Pagina 2 di 2

Re: Amplificatori in distorsione

Inviato: 19 gen 2022, 19:21
da Alessio Giomi
Darios ha scritto: ↑19 gen 2022, 18:43 Come fai a passare il sub da 4ohm a 2ohm ? :huh:
Compra una bobina XD

Re: Amplificatori in distorsione

Inviato: 19 gen 2022, 19:43
da PietroNa97
Ne compro altri 3 di sub..😂😂 correzione tecnica, ad 1 ohm!

Re: Amplificatori in distorsione

Inviato: 19 gen 2022, 23:04
da Dude
PietroNa97 ha scritto: ↑19 gen 2022, 18:12 Okkey ragazzi ci siamo, ho appena completato le regolazioni del gain con l’oscilloscopio e posso confermare che l’impianto va da dio, senza un ombra di distorsione, sembra che ogni speaker fa il suo lavoro correttamente… secondo me andava in saturazione tutto.
Come detto, le linee separate non possono influenzarsi a quel modo.
Quindi NON andava in saturazione tutto.
Ritorno a pensare che con il gain a palla (non c'entra che fossi anche solo a metà, dipende dal livello del segnale in ingresso), dall aporta refelx del sub uscivano tonnellate di spurie sopra la frequenza di taglio.

Re: Amplificatori in distorsione

Inviato: 20 gen 2022, 3:34
da PietroNa97
Dude ha scritto: ↑19 gen 2022, 23:04
PietroNa97 ha scritto: ↑19 gen 2022, 18:12 Okkey ragazzi ci siamo, ho appena completato le regolazioni del gain con l’oscilloscopio e posso confermare che l’impianto va da dio, senza un ombra di distorsione, sembra che ogni speaker fa il suo lavoro correttamente… secondo me andava in saturazione tutto.
Come detto, le linee separate non possono influenzarsi a quel modo.
Quindi NON andava in saturazione tutto.
Ritorno a pensare che con il gain a palla (non c'entra che fossi anche solo a metà, dipende dal livello del segnale in ingresso), dall aporta refelx del sub uscivano tonnellate di spurie sopra la frequenza di taglio.
Scusa la mia domanda, che significa tonnellate di spurie?…