Hanno una porta USB per connettere un PC (più comodo se portatile, ovviamente) che tramite l'apposito software di gestione (appunto, l'"sw"..) permette la programmazione.

Qualche prodotto ha anche la possibilità di essere gestito da uno smartphone, ma in genere, solo per funzionalità principali.
I DSP hanno spesso dei piccoli "controller" con il display, tipicamente opzionali in quanto indispensabili solo per particolari installazioni. Servono infatti solo alla commutazione degli ingressi, del volume, livello sub, eccetera.
Il software di gestione del DSP, quindi, è l'interfaccia di programmazione. Si fa tutto da li. Perchè poi non serve smanettarci. Ci sono diverse memorie da poter utilizzare, eventualmente, commutabili dal controller.
Ad esempio, questa è una schermata del mio piccolo DSP amplificato: Nella fattispecie, sono visualizzate le impostazioni di crossover, ritardo temporale ed equalizzatore parametrico del woofer destro.
Se guardi nello schema degli altoparlanti che compare in alto a sinistra, vedi visualizzato un sistema "front/rear". In realtà ho adottato uno stratagemma per poter regolare dal controller i livelli di woofer e full range.
Questa è l'impostazione del full range anteriore sinistro: Questi software possono essere usati anche in modalità "simulazione". Quindi puoi scaricare gratuitamente quello che gestisce il DSP che pensi di acquistare per provare a smanettarci.
Ciao!
