Pagina 2 di 2
Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 6 mag 2021, 15:29
da ChatterboxTerminator
Dude ha scritto: ↑6 mag 2021, 15:08
Perdonami, ma questa cosa non si puó leggere.
Ma proprio in generale eh.
Scusa ma tutto è relativo, non è che voglio niente di bombastico, ma se con gain a 1/4 sul fronte devo tenere sul sub (Impact) gain a 6/7 e filtro (attivo dalla sorgente) a +6db (cioè il massimo) per bilanciare (scusate il termine non appropriato), automaticamente i 600W dell'Impact sono pochi...tanto più che Ground Zero (marca del sub) sottodichiara parecchio gli speaker (il mio è 600W dichiarati) e, inoltre, è pure poco sensibile (87,4db)
Darios ha scritto: ↑6 mag 2021, 13:52
ChatterboxTerminator ha scritto: ↑6 mag 2021, 3:43
ho appena visto che a 1 Ohm fa 1100W, ma a 2 Ohm (impedenza minima per il mio sub) fa 600W (un po' pochi)
E no, il sub è doppia da 2ohm... quindi in serie a 4ohm o in parallelo 1ohm... 2ohm non si può con un ampli monofonico,
e con un ampli stereo, 2ohm stereo equivale 4ohm a ponte
Ah... quindi praticamente potrei sfruttare il collegamento a 1 Ohm dell' ARC Audio...altra bellissima notizia
Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 6 mag 2021, 16:29
da Dude
ChatterboxTerminator ha scritto: ↑6 mag 2021, 15:29se con gain a 1/4 sul fronte devo tenere sul sub (Impact) gain a 6/7
Non me ne volere, sembra che ce l'abbia con te, ma questa è un'altra che non si dovrebbe leggere, in un forum specialistico.
I rapporti tra le varie posizioni di gain su amplificatori diversi, che pilotano vie diverse, non hanno NESSUNA rilevanza.
Non è che se l'ampli del fronte sta a 1/4 di corsa, per forza anche quello del sub deve avere una corsa analoga.
Ma proprio mai nella vita.
La posizione del gain è UNA ed UNA SOLA per la singola accoppiata tra l'amplificatore e il livello di segnale che riceve.
Non sono tutti uguali.
Il gain impatta negativamente sulla potenza massima solo quando sia settato su un livello di sensibilità inferiore a quello massimo del segnale in ingresso (ad es., con numeri a caso: livello massimo del segnale in ingresso pari a 1V, gain regolato su 1,5V): in questo caso non verrà erogata la potenza massima nominale.
In qualsiasi altro caso, la potenza massima sarà sempre raggiungibile, e la posizione del gain condizionerà il rapporto segnale rumore e la tendenza a saturare prima o dopo, a potenza massima. Ma i watt massimi sempre quelli sono.
ChatterboxTerminator ha scritto: ↑6 mag 2021, 15:29
filtro (attivo dalla sorgente) a +6db (cioè il massimo) per bilanciare (scusate il termine non appropriato), automaticamente i 600W dell'Impact sono pochi...tanto più che Ground Zero (marca del sub) sottodichiara parecchio gli speaker (il mio è 600W dichiarati) e, inoltre, è pure poco sensibile (87,4db)
La potenza sopportabile da un altoparlante non è (quasi) per nulla indice di quanto forte possa suonare.
Certo, 87.4db non sono esuberanti, ma niente che possa mettere in crisi 600W.
Che sono TANTI, *sempre*.
E che, soprattutto, bisogna vedere come vengono erogati.
Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 6 mag 2021, 17:13
da ChatterboxTerminator
Dude ha scritto: ↑6 mag 2021, 16:29
ChatterboxTerminator ha scritto: ↑6 mag 2021, 15:29se con gain a 1/4 sul fronte devo tenere sul sub (Impact) gain a 6/7
Non me ne volere, sembra che ce l'abbia con te, ma questa è un'altra che non si dovrebbe leggere, in un forum specialistico.
I rapporti tra le varie posizioni di gain su amplificatori diversi, che pilotano vie diverse, non hanno NESSUNA rilevanza.
Non è che se l'ampli del fronte sta a 1/4 di corsa, per forza anche quello del sub deve avere una corsa analoga.
Ma proprio mai nella vita.
La posizione del gain è UNA ed UNA SOLA per la singola accoppiata tra l'amplificatore e il livello di segnale che riceve.
Non sono tutti uguali.
Il gain impatta negativamente sulla potenza massima solo quando sia settato su un livello di sensibilità inferiore a quello massimo del segnale in ingresso (ad es., con numeri a caso: livello massimo del segnale in ingresso pari a 1V, gain regolato su 1,5V): in questo caso non verrà erogata la potenza massima nominale.
In qualsiasi altro caso, la potenza massima sarà sempre raggiungibile, e la posizione del gain condizionerà il rapporto segnale rumore e la tendenza a saturare prima o dopo, a potenza massima. Ma i watt massimi sempre quelli sono.
ChatterboxTerminator ha scritto: ↑6 mag 2021, 15:29
filtro (attivo dalla sorgente) a +6db (cioè il massimo) per bilanciare (scusate il termine non appropriato), automaticamente i 600W dell'Impact sono pochi...tanto più che Ground Zero (marca del sub) sottodichiara parecchio gli speaker (il mio è 600W dichiarati) e, inoltre, è pure poco sensibile (87,4db)
La potenza sopportabile da un altoparlante non è (quasi) per nulla indice di quanto forte possa suonare.
Certo, 87.4db non sono esuberanti, ma niente che possa mettere in crisi 600W.
Che sono TANTI, *sempre*.
E che, soprattutto, bisogna vedere come vengono erogati.
Attenzione attenzione, allarme Chatterbox, attenzione attenzione

una vecchia pubblicità di pneumatici diceva: la potenza è nulla senza controllo.
Io direi
potenza : controllo = nozionismo : logica

Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 6 mag 2021, 17:20
da Dude
ChatterboxTerminator ha scritto: ↑6 mag 2021, 17:13
Dude ha scritto: ↑6 mag 2021, 16:29
ChatterboxTerminator ha scritto: ↑6 mag 2021, 15:29se con gain a 1/4 sul fronte devo tenere sul sub (Impact) gain a 6/7
Non me ne volere, sembra che ce l'abbia con te, ma questa è un'altra che non si dovrebbe leggere, in un forum specialistico.
I rapporti tra le varie posizioni di gain su amplificatori diversi, che pilotano vie diverse, non hanno NESSUNA rilevanza.
Non è che se l'ampli del fronte sta a 1/4 di corsa, per forza anche quello del sub deve avere una corsa analoga.
Ma proprio mai nella vita.
La posizione del gain è UNA ed UNA SOLA per la singola accoppiata tra l'amplificatore e il livello di segnale che riceve.
Non sono tutti uguali.
Il gain impatta negativamente sulla potenza massima solo quando sia settato su un livello di sensibilità inferiore a quello massimo del segnale in ingresso (ad es., con numeri a caso: livello massimo del segnale in ingresso pari a 1V, gain regolato su 1,5V): in questo caso non verrà erogata la potenza massima nominale.
In qualsiasi altro caso, la potenza massima sarà sempre raggiungibile, e la posizione del gain condizionerà il rapporto segnale rumore e la tendenza a saturare prima o dopo, a potenza massima. Ma i watt massimi sempre quelli sono.
ChatterboxTerminator ha scritto: ↑6 mag 2021, 15:29
filtro (attivo dalla sorgente) a +6db (cioè il massimo) per bilanciare (scusate il termine non appropriato), automaticamente i 600W dell'Impact sono pochi...tanto più che Ground Zero (marca del sub) sottodichiara parecchio gli speaker (il mio è 600W dichiarati) e, inoltre, è pure poco sensibile (87,4db)
La potenza sopportabile da un altoparlante non è (quasi) per nulla indice di quanto forte possa suonare.
Certo, 87.4db non sono esuberanti, ma niente che possa mettere in crisi 600W.
Che sono TANTI, *sempre*.
E che, soprattutto, bisogna vedere come vengono erogati.
Attenzione attenzione, allarme Chatterbox, attenzione attenzione

una vecchia pubblicità di pneumatici diceva: la potenza è nulla senza controllo.
Io direi
potenza : controllo = nozionismo : logica
Scusa se sono un po' tardo, ma che risposta sarebbe?
Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 6 mag 2021, 18:01
da Armando Proietti
Dude è sempre diretto.
Infatti io ho i muei 350wrms audison e non mi lamento.
Conunque puoi vedere pure qualcosa di Audison hold school hv16 ma non so quanto costano usati.
Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 6 mag 2021, 18:07
da Dude
Resta il fatto che quella equivalenza sembra del tutto sbagliata.
Se il nostro amico @ChatterboxTerminator volesse chiarificare meglio...
Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 6 mag 2021, 18:17
da Armando Proietti
Comunque se ti dovesse interessare su internet ci sono parecchi HV16 audison
Pure questi hanno un bel suono.
Sono amplificatori che hanno fatto scuola.
Preferisco ma non di tanto gli zapco z300 ma sicuramente sono pure un pochino più datati.
Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 6 mag 2021, 18:19
da Armando Proietti
A sto punto mi viene un dubbio?
Ma come fai a settare il gain?
Ad orecchio oppure usi il multimetro?
Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 6 mag 2021, 19:30
da Alessio Giomi
La potenza stra al controllo come il nozionismo sta alla logica me la devi spiegare.... non ci arrivo proprio

Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 6 mag 2021, 20:22
da ChatterboxTerminator
a, mo si dice così?

ha cambiato significato la parola "diretto"?
I gain io li taro con l'oscilloscopio, quello professionale, di quelli che avevamo a scuola e i valori sono identici a quelli calcolati e misurati col tester... e, oscilloscopio e calcoli, dicono che, nel mio caso, 1/4 di gain è pure troppo (al contrario di ciò che qualcuno potrebbe pensare...)
Armando Proietti ha scritto: ↑6 mag 2021, 18:01
Infatti io ho i muei 350wrms audison e non mi lamento.
Non hai motivo di lamentarti se il resto dell'impianto è coerente con la potenza dell'Audison da 350wrms che hai sul sub
Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 6 mag 2021, 20:42
da Armando Proietti
Infatti è leggermente più sensibile.
Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 6 mag 2021, 22:33
da Dude
ChatterboxTerminator ha scritto: ↑6 mag 2021, 20:22
a, mo si dice così?

ha cambiato significato la parola "diretto"?

Beh, allora esponici la tua interpretazione.
ChatterboxTerminator ha scritto: ↑6 mag 2021, 20:22
I gain io li taro con l'oscilloscopio, quello professionale, di quelli che avevamo a scuola e i valori sono identici a quelli calcolati e misurati col tester... e, oscilloscopio e calcoli, dicono che, nel mio caso, 1/4 di gain è pure troppo (al contrario di ciò che qualcuno potrebbe pensare...)
Molto bene, allora definisci il concetto di *troppo* relativamente alla regolazione del gain di un amplificatore car.
Tenendo conto che nessuno qui, men che meno io, ti ha fatto osservazione sul tuo modo di tarare il gain, mentre personalmente ho obbiettato, sempre educatamente e senza fare risibili allusioni, sul tuo lamentarti perché hai un ampli a un quarto di gain e un altro in diversa posizione, come se la cosa fosse sintomatica di una qualsivoglia defaillance dell'ampli regolato con il gain più alto.
Alessio Giomi ha scritto: ↑6 mag 2021, 19:30
La potenza stra al controllo come il nozionismo sta alla logica me la devi spiegare.... non ci arrivo proprio
Appunto.
Forse con l'oscilloscopio, quello professionale, di quelli che avevate a scuola, magari ti riesce più facile.
Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 6 mag 2021, 23:03
da ChatterboxTerminator
Dude, lo sai che non ho capito un...niente??? ma che hai detto??? Te lo giuro ho riletto 4 volte, provando a mettere tutte le possibili combinazioni di virgole e punti, ma non sono riuscito a capire cos'è che cerchi
Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 6 mag 2021, 23:44
da mark3004
ChatterboxTerminator ha scritto: ↑6 mag 2021, 23:03
Dude, lo sai che non ho capito un...niente??? ma che hai detto??? Te lo giuro ho riletto 4 volte, provando a mettere tutte le possibili combinazioni di virgole e punti, ma non sono riuscito a capire cos'è che cerchi
Boni tutti eh, non ci "infiammiamo".
Credo chiedesse semplicemente spiegazioni sulla tua "equazione".
Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 7 mag 2021, 0:23
da davide_chinelli
Mi riepiloghi che ampli hai e che sorgente hai, cortesemente?
Nessuno ha obiettato nulla (a quanto ho capito) sul tuo modo di regolare i gain. Chi ha attrezzatura idonea fa così, come hai fatto tu, appunto.
Penso @Dudechiedesse di spiegare il tuo concetto di troppo, inserito nella tua frase "I gain io li taro con l'oscilloscopio, quello professionale, di quelli che avevamo a scuola e i valori sono identici a quelli calcolati e misurati col tester... e, oscilloscopio e calcoli, dicono che, nel mio caso, 1/4 di gain è pure troppo (al contrario di ciò che qualcuno potrebbe pensare...)", appunto quotata da dude.
Se sai cosa guardare, è il modo migliore per non saturare il segnale (ergo, regolare il gain" troppo alto"). Che poi la posizione della manopola sia ad 1/4 o la 9/10 per me cambia poco, basta che si possa esprimere il massimo indistorto, come amplificazione di un segnale.
In più, anche delucidazioni sulla tua equazione" potenza : controllo = nozionismo : logica " (e qui mi ci aggiungo anche io, che ho capito ben poco).
Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 7 mag 2021, 1:01
da ChatterboxTerminator
che ti rispondo? Continuo a non capire cos'è che dite. Mi sembra di avere intuito che continuate a chiedermi spiegazioni su cose che ho detto... però io, a differenza vostra, ho detto un paio di concetti con la massima chiarezza e linearità... ammesso di riuscire a capire cos'è che mi state chiedendo, le mie risposte sarebbero solo dei quote di ciò che ho già detto, poiché non è umanamente possibile dirlo in maniera più chiara, semplice, netta, logica e lineare.
Per capire la mia proporzione bastano le basi di matematica e logica della scuola media. Per capire ciò che dite voi avrei dovuto fermarmi all'asilo
Re: Consiglio amplificatore sub
Inviato: 7 mag 2021, 2:06
da Alessio Giomi
Per me puo bastare qui......
L'arroganza e la maleducazione non le sopporto proprio....
Quanto tempo buttato via .....