, allora accomodatevi .
Non dico queste cose x polemizzare , accetto il fatto che ci possano essere diversi modi di ascoltare la musica , che si possano percorrere diverse strade da percorrere per poter raggiungere il medesimo risultato , ma l’obiettivo finale comunque dovrebbe essere ottenere un suono più verosimigliante possibile la realtà musicale , ol almeno la qualità iniziale del cd / file inciso .
Re: Amplificatori Zapco
Inviato: 15 apr 2022, 3:57
da Kegon
Marsur ha scritto: ↑14 apr 2022, 13:09
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 23:07
Dude ha scritto: ↑4 feb 2022, 18:51
...e infatti, mi auto-quoto:
E tornando a bomba...
Niente da dire, è tutto riassunto nel mio "disclaimer" evidenziato qua sopra in blu.
Ma i confronti di questo tipo non hanno molto senso, a mio parere.
Quello che conta, alla fine della fiera, è come un "attrezzo hi-fi" suona, indipendentemente dalla tecnologia.
E non è sempre automatico che maggiore la tecnologia -> migliore il suono, e tu lo sai *certamente* meglio di tutti, qua dentro...
Ma ne siete veramente certi che quell’ampli da 8000 euro li valga ? Che suoni meglio dei top di gamma anni 90’ ?
Io no, ma finchè non si ascolta rimangono solo impressioni.
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 23:07ma vedo pure un ampli con tantissimi componenti elettronici al suo interno e pensando ai super amplificatori casalinghi , che utilizzano sempre il minor numero di componenti possibili , perché ognuno di loro inserisce un errore , un’interferenza , una vibrazione , un lavo , calore ,,,, per questo motivi a priori troverei abbastanza strano suonasse bene veramente
Appunto.
Inoltre l'architettura di un'amplificatore è sempre la stessa da cinquant'anni, non ha niente di rivoluzionario o di "magico".
Kegon ha scritto: ↑13 apr 2022, 23:07Avete mai utilizzato un Milbert BAM 235 utilizzando valvole finali Mullard XF2 double Jetter su un kit Ls 3/5 smontate da una coppia di Spendor con woofer in cassa pneumatica e sub da 10’ Boston Pro o JL 10w6d6 o con ampli Alpphadonic pma 2300 mono o Linear Power 5002 ?
Siete sicuri sicuri ?
Vabbè, il Milbert no dai, ti piace vincere facile..
Ma poi l'ampli valvolare in auto è l'apoteosi del no-compromise insomma, roba di un caso su un milione.
Un Milbert usato si trova a non più di 1500 euro ed anche ipotizzando un ripristino di valvole e dei condensatori per un valore di altri 1500 euro , per un totale di 3000 euro ,,,, sono sempre un bel po in meno degli 8000 richiesti per quello del furbo tedesco .