Ovviamente hai ragionissima!!! Non avevo considerato che la resistenza da 1M doveva essere sugli ingressi (anche se non riesco a vedere quella da 20K ma forse senza uno schema mi riesce difficile vederla.....).Etabeta ha scritto: ↑15 giu 2021, 23:57 Occhio, è indispensabile la presenza di un partitore in ingresso.
Il chip preso in esempio CM6206 accetta in ingresso 1,25Vrms (livello massimo, zero dB), sarebbe impensabile applicare 70V senza farlo "schioppare".
Vedi pag.7 e 18 del pdf https://www.theremino.com/wp-content/up ... es_ITA.pdf, la modifica "di base" prevede (appunto per poter applicare una tensione fino a 70Vpp) la creazione di un partitore resistivo 1MΩ/20kΩ.
Se invece si desidera effettuare misure oltre 70Vpp occorre costruire quella che viene nel documento di progetto denominata "sonda per alta tensione" ovvero un puntale con ulteriore resistenza in serie.
Purtroppo io sono a corto di tempo ma ti consiglio di leggere con calma tutto il documento.
Test prima e dopo recap
Re: Test prima e dopo recap
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Test prima e dopo recap
Ovviamente si, ma io vorrei vedere le differenze strumentali (qualora vi fossero) tra il prima e dopo recap, dell'intero ampli.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Test prima e dopo recap
Ciao a tutti,
ieri è attivata la cheda audio USB consigliata per l'oscilloscopio DAA di Theremino https://www.theremino.com/wp-content/up ... es_ITA.pdf E' piccolina e comoda e mi è costata 18 euro su ebay (si trova anche a meno ma sarebbe arrivata molto più in la. Il circuito è proprio quello indicato nella guida e pertanto sono passato subito alla modifica: Eliminati i condensatori sugli ingressi e le 4 resistenze SMD Sostituiti i condensatori con due resistenze da 100K e le due resistenze sulla linea d'ingresso con due da 1MOhm (quelle a ds). Il confronto tra le resistenze pre esistenti e quelle sostituite. Preparate le sonde.
Ho installato la scheda su win 10 (senza nessun driver) ed è stata subito riconosciuta dal SO; ho fatto un controllo al volo con Visual Analizer e tutto funziona.
Adesso però bisogna tarare le sonde per la misura dei volt e per l'oscilloscopio
Idee? Consigli?
ieri è attivata la cheda audio USB consigliata per l'oscilloscopio DAA di Theremino https://www.theremino.com/wp-content/up ... es_ITA.pdf E' piccolina e comoda e mi è costata 18 euro su ebay (si trova anche a meno ma sarebbe arrivata molto più in la. Il circuito è proprio quello indicato nella guida e pertanto sono passato subito alla modifica: Eliminati i condensatori sugli ingressi e le 4 resistenze SMD Sostituiti i condensatori con due resistenze da 100K e le due resistenze sulla linea d'ingresso con due da 1MOhm (quelle a ds). Il confronto tra le resistenze pre esistenti e quelle sostituite. Preparate le sonde.
Ho installato la scheda su win 10 (senza nessun driver) ed è stata subito riconosciuta dal SO; ho fatto un controllo al volo con Visual Analizer e tutto funziona.
Adesso però bisogna tarare le sonde per la misura dei volt e per l'oscilloscopio
Idee? Consigli?
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Test prima e dopo recap
Prova onda sinusoidale 1K Hz generata dal sw e inviata all'ingresso della scheda audio USB (canali 1 e 2 in funzione).
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Test prima e dopo recap
Onda quadra stessa frequenza, stesse modalità.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Test prima e dopo recap
Devi fare riferimento alla documentazione di Visual Analyzer (premetto che non l'ho mai utilizzato e non ho purtroppo il tempo di leggermi ora la documentazione) e, presumibilmente, disporre di un generatore di segnale, il più possibile preciso, in modo da poter fornite riferimento di ampiezza nota per fare appunto la taratura.
Re: Test prima e dopo recap
Purtroppo la documentazione non dice un gran che, a parte quello che è scritto sui numeri di Nuova Elettronica che fanno riferimento all'hardware da loro prodotto.Etabeta ha scritto: ↑21 giu 2021, 19:37 Devi fare riferimento alla documentazione di Visual Analyzer (premetto che non l'ho mai utilizzato e non ho purtroppo il tempo di leggermi ora la documentazione) e, presumibilmente, disporre di un generatore di segnale, il più possibile preciso, in modo da poter fornite riferimento di ampiezza nota per fare appunto la taratura.
Da quello che ho letto, sarebbe da tarare solo il voltmetro (anche NE proponeva un circuito calibratore di precisione a 1V) ma devo approfondire meglio....
Comunque come ti sembrano le forme d'onda (considerando se siamo a 16 bit 48khz di campionamento)?
L'onda quadra sembra un po' malandata ma spero che con la calibrazione migliori.....
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Test prima e dopo recap
Il "buono" e "non buono" è relativo alla qualità delle misure che si intende eseguire.
Ad esempio se devi valutare la THD o il rapporto s/n di una sorgente/amplificatore che si presume (a puro titolo di esempio) abbia THD% 0.001% (-100db) allora la catena di misurazione (generatore di segnale + strumento di misura) devono avare una THD/rumore inferiore (diversamente è chiaro che si finirebbe per misurare non la THD della sorgente ma quella del generatore+strumento, quella della sorgente finirebbe "annegata" al di sotto, impossibile da valutare).
Così ad occhio (ma proprio ad occhio in quanto non hai flaggato al visualizzazione dei valori misurati THD nella finestra FFT) avendo noto la risoluzione della scheda audio è 16bit, immagino che il limite sia dato dalla componentistica non certo hi-fi (d'altronde è un prodotto economico) forse arriverà intorno agli 80dB di rapporto s/n e 0.01% THD (che è il valore medio tipico di questa fascia di prodotto) quindi con risoluzione reale intorno a 14bit
Riguardo l'onda quadra è fisiologica la forma d'onda che vedi, non otterrai mai (ma con nessun apparato audio al mondo) una quadra perfetta, per definizione (le armoniche si estendono all'infinito e qui la banda è strettamente limitata a poco più di 20kHz avendo campionamento a 48kHz ), oltretutto qui entra in gioco anche il fatto che la sonda "semplice" ottenuta puramente con resistenza in serie, risente della capacità di ingresso (non è una sonda "compensata").
Poi è da tenere presente la qualità del segnale audio generato, sempre dalla stessa scheda audio, oltretutto c'è da fare la considerazione che, per testare degli amplificatori, nelle reali condizioni di funzionamento, occorrerebbe un generatore in grado di arrivare, indistorto, a valori di almeno 3-4Vrms (questa scheda audio presumo arrivi a circa 1Vrms, avendo il limite dell'alimentazione 5V da usb e non avendo survoltatore).
Può comunque essere una base utile per avvicinarsi alle misure sui segnali audio, chiaro che non si può pretendere molto da una scheda audio da 20€.
Re: Test prima e dopo recap
Per la taratura, abrei bisogno di una sinusoide di 1V di ampiezza che all'epoca era generata da un kit di NE fatto apposta per la taratura.
Se in alternativa prendo un'altro pc, utilizzato come generatore di segnale e lo imposto col multimetro su 1V in uscita, penso possa essere lo stesso, o sbaglio?
Se in alternativa prendo un'altro pc, utilizzato come generatore di segnale e lo imposto col multimetro su 1V in uscita, penso possa essere lo stesso, o sbaglio?
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Test prima e dopo recap
Generatore e Analizzatore dovrebbero, possibilmente, avere massa segnale in comune, ciò naturalmente per evitare loop di massa (specialmente se si tratta di voler fare misure di thd+s/n),
ciò è tanto più vero se si tratta di utilizzare un pc (con tutto ciò che ne consegue riguardo le problematiche di riferimenti di massa, con "l'aggravante" che in questo caso la massa alimentazione è pure in comune con la massa segnale).
Ma, in ogni caso, facendo finta che la taratura sia già stata fatta, rimarresti sempre con la questione irrisolta di non poter utilizzare quella scheda audio come generatore di segnale "potabile" (in primis per la scarsa dinamica di uscita) per testare degli amplificatori nel contesto di funzionamento reale.
Re: Test prima e dopo recap
Non mi è molto chiaro. per miei limiti ovviamente...
Io intendevo usare un altro pc come generatore dell'onda sinusoidale di 1V proprio per effettuare la taratura della scheda che sarà utilizzata sul pc per effettuare i test.
Io intendevo usare un altro pc come generatore dell'onda sinusoidale di 1V proprio per effettuare la taratura della scheda che sarà utilizzata sul pc per effettuare i test.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Test prima e dopo recap
Infatti, proprio riguardo ciò ti ho risposto.
Non me ne avere a male ma, ancor prima di mettere mano ad uno strumento di misura, seppure "di fortuna", occorre avere chiari alcuni concetti base, tra cui quello del "riferimento del potenziale di massa" e da qui poi ciò che ne consegue.
Più in generale, effettuando poi delle misure su amplificatori di potenza si possono anche fare danni proprio per l'errata connessione (al potenziale di massa), caso tipico: misura su uscita configurata a ponte senza disporre di una sonda differenziale.
Ciò che voglio dire è che è bene (diciamo "obbligatorio") prima di proseguire, avere una "infarinatura" di base sia sulla teoria dei segnali e quindi sui parametri di misura per poi poter anche interpretare le letture.
Re: Test prima e dopo recap
Ecco, mi sembra molto interessante. Puoi consigliarmi qualche lettura?
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Test prima e dopo recap
Mi è chiaro, comunque, che quello che sto cercando di utilizzare é più che altro un giocattolo ma mi interessa approfondire per curiosità personale.
Alla luce di ciò, resta sempre valida la mia richiesta fatta un po di tempo fa..... mi metto in coda ed attendo.....
Alla luce di ciò, resta sempre valida la mia richiesta fatta un po di tempo fa..... mi metto in coda ed attendo.....

Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Test prima e dopo recap
Se parti proprio da zero, penso sia bene chiarire le definizioni dei termini di base:
https://it.wikipedia.org/wiki/Decibel
https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dei_segnali
https://it.wikipedia.org/wiki/Massa_(elettronica)
http://www.angelofarina.it/Dispense98/D ... 127242.htm
Poi, chiaramente sul web la disponibilità di documentazione è sconfinata.
Un consiglio: non cercare "scorciatoie", non è una cosa che è possibile trattare, e assimilare, in pochi minuti o leggendo 3 o 4 pagine (e io non posso farti "il Bignami"

Chiaro che ci deve essere l'interesse di fondo, ovvero al di là del interesse relativo a "vedere" la differenza del prima dopo il recap di 1 o 2 ampli, e se l'interesse è specificamente solo e solamente quello, allora è mooooolto più semplice, e non meno efficace per il proprio appagamento, che lo verifichi con le tue stesse orecchie

Re: Test prima e dopo recap
Grazie Etabeta e scusa per la risposta tarda.
Certo, l'interesse c'è ma con basi pressoché nulle.
Farò tesoro dei tuoi consigli e intanto vedrò (ed eventualmente mi convincerò) fin dove posso arrivare.....
Certo, l'interesse c'è ma con basi pressoché nulle.
Farò tesoro dei tuoi consigli e intanto vedrò (ed eventualmente mi convincerò) fin dove posso arrivare.....
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Test prima e dopo recap
Buon pomeriggio.
Qualcuno mi può ricordare, cortesemente, come si passa da Vrms a Vpp?
Mi ricordo che si deve dividere Vrms per 0.3 (e qualcosa) ma non ricordo bene la formula.
Avrei bisogno di una sinusoide con ampiezza di 1Vpp ma col multimetro riesco solo a misurare true rms.
Grazie
Qualcuno mi può ricordare, cortesemente, come si passa da Vrms a Vpp?
Mi ricordo che si deve dividere Vrms per 0.3 (e qualcosa) ma non ricordo bene la formula.
Avrei bisogno di una sinusoide con ampiezza di 1Vpp ma col multimetro riesco solo a misurare true rms.
Grazie
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Test prima e dopo recap
Nel caso non ti funzionasse Google...Lustrike ha scritto: ↑1 lug 2021, 17:33 Buon pomeriggio.
Qualcuno mi può ricordare, cortesemente, come si passa da Vrms a Vpp?
Mi ricordo che si deve dividere Vrms per 0.3 (e qualcosa) ma non ricordo bene la formula.
Avrei bisogno di una sinusoide con ampiezza di 1Vpp ma col multimetro riesco solo a misurare true rms.
Grazie

Vpp = Vrms x 2 radice(2) = Vrms x 2.8284
Quindi 1Vpp = 1 / 2.8284 Vrms = 0.353 Vrms
Re: Test prima e dopo recap
Ok si perfetto grazie.
Sai, quelle cose che, al momento che ti servono, le cerchi ma non riesci a trovarle in nessun modo.....

Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: Test prima e dopo recap
Buonasera,
Sto provando a tarare il sw che utilizzerò per le "misure", iniettando nella scheda audio un segnale sinusoidale di 1200 Hz 1V pp (da specifiche NE e misurata col multimetro digitale) prelevato dallo stesso sw caricato su un altro pc ed utilizzato solo come generatore di segnale.
Mi puoi spiegare, per cortesia, perché la sinusoide non ha la semionda negativa?
Questo è la schermata del PC di misura: Queste le impostazioni del generatore: Grazie
Sto provando a tarare il sw che utilizzerò per le "misure", iniettando nella scheda audio un segnale sinusoidale di 1200 Hz 1V pp (da specifiche NE e misurata col multimetro digitale) prelevato dallo stesso sw caricato su un altro pc ed utilizzato solo come generatore di segnale.
Mi puoi spiegare, per cortesia, perché la sinusoide non ha la semionda negativa?
Questo è la schermata del PC di misura: Queste le impostazioni del generatore: Grazie
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato