Beh ma se è solo per la musica basta il solo impianto di serie.ZappaFanatic ha scritto:Buongiorno a tutti,
L'altra sera mi sono letto (quasi) tutto il post sulla panda di ozama.... e, oltre ad essere stato piacevole, credo di aver capito alcune cose in più.
Per esempio... che i puristi non considerano nemmeno la possibilità di fare qualcosa con la sorgente di serie... e che i dsp amplificati hanno decisamente i loro limiti.
Quando anni fa iniziai ad interessarmi all'hi-fi e alla qualità del dell'ascolto, quello che poco dopo non riuscivio a concepire nell'ambiente... era che venissero messi prima l'impianto e l'incisione perfetta per ascoltarlo, alla musica. Insomma io credo che una cosa è il suono, e un altra è la musica. Anche se è ovvio che se parliamo di qualità del suono, non possiamo prescindere da incisioni almeno decenti, ma per me la musica viene prima. La mia musica, per quanto mi riguarda, vale sempre e comunque la pena ascoltarla, anche col più scrauso dei sistemi.
Ora, io ho sempre pensato che in un auto, con i rumori di fondo, le vibrazioni ecc., non si potesse pensare di avere un ascolto neanche minimaente paragonabile a quello che si può avere in casa, con un decente impianto hi-fi. E di conseguenza che non valesse la pena spendere un capitale per un impianto audio in auto.
Inoltre, provo a fare un esempio che non so se calza: per me una bottiglia di vino fra i 10 e i 20 euro è buona, sono sicuro che una da 50 lo è di più, ma visto che IO non l'apprezzerei, non spenderei mai 50 euro per una bottiglia.
Con questo voglio dire che non ho pretese altissime, e che probabilmente non apprezzerei neanche un impianto strafigo in auto. quindi un dsp amplificato mi sembra un buon compromesso per me.
Detto ciò, visto il mio budget e le mie esigenze, vorrei fare tesoro dei consigli che mi avete dato.
E quindi procedere in due step, (mi avete già convinto a investire più soldini) nel primo, dare l'importanza che merita all'insonorizzazione delle portiere, mettere dei supporti in legno per gli altoparlanti e aggiungere un dsp amplificato.

Da li in su è per volere di più, ognuno a suo modo e per mille ragioni.
Che l'ascolto domestico sia tutt'altra cosa rispetto a quello in abitacolo, sfido chiunque a dire il contrario, ma quello in auto è un tipo di ascolto che ha il suo perchè ed inoltre non è possibile standardizzare.
L'impianto strafigo sono sempre stati in pochi ad averlo, e non è detto che suonasse "da strafigo".
