Ciao a tutti!
Finalmente mi sono arrivati i pcb e i componenti e ho potuto assemblare il tutto.
Qualche foto:
La scheda ha componenti da ambo i lati, ho dovuto sfruttare al millimetro il poco spazio disponibile

- Frontale scheda

- Retro scheda
è applicata verticalmente dietro il modulo del sinto DAB, sfruttando la piccola "fessura" di spazio tra il modulo stesso e li coperchio di chiusura, montando anche la meccanica cd quello è l'unico angolino libero, ma è una buona posizione in quanto è coperta dalla schermatura del modulo DAB appunto, in ogni caso ho progettato il pcb per evitare emissioni emi indesiderate, è a 4 layer con un layer dedicato a gnd.
In questa foto la scheda è sulla destra, in verticale.

- Scheda installata (visibile a dx, in verticale)
Scheda alimentata, il led verde acceso è quello che indica che il SRC4392 ha agganciato i clock di ingresso e uscita e quindi l'uscita è attiva, l'atro led, blu, spento nella foto, indica quando è attivo il muting (ovvero volume regolato a zero oppure attivato dal telecomando), ovviamente i led ad installazione ultimata non si vedranno, ma li ho previsti per questa prima fase di diagnosi (anche se fortunatamente non ho trovato intoppi).
Tutte le connnesioni sono tramite molex picoblade.
L'assorbimento di corrente è intorno ai 100mA, assolutamente ben digerito dal regolatore di tensione (il primo a valle dall'ingresso batteria del pioneer) dove mi sono aggangiato, la scheda poi ha tre regolatori tutti abbondantemente filtrati.

- Scheda alimentata (LED verde acceso=segnale I2S agganciato)
Come tutti i progetti con microcontrollore che si rispettino ho previsto una presa icsp (In Circuit Serial Programming) che ho utilizzato proprio per programmare il firmware nel pic vergine e che potrò utilizzare per eventuali aggiornamenti/modifiche future "sul campo".

- Programmatore ICSP (PicKit3) connesso alla scheda per la programmazione iniziale
Sono stato fuortunato, ha funzionato da subito alla prima prova (ero un pò in apprensione in quanto avevo testato solamente l'interfaccia verso il bus SPI Pioneer e non l'SRC4392 che è il cuore della parte audio che avevo studiato solamente sulla carta e finora mai utilizzato in precedenti progetti, ma fortunatamente i datasheet della Texas Instruments sono scritti bene!).
Tutte le funzioni previste girano regolarmente:
Commutazione sorgenti: DAB/FM/USB/SD/BT(testato anche in vivavoce)/CD(inclusa gestione flag pre-enfasi) e anche l'INGRESSO spdif-toslink che ha preso il posto del'AUX (cioè in pratica richiamando l'ingresso AUX si seleziona l'input spdif 1 dell'SRC4392 che viene ridirottato all'uscita (sempre transitando nel modulo ASRC Asynchronous Sample Rate Converter con conversione a 48KHz-24bit a prescindere dal formato in ingresso, tramite diversa programmazione è possibile l'upsample fino a 192KHz).
L'idea è di poter utilizzare l'ingresso ottico come porta "volante" per connettere un pc portatile per operazioni di taratura senza dover scollegare la connessione ottica verso il dsp, oppure anche poter connettere una sorgente portatile dotata di uscita ottica.
Riguardo l'ascolto, ho potuto fare un pò di prove comparative, in cuffia, passando al volo tra un cd da tavolo e la pioneer ascoltando ciclicamente gli stessi brani sul mio ampli casalingo (Pioneer VSX909, ovviamente con le sorgenti connesse in ottico) e devo dire che la trasparenza mi pare assoluta.
Nei prossimi giorni comunque mi attrezzerò per fare un pò di misure.
Per ora mi ritengo soddisfatto
PS: ascoltando il DAB "pulito" ho avuto la riconferma che è una gran cosa, ma che non poche emittenti lo "massacrano" (ma questo potrebbe essere l'argomento di un altro thread).