Anche se su Internet si trovano tantissimi tutorial su Rew più o meno dettagliati (naturalmente in inglese e tutti un po' diversi uno dall'altro) sarebbe bello fare una raccolta di casi d'uso o "tips & tricks"
Ti suggerisco RTA a 1/48 di ottava perchè ti porti dietro più informazioni che tornano sempre utili se poi vai a riprendere quella misurazione anche a scopo di confronto. Fai presto poi a provare a guardare il grafico con vari livelli di smoothing.
Dal mio punto di vista l'analisi del grafico va sempre fatto cercando di leggere l'onda più dettagliata possibile, l'importante è non farsi prendere dal panico e capire che l'andamento "ondulatorio" fa parte del gioco. Chiaro che è ampiezza e posizione di questi buchi o picchi contestualizzati nel range di frequenza che deve attirare l'attenzione.
Dove usare smoothing troppo dettagliati invece è deleterio è quando lasci a REW l'arduo compito di farti una curva di EQ. In questo caso REW è talmente diligente che se lasci uno smoothing ad esempio a 1/48 di ottava ti copia alla perfezione ogni picco e buco con filtri che hanno un Q "a spillo" buoni solo per far suonare l'impianto come avesse AP di vetro.
Anche questo assunto è un po' sbagliato volendo essere molto precisi, perchè se il tuo impianto fosse una linea "piatta" o per essere più in tema se il tuo impianto seguisse alla perfezione la tua house curve misurando a terzi di ottava (il sogno di ogni Audiomaniaco) la curiosità di andare a vedere cosa salta fuori con smoothing a sesti o a dodicesimi non ti viene?
Spero di essermi spiegato, rileggendo mi sono resoconto che la terminologia sta diventando un po' troppo tecnica.
