Io rispetto le opinioni di tutti, per carità. Ma per me andare in moto e ascoltare musica sono cose difficili da conciliare. Anche se avessi l'interfono stereo.
E infatti, non ho nemmeno l'interfono, nonostante viva il mezzo con mia moglie. Oppure è per questo?
A parte gli scherzi, in moto sono piuttosto concentrato. Mi diverte la guida. Non sopporto nulla che non siano rumori del mezzo (e non amo le marmitte rumorose) e della strada. Anche perchè la parte bella è quando si percorre una strada tortuosa e la si raccorda, curva dopo curva.
Per me, la moto, è quella cosa li. Non è il tipo di guida che si può fare con una Harley o con una Goldwing. Dovessi spostarmi dalla endurona ad una turistica, sceglierei certamente una RT, che conserva una eccellente guidabilità nel misto, nonostante si avvicini ai 300 Kg. E non tocca subito le pedane. E tra le varie minchiate elettroniche opzional, ci sarebbero senz'altro sospensioni attive, ABS cornering, cruscotto modello TV OLED, ma di sicuro NON l'impianto multimediale.
Ma tanto non me la comprerò mai..
Tornando ai 16 anni, avevo un vicino di casa che aveva la Arizona. Era molto bella. Era rossa, se ricordo bene.. Mi ricordo che la sua aveva il contakilometri identico a quello della Vespa PX Arcobaleno, con l'indicatore della benzina intgrato. Economie di scala.. Ma non l'ho mai provata.
Invece, sempre all'epoca, avevo un amico che aveva una Cagiva Elephant. Bianca e rossa. Molto bella anche quella. Aveva la strumentazione con lo sfondonanquadri, come le Fiat dell'epoca.. Era "moderna" per intempi. Quella l'ho guidata molte volte, dato che eravamo "compagni di merende". Ed aveva un motore bello scattante. E come velocità massima, di contakilometri, passava bene i 120 indicati, ma comunque, non essendo mia, non l'ho mai "spremuta".
Ah, poi non avevo considerato, nella mia "storia motociclistica" anche un "tubone" College, nero, tenuto qualche settimana per girare mentre avevo il motore della Vespa aperto per la sostituzione dell'albero motore (alleggerire troppo la ventola mi è costato la troncatura netta dello stesso, sui carter 125

) ed un Guzzi 50 col serbatoio rosso, con il cambio a destra e le marce rovesciate, venduto poi ad un amico a 50.000 lire..
Che bei ricordi.. Ah ah ah!
E quanti problemi con i vicini, quando ci chiudevamo in garage a verniciare!

Perchè di Vespa, ne ho avute due, da ragazzo, ed una in età adulta. Ma di colori ne ha cambiati un certo numero, dato che avendo una mesticcheria, avevo a disposizione tutto quello che esisteva come "ultime novità". Dai colori meallizzati con i trasparenti colorati (ricordate i rossi della Honda dell'epoca? C'era anche il giallo, il verte, il blu..), ai "diamantati" stile autoscontro, ai perlati con varie sfumature..
Ma perchè all'epoca non si facevano mai foto, se non n vacanza.. Mannaggia!
Ciao!
