La posizione dei gain, se correttamente tarata con il livello del segnale in ingresso, non ha influenza sull'erogazioneAlex83 ha scritto:la batteria è sempre carica e i gain degli ampli sono sempre al minimo
Strano problema agli amplificatori
Re: Strano problema agli amplificatori
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Strano problema agli amplificatori
Ma certo!
Fin che la barca va... lasciala andare!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Fin che la barca va... lasciala andare!




Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
SIMONE
AUTO:Peugeot 5008
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS
Front: Tw: Hertz ML280.2 Mw: Hertz ML 1600.2
Ampli: A/D/S PH15 total homemade recap
crox attivo da sorgente
Il cervello è come un paracadute... funziona solo se aperto!
A. Einstein
AUTO:Peugeot 5008
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS
Front: Tw: Hertz ML280.2 Mw: Hertz ML 1600.2
Ampli: A/D/S PH15 total homemade recap
crox attivo da sorgente
Il cervello è come un paracadute... funziona solo se aperto!
A. Einstein
Re: Strano problema agli amplificatori
Una batteria più performante, fa sempre bene..
Tuttavia, inutile metterne una di grande capacità se l'alternatore è dimensionato per i carichi della vettura e basta..
Mentre vai, la batteria fa da "condensatore". Ma in effetti, è l'alternatore che mantiene il livello di carica. Quindi la batteria tenderà comunque a scaricarsi durante la marcia, in presenza di assorbimenti "non previsti cal Costruttore".
È invece molto importante, ai fini "audio", che sia bassa la resistenza interna. Ovvero, che la batteria abbia molti Amper di spunto. Che sono in effetti la prima cosa che normalmente viene a mancare, mano a mano che invecchia.
Gli "A/h", non sono altro che una convenzione per stabilire la capacità "di accumulo". In pratica, una batteria "da 50 Amper", si scaricherà COMPLETAMENTE nell'unità di tempo di 1 ora, se sottoposta ad assorbimento continuo di 50 Amper. Una 65 A/h, si scaricherà completamente in 1 ora se sottoposta ad una corrente costante di 65 Amper. E così via.
Occhio, che per "scarica completa" si intende normalmente, per le batterie al piombo/acido da 12V nominali, il raggiungimento della tensione di circa 10 V a vuoto. Già ampiamente insufficiente a far girare il motorino di avviamento. E anche ad accendere molti servizi di bordo. Compresi molti componenti dell'impianto stereo.
Comunque, le batterie moderne, hanno preso a "morire di schianto" da un giorno all'altro senza dare particolari segni. In un'auto normale con assorbimenti normali, almeno. Potrebbe anche essere, visto il comportamento sulla tua auto e gli assorbimenti extra che normalmente abbiamo, che stia "giungendo il momento", dati anche i 3 anni di età.
Io, su Fiat, ne ho cambiate 2 dopo 2 anni e 6 mesi quasi esatti. Che strana coincidenza, eh?
Bastardi!
Ciao!
Tuttavia, inutile metterne una di grande capacità se l'alternatore è dimensionato per i carichi della vettura e basta..
Mentre vai, la batteria fa da "condensatore". Ma in effetti, è l'alternatore che mantiene il livello di carica. Quindi la batteria tenderà comunque a scaricarsi durante la marcia, in presenza di assorbimenti "non previsti cal Costruttore".
È invece molto importante, ai fini "audio", che sia bassa la resistenza interna. Ovvero, che la batteria abbia molti Amper di spunto. Che sono in effetti la prima cosa che normalmente viene a mancare, mano a mano che invecchia.
Gli "A/h", non sono altro che una convenzione per stabilire la capacità "di accumulo". In pratica, una batteria "da 50 Amper", si scaricherà COMPLETAMENTE nell'unità di tempo di 1 ora, se sottoposta ad assorbimento continuo di 50 Amper. Una 65 A/h, si scaricherà completamente in 1 ora se sottoposta ad una corrente costante di 65 Amper. E così via.
Occhio, che per "scarica completa" si intende normalmente, per le batterie al piombo/acido da 12V nominali, il raggiungimento della tensione di circa 10 V a vuoto. Già ampiamente insufficiente a far girare il motorino di avviamento. E anche ad accendere molti servizi di bordo. Compresi molti componenti dell'impianto stereo.
Comunque, le batterie moderne, hanno preso a "morire di schianto" da un giorno all'altro senza dare particolari segni. In un'auto normale con assorbimenti normali, almeno. Potrebbe anche essere, visto il comportamento sulla tua auto e gli assorbimenti extra che normalmente abbiamo, che stia "giungendo il momento", dati anche i 3 anni di età.
Io, su Fiat, ne ho cambiate 2 dopo 2 anni e 6 mesi quasi esatti. Che strana coincidenza, eh?
Bastardi!

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Strano problema agli amplificatori
Confermo, mi è successa la stessa cosa sulla mia Panda (a benzina, del 2007)ozama ha scritto: Comunque, le batterie moderne, hanno preso a "morire di schianto" da un giorno all'altro senza dare particolari segni. In un'auto normale con assorbimenti normali, almeno.
Però è durata 8 anni, non 2 o 3.
Sull'auto aziendale, finché l'ho avuta, del 2005 e resa nel 2013, mai cambiata.
'azzo.ozama ha scritto: Io, su Fiat, ne ho cambiate 2 dopo 2 anni e 6 mesi quasi esatti. Che strana coincidenza, eh?
Bastardi!![]()
Ciao!
Dici che hanno introdotto l'obsolescenza programmata così spinta anche sulle batterie?
In effetti ora che ci penso, un paio di mesi fa mi era capitato di soccorrere con i cavi, provvidenzialmente e stranamente nel bagagliaio, una 500, rimasta senza batteria proprio a fianco della mia nel parcheggio di un supermercato.
La sciura propietaria era incredula e imbufalita, ripetendo "ma come è possibile, ha solo 2 anni..."
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- headhunterz
- Midrange
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: 31 dic 2012, 20:24
- Località: Palermo
Re: Strano problema agli amplificatori
Succede succede..ormai con il kangoo(preso nuovo nel 2010)ogni due anni cambiamo batteria e ho deciso di metterne di economiche tanto per due anni l'una vale l'altro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Strano problema agli amplificatori
Te lo consiglio caldamente.Alex83 ha scritto:Quando questa inizierà a dare segni di cedimento provvederò a prenderne una "seria", magari una optima.
Puoi rimanere sui 50 Ah (giusto per non sovraccaricare di lavoro l'alternatore) ma cambia totalmente genere di accumulatore.
Io sono ancora propenso a credere che sia quello il tuo problema.
Da tenere sotto controllo anche le spazzole dell'alternatore.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Strano problema agli amplificatori
Dude mi meraviglio che ti poni anche dei dubbi..Dude ha scritto:'azzo.ozama ha scritto:Io, su Fiat, ne ho cambiate 2 dopo 2 anni e 6 mesi quasi esatti. Che strana coincidenza, eh?
Bastardi!![]()
Ciao!
Dici che hanno introdotto l'obsolescenza programmata così spinta anche sulle batterie?
In effetti ora che ci penso, un paio di mesi fa mi era capitato di soccorrere con i cavi, provvidenzialmente e stranamente nel bagagliaio, una 500, rimasta senza batteria proprio a fianco della mia nel parcheggio di un supermercato.
La sciura propietaria era incredula e imbufalita, ripetendo "ma come è possibile, ha solo 2 anni..."

Non esiste più niente al di sopra del profitto da mo'.....
Figuriamoci su quelle che sono delle.....batterie.
E per di più, di serie.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Strano problema agli amplificatori
Ok, grazie ragazzi. Conoscete qualche batteria che può fare al caso mio senza spendere 150€ per una optima?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Re: Strano problema agli amplificatori
Mi sa che forse stai prendendo sottogamba quello che probabilmente è il pezzo più importante dell'intero impianto (e per l'impianto elettrico stesso).
Se è vero che ti viene con 150 euro (affarone!), portala a casa subito la Optima.
Se è vero che ti viene con 150 euro (affarone!), portala a casa subito la Optima.
Ultima modifica di Marsur il 19 mar 2017, 13:17, modificato 1 volta in totale.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- TechnoTools
- Subwoofer
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45
Re: Strano problema agli amplificatori
Le optima costano tanto
e non rendono niente. Prova una FAM. io ho sempre utilizzato quelle e mi sono sempre trovato bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e non rendono niente. Prova una FAM. io ho sempre utilizzato quelle e mi sono sempre trovato bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Strano problema agli amplificatori
Io mi sono sempre trovato bene con Optima Red.
Ma le FAM non costano di più?
Ma le FAM non costano di più?
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Strano problema agli amplificatori
perchè non rendono niente le optima ? sono ormai 20 anni che le uso ; in passato le gialle , ultimamente le rosse , e quella che è durata meno è morta dopo 7 anni .
alpine iva511rb + pxa-701
scanspeak r3004/662000 ---> celestra ra275
silence lab hmx90 ---> celestra ra275
zacks cwf 165.34a ---> celestra ra220x
kicker solo-baric ---> us amps usa1000
scanspeak r3004/662000 ---> celestra ra275
silence lab hmx90 ---> celestra ra275
zacks cwf 165.34a ---> celestra ra220x
kicker solo-baric ---> us amps usa1000
Re: Strano problema agli amplificatori
Io sostengo che il prezzo è davvero buono!Alex83 ha scritto:https://www.rgsound.it/optima-batteries ... prezzo_asc
le optima a 150/160€ le ho viste qui.
Fino a poco tempo fa la Red viaggiava sull'intorno dei 200 euro.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Strano problema agli amplificatori
Io le uso da più di vent'anni, ma finora solo rosse.taurus67 ha scritto:perchè non rendono niente le optima ? sono ormai 20 anni che le uso ; in passato le gialle , ultimamente le rosse , e quella che è durata meno è morta dopo 7 anni .
Con una 50 Ah sono arrivato a 12 anni, e senza tante cure o cariche.
Io sono stato soddisfatto, per l'impianto forse le FAM rendono di più, non ho mai fatto la prova, e non so i prezzi.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Strano problema agli amplificatori
Appena ritiro il XesM1 vedo che fa. Magari con la nuova alimentazione e la nuova massa alla batteria non ho più problemi.
Per quanto riguarda la massa degli ampli, ora ho un 8mmq per 2 ampli, se dovessi metterne uno da 8mmq per ogni ampli può bastare? Come alimentazione dal distributore esco con un 8mmq per ogni ampli.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda la massa degli ampli, ora ho un 8mmq per 2 ampli, se dovessi metterne uno da 8mmq per ogni ampli può bastare? Come alimentazione dal distributore esco con un 8mmq per ogni ampli.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Re: Strano problema agli amplificatori
Era il primo teorema di Kirkoff quello che recitava che in un nodo, la corrente entrante è uguale alla corrente uscente? Ormai la scuola è lontana!!!
Comunque sia, la sezione dei cavi di alimentazione deve essere almeno uguale per entrambi i poli.
Quindi, posto naturalmente che devono avere il dimensionamento minimo, se ogni ampli ha un 8 (?) mm2 in ingresso, lo dovrebbe avere anche in uscita..
Comunque sia, il più sottile deve essere correttamente dimensionato per il carico.
Chiaro che conta anche la lunghezza.. se il negativo è lungo 30 cm perchè è collegato al telaio (che può essere considerato molto grosso, se il punto di massa è buono), non susiste il problema. A meno che non lo metti TROPPO più sottile eh..
Ciao!

Comunque sia, la sezione dei cavi di alimentazione deve essere almeno uguale per entrambi i poli.
Quindi, posto naturalmente che devono avere il dimensionamento minimo, se ogni ampli ha un 8 (?) mm2 in ingresso, lo dovrebbe avere anche in uscita..

Comunque sia, il più sottile deve essere correttamente dimensionato per il carico.
Chiaro che conta anche la lunghezza.. se il negativo è lungo 30 cm perchè è collegato al telaio (che può essere considerato molto grosso, se il punto di massa è buono), non susiste il problema. A meno che non lo metti TROPPO più sottile eh..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Strano problema agli amplificatori
News in arrivo:
Ieri ho rimontato lo Xes dopo aver rafforzato la massa della batteria e rifatto l'alimentazione col sarflex da 35mmq.
Dopo un ora di ascolto con auto in marcia ricompare il problema della pressione olio motore
, e che caxxo!!
Ieri ho rimontato lo Xes dopo aver rafforzato la massa della batteria e rifatto l'alimentazione col sarflex da 35mmq.
Dopo un ora di ascolto con auto in marcia ricompare il problema della pressione olio motore

Re: Strano problema agli amplificatori
Per me è ancora la batteria!
Hai lo start&stop?
Quanto tempo ha la batteria?
Ps: se hai lo s&s devi per forza prendere una batteria con tecnologia AGM!
Hai lo start&stop?
Quanto tempo ha la batteria?
Ps: se hai lo s&s devi per forza prendere una batteria con tecnologia AGM!
SIMONE
AUTO:Peugeot 5008
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS
Front: Tw: Hertz ML280.2 Mw: Hertz ML 1600.2
Ampli: A/D/S PH15 total homemade recap
crox attivo da sorgente
Il cervello è come un paracadute... funziona solo se aperto!
A. Einstein
AUTO:Peugeot 5008
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS
Front: Tw: Hertz ML280.2 Mw: Hertz ML 1600.2
Ampli: A/D/S PH15 total homemade recap
crox attivo da sorgente
Il cervello è come un paracadute... funziona solo se aperto!
A. Einstein
Re: Strano problema agli amplificatori
No, niente s&s. La batteria ha 3 anni e mezzo. Ma quando accendo l'auto non da cenni di cedimento.
Stasera se riesco passo in officina che controlliamo se la centralina ha registrato degli errori.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Stasera se riesco passo in officina che controlliamo se la centralina ha registrato degli errori.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk