Re: DSP... molte idee ma ben confuse!!
Inviato: 19 apr 2018, 14:22
Il discorso relativo al fronte posteriore continua qua:
viewtopic.php?f=111&t=12789
viewtopic.php?f=111&t=12789
Allora si prospettano due strade bettu, secondo me: o decidi di "volare più basso", o vai avanti a step.Alessio Giomi ha scritto: Marsur con il budget che ha lui non riesce a cablare l’auto, acquistare altoparlanti/ampli/procio e trattare 4 portiere (+ il lavoro dell’installatore....)
P.S. Per me coi soldi è stirato pure senza l’ambienza posteriore.
La migliore alternativa in assoluto? ti armi di pasienza, ti documenti, ti fai uscire una giornata di lavoro per te e ti fai tu il lavoro di insonorizzare e cablaggio!bettu ha scritto:
@Marsur: tu dici "procedere per step"... a questo punto: magari! Ma che alternative mi puoi suggerire?
Su questo ti do pienamente ragione!!! Ma questa tua prudenza svanirà alla plima plastica che riuscirai a togliere...... GARANTITO!!!!bettu ha scritto:Idea stimolante, ma avrei prima bisogno di fare pratica su qualche auto vecchia da usare come cavia: mettermi a sventrare un'auto (anzi: la MIA auto) nuova di zecca mi sento un po' "timido"...
Anche questo è un buon suggerimento, assieme a quello di farsi aiutare dall'amico un po' più esperto e goloso di birraUtilizza i forum e anche youtube.....
Ma no, molto semplicemente, se il budget attuale viene sforato in maniera importante diventa naturale cercare di dilazionare la spesa, e procedere per step può voler dire cominciare con l'insonorizzazione che è basilare e poi attendere un po' per raggranellare le risorse da impiegare nel cabalggio, che potrebbe essere il secondo punto.bettu ha scritto:Il che significa, in primis, che adesso dovrò riperdere un'altra giornata per portare la macchina a qualcuno - il che mi incasina NON poco... - e aggiungere al budget iniziale altri 200 euro come minimo.
Il che significa che adesso di questo installatore non mi resta proprio una cieca fiducia perché ho capito che è abbastanza perso nel suo mondo.
Il che (ancora) significa che a questo punto comincio a sentirmi veramente "tirato" perché 500 euro di Ampli + 200/250 di insonorizzazione arrivo già a sfiorare il mio budget primigenio, e senza ancora metterci cablaggi e manodopera.
E sempre che riciclo il mio vecchio sub ed escluso il fronte posteriore, di cui leggerò il topic proposto da Alessio.
@Marsur: tu dici "procedere per step"... a questo punto: magari! Ma che alternative mi puoi suggerire?
...dovresti fornire più informazioni su cosa ricerchi e come...
cioè, non è più solo una semplice questione di stendere quei due famosi fili "dall'apposita uscita del'autoradio".si tratterebbe di stendere linea di segnale e di alimentazione dedicati, e di aggiungerci un convertitore da alto a basso livello per ottenere due uscite linea dalla sorgente.
Poi eventualmente per il filtraggio, se il tuo ampli non dovesse esserne provvisto, basterebbe un crossover elettronico o la possibilità di un'uscita crossoverizzata dall'ampli a 4 canali di cui sopra.
Complimenti, un'ottima riflessione e un ancor più apprezzabile intendimento!bettu ha scritto:...dovresti fornire più informazioni su cosa ricerchi e come...![]()
![]()
Ehm.... se lo sapessi avrei già rislto il 90% dei problemi!!!
![]()
![]()
![]()
Mettetevi nei panni di chi ha avuto la stessa macchina per 19 anni quando ancora, se avevi un minimo di manualità, ti potevi montare l'autoradio da solo semlpicemente smontando il pezzo di plastica che ne copriva il buco e collegando i due appositi connettori
[...]
ho capito una cosa: ero partito con la convinzione di uscire la mattina di casa con una gracchiarola e una corposa (abbastanza) manciata di euro, e di ritornare a casa la sera senza la manciata di euro ma con in macchina qualcosa di mirabolante che faceva una roba da Vasco-Modena-Park, grazie a un aggeggino con un po' di fili sotto il pianale del baule, col quale potevo anche riciclare il vecchio sub.
In realtà la manciata di euro vuole un po' più corposa e il montaggio dell' (ehm...) "aggeggino" richiede una certa preparazione. In poche parole: calma e gesso.
Qui invece vai troppo presto alle conclusioni.bettu ha scritto: Però, se tutto va come si deve, sarà (almeno mi piace pensarlo...) tutta un'altra cosa rispetto al lontano anno 2000. E quindi sarà meritato fare questo tipo di lavoro.
Che questi risultati debbano per forza essere migliori di quellidel 2000, non è invece in alcun modo vero.
Però.....mica male come percentuale.bettu ha scritto:...dovresti fornire più informazioni su cosa ricerchi e come...![]()
![]()
Ehm.... se lo sapessi avrei già rislto il 90% dei problemi!!!
![]()
![]()
Occorre forse dire che si trattava dei vei bei tempi?bettu ha scritto:Mettetevi nei panni di chi ha avuto la stessa macchina per 19 anni quando ancora, se avevi un minimo di manualità, ti potevi montare l'autoradio da solo semlpicemente smontando il pezzo di plastica che ne copriva il buco e collegando i due appositi connettori ("Cooomeee?? Una volta la radio non era compresa nella macchina e la dovevi montare tu???")!!!
Spiacente ma nel poco tempo che la TV è accesa uso il telecomando in modo che la pubblicità nel mio televisore non esista.bettu ha scritto:Avete presente quella pubblicità che stanno passando adesso in TV (che per me è fighissima) del tipo che va in concessionaria a comprare la 500, proprio la prima degli anni 60, e gliela danno col "telefono integrato", che poi altro non è una vecchia cabina della SIP, gialla, su un carrellino a traino?
"E non lo usi mentre guida, sennò si distrae", chiosa il venditore...
Era la parte di congregazione che dava valore aggiunto alla passione, ma per quanto mi riguarda era tutto più bello, ora è tutto ridimensionato.bettu ha scritto:Pensate a questo tizio se, dopo tanti anni di numeri composti col dito nella rotella, si ritrovasse all'improvviso con in mano uno smartphone e gli dicessero "Eh, ci fai quel che vuoi, ma dipende da cosa ci vuoi fare"...
"Bah, telefonare deduco"...
Non ricordo sinceramente se anche tra gli ulimi anni 90 e i primi 2000 era possibile gestire il suono in questo modo: io ricordo vouminosissime e pesantissime casse sulla cappelliera sotto il vetro posteriore, pomeriggi di amici in garage e si riempiva il baule di amplificatori e di questi "misteriosi" crossover, e il peggio che si poteva fare era collegare qualche cassa in controfase con le altre e si sentiva che c'era qualcosa che non andava.
Ritardi, non ritardi, macché.... si sentiva che il bum-bum veniva da dietro, ma per lo stereo in macchina andava benissimo.
Queste sono considerazioni tue, sei tu che devi decidere.bettu ha scritto:Oggi che mi ci metto di nuovo con attenzione vedo che molte cose sono cambiate: gli AP mi sembra di capire che siano un po' per tutti una delle prime cose su cui le Case Costruttrici vanno al risparmio, le radio sono tutte del tipo integrato e spesso non c'è nemmeno un'uscita AUX o qualcosa di digitale: è tutto blindato.
Qualche porcheria elettronica ci va infilata in mezzo quasi per forza: con le potenzialità degli apparati di oggi (che comunque, per ciò che dicono di fare, sono anche relativamente a buon mercato considerato che sono beni assolutamente destinati solo a chi ha qualche soldo in avanzo da spendere...) è un peccato, se uno decide di metterci le mani, fare una cosa "a mezza via".
Come detto prima: è cambiato tutto, ma fondamentalmente, l'auto.bettu ha scritto:Anche perché comunque, anche pur solo per aggiungere il vecchio subcioè, non è più solo una semplice questione di stendere quei due famosi fili "dall'apposita uscita del'autoradio".si tratterebbe di stendere linea di segnale e di alimentazione dedicati, e di aggiungerci un convertitore da alto a basso livello per ottenere due uscite linea dalla sorgente.
Poi eventualmente per il filtraggio, se il tuo ampli non dovesse esserne provvisto, basterebbe un crossover elettronico o la possibilità di un'uscita crossoverizzata dall'ampli a 4 canali di cui sopra.
Non c'erano dubbi.bettu ha scritto:Prima cosa, secondo me: sentirne uno "ben fatto" come suona e come ricrea l'effetto "stage" nell'abitacolo.
Il gentilissimo Ozama, ad esempio, neanche mi conosce ma si è già offerto di farmi da Caronte.
Ah beh, l'insonorizzazione manca, di fondo, a tutti.bettu ha scritto:E provvedere intanto all'insonorizzazione come primo step (ci avevo già pensato), che comunque male credo che non faccia in ogni modo.
Vedrò anche cosa mi è possibile fare "da solo" e per che cosa invece preferisco non rischiare e rivolgermi a qualche installatore.
Assolutamente.bettu ha scritto:Soprattutto ho capito una cosa: ero partito con la convinzione di uscire la mattina di casa con una gracchiarola e una corposa (abbastanza) manciata di euro, e di ritornare a casa la sera senza la manciata di euro ma con in macchina qualcosa di mirabolante che faceva una roba da Vasco-Modena-Park, grazie a un aggeggino con un po' di fili sotto il pianale del baule, col quale potevo anche riciclare il vecchio sub.
In realtà la manciata di euro vuole un po' più corposa e il montaggio dell' (ehm...) "aggeggino" richiede una certa preparazione. In poche parole: calma e gesso.
Mah, il mio suggerimento, se posso, è di non pensarlo molto, ma di viverlo, dico ancora una volta, e magari a step, nel caso l'esborso sia un po' troppo....inaspettato.bettu ha scritto:Però, se tutto va come si deve, sarà (almeno mi piace pensarlo...) tutta un'altra cosa rispetto al lontano anno 2000. E quindi sarà meritato fare questo tipo di lavoro.
Ci sarebbe da definire "MEGLIO".bettu ha scritto:Che questi risultati debbano per forza essere migliori di quellidel 2000, non è invece in alcun modo vero.![]()
E' proprio per questo che ho scritto "Mi piace pensarlo..." e che prima vorrei sentirne uno!!
Comparato alla mia vecchia macchina in cui le casse DI SERIE (!!!) mi piacevano già divinamente e ho aggiunto il sub solo per sfruttare l'uscita dell'autoradio, quando ho acceso lo stereo di questa nuova mi sembrava di ascoltare con i tappi di ovatta nelle orecchie. Tutto impastato, definizione zero, toni medi a seimila, tweeter praticamente spenti.
I Guns'n'Roses che suonavano come i Pink Floyd che suonavano come i Fireworks di Haendel... "bloowblow...woowwouu...gloubloww"
Cambiate le casse, un po' meglio ma ancora lontani dal ricordo del vecchio impianto: quindi è proprio il suono in origine che non è un gran che. Anche adesso i bassi sono "ingovernabili": da regolazione -12 a regolazione a +12 la differenza diciamo che è poco più che percettibile (però almeno con le casse nuove il suono è decente, anche se CD diversi suonano spesso in maniera troppo evidentemente diversa).
E questa è l'unica remora che ho, perché non potendo prelevare direttamente un'uscita PRE in fibra o in digitale non so alla fine prelevando un suono già amplificato ma con dei buchi di frequenze cosa ci salti fuori.
Una conferma a questi miei dubbi l'ho avuta proprio su questo forum qualche giorno fa leggendo il post di un utente che più o meno a memoria recitava così: "Se l'uscita della radio è m**da, amplifichi, tagli, ritardi, comprimi... sempre m*da!!!"
Già che suonasse bello e pulito come quello di prima mi sentirei un signore!! Ma considerato che quello di prima era già "compreso nel prezzo" (forse sarò stato solo fortunato) e su questo - se davvero mi convincerò di farlo - ci investirò uno stipendio e forse oltre, anche se fosse MEGLIO non mi farebbe tutto sto schifo!!!![]()
![]()
Il fatto è che basterebbe veramente poco...cavolo, che cosa gli costa anche solo lasciare disponibile un'uscita preamplificata???????Di fatto, siamo stati esautorati dal diritto di metterci l'autoradio che vogliamo, punto.
Beh, per "MEGLIO" diciamo che intendo un suono altrettanto pieno e trasparente, con in più qualche giochetto sui ritardi per far sì che il suono si componga focalizzato in una zona ben determinata, a definire una scena.Ci sarebbe da definire "MEGLIO".
Non avevo ancora iniziato a informarmi quindi l'entusiasmo del neofita ce l'avevo ancora a tutta birra che mi gonfiava i pantaloni.......da come lo esponi, anche qualche dubbio che faccia pensare più ad una tua tendenza all'SPL.
Questa è la stessa domanda che ho posto io in un atro 3D.... peró io ho alzato l’asticella chiedendo un uscita ottica.....bettu ha scritto:Il fatto è che basterebbe veramente poco...cavolo, che cosa gli costa anche solo lasciare disponibile un'uscita preamplificata???????Di fatto, siamo stati esautorati dal diritto di metterci l'autoradio che vogliamo, punto.
Se non hai controindicazioni di sorta non vedo perchè non li dovresti riutilizzare.bettu ha scritto:Solo per completezza di informazione, visto che sopra ne avevo parlato, prima di chiudere il thread posto ancora per qualche intenditore "vintage" il sub più ampli che avevo nella macchina precedente e che mi piacerebbe rimettere al lavoro:
- il sub è un Macrom Hi-Bass 69.20, 8", 250W - 3,2 ohm nella sua cassa di legno.
- l'ampli è un RCF 8975 2x 75W (se non ricordo male) con uscita per il sub dedicata (infatti ci sono gli appositi switch, se uato come ampli stereo o come ampli per sub).