ss_ca10p2_3.pdf
- (103.96 KiB) Scaricato 79 volte
Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
Scusa orari... Il 10.2 ha un solo led. Visto dal manuale. Che ho scaricato, e dice rosso per HP e verde per hc.. il mio resta sempre rosso. Nonostante carico di 1 ohm stereo o mono.... c'è un unico led.. l'amplificatore dopo aver cambiato i 2 integrati e 3 piccolissimi condensatori lì vicino è ripartito , ed è funzionante..prima non suonava affatto e partiva solo se scaldavo l scheda.. ma nn commuta in hi current. Resta il hi Power.. scusami se non riesco a spiegarmi.. lunedì posto foto della scheda ecc ecc
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
A quanto pare esistono più varianti di modello per questo ampli, infatti lo schema della sezione di alimentazione che hai postato per ultimo è differente dal precedente.
Prendendo per buono l'ultimo (che in effetti include un doppio LED per l'indicazione hi-current/hi-Power) ciò che noto è, nella sezione alimentazione, pag.3:
Integrato U105 (che presumo sia l'integrato a vicino a U106 ovvero l'LM3524 di cui scrivevi prima) che è un operazionale quadruplo qui utilizzato come comparatore.
Trasformatore T102: in serie al secondario del trasformatore di alimentazione, utilizzato come "shunt" per rilevare la corrente erogata, la cui uscita viene rettificata dal ponte diodi D150-156 e quindi si ottiene ai capi di R246 una tensione continua proporzionale alla corrente erogata appunto.
Tale tensione quindi viene comparata su tre livelli dai comparatori U105A,B,C corrispondenti rispettivamente, secondo le note dello schema, a 42,65,5 Ampere.
Quindi, per venire al punto, l'accensione del doppio led bicolore (LED103) è pilotata dallo stato dell'uscita di del comparatore U105A (attraverso U105D), ovvero, l'indicazione dello stato "Hi-current" avviene al superamento di 42A erogati.
Tale configurazione fa sì che al raggiungimento della soglia superiore di 65A (U105B che interagisce su U106 ovvero il regolatore pwm LM3524) la tensione di alimentazione dei finali passi da +/-27V a +/-20V privilegiando l'erogazione in corrente e al tempo stesso evitando di saturare l'alimentatore, rendendo possibile pilotare così anche carichi a bassissima impedenza.
Venendo alla tua questione, in che condizioni verifichi il fatto che il led non commuti su Hi-current? Lo stai testando al banco o in auto? Considerando che la soglia è 42A per testarlo su un carico reale (quindi altoparlanti piuttosto che carico fittizio al banco) bisogna "pompare" parecchio per arrivarci (da far tremare i vetri direi) e, se al banco, disporre anche di un poderoso alimentatore.
Cioè, affinchè si attivi la modalità "Hi-Current" (led verde) non è sufficiente che sia connesso un carico, per quanto basso che sia, è necessario che la corrente erogata dall'alimentatore dall'ampli (e quindi in proporzione anche sul carico in uscita) raggiunga la soglia dei 42A. Lo specifico in quanto non so in quali condizioni tu abbia effettuato le prove.
Prendendo per buono l'ultimo (che in effetti include un doppio LED per l'indicazione hi-current/hi-Power) ciò che noto è, nella sezione alimentazione, pag.3:
Integrato U105 (che presumo sia l'integrato a vicino a U106 ovvero l'LM3524 di cui scrivevi prima) che è un operazionale quadruplo qui utilizzato come comparatore.
Trasformatore T102: in serie al secondario del trasformatore di alimentazione, utilizzato come "shunt" per rilevare la corrente erogata, la cui uscita viene rettificata dal ponte diodi D150-156 e quindi si ottiene ai capi di R246 una tensione continua proporzionale alla corrente erogata appunto.
Tale tensione quindi viene comparata su tre livelli dai comparatori U105A,B,C corrispondenti rispettivamente, secondo le note dello schema, a 42,65,5 Ampere.
Quindi, per venire al punto, l'accensione del doppio led bicolore (LED103) è pilotata dallo stato dell'uscita di del comparatore U105A (attraverso U105D), ovvero, l'indicazione dello stato "Hi-current" avviene al superamento di 42A erogati.
Tale configurazione fa sì che al raggiungimento della soglia superiore di 65A (U105B che interagisce su U106 ovvero il regolatore pwm LM3524) la tensione di alimentazione dei finali passi da +/-27V a +/-20V privilegiando l'erogazione in corrente e al tempo stesso evitando di saturare l'alimentatore, rendendo possibile pilotare così anche carichi a bassissima impedenza.
Venendo alla tua questione, in che condizioni verifichi il fatto che il led non commuti su Hi-current? Lo stai testando al banco o in auto? Considerando che la soglia è 42A per testarlo su un carico reale (quindi altoparlanti piuttosto che carico fittizio al banco) bisogna "pompare" parecchio per arrivarci (da far tremare i vetri direi) e, se al banco, disporre anche di un poderoso alimentatore.
Cioè, affinchè si attivi la modalità "Hi-Current" (led verde) non è sufficiente che sia connesso un carico, per quanto basso che sia, è necessario che la corrente erogata dall'alimentatore dall'ampli (e quindi in proporzione anche sul carico in uscita) raggiunga la soglia dei 42A. Lo specifico in quanto non so in quali condizioni tu abbia effettuato le prove.
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
Stavo seguendo per curiosità..
Quindi non c'è un commutatore che permette di scegliere l'altezza della tensione, come ad esempio negli ampli con posizione 2/4/8 ohm..
È una cosa curiosa che la commutazione avvenga "in corsa". Ma non influisce sul suono, abbassare la tensione mentre l'ampli suona?
In generale, si fa il contrario.. Ovvero, come avveniva nei primi ampli a doppia tensione, come i Nad di buona memoria (circuito power Envelope, mi pare..) o nel mitico "cubo" di Bob Carver, si alzava e abbassava la tensione in funzione del segnale in ingresso, per permettere ad alimentatori sotto dimensionati (quindi piccoli, leggeri e soprattutto ECONOMICI) di erogare IMPULSIVAMENTE potenze elevate.
Non avevo mai visto una cosa del genere. Ma dovrebbe coprire "esigenze specifiche"?
Ciao!

Quindi non c'è un commutatore che permette di scegliere l'altezza della tensione, come ad esempio negli ampli con posizione 2/4/8 ohm..
È una cosa curiosa che la commutazione avvenga "in corsa". Ma non influisce sul suono, abbassare la tensione mentre l'ampli suona?

In generale, si fa il contrario.. Ovvero, come avveniva nei primi ampli a doppia tensione, come i Nad di buona memoria (circuito power Envelope, mi pare..) o nel mitico "cubo" di Bob Carver, si alzava e abbassava la tensione in funzione del segnale in ingresso, per permettere ad alimentatori sotto dimensionati (quindi piccoli, leggeri e soprattutto ECONOMICI) di erogare IMPULSIVAMENTE potenze elevate.
Non avevo mai visto una cosa del genere. Ma dovrebbe coprire "esigenze specifiche"?

Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
In effetti nemmeno io avevo mai visto una configurazione del genere.ozama ha scritto: ↑29 set 2019, 9:57 Stavo seguendo per curiosità..![]()
Quindi non c'è un commutatore che permette di scegliere l'altezza della tensione, come ad esempio negli ampli con posizione 2/4/8 ohm..
È una cosa curiosa che la commutazione avvenga "in corsa". Ma non influisce sul suono, abbassare la tensione mentre l'ampli suona?![]()
In generale, si fa il contrario.. Ovvero, come avveniva nei primi ampli a doppia tensione, come i Nad di buona memoria (circuito power Envelope, mi pare..) o nel mitico "cubo" di Bob Carver, si alzava e abbassava la tensione in funzione del segnale in ingresso, per permettere ad alimentatori sotto dimensionati (quindi piccoli, leggeri e soprattutto ECONOMICI) di erogare IMPULSIVAMENTE potenze elevate.
Non avevo mai visto una cosa del genere. Ma dovrebbe coprire "esigenze specifiche"?![]()
Ciao!
Penso che la "filosofia" di fondo sia poter consentire carichi molto molto bassi limitando la potenza in uscita cioè è una sorta di "compromesso": avendo noto il limite massimo di potenza erogabile dall'alimentatore (e quindi dall'amplificatore) oltre una certa soglia di corrente l'alimentare viene abbassato di tensione rendendo possibile appunto reggere in regime continuo, seppur a potenza ridotta (ridotta ma comunque notevole!) rispetto a quella teoricamente possibile a "tensione massima" ma che comunque non sarebbe possibile raggiungere. Ciò permette di gestire carichi "difficili" normalmente "impossibili" in configurazioni tradizionali, cioè appunto molto molto bassi (addirittura 1/2ohm a ponte!

Penso sia un tipo di ampli adatto ad allestimenti particolari. In configurazioni "normali", cioè con carichi standard 4 o anche 2ohm, penso sia difficile arrivare alla soglia "hi-current" in ascolti a livelli "umani".
La variazione del livello di alimentazione sui rami dei finali non ha effetti sul livello del segnale in uscita, il tutto è sempre regolato alla retroazione ingresso/uscita.
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
Innanzitutto grazie moltissimo per la competenza e la chiarezza...io purtroppo sono laureato in economia con una passione nel car audio. Ma non ci capisco nulla..negli anni ho collezionato circa 150 amplificatori, pochi purtroppo visto non sono un magnate arabo. Però gli amplificatori sono tutto quello che ho per stare tranquillo in garage... Ho provato ampli con alimentatore es Roland mm5012.. ma nn l'ho portato di certo a 42 ampère di assorbimento .. ma assorbimento parliamo di continuo??
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
O di assorbimento ai picchi?? Perché di picco arriva anche a 55 per qualche secondo... Comunque altro quesito..ho due alimentatore es Roland mm 5012.. con tensione regolabile da 9 a 13.8v. Possibile metterli in parallelo per avere circa 60ampere continui e 100 di picco?? Se si come?? Oppure è possibile mettere una batteria in contemporanea mentre suono con alimentatore attaccato??
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
Cerco di spiegarmi...ho fatto cambiare i due integrati che vedete messi in posizione ad ( L) vicino connessione alimentazione... Non ricordo le sigle...ma li ho fatti cambiare entrambi..quello con 7 piedini per lato ho trovato identico.. quello con 8 piedini per lato invece mi hanno messo un Toshiba.. scusa se mi esprimo così. .sono molto ignorante in materia.. comunque l'amplificatore funziona con i nuovi componenti. Quindi credo due integrati sostituiti siano perfettamente compatibile con originale giusto??
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
Questo è alimentatore con cui ho provato un carico di 1 ohm stereo..ma naturalmente non penso di essere arrivato a superare 42 ampère.. forse in qualche picco..ma assolutamente no in continuazione
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
Questi sono i due integrati che ho fatto cambiare.. gli sposi A L vicino all'alimentazione
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
Capisco,
cerco di riformulare ciò che ho scritto prima in modo meno tecnico.
Il punto secondo me che occorre avere chiaro è che la modalità "hi-current" (stando a quando scritto nelle note dello schema) si attiva con corrente erogata dall'alimentatore dell'amplificatore >=42A (presumo il passaggio sia quasi immediato guardando lo schema).
Con corrente inferiore a 42A è quindi normale che il led rimanga rosso ovvero modalità "hi-power".
Raggiungere tali livelli di corrente (e quindi di potenza) non è cosa banale, utilizzando un carico "reale" (quindi un altoparlante) certamente si traduce in una pressione acustica notevole, al di là di disporre di un alimentatore che (ipotizzando un rendimento dell'80% in via ottimistica) eroghi almeno 55-60A continui.
Posso quindi presumere che in realtà l'amplificatore funzioni benissimo e sia stato correttamente riparato, semplicemente la modalità "hi-current" non si attiva in quanto non viene raggiunto (nelle prove che hai fatto finora) il livello di corrente (e quindi potenza erogata) sufficiente.
Al di là di ciò, in ogni caso, è impossibile fare "a distanza" una diagnosi più approfondita, tantopiù che risulterebbe appunto difficile "comprendersi" in quanto il presupposto è avere ben chiara la teoria che sta alla base di ciò che ho scritto nel post precedente e anche poter effettuare delle misure.
Da questo punto di vista l'unica via per toglierti ogni dubbio sarebbe riportare l'amplificare dal tecnico che te lo ha appunto riparato (a ognuno il suo mestiere) e chiedergli di verificare (con delle misure) il corretto funzionamento della modalità "hi-current".
cerco di riformulare ciò che ho scritto prima in modo meno tecnico.
Il punto secondo me che occorre avere chiaro è che la modalità "hi-current" (stando a quando scritto nelle note dello schema) si attiva con corrente erogata dall'alimentatore dell'amplificatore >=42A (presumo il passaggio sia quasi immediato guardando lo schema).
Con corrente inferiore a 42A è quindi normale che il led rimanga rosso ovvero modalità "hi-power".
Raggiungere tali livelli di corrente (e quindi di potenza) non è cosa banale, utilizzando un carico "reale" (quindi un altoparlante) certamente si traduce in una pressione acustica notevole, al di là di disporre di un alimentatore che (ipotizzando un rendimento dell'80% in via ottimistica) eroghi almeno 55-60A continui.
Posso quindi presumere che in realtà l'amplificatore funzioni benissimo e sia stato correttamente riparato, semplicemente la modalità "hi-current" non si attiva in quanto non viene raggiunto (nelle prove che hai fatto finora) il livello di corrente (e quindi potenza erogata) sufficiente.
Al di là di ciò, in ogni caso, è impossibile fare "a distanza" una diagnosi più approfondita, tantopiù che risulterebbe appunto difficile "comprendersi" in quanto il presupposto è avere ben chiara la teoria che sta alla base di ciò che ho scritto nel post precedente e anche poter effettuare delle misure.
Da questo punto di vista l'unica via per toglierti ogni dubbio sarebbe riportare l'amplificare dal tecnico che te lo ha appunto riparato (a ognuno il suo mestiere) e chiedergli di verificare (con delle misure) il corretto funzionamento della modalità "hi-current".
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
Si, questa foto l'hai postata prima, non è oggettivamente utile in quanto è a bassa risoluzione e non si vedono i dettaglio (al di là di vedere che ci sono "2 integrati").gionata.greci ha scritto: ↑29 set 2019, 12:18 Picture002 (1).jpg
Questi sono i due integrati che ho fatto cambiare.. gli sposi A L vicino all'alimentazione
Al di là di ciò i due integrati sono (deducendolo dalla schema) LM3524 e TL074 (il resto l'ho spiegato nel penultimo post, però appunto non essendo il tuo settore penso non sia stato utile purtroppo).
Non mettere mai in parallelo due alimentatori regolabili, non essendo possibile regolarli esattamente sulla stessa identica tensione di uscita si rischia di fare danni.ho due alimentatore es Roland mm 5012.. con tensione regolabile da 9 a 13.8v. Possibile metterli in parallelo per avere circa 60ampere continui e 100 di picco?? Se si come?? Oppure è possibile mettere una batteria in contemporanea mentre suono con alimentatore attaccato??
Piuttosto per prove (di breve durata) su carichi molto "voraci" meglio utilizzare una batteria (ovviamente con tutte le protezioni del caso).
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
. Molto molto competente e corretto.. quindi posso attaccare a banco l'alimentatore che ho io con fusibile eccetera eccetera e insieme l'alimentatore mettere come tampone una batteria?? Non mi crea problemi l'alimentatore cui io attacco in parallelo Alla batteria giusto?? Quindi posso mettere in parallelo batteria e alimentatore??.. domani sera le posso mandare qui suol forum foto e sigla dei componenti cambiati?? Così mi può dire qualcosa a riguardo. Se come qualità e caratteristiche sono ok??? Grazie. E scusami io disturbo di domenica.. e soprattutto scusa la mia ingnoranza
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
In realtà, proseguendo quanto ho scritto prima, avere conferma che quei due integrati sono appunto quelli che devono essere ovvero LM3524 (U106) e TL074 (U105) poco cambio nel contesto (dubito abbiano "sbagliato" integrati), se le sigle sono quelle (o equivalenti).gionata.greci ha scritto: ↑29 set 2019, 16:44 . Molto molto competente e corretto.. quindi posso attaccare a banco l'alimentatore che ho io con fusibile eccetera eccetera e insieme l'alimentatore mettere come tampone una batteria?? Non mi crea problemi l'alimentatore cui io attacco in parallelo Alla batteria giusto?? Quindi posso mettere in parallelo batteria e alimentatore??.. domani sera le posso mandare qui suol forum foto e sigla dei componenti cambiati?? Così mi può dire qualcosa a riguardo. Se come qualità e caratteristiche sono ok??? Grazie. E scusami io disturbo di domenica.. e soprattutto scusa la mia ingnoranza
Il punto, come ho già scritto è come si effettua la prova e come si effettuano le misure (senza effettuare misure non ha senso fare prove nel caso specifico).
Il punto di partenza del thread era "non si accende il led hi-current",
ti ho risposto che, secondo lo schema il led "hi-current" si accende arrivati a 42A (non sto a ripetere quanto scritto prima).
Ovviamente per fare una prova sensata dovresti applicare un carico all'amplificatore tale per cui si arrivi a tale assorbimento, non ho idea di quale carico tu utilizzi (un altoparlante, quale? deve necessariamente avere bassa impedenza altrimenti non arrivi a 42A nemmeno a volume massimo a prescindere dall'alimentatore/batteria), e oltre a ciò dovresti misurare la corrente assorbita dall'ampli per avere un'idea di quando raggiungi la soglia "hi-current" e avere conferma del corretto funzionamento.
Non te ne avere a male ma penso sia mooooooooolto più semplice e rapido se ricontatti chi ti ha riparato l'ampli e chiedi giustamente a lui chiarimento sul lavoro eseguito e sul corretto funzionamento della modalità "hi-current", come ho scritto prima "a ognuno il sul mestiere".
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
Hai perfettamente ragione. E ringrazio molto lei e gli altri che umilmente e con competenza aiutano a chiarire i dubbi di persone ignoranti in materia. Grazie
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
Chiedo scusa...chiedo nuovamente se possibile collegare a banco amplificatore soundstream con alimentatore es Roland e batteria da auto in parallelo. . Rischio di rovinare la batteria, o L'alimentatore stesso, o non si rovina nulla ?? Quindi semplicemente la batteria si scarica perché l'alimentatore non ha funzione di ricarica ma tutto io sistema funziona bene. Questo chiedo sperando di essermi spiegato.. grazie
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
In generale è possibile alimentare un carico (che sia un amplificatore o altro) utilizzando un alimentatore in parallelo a una batteria.gionata.greci ha scritto: ↑1 ott 2019, 1:05 Chiedo scusa...chiedo nuovamente se possibile collegare a banco amplificatore soundstream con alimentatore es Roland e batteria da auto in parallelo. . Rischio di rovinare la batteria, o L'alimentatore stesso, o non si rovina nulla ?? Quindi semplicemente la batteria si scarica perché l'alimentatore non ha funzione di ricarica ma tutto io sistema funziona bene. Questo chiedo sperando di essermi spiegato.. grazie
Per massimizzare la corrente verso il carico è bene che la batteria sia carica al 100% e che l'alimentatore (se di tipo regolabile) sia impostato ad un tensione di 13.8V (che è la tensione di mantenimento tipica per una batteria auto carica).
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
Posto le foto degli integrati cambiati per sapere se sono perfettamente identici a quelli che c'erano così da non avere problemi in quant io desidero che sia perfettamente originale.. non riesco a caricare . comunque sono
SG3524 N
TL074CN
Della Texas instruments
Sostituiti da un
Tl074 cn ok
Eda un Toshiba Japan ta76524p. ( 8814k)
Il Toshiba è identico al sg3524??
SG3524 N
TL074CN
Della Texas instruments
Sostituiti da un
Tl074 cn ok
Eda un Toshiba Japan ta76524p. ( 8814k)
Il Toshiba è identico al sg3524??
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
Riguardo il ta76524p si, sul datasheet è scritto che è compatibile con sg3524, stessa piedinatura, stesse funzioni per cui bene.gionata.greci ha scritto: ↑1 ott 2019, 15:09 Posto le foto degli integrati cambiati per sapere se sono perfettamente identici a quelli che c'erano così da non avere problemi in quant io desidero che sia perfettamente originale.. non riesco a caricare . comunque sono
SG3524 N
TL074CN
Della Texas instruments
Sostituiti da un
Tl074 cn ok
Eda un Toshiba Japan ta76524p. ( 8814k)
Il Toshiba è identico al sg3524??
Re: Soundstream Class A 10.2 : problema funzionamento
Oggi ho fatto prova reale con altoparlanti ma per arrivare a 42 ampere era molto difficile continuamente... invece di picco sono arrivato anche a 50 ampère ad 1 ohm mono.. tensione batteria 11v..
ma il led restava sempre rosso.
Ho provato col Bluetooth ad impostare una frequenza 100 Hertz gain al%75 sia autoradio che amplificatore ma nulla... Alzando poi dal cellulare siamo arrivati anche a 55 per 15 secondi ma sempre led rosso.. e poi è andato in protezione... Spento e riacceso ed è ripartito senza problemi...con CD non andava in protezione. Col Bluetooth vi è andato.. adesso chiedo gentilmente..come mai non commuta in hi current??? C'è una procedura particolare??
ma il led restava sempre rosso.
Ho provato col Bluetooth ad impostare una frequenza 100 Hertz gain al%75 sia autoradio che amplificatore ma nulla... Alzando poi dal cellulare siamo arrivati anche a 55 per 15 secondi ma sempre led rosso.. e poi è andato in protezione... Spento e riacceso ed è ripartito senza problemi...con CD non andava in protezione. Col Bluetooth vi è andato.. adesso chiedo gentilmente..come mai non commuta in hi current??? C'è una procedura particolare??