Direi che probabilmente hai trovato il problema.
I cavi pre, nella sorgente, normalmente sono collegati internamente con la calza (il "polo freddo del coassiale" al negativo di alimentazione (uscita sbilanciata tipica delle sorgenti). Quindi, per evitare dei "loop di massa", che creano ronzii, captando disturbi come una antenna, i cavi coassiali di segnale DEVONO VIAGGIARE UNITI PIÙ POSSIBILE TRA LORO E LONTANO DAI CAVI DI ALIMENTAZIONE. Sia positivi che negativi.

Disporli come hai fatto tu, è l'ideale per raccogliere più disturbi elettrici possibile..
Questa cosa dei passaggi corretti, non è comunque "garanzia che non avrai ronzii". Perchè ci sono anche apparecchi più o meno critici ed anche incompatibilità. E ci sono inoltre anche altre cose che DEVONO ESSERE FATTE IN UN SOLO MODO, in un impianto.

Ad esempio:
- Tutti gli apparecchi audio devono essere alimentati dalla stessa linea (compresa la sorgente, se si presentano problemi, eventualmente gestendo il sotto chiave prelevandolo anch'esso dal positivo diretto e portandolo alla sorgente attraverso un relè, comandato dal sotto chiave della plancia).
- Tutti gli apparecchi audio devono essere collegati INDEROGABILMENTE a massa ASSIEME, NELLO STESSO PUNTO DEL TELAIO, compresa la sorgente.
Tipicamente, da un lato si passano le alimentazioni: positivo diretto dalla batteria (SEMPRE), negativo della sorgente che andrà a massa vicino agli amplificatori, comando di accensione (remote) degli amplificatori. Dall'altro, si passano i cavi di segnale.
Tutto questo, cercando sempre di passare lontano da centraline elettroniche dell'auto.
Quando l'impianto sarà fatto in questo modo, che è quello CORRETTO, se rimangono ronzii, si indaga.
Ciao!
