Pagina 2 di 2
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 12 dic 2020, 13:45
da Lustrike
Purtroppo stiamo troppo stretti coi tempi prima delle feste di natale, ci dobbiamo aggiornare a dopo.
Stefano la la taratura di un mic si può fare sempre con REW? Immagino sia come tirare fuori il file che poi andiamo a caricare nel dsp, giusto?
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 12 dic 2020, 20:53
da mark3004
Lustrike ha scritto:Purtroppo stiamo troppo stretti coi tempi prima delle feste di natale, ci dobbiamo aggiornare a dopo.
Stefano la la taratura di un mic si può fare sempre con REW? Immagino sia come tirare fuori il file che poi andiamo a caricare nel dsp, giusto?
Si ma credo che devi avere un altro mic (con file di calibrazione) di riferimento così da misurare le differenze ed andare ad intervenire sul file di calibrazione.
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 13 dic 2020, 0:10
da Lustrike
No, lo chiedevo solo per mia cultura personale, per conoscere la teoria.
Il mic tarato ce l'ha the_bis.

Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 22 dic 2020, 0:13
da Lustrike
Stefano hai aggiornamenti?
Provato l'ECM8000?
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 22 dic 2020, 0:28
da The_Bis
Sta nella sua scatola da una settimana... Mai avuto un secondo nemmeno per guardarlo...
Ma i casini lavorativi stanno migliorando per cui magari una di queste sere riesco ad arrivare a casa prima delle 9....
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 22 dic 2020, 8:38
da Lustrike
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 26 dic 2020, 22:09
da The_Bis
Eccomi Pasquale!!!
Provato l'ECM ed è molto meglio di quello che pensavo.
La capsula già di suo risponde parecchio bene.
Di seguito confronto con misurazione fatta nelle stesse identiche condizioni in comparativa tra i due microfoni.
Di seguito invece trovi la stessa misura ma all'ECM ho applicato il file di calibrazione che ti allego.
Chiaro che la taratura differisce da microfono a microfono. Però devo dire che si somigliano moltissimo.
Ciao!
P.s.: Il file di calibrazione va fino a 40hz sotto non avevo valori attendibili per darti un file più preciso... Sorry :(
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 27 dic 2020, 9:42
da Lustrike
Ciao Stefano e grazie per l'intervento.
Fammi capire: il file è quello dell'UMIK, quello generico dell'ECM scaricato in rete o hai generato tu un file di calibrazione partendo dalla risposta dell'UMIK? La terza suppongo.....
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 27 dic 2020, 9:46
da Lustrike
E per i valori della fase (a zero nel file) non si può far niente?
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 27 dic 2020, 10:33
da The_Bis
Perché mi parli di fase? Nei file di taratura dell'Umik non è presente la fase, manca invece la taratura della sensibilità che ti darebbe una migliore indicazione della pressione sonora reale ma devo ancora capire che metodo usare per confrontare i due microfoni.
Ah forse ho capito perché mi parli di fase: siccome Rew crede che sia una misura quando ho esportato la taratura in testo ha aggiunto anche la colonna della fase che però è un dato che non aveva da qui i valori tutti a zero... Puoi tranquillamente cancellarla.
Per generarlo cmq ho messo i due microfoni con le capsule vicinissime, ho posizionato il microfono a circa 15cm da un diffusore (Sonus Faber Auditor M -
@Nostromo LTD Edition) e ho fatto la stessa misura prima con uno e poi con l'altro. È uno speaker con un cono da 5" è già molto che arrivi a 40hz.
Oggi se ho un po' di tempo voglio sperimentare la taratura a 90° sia del Umik che del ECM. Dovrebbero comportarsi in modo simile ma preferisco farmi una mia taratura a 90° che mi da molta più fiducia di quella generata dalla fabbrica in modo "automatico" (applicando una modulazione fissa alla taratura di partenza 0°).
Poi se riesco provo a corrompere uno che conosco che ha una camera anecoica... Si sa mai che mi ci faccia tarare il mic la dentro....

Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 27 dic 2020, 12:23
da Lustrike
Non vorrei sbagliarmi, adesso non ce l'ho sotto mano, ma la terza colonna del file di calibrazione generico dell'ECM è indicata proprio come phase (forse per correggere il ritardo di risposta della capsula alle varie frequenze).
Certo se poi "l'amico" ti presta la camera anecoica saremo a cavallo ma..... dovrebbe prestarti anche un mic di sicuro riferimento....

Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 27 dic 2020, 14:22
da The_Bis
Lustrike ha scritto: ↑27 dic 2020, 12:23
Non vorrei sbagliarmi, adesso non ce l'ho sotto mano, ma la terza colonna del file di calibrazione generico dell'ECM è indicata proprio come phase (forse per correggere il ritardo di risposta della capsula alle varie frequenze).
Certo se poi "l'amico" ti presta la camera anecoica saremo a cavallo ma..... dovrebbe prestarti anche un mic di sicuro riferimento....
Ignora la fase, ribadisco non è presente in nessun file di taratura.
Però non hai nessuna sicurezza nemmeno che quel file di taratura vada sicuramente bene sul tuo microfono...quello di positivo che vedo è che in ogni caso tranne una normale tendenza a pompare la.parte degli acuti, sulle medie frequenze i due microfoni rispondono identici senza nessun particolare bisogno di metterci mano. È molto rassicurante perché ti da la possibilità di misurare con il tuo mic tenendo presente che eventualmente ti basterà alzare di 2/3 db la parte degli acuti o cmq partire con una curva target che tenga conto di questa tendenza....
Altro aspetto.che temevo e che ha trovato conferma.... Le misure della fase senza il loop di timing reference sono tutte inattendibili. Il valore varia tantissimo una volta aggiunto un riferimento nella dimensione del tempo... Molto più facile da gestire anche quel aspetto...

Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 27 dic 2020, 15:58
da Lustrike
Ma infatti lo dicevo all'inizio che la calibrazione generica dell'ECM potrebbe avere nessun valore, Cosa diversa sarebbe una calibrazione ad hoc. Comunque se riesco a trovarlo ti faccio vedere il file generico con la correzione dei valori di fase che, a questo punto, prendo per buono quanto dici ma vorrei sapere a che servono....
Certo, per iniziare un aggiustamento "a mano" della curva target si può fare.
Qui peró, non ho capito:
The_Bis ha scritto: ↑27 dic 2020, 14:22
Altro aspetto.che temevo e che ha trovato conferma.... Le misure della fase senza il loop di timing reference sono tutte inattendibili. Il valore varia tantissimo una volta aggiunto un riferimento nella dimensione del tempo... Molto più facile da gestire anche quel aspetto...
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 27 dic 2020, 19:28
da The_Bis
Mi spiego, adesso che con ECM posso finalmente chiudere il mio loop per misurare correttamente la risposta nel campo del tempo la lettura che riesce a dare REW della fase acustica è estramente piú precisa e leggibile di quanto faceva prima con Microfono USB.
Questo lo dico per chi vuole cimentarsi anche nell'impresa più ardua che è quella di tentare di dare anche o maggiore attenzione alla fase cercando sempre di linearizzare la risposta in modo più attento a come questo si riflette sulla fase. Le due cose vanno a braccetto eh, non è che non siano minimamente legate tra di loro.
Ma mi fermo qui, argomento irto di facili letture errate...
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 27 dic 2020, 23:10
da Lustrike
No no che ti fermi qui sul più bello
Argomento interessantissimo che magari meriterebbe un 3D apposito.
Non lasciarci così se vuoi e se puoi

Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 28 dic 2020, 4:42
da mark3004
Lustrike ha scritto: ↑27 dic 2020, 23:10
No no che ti fermi qui sul più bello
Argomento interessantissimo che magari meriterebbe un 3D apposito.
Non lasciarci così se vuoi e se puoi
Quello che vedemmo in macchina mia (il buco tra mid e tw) e sistemato "al volo" con i ritardi, (se ricordi sono bastati 4cm!) non e' stato altro che un "escamotage" se vogliamo, per sistemare la fase tra i due altoparlanti in assenza di poter fare misure accurare sulla stessa.
Ecco, con il tuo ECM ed una scheda audio che abbia ingresso ed uscita audio separati, puoi anche cimentarti nella misura dei tempi di volo, che c@ulo eh!!

Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Inviato: 28 dic 2020, 7:37
da Lustrike
Ma infatti, ed è per questo che ritengo l'argomento interessante, proprio perchè lo considero il naturale completamento di quanto in parte abbiamo già visto e sperimentato.
Adesso la questione è: in quale fase della taratura andrebbe effettuata la misura della fase (scusate il bisticcio di parole)? Prima, dopo aver sistemato la risposta?
E poi: qual'è la corretta procedura?