Pagina 2 di 4

Re: Ford in progress

Inviato: 19 lug 2021, 8:09
da ozama
Un crossover "apposito" è un crossover progettato per QUEI TWEETERS. E va IN SERIE/parallelo. Ovvero, se è a "due stadi", ovvero una pendenza nominale di 12 db/ottava, un condensatore in serie al terminale positivo ed una bobina in parallelo, ovvero tra positivo e negativo. :)
Il filtro deve essere calcolato sull'IMPEDENZA REALE dell'altoparlante. E per un tweeter è piuttosto critica la questione. Perchè il picco di impedenza alla frequenza di risonanza è normalmente situato poco sotto la frequenza alla quale deve essere tipicamente tagliato, COME MINIMO, per non bruciare appena alzi il volume. Specie in un sistema a due vie. :hmm:
Il motivo è il seguente: alla frequenza di risonanza, l'impedenza puó essere anche di qualche decina di ohm, per i tweeters da 4 o 8 ohm senza camera posteriore e senza ferro fluido. Se acquisti un filtro commerciale, per altoparlanti da 4 ohm, poniamo centrato a 3 KHz, 12 db/ottava ed il tuo tweeter ha una FS si 2,5 KHz (non rara nei tweeters economici ma anche in quelli costosi ma per sistemi alta efficienza), ti ritrovi con il filtro che non filtra quasi nulla. Perchè alla frequenza di taglio hai un'impedenza ancora di 10/15 ohm. ^^
Certo, è un caso estremo. Ma non è così infrequente. Ed in ogni caso, l'esempio è per farti capire che un filtro "apposito" è costruito PER QUEL ALTOPARLANTE (marca e modello) E PER QUELLA SITUAZIONE DI MONTAGGIO. Sennó è un filtro GENERICO.
Nel caso, devi acquistarlo:
1) per l'impedenza nominale del tuo tweeter;
2) con una frequenza di taglio adatta, stabilita almeno valutando il grafico di impedenza normalmente disponibile sui cataloghi assieme a quello della risposta in frequenza in asse.
3) questo filtro scelto in questo modo ti assicurerà soltanto di non bruciare il componente. Non ti darà alcuna garanzia sulla resa sonora. Perchè per accoppiare un woofer ed un tweeter dentro ad un abitacolo, ottimizzando l'incrocio per l'ascolto dal posto guida, serve misurare i componenti dal posto guida e sulla base di quelle misure e delle caratteristiche degli stessi, realizzare un filtro apposito.
Che, in passivo, richiede molte ore ed una cassettiera di componenti, dato che dopo lo "sgrosso" si ottimizza per approssimazioni successive, e sarà immancabilmente diverso per i due canali. :hmm:
Ecco perchè con un DSP è più semplice. Invece di fare tentativi e misure successive, e avere a disposizione molti componenti da provare, basta il PC con il software. ^^
Ma serve un canale di amplificazione per ogni via e comunque dal punto di vista delle misure, non cambia ASSOLUTAMENTE NULLA. :)
Questa è una "taratura".
In genere, per "limitare i danni" in attesa di miglioramenti futuri, quando non si ha un'idea chiara del progetto, si acquistano componenti già integrati per lavorare tra loro, forniti con il loro crossover.
Questo non consente una "taratura", tranne magari la modifica del livello del tweeter, che è il minimo sindacale. Ma consente di non rompere nulla. E magari, se la sorgente ha un minimo di equalizzatore, sentire qualcosa di più o meno decente anche senza attrezzature e grossi lavori. :yes:
Ciao! :)

Re: Ford in progress

Inviato: 19 lug 2021, 8:29
da Armando Proietti
ozama ha scritto: 19 lug 2021, 8:09 Un crossover "apposito" è un crossover progettato per QUEI TWEETERS. E va IN SERIE/parallelo. Ovvero, se è a "due stadi", ovvero una pendenza nominale di 12 db/ottava, un condensatore in serie al terminale positivo ed una bobina in parallelo, ovvero tra positivo e negativo. :)
Il filtro deve essere calcolato sull'IMPEDENZA REALE dell'altoparlante. E per un tweeter è piuttosto critica la questione. Perchè il picco di impedenza alla frequenza di risonanza è normalmente situato poco sotto la frequenza alla quale deve essere tipicamente tagliato, COME MINIMO, per non bruciare appena alzi il volume. Specie in un sistema a due vie. :hmm:
Il motivo è il seguente: alla frequenza di risonanza, l'impedenza puó essere anche di qualche decina di ohm, per i tweeters da 4 o 8 ohm senza camera posteriore e senza ferro fluido. Se acquisti un filtro commerciale, per altoparlanti da 4 ohm, poniamo centrato a 3 KHz, 12 db/ottava ed il tuo tweeter ha una FS si 2,5 KHz (non rara nei tweeters economici ma anche in quelli costosi ma per sistemi alta efficienza), ti ritrovi con il filtro che non filtra quasi nulla. Perchè alla frequenza di taglio hai un'impedenza ancora di 10/15 ohm. ^^
Certo, è un caso estremo. Ma non è così infrequente. Ed in ogni caso, l'esempio è per farti capire che un filtro "apposito" è costruito PER QUEL ALTOPARLANTE (marca e modello) E PER QUELLA SITUAZIONE DI MONTAGGIO. Sennó è un filtro GENERICO.
Nel caso, devi acquistarlo:
1) per l'impedenza nominale del tuo tweeter;
2) con una frequenza di taglio adatta, stabilita almeno valutando il grafico di impedenza normalmente disponibile sui cataloghi assieme a quello della risposta in frequenza in asse.
3) questo filtro scelto in questo modo ti assicurerà soltanto di non bruciare il componente. Non ti darà alcuna garanzia sulla resa sonora. Perchè per accoppiare un woofer ed un tweeter dentro ad un abitacolo, ottimizzando l'incrocio per l'ascolto dal posto guida, serve misurare i componenti dal posto guida e sulla base di quelle misure e delle caratteristiche degli stessi, realizzare un filtro apposito.
Che, in passivo, richiede molte ore ed una cassettiera di componenti, dato che dopo lo "sgrosso" si ottimizza per approssimazioni successive, e sarà immancabilmente diverso per i due canali. :hmm:
Ecco perchè con un DSP è più semplice. Invece di fare tentativi e misure successive, e avere a disposizione molti componenti da provare, basta il PC con il software. ^^
Ma serve un canale di amplificazione per ogni via e comunque dal punto di vista delle misure, non cambia ASSOLUTAMENTE NULLA. :)
Questa è una "taratura".
In genere, per "limitare i danni" in attesa di miglioramenti futuri, quando non si ha un'idea chiara del progetto, si acquistano componenti già integrati per lavorare tra loro, forniti con il loro crossover.
Questo non consente una "taratura", tranne magari la modifica del livello del tweeter, che è il minimo sindacale. Ma consente di non rompere nulla. E magari, se la sorgente ha un minimo di equalizzatore, sentire qualcosa di più o meno decente anche senza attrezzature e grossi lavori. :yes:
Ciao! :)
Come non condividere completamente quello che è stato detto perché così funziona il tutto..

Re: Ford in progress

Inviato: 19 lug 2021, 15:35
da El Chapo
Il filtro mi è stato dato dal venditore dove ho comprato i cavi.. e mi ha detto di metterlo tra i positivi.. ora non so se sia giusto o sbagliato ..anche perché ancora sto montando il materiale ( lo sto facendo 1 ora a sera ) comunque vi allego una foto dei tagli che ho sull impact ...mi potete dire come settarlo ? Per lo meno per avere un punto di partenza .. grazie

Re: Ford in progress

Inviato: 19 lug 2021, 15:37
da El Chapo
16267017656316261952109129779681.jpg
ecco qua L impact

Re: Ford in progress

Inviato: 19 lug 2021, 21:47
da Armando Proietti
Il bas eq mettilo a zero.
Setta il selettore in hi pass (sembra che sia già settato così) il valore del hi pass sembra più o meno corretto per iniziare.
Configurarlo in stereo e per quanto riguarda la sensibilità (Level) devi leggere il trend come settare il gain.
Comunque per regolarlo devi partire da 9 volt.
Ti serve un multimetro e una traccia a 100 hz a 0 db.
Poi una calcolatrice.
Ma ci sta una discussione in cui ci sta scritto come fare non è complicato.
Ricordati di mettere in flat tutte le equalizzazioni I loudness ecc ecc deve essere tutto a zero.
Questa è la primissima cosa che devi fare quando ti accingi a regolare il gain(Level)

Re: Ford in progress

Inviato: 21 lug 2021, 19:37
da El Chapo
E niente..già il tempo é poco..sono andato così per scrupolo prima di montare i pannelli ad accendere al volo il fronte per vedere se era esente di fruscii tutto bene dopo 5 secondi scompare il segnale ..scendo ..amplificatore in protezione...smonto il coperchio ..RCA cotti.. che leggendo in rete o trovato sia un problemino della impact ..quindi tutto fermo sto trovando un 2 canali o 4 canali ( un buon usato) dato che l impact non credo valga la pena aggiustare .
Questa macchina non finisce più 🤣

Re: Ford in progress

Inviato: 21 lug 2021, 20:51
da Armando Proietti
Vai sul nuovo a sto punto.
Almeno non devi metterci le mani.
Poi non finisce più hai iniziato il 16 luglio...
Che debbo dire io🤣🤣🤣🤣🤣 e quasi un anno che ho iniziato.
E chi lo sa quando finisco. 🤔🤔🤔🤔🤔🤔

Re: Ford in progress

Inviato: 22 lug 2021, 11:14
da El Chapo
Buongiorno ragazzi ..vi tengo informati ..ho trovato in zona un Hdp4 della hertz mi sono informato in rete ...é gemello del ML 4 power..serie mille, lo ho testato un pochino che dire si amalgama perfettamente con il fronte .. ci sono rimasto male essendo un classe d .. a parer mio ha più qualità dell impact ..non occupa nulla ..peccato che a me mi serva solo 2 canali...quindi lascerei gli altri 2 canali morti..lo ho in prova fino a sabato ..ma credo che lo terrò xD..voi cosa ne pensate ? A voi foto
L' audison é fantastico
L' audison é fantastico

Re: Ford in progress

Inviato: 22 lug 2021, 12:31
da rs250v
Puoi usare due canali per i midwoofer e due canali per i tweeter
Si chiama biamplificare

Re: Ford in progress

Inviato: 22 lug 2021, 13:08
da Alessio Giomi
Giusto.
Puoi usare l’audison in mono (900Watt) sul sub e l’Hertz per biamplificare come dice Stefano.
Oppure lasci l’audison sui Wf se ti piace, mentre 2 canali a ponte dell’Hertz li metti sul sub, e gli altri 2 sui Tw.

Re: Ford in progress

Inviato: 22 lug 2021, 13:19
da El Chapo
E biamplificando si sentirebbe ancora meglio giusto ? L' unica pecca dovrei ri smontare le porte che ho montato ieri 🤣altrimenti mandare tutto con hdp4? Ne perderei tanto in qualità e controllo mi sa ?! 🤔

Re: Ford in progress

Inviato: 22 lug 2021, 13:35
da rs250v
Non è che suona meglio, puoi filtrare meglio
Ma dipende da come hai i crox adesso, leggi l’intervento di ozama sopra
Poi le varie combinazioni lo puoi sapere sooo tu provando qual’e la combinazione migliore
Però vanno regolati ogni volta il gain e i livelli, non è una prova affidabile scambiarli e basta
;)

Re: Ford in progress

Inviato: 22 lug 2021, 13:42
da Armando Proietti
Non capisco perché devi smontare tutto?
Forse non arrivano i cavi del woofer all' Audison?
Comunque la seconda configurazione è leggermente migliore.
O dato un occhiata veloce alle varie possibilità di configurazione dei filtri crossover interni.
Dovresti potercela fare.
Poi ci sono varie correnti di pensiero sugli amplificatori del fronte anteriore c'è chi pensa che è meglio tutto di una marca di amplificatori e stessa linea di modello c'è chi sceglie gli amplificatori per una determinata sezione di amplificazione.
Ma giustamente come ti ha detto @rs250v meglio provare e allineare i Gain.
Troppo soggettiva la cosa per dire meglio questo di questo a livello puramente teorico meglio avere qualche watt in più sui mediobassi ma non è detto.
Buon lavoro e buon ascolto.

Re: Ford in progress

Inviato: 22 lug 2021, 14:32
da El Chapo
Per biamplificare dovrei rismontsre perché per non portare su 4 fili a porta .. ne ho portati 2 e gli ho ponticellati mettendo il filtro del tweeter ecc.. ora non so l hdp4 come può andare su un sub.. perché per ora con gli Ml davanti ( gli ho ascoltati poco 5 minuti) ma quel poco mi sento da dire che in subwoofer non serve o meglio servirebbe un accompagno ad esser scrupolosi.. e anziché mettere Ml 3000 con laudison ..mi era venuta una pulce nell orecchio di mettere un 10 pollici a fianchetto in 17 litri ..voi cosa ne pensate? Quale delle alternative é migliore

Re: Ford in progress

Inviato: 22 lug 2021, 15:09
da Armando Proietti
A venti non arrivi?
Perché così ti si apre un mondo 17 sono pochini
Magari metti un ulteriore spessore qui due cm in più.
A me da 25 mi piace il Focal 25 slim.
Che sicuramente anche qualcun altro ti consiglia.
Visto che a me è stato consigliato nel forum e poi ho ascoltato in un centro master delle mie parti.
500 W RMS sono più che sufficiente.
Ma ci vogliono 20 litri.
Con 17 un 20 in reflex.
Ma qui @Darios ne sa una più del diavolo o @The_Bis con le simulazione.

Re: Ford in progress

Inviato: 22 lug 2021, 21:53
da El Chapo
Io parlavo 17 in cassa chiusa..su un fianchetto il reflex é impossibile.. del focal non so...ma ho ascoltato l' audison da 25 slim e anch'esso va bene ..ora non so dei 2 chi a la scheda tecnica migliore..ma credo che in chiusa in 17 litri ci suoni anche qualcos'altro..voi cosa ne pensate ? Giù le idee :=)

Re: Ford in progress

Inviato: 22 lug 2021, 22:15
da rs250v
Penso che in 17litri ha un qtc alto e fai solo bum bum
Un 25cm mediamente vuole piu litri, fai una simulazione, non basarti sul marketing che ti dice DA 17litri……

Per la porta il tweeter sarebbe meglio metterlo a montante, alto, non in porta
;)

Re: Ford in progress

Inviato: 22 lug 2021, 22:40
da El Chapo
Il tweeter lo ho messo in predisposizione..con l inclinazione originale.. quindi devo trovare un buon subwoofer dai 20 ai 25 litri..che abbia qualità e che allo stesso tempo picchi :) nel frattempo occuperò il bagagliaio con Ml 3000 che sto finendo il box ..quindi la hertz dice gaf? Ho visto molti subwoofer li dichiara in pochi litri

Re: Ford in progress

Inviato: 22 lug 2021, 22:49
da rs250v
Dichiara DA….
Se guardi di solito ti danno due progetti, uno compatto (che fa solo bum bum) e uno performance (che non ha proprio 17litri)
Ml3000 è un ottimo sub non dirmi che l’hai sacrificato in pochi litri….
;)

Re: Ford in progress

Inviato: 22 lug 2021, 23:07
da El Chapo
No no..lo ho in 32 litri ..reflex 80 ..accordato a 42 HZ .. però se decidere di fare il fianchetto ( si ci metterò tanto tempo )però farà parte della auto non so se mi spiego ( mare, montagna , sdraio ecc starà sempre li dietro insieme a me ❤ quindi c'è una parte di me che mi dice di farlo.. solo che facendo un giro su google ..ho visto tante gente ci mette dentro alpine da 10 pollici serie GD ..vedo tanti Jl audio la serie economica ecc... però non mi fido ..voi cosa mi consigliate ? :)