Impianto su alfa mito
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: impianto su alfa mito
Avevi aperto una discussione quasi due anni fa sulla tua MITO...perchè non prosegui quella?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Impianto su alfa mito
Anzi, facciamo così: ABRACADABRA....
OK FATTO!!!
OK FATTO!!!
Re: Impianto su alfa mito
Sei un mago aleAlessio Giomi ha scritto:Anzi, facciamo così: ABRACADABRA....
OK FATTO!!!

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Re: impianto su alfa mito
ah fantastico. Non ricordavo neanche più ahahahAlessio Giomi ha scritto: ↑16 giu 2019, 15:22 Avevi aperto una discussione quasi due anni fa sulla tua MITO...perchè non prosegui quella?
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: Impianto su alfa mito
Esattamente, pensavo ad una soluzione di questo tipo .ozama ha scritto: ↑29 ott 2017, 14:23 Allora..
Dude ha detto bene. Se leggi il topic che ti ho linkato, puoi prendere spunto. Poi, è lungo e magari non hai tanto tempo da perderci, e capisco.
La tua radio, sicuramente non ha uscite pre e al 99,9% non ha il remote. È una "uconnect" di ultima generazione e quindi lavora sul CAN, come la mia. Poi la tua sarà ovviamente più bella e sofisticata di quella della Panda. Ma "dietro" è uguale.
Avrà i connettori ISO più le prese antenna (DAB e FM, separate), quella USB e quella dove c'è il cavo del microfono esterno.
I due fili del CAN sono nella spina ISO dell'alimentazione. Dove NON troverai nemmeno un sottochiave.
Se non vuoi sprecare tempo e soldi, secondo me, dovresti pensare subito a che soluzione adottare per l'amplificazione. Ad esempio: se opti per un DSP di quelli appositamente realizzati per questa situazione, che è la più comune, questo avrà già gli ingressi ad alto livello e l'accensione automatica. Inutile sbattersi a fare interfacce che non ti serviranno. Scelto il posto dove metterlo, se la tua auto ha l'uscita per 4 canali (front e rear destri e sinistri), dovrai comprarti un connettore ISO maschio e portare gli 8 fili nel posto dove intendi mettere il DSP. (Vedi mio topic). Non ti servono cavi RCA, per questo percorso.
Ora devi scegliere se acquistare un DSP amplificato (e con quanti canali amplificati) o un DSP con uscite pre. O una semplice interfaccia che, alimentata, genererà il remote. E dove eventualmente montare gli amplificatori. In funzione di questo, dovrai realizzare i cablaggi. Non prima.
Se intendi usare per ora gli altoparlanti di serie, collegati come già sono, dovrai procurarti anche la spina femmina ISO e portare in plancia i cavi altoparlanti dagli amplificatori (o dal DSP amplificato).
Al DSP e agli amplificatori ovviamente dovrai portare il positivo dalla batteria, dal quale ne dovrai derivare uno da portare in plancia, per scongiurare ronzii. Idem per il negativo, che prenderai, sul posto, vicino agli amplificatori, dal telaio dell'auto. E da quel punto, dovrai derivare un negativo da portare in plancia. La radio va lo stesso. Ma se la lasci alimentata dal + e - di serie, quasi sicuramente sentirai ronzii da alternatore. Meglio prevenire, di già che hai cruscotto e battitacchi aperti.
Per non tagliare prese e spine originali, dovrai procurarti un maschio ed una femmina ISO anche per il blocco CAN/Alimentazione. Collegherai tutti i fili tra loro, tranne il positivo ed il negativo nuovo, e porrai questo cablaggio in serie fra radio e spinetta dell'impianto originale.
I fili degli altoparlanti, secondo me, conviene che li tiri quando hai le idee su cosa fare col sistema di altoparlanti. Quello di serie ha i condensatori sui tw ed è già filtrato.
Sugli altoparlanti, in genere, lo step classico (che è quello che assicura i migliori risultati da subito ed è espandibile per il futuro), è il 2 vie anteriore pilotato in multi amplificazione dal DSP amplificato o dal DSP pre, con gli amplificatori esterni. Ma a seconda delle idee e del materiale che già si possiede, ci sono tante varianti possibili. Con la multinamplificazione non servono crossover passivi. Ma devi cablare singolarmente gli altoparlanti, quindi divrai portare nuovi fili in predisposizione, scollegando semplicemente gli originali.
Esempio: io avevo a disposizione poco posto, due ampli "medi" vintage uguali (50Wx2 RMS, 100 W in mono), un sub in cassa con 2 bobine da 4 ohm.
Ho acquistato un DSP amplificato da 4x70 W RMS (Audison AP4.9bit), e ho realizzato un 2 vie tagliato in attivo più sub (i miei due ampli vintage in mono, uno per bobina, sul sub).
Il DSP amplificato contiene l'elettronica di controllo simile a quella di un buon DSP con sole uscite pre da 250/300 Euro. E consente molte configurazioni, dato che ha 6 canali in ingresso e 9 in uscita, utilizzabili a piacimento e 4 amplificatori incorporati, utilizzabili su uno qualsiasi dei 9 canali, anche a ponte a due a due. In pratica è come avere un DSP pre e 4 amplificatori mono, che puoi collegare come vuoi.
Ad esempio: due canaali sul front, per pilotare un 2/3 vie tagliato in passivo, due canali in mono (150 W RMS su 4 ohm) per pilotare un sub. Oppure i 4 canali come ho fatto io, rinunciando agli INUTILI E DELETERI POSTERIORI, per pilotare il 2 vie in attivo, con amplificazione esterna per il sub. Oppure, i 4 canali su front e rear, se volessi semplicemente incrementare la potenza sull'impianto originale, magari aggiungendo un Sub con amplificazione esterna.
Tutto questo, mantenendo la configurabilità futura di tutte e 9 le uscite pre. E avendo a disposizione un ingresso analogico per un player esterno (i 2 canali che rimangono dei 6 in ingresso) e uno digitale (max 96 KHz 24 bit), se il player esterno ha l'uscita digitale.
Ah.. Il DSP in questione offre tagli di frequenza per i filtri pa/pb a 6/12/18/24 db/ottava, con FC a piacere; equalizzatore parametrico a 10 bande su ognuno dei 9 canali, ritardi temporali su ognuno dei 9 canali, accende gli ampli esterni da se, con temporizzazioni varie, commuta automaticamente gli ingressi se stai usando l'aux e arriva una chiamata sul viva vice del sistema originale, eccetera, eccetera, eccetera.
Si programma con un PC dalla porta USB.
Sostanzialmente, non c'è nulla da inventare. Come diceva Dude.
Il mio ampli-DSP è una delle tante offerte simili del mercato. Consente un salto di qualità che nemmeno immagini e costa sui 500 Euro. Più un altro centone, se decidi di usare in futuro gli ingressi ausiliari e ti serve per forza il comodo controller esterno, altrimenti ovviabile, con qualche configurazione "furba".
Il mio, esiste con 4, 5, 8 canali amplificati in classe D, che suonano sorprendentemente bene e forte, meglio dei miei ampli vintage di classe media in classe AB, per capirci. Per il contesto, ovvero l'uso della sorgente di serie, risolve con poco spazio e relativamente poca spesa. Ed aggiunge una versatilità ed espandibilità da paura.
Chiaro che se il tuo intento è di fare un super impianto, allora ci sono molte altre cose da dire e altri prodotti davalutare, come un DSP che lavori a maggior risoluzione (la serie AP lavora a 48 KHz/24 bit). Ma la seconda sorgente, collegata in digitale, diventa obbligatoria perchè crrte raffinatezze abbiano senso.
Ma se devi per forza rimanere in predisposizione e conservare la ripristinabilità dell'auto, quelle che ruotano intorno ad apparecchiature di questo tipo sono LA SOLUZIONE.
Dovresti andare ad ascotare qualcosa presso qualche installatore o qualche eventuale vicino di forum. Io, nel caso, sto in provincia di Ferrara.
Ciao!
quindi per cominciare mi serve portare alimentazione, 2x doppino potenza per canale e 1x doppino segnale per canale. Più come giustamente hai detto un negativo per alimentare la sorgente ed evitare loop di massa
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: Impianto su alfa mito
Finalmente si comincia? Sei sicuro Stè? Ah ah ah!
Se ti compri il gazebo o mi procuri un posto all'ombra, te li passo io i fili!
Altrimenti, aspettiamo settembre..
Ciao!



Se ti compri il gazebo o mi procuri un posto all'ombra, te li passo io i fili!


Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto su alfa mito
Salve.. molto a rilento ma l'impianto ha preso il decollo.
Ho comprato il DSP amplificato AP 4.9 bit. L'ho montato in uno scanso del baule della mito. Effettivamente mi sembrava un posto comodo che minimizza l'ingombro, e dato che questo dispositivo è piuttosto piccolino.. così ho fatto.
Ho fatto passare una tonnellata di doppini di rame classico rosso-nero: quattro da 0.75 mmq per portare il segnale anteriore e posteriore destro e sinistro dalla sorgente al baule. due da 0.75 mmq sinistro e destro dal baule ai montanti anteriori per alimentare i tweeter. Altri due destro e sinistro da 2.5 mmq per i woofer. Infine uno da 0.75 mmq di servizio eventualmente per alimentare l'autoradio dal baule ed evitare loop di massa. In realtà questa eventualità non si è presentata.
In allegato la soluzione adottata per fissare l'ampli (nota: i cavi e le connessioni devono ancora essere sistemate)
Purtroppo devo usare come compromesso l'uso della uconnect originale come sorgente...
A breve, lavorazione delle portiere e scelta dei woofer.
Come tweeter riutilizzerò quelli del kit coral monza con cui mi sono trovato molto bene.
Infine sceglierò il sub e costruirò la cassa su misura, cercando di minimizzare il volume occupato.
Ho comprato il DSP amplificato AP 4.9 bit. L'ho montato in uno scanso del baule della mito. Effettivamente mi sembrava un posto comodo che minimizza l'ingombro, e dato che questo dispositivo è piuttosto piccolino.. così ho fatto.
Ho fatto passare una tonnellata di doppini di rame classico rosso-nero: quattro da 0.75 mmq per portare il segnale anteriore e posteriore destro e sinistro dalla sorgente al baule. due da 0.75 mmq sinistro e destro dal baule ai montanti anteriori per alimentare i tweeter. Altri due destro e sinistro da 2.5 mmq per i woofer. Infine uno da 0.75 mmq di servizio eventualmente per alimentare l'autoradio dal baule ed evitare loop di massa. In realtà questa eventualità non si è presentata.
In allegato la soluzione adottata per fissare l'ampli (nota: i cavi e le connessioni devono ancora essere sistemate)
Purtroppo devo usare come compromesso l'uso della uconnect originale come sorgente...
A breve, lavorazione delle portiere e scelta dei woofer.
Come tweeter riutilizzerò quelli del kit coral monza con cui mi sono trovato molto bene.
Infine sceglierò il sub e costruirò la cassa su misura, cercando di minimizzare il volume occupato.
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: Impianto su alfa mito
Oooooh!
Finalmente!
Dai che vediamo le porte fatte prima delle ferie!
Finalmente!

Dai che vediamo le porte fatte prima delle ferie!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto su alfa mito
Mi ero dimenticato di postare le foto della portiera post trattamento
in allegato il lavoro svolto grazie a rs250cv.
Supporti ad-hoc stampati in 3D, tappi per i fori della lamiera su misura in legno, tanta colla e smorzante bituminoso.
Poi fonoassorbente bugnato tra portiera e cartella.

in allegato il lavoro svolto grazie a rs250cv.
Supporti ad-hoc stampati in 3D, tappi per i fori della lamiera su misura in legno, tanta colla e smorzante bituminoso.
Poi fonoassorbente bugnato tra portiera e cartella.
Ultima modifica di Termi87 il 22 ago 2019, 19:35, modificato 1 volta in totale.
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: Impianto su alfa mito
Ma come hai fissato i tappi in legno? Solo con quei pezzetti di butile?
Non vedo viti..
Ciao!

Non vedo viti..
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto su alfa mito
millechiodi. alla fine i tappi sono leggeri e poi la cartella ci preme sopra, quindi non dovrebbero esserci problemi. I pezzetti di butile alla fine sono stati posizionati per lo più per tenerli in posizione mentre la colla faceva presa
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: Impianto su alfa mito
Ma il lato del legno che guarda l'interno porta è rivestito?
Re: Impianto su alfa mito
Bene bene.. due Mito che vengono smembrate 
Sei riuscito ad arrivare per bene con il butile dietro la barra di ferro??
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Sei riuscito ad arrivare per bene con il butile dietro la barra di ferro??
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Re: Impianto su alfa mito
La barra anti intrusione?
Un pochino ma si fa’ fatica a premerlo, poi sembra unita/attaccata, abbiamo rivestito la barra
I tappi hanno una pellicola di plastica interno porta

Un pochino ma si fa’ fatica a premerlo, poi sembra unita/attaccata, abbiamo rivestito la barra
I tappi hanno una pellicola di plastica interno porta

Work in Progress
Re: Impianto su alfa mito
Eh lo so io l'ho vagamente pressato con una spatola da pittore ma per farlo scendere è stata un ammazzata.. appena rientro dalle ferie aggiorno il threadrs250v ha scritto:La barra anti intrusione?
Un pochino ma si fa’ fatica a premerlo, poi sembra unita/attaccata, abbiamo rivestito la barra
I tappi hanno una pellicola di plastica interno porta

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Re: Impianto su alfa mito
Salve, approfitto della discussione. Secondo me sulla Mito le griglie di serie degli altoparlanti "soffocano" non poco il suono, Voi avete adottato qualche soluzione?
Mito
Alpine 9835 - Alpine KCA-420i
Hertz ep 4 - Coral Monza
Hertz ep 1 - Coral HDB 10
Alpine 9835 - Alpine KCA-420i
Hertz ep 4 - Coral Monza
Hertz ep 1 - Coral HDB 10
Re: Impianto su alfa mito
Solo sulla Mi.to?
Sono deleteree su TUTTE le auto.
E la soluzione é sempre la stessa, peraltro associata alla realizzaazione ad hoc di supporti *seri*, che portino l'altoparlante a filo o appena oltre il filo della cartella, ovviamente eliminando le griglie originali e sostituendole con altre meno invasive, talvolta in dotazione ai kit stessi.
Se ti fai un giro per i vari WIP, ne trovi parecchie, di queste soluzioni, e c'è pure un thread (diverso da questo) dedicato proprio alla Mi.To, dove puoi vedere perfettamente esemplificato ciò che ho esposto qua sopra.
Sono deleteree su TUTTE le auto.
E la soluzione é sempre la stessa, peraltro associata alla realizzaazione ad hoc di supporti *seri*, che portino l'altoparlante a filo o appena oltre il filo della cartella, ovviamente eliminando le griglie originali e sostituendole con altre meno invasive, talvolta in dotazione ai kit stessi.
Se ti fai un giro per i vari WIP, ne trovi parecchie, di queste soluzioni, e c'è pure un thread (diverso da questo) dedicato proprio alla Mi.To, dove puoi vedere perfettamente esemplificato ciò che ho esposto qua sopra.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Impianto su alfa mito
Ok, ora provo a fare un giro, grazie!
Mito
Alpine 9835 - Alpine KCA-420i
Hertz ep 4 - Coral Monza
Hertz ep 1 - Coral HDB 10
Alpine 9835 - Alpine KCA-420i
Hertz ep 4 - Coral Monza
Hertz ep 1 - Coral HDB 10
- audioginetto
- Subwoofer
- Messaggi: 329
- Iscritto il: 5 nov 2013, 14:43
Re: Impianto su alfa mito
@giocas un mio amico installatore mi ha fatto un lavoro "certosino" sulla griglia della portiera della mia mito,
tagliando via la griglia in plastica e creando un sottilissimo anello (dalla griglia tagliata) ricoperto con la tela acustica ed incollato di nuovo alla cartella.
detto così sembra complicato, ma in un paio di pomeriggi abbiamo fatto tutto ed il risultato è stato tangibile fin da subito.
tagliando via la griglia in plastica e creando un sottilissimo anello (dalla griglia tagliata) ricoperto con la tela acustica ed incollato di nuovo alla cartella.
detto così sembra complicato, ma in un paio di pomeriggi abbiamo fatto tutto ed il risultato è stato tangibile fin da subito.
Seat Ibiza 6J 1.2 Tdi Sorgente Alpine CDA 7998r + ipod classic 80GB
FA: PHD REFERENCE -> PHOENIX GOLD M25
KLIPSCH K-1008-K -> PHOENIX GOLD ZX 450 v2
SUB: PHASE LINEAR ALIANTE 12-> PHOENIX GOLD ZX350
FA: PHD REFERENCE -> PHOENIX GOLD M25
KLIPSCH K-1008-K -> PHOENIX GOLD ZX 450 v2
SUB: PHASE LINEAR ALIANTE 12-> PHOENIX GOLD ZX350
Re: Impianto su alfa mito
Grazie del suggerimento, sarebbe una soluzione interessante...audioginetto ha scritto: ↑23 gen 2020, 8:52 @giocas un mio amico installatore mi ha fatto un lavoro "certosino" sulla griglia della portiera della mia mito,
tagliando via la griglia in plastica e creando un sottilissimo anello (dalla griglia tagliata) ricoperto con la tela acustica ed incollato di nuovo alla cartella.
detto così sembra complicato, ma in un paio di pomeriggi abbiamo fatto tutto ed il risultato è stato tangibile fin da subito.
Mito
Alpine 9835 - Alpine KCA-420i
Hertz ep 4 - Coral Monza
Hertz ep 1 - Coral HDB 10
Alpine 9835 - Alpine KCA-420i
Hertz ep 4 - Coral Monza
Hertz ep 1 - Coral HDB 10