Pagina 2 di 2

Re: Impianto sulla Kia Rio

Inviato: 13 apr 2019, 9:04
da Martino
Quando mi ci metto...la manualità non mi manca poi rispetto al passato ho acquisito più autocontrollo e più capacità a ricercare la soluzione senza metter fretta al lavoro, quando non sì è del mestiere la calma e la ponderazione sono importanti. Ho un pc assemblato da me seguendo le istruzioni che si trovano in rete, dunque non credo che la cassa per il sub sia fuori portata.....certo ci vuole "la voglia di fare"...vedremo...per il momento sono ancora in attesa del kit...e ragiono sulle opzioni che mi avete illustrato.

Re: Impianto sulla Kia Rio

Inviato: 13 apr 2019, 18:58
da Funk
ozama ha scritto: 10 apr 2019, 19:56 per il subwoofer, l'ha installato Funk nella sua Smart e ne è rimasto soddisfatto
Ciao Martino,

ho letto solo ora la discussione e la nota di Brian a proposito del sub Audison APBX 10 che ho posseduto, provvedo quindi
a fornirti le mie impressioni.

Il sub Audison APBX 10 e un buon subwoofer di indiscussa impostazione SQ, su questo non c'è dubbio, ha un basso molto
pulito e controllato,un vero gran bel componente, si tratta di un sub di categoria slim che ti fa risparmiare un sacco di posto in
auto,tuttavia ha necessità di ricevere una buona dose di watt per esprimere al meglio il suo carattere,direi minimo 300 watt rms.

Io avevo il modello doppia bobina (4+4 ohm) e utilizzando due dei quattro canali del mio Mosconi One 80 in BTL, e con
le bobine del sub configurate in serie (8 ohm), gli arrivavano si e no 100/130 watt, ed erano troppo pochi per questo sub, che
tra l'altro ha una sensibilità non troppo elevata, quindi non era in equilibrio con il fronte anteriore che nella mia auto ora è
molto esuberante, tendeva quindi a scomparire, ad rimanere sotto tono, la taratura non poteva in alcun modo supplire alla
necessità di maggiore potenza che questo sub richiede.

C'è da dire che io ho una smart,e date le caratteristiche dell'abitacolo tutto si complica per lo spazio a disposizione,che non
facilita di certo la discesa in frequenza e la buona resa di un subwoofer, ma penso ti possa essere utile sapere che io mi sono
trovato molto bene con un subwoofer di casa Hertz il DBX 30.3, è un 30 cm di dimensioni compatte che suona in modo favoloso,
ha un basso molto caldo e con 200 watt suona da dio, non per ultimo lo acquisti nuovo a Euro 130,00 circa.

https://www.rgsound.it/thumbs/1260x840x ... -19821.jpg

Funk - Livorno :)

Re: Impianto sulla Kia Rio

Inviato: 13 apr 2019, 19:58
da Martino
grazie Funk, cosa pensi invece sull' utilizzo con l'ampli usato che possiedo e con la versione a una bobina, potrei avere la giusta risposta? tu l'hai preso compreso di box perchè pensi che sia difficoltoso costruirselo da soli?

Re: Impianto sulla Kia Rio

Inviato: 13 apr 2019, 21:22
da Funk
Martino ha scritto: 13 apr 2019, 19:58 grazie Funk, cosa pensi invece sull' utilizzo con l'ampli usato che possiedo e con la versione a una bobina, potrei avere la giusta risposta? tu l'hai preso compreso di box perchè pensi che sia difficoltoso costruirselo da soli?
Sicuramente con sub APBX 10 mono bobina (4 ohm) il tuo finale in BTL riuscirebbe più facilmente a svolgere il suo lavoro
e quindi a pilotarlo.

Tuttavia il sub Audison APBX è frutto di un progetto importante concepito soprattutto per interagire
in modo ottimale con i componenti appartenenti allo stesso progetto e della stessa famiglia.

Gli ingegneri Audison sono riusciti a progettare un cabinet di 12 litri in cui trova alloggio un driver da 25 cm
con un potenza di 400 watt rms e di 800 watt massimali, penso che sia una cosa non proprio scontata da replicare,
comprando il solo driver e provando a costruire da soli la cassa.

Io mi orienterei su dei sub già pronti guardando anche in casa Gladen (mod rs ad esempio), che ho sentito suonare
e ti posso garantire che suonano molto bene, sono prodotti ben curati, affidabili, e senza dubbio il progetto si basa si
studi specifici e comprovati.

Funk - Livorno :)

Re: Impianto sulla Kia Rio

Inviato: 14 apr 2019, 1:05
da ozama
@Funk: grazie del contributo. :yes:
Aggiungo che il sub Audison amplificato, ha un altoparlante specifico da 0,16 (ZEROVIRGOLASEDICI) ohm, pilotato da un amplificatore in classe D funzionante a tensione di batteria, per avere il massimo dell'efficienza. Grazie al progetto integrato, la potenza sviluppata è molto elevata. :)
Una cosa del genere, però, non è replicabile con prodotti commerciali.. ^^
L'APBX10 normale, in effetti, per poter funzionare in pochi litri, sfrutta le prerogative di progetto ed una elevatissima escursione. Per avere una FS bassa, è indispensabile una membrana pesante e, nonostante un fattore di forza elevato, l'efficienza è molto bassa. È un progetto nato per lavorare, ad esempio, con l'AP1d. Ampli mono in classe D della serie "Prima", che su 2 ohm fa 540 W RMS. Accoppiata ideata per ottenere il massimo possibile nel minimo spazio occupato. Esigenza abbastanza sentita, dato che l'automobile, nella vita normale delle persone non deve solo suonare.. XD
In sostanza: basso profondo in poco volume = molta potenza di pilotaggio. Quindi, se non si ha necessità di risparmiare spazio, un sub che lavora in 20/30 litri è una soluzione molto più semplice ed economica, a parità di qualità.
Insomma: la fisica non si elude. Poi, si scelgono i compromessi giusti per ottimizzare la resa nel singolo caso.
Ciao! :)