La "sventrata" l'hai data al pannello posteriore della tua povera pandina, che non è nemmeno adatto a tenere quel peso.

Le macchine si SMONTANO E RI MONTANO. Non "si sventrano"..
La "venatura artistica" del pianale posteriore serve anche ad irrigidire una struttura fatta di niente. Nel giro di qualche mese ti si piegherà tutto.
Quella è una vera e propria PORCATA.
Piuttosto:
- fatti collegare l'amplificatore agli altoparlanti anteriori;
- fai attivare il filtro PASSA ALTO sui canali dedicati agli altoparlanti suddetti, per liberarli delle frequenze di competenza del sub woofer. Due altoparlanti che riproducono la stessa gamma, sovrapposti, se non perfettamente in fase (e non lo sono se non in una porzione ristretta di frequenze), fanno solo casino;
- fatti regolare i "gain" dell'amplificatore con il volume della radio a 3/4 (che si presume sia ancora indistorto), ritoccando poi appena, per avere il livello del sub woofer a livello degli altoparlanti anteriori, non una fastidiosa dominanza di uno dei due fronti di emissione.
E trovati una nuova cappelliera, levandoti quella TAMARRATA dei coassiali montati alla "Censored" sul pannello posteriore.
Il controllo di guaragno dell'amplificatore NON È UN VOLUME. È una INTERFACCIA. Lo devi regolare per ottenere un suono INDISTORTO, ponendo il controllo di volume della sorgente quasi al massimo (perchè, "al massimo" spesso distorce anche lei internamente e sfruttando tutta la corsa del volume con i brani incisi più alti, ti potresti trovare ad amplificare in segnale già distorto in partenza).
Il "gain" o "sensibilità", serve a portare l'amplificatore al massimo della propria potenza disponibile, a seconda dell'uscita della sorgente. Una volta regolato per avere un'escursione confortevole del volume PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA DISTORSIONE, si lascia così. Questo controllo esiste perchè le sorgenti non sono tutte uguali. Non aumenta la potenza dell'amplificatore. Questo, distorcerà sempre allo stesso livello di volume, a prescindere dalla regolazione, in funzione della propria potenza di progetto e del carico che si trova a gestire (l'impedenza degli altoparlanti). Se lo tieni troppo basso, arrivi a fondo corsa col volume senza sfruttare la potenza. Se lo regoli troppo alto, appena alzi il volume un po', andrai in distorsione, e tutto il resto del giro della manopola del volume non servirà ad altro che ad aumentare la distorsione. PUNTO.
I motivi per cui distorce tutto ad un livello non molto alto (cosa che andrebbe valutata di persona) possono essere anche altri.
Ad esempio, se ci sono "sfiati" nel montaggio degli altoparlanti, questi andranno in cortocircuito acustico e si cancelleranno una parte dei bassi. Alzando il gain per ricuperare, ottieni solo di "finire la potenza a disposizione" per muovere inutilmente un altoparlante che "cavita" nell'aria perchè gli sfiati sono in opposizione di fase con l'emissione principale e la cancellano.
Un altro motivo è che il segnale è già distorto all'origine. E puó capitare se ascolti dal telefono con il Bluetooth o collegato all'aux ed i livelli di volume del telefono sono troppo alti.
Considera che se tieni il loudness e i toni/equalizzatore regolati in esaltazione, a quelle frequenze l'amplificatore andrà in distorsione prima.
Considera che il massimo della potenza è una soglia che si raggiunge. Quando la raggiungi, alzando il volume, quella è. Se è bassa, significa che l'amplificatore non è alimentato correttamente o non è sufficiente per il livello che vuoi ottenere, in rapporto agli altoparlanti montati.
La distorsione degli altoparlanti per sovra pilotaggio è molto evidente sono sui woofers, e si manifesta con dei "tok" della bobina che arriva a fondo corsa. Mentre sui tweeters si percepisce come un fastidio all'ascolto, che diventa "trapanante". Di solito il problema è l'amplificatore piccolo o montato e regolato male. Quello fa la classica distorsione da saturazione, ovvero un gracidio evidente che aumenta aumentando il volume.
Comunque, se non fai insonorizzazione all'interno delle portiere, "per non sventrare la macchina", lascia gli altoparlanti originali. Spero che tu abbia almeno l'impianto con i tweeters sui montanti. Sennó, almeno quelli dovresti aggiungerli. La posizione degli altoparlanti nelle porte anteriori non è adatta al montaggio di "coassiali". Serve un 2 vie separato.
E apri il cofano motore e controlla che l'amplificatore abbia il suo cablaggio diretto alla batteria, con il proprio fusibile. Non esiste che lo puoi collegare alla scatola fusibili interna. Ma molti "installatori" lo fanno. Il risultato è che l'amplificatore ha troppa resistenza dal lato alimentazione e non è capace di erogare tutta la sua potenza nominale, perchè "gli manca il fiato". Quindi tende a distorcere sui picchi di erogazione e satura prima.
Insomma: un'altra porcata come forare la cappelliera sagomata per montarci due coassiali.
Tutte queste non sono "nozioni o tecniche per fare un impianto da gara". Ma semplicemente per realizzare un qualcosa che almeno rispecchi vagamente quello che ascolteresti ad un concerto dal vivo, sfruttando i DUE CANALI STEREOFONICI. Poi ci sarebbe molto altro eh.. Ma è meglio se ti leggi qualcosa in giro qui sul forum.
Considera che un ulgrade dell'impianto di serie si deve fare correttamente. Ci sono degli step che comportano diversi miglioramenti. E si devono fare correttamente. Altrimenti, come avviene ora, ti ritrovi a spendere soldi per fare più casino che altro. Non per "sentire meglio". La FISICA non è opinabile. Certo, le priorità in un impianto audio, si: filosofia, spazi, costo.. Ma ci si deve sempre basare SULLA FISICA anche quando è SCOMODO perchè ci rende inevitabili certe scelte o certi costi da sostenere, per ottenere quello che desideriamo.
Un saluto da un pandista.
Questa è la mia, se hai tempo (molto

) da perdere:
viewtopic.php?t=11887
Ciao!
