Pagina 2 di 3
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 10 gen 2016, 21:37
da mordorozzo
Cioè? In tal senso sono ignorante. A me farebbe piacere anche fare qualche misurazione, ma non ho idea dei costi per realizzarle. Riuscireste a darmi una mano anche con la lista della spesa?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 10 gen 2016, 22:50
da TreLuppoli
Io ho preso una scheda audio usata a 50€ e un microfono a 60€, niente spese assurde insomma. Se avessi un problema come il tuo metterei il microfono nel punto di ascolto e agirei sul posizionamento o sull'ambiente in modo da spianare un po' quel picco che senti in mediobassa, mentre a schermo vedi la curva dell'rta. Non so se ci sono modi più efficaci, io ho appena cominciato con le misure.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 10 gen 2016, 23:01
da mordorozzo
Interessante. Mi aspettavo spese più alte.
Per scheda audio mi parli di una qualsiasi pci/pci-ex?
Come microfono quale? E con quale connessione?
Io oggi ho fatto delle prove.
Ho comprato il bugnato piramidale e una volta tagliato ho messo i pannelli negli angoli.
Ho anche preso un pannello da 1,5mt per 0,5mt di mdf da 6mm applicando sopra sempre del bugnato ma più fino e irregolare da mettere sul muro immediatamente dietro il divano che risulta attaccato alla parete. Tra gli interventi quello più proficuo è stato il pannello. Mi ha aiutato ad aumentare il fuoco gestendo delle riflessioni nella parte posteriore del punto d'ascolto. Mentre il bugnato negli angoli non ha fatto una bene amata mazza.
Forse è poco, non so, però non è cambiato niente. Quei rigonfiamenti continuano ad esserci. La situazione è però ora diversa. Il bugnato, messo invece nell'angolo di fronte ai diffusori sembra attenuare alcune frequenze le quali adesso sembrano molto migliorate e con un dettaglio maggiore. Ma tutte quelle dove la criticità sembrerebbe provenire dalle pareti posteriori nada, con quello che ho non cambia proprio una ceppa.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 10 gen 2016, 23:51
da niko
TreLuppoli ha scritto:Perché non metti insieme un semplice sistema di misura per lavorare sul posizionamento? Prima di spendere soldi in trappole acustiche che probabilmente non funzionano come desideri.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Concordo....
E poi un sistema di misure e dell'esperienza su queste, ti potrebbe servire anche per l'impianto audio in auto.

Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 11 gen 2016, 11:07
da drews
mordorozzo ha scritto:drews ha scritto:Semplici palliativi
Cosa ne pensi invece dei daad?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Anch'essi lavorano a frequenze più alte. È fisica, non si scappa
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 12 gen 2016, 9:09
da mordorozzo
drews ha scritto:mordorozzo ha scritto:drews ha scritto:Semplici palliativi
Cosa ne pensi invece dei daad?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Anch'essi lavorano a frequenze più alte. È fisica, non si scappa
quindi devo misurare e vedere come posizionare i diffusori al meglio?
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 12 gen 2016, 10:15
da drews
Se i diffusori già li hai, misurare sarebbe cosa buona e giusta.
Altrimenti come alternativa suggerirei di aggiungere due "sub" attivi s pavimento posti agli angoli ( come da simulazione postata più indietro).
Questo aiuterebbe moltissimo a linearizzare una porzione di spettro fondamentale in un impianto.
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 12 gen 2016, 17:52
da mordorozzo
drews ha scritto:Se i diffusori già li hai, misurare sarebbe cosa buona e giusta.
Altrimenti come alternativa suggerirei di aggiungere due "sub" attivi s pavimento posti agli angoli ( come da simulazione postata più indietro).
Questo aiuterebbe moltissimo a linearizzare una porzione di spettro fondamentale in un impianto.
...cioe in aggiunta ai diffusori, mettere due sub attivi? I diffusori non vanno poi nel caso filtrati in qualche modo?
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 13 gen 2016, 6:55
da drews
Se sono reflex, come il 99% dei bookshelf, attappi il reflex
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 13 gen 2016, 9:48
da BLACK BRABUS
Visto che la loro consulenza è gratuita , ed il tuo problema è il loro pane quotidiano , un tentativo con loro lo farei
http://www.acusticaapplicata.com/consul ... p?lang=ita
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 14 gen 2016, 10:28
da mordorozzo
drews ha scritto:Se sono reflex, come il 99% dei bookshelf, attappi il reflex
non ho ancora fatto delle prove in tal senso.
non parlo del sub, ma del modificare la risposta in frequenza del diffusore caricandolo quasi come fosse in sospensione pneumatica.
personalmente parlando preferirei che le casse scendessero un pelo meno in frequenza, ma piuttosto non avere rigonfiamenti.
anche perchè ovviamente essendo l'ambiente non dedicato all'ascolto bisogna in qualche modo rientrare anche in canoni estetici che, oltre alla ragazza, sponsorizzo anche io.
comunque, per allineare tutti in questa piccola avventura devo dire che il pannello dietro ha davvero un bell'effetto.
maggiore fuoco sulla scena e molte meno riflessioni sulla parte posteriore che provocavano dei ritardi sulla parte alta delle frequenze.
vi dirò che forse lo rifarò addirittura più grande per avere una maggior copertura della parete posteriore al punto d'ascolto.
chiaramente questo intervento porta benefici allo spettro medioalto e alto, con il discorso rigonfiamento non c'entra una beneamata mazza.
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 14 gen 2016, 11:59
da drews
mordorozzo ha scritto:drews ha scritto:Se sono reflex, come il 99% dei bookshelf, attappi il reflex
non ho ancora fatto delle prove in tal senso.
non parlo del sub, ma del modificare la risposta in frequenza del diffusore caricandolo quasi come fosse in sospensione pneumatica.
personalmente parlando preferirei che le casse scendessero un pelo meno in frequenza, ma piuttosto non avere rigonfiamenti.
anche perchè ovviamente essendo l'ambiente non dedicato all'ascolto bisogna in qualche modo rientrare anche in canoni estetici che, oltre alla ragazza, sponsorizzo anche io.
comunque, per allineare tutti in questa piccola avventura devo dire che il pannello dietro ha davvero un bell'effetto.
maggiore fuoco sulla scena e molte meno riflessioni sulla parte posteriore che provocavano dei ritardi sulla parte alta delle frequenze.
vi dirò che forse lo rifarò addirittura più grande per avere una maggior copertura della parete posteriore al punto d'ascolto.
chiaramente questo intervento porta benefici allo spettro medioalto e alto, con il discorso rigonfiamento non c'entra una beneamata mazza.
il suono gonfio e' dato principalmente dall'irregolarità in gamma bassa come spiegato da Allison.
Diminuire la gamma bassa, limitando la discesa in frequenza e' oggettivamente la soluzione sbagliata.
Gia un bookshelf in gamma bassa e' carente, se lo limiti ulteriormente, allora siamo proprio alla frutta.
Diverso invece e' si limitare la discesa in frequenza, ma con l'importante supporto di un altoparlante supplementare delegato a coprire proprio quel range, da una posizione in ambiente ottimale.
Ovviamente un sub cosi configurato deve essere tagliato molto in basso (40Hz 18db ) cosi da potersi incrociare dolcemente con la medio alta.
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 14 gen 2016, 12:01
da mordorozzo
A dire il vero non so se il rotel Ra06se ha un'uscita per il sub...
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 12 feb 2016, 2:48
da Kegon
Dude ha scritto:TreLuppoli ha scritto:No, fa tutto lui. Tu misuri la risposta nel punto di ascolto e lui equalizza e mette in fase. Io però non ne so molto... ho provato drc interface che è gratuito ma funziona in stereo con foobar2000.
Ma quindi è un sistema "invasivo"... agisce sul segnale, non sull'ambiente.
Non mi pare molto audiophile...
Ed infatti non lo è .
Il poliuterano bugnato agisce solo sulle frequenze medio alte e comunque non sul basso che generalmente è quello che crea più problemi .
Ciò che otterresti con il bugnato lo puoi ottenere anche con spesse tende di velluto , con il sughero , ma pure con un bel tappeto , magari di lana ,,,, ma pure di cotone va benissimo appeso al muro retrostante i diffusori .
Per i bassi le cose si complicano ,,,,perché di fatto senza trappole acustiche ottieni ben poco ,,,,ammesso di non utilizzare risonatori particolarissimi e costosissimi.
Per cominciare però potresti cercare di sollevare un po i diffusori , metterli su punte e sottopunte di vario materiale . Come punte ti consiglierei le Atacama ,,,, mentre come sottopunte ho trovato interessanti quelle in legno di ebano africano vendute in un negozio Ebay in Cina ,,,,non costano molto .
Comincia a provare ,,,,io potrei darti 6 piedini in grafite hd che utilizzavo sotto i miei diffusori con impana tura m10 , ma che possono essere utilizzati anche in appoggio essendo di dimensioni di circa 8 cm di diametro X 8 cm di altezza ,,, un po lavorati , con e senza gommini d'appoggio .
Non avere fretta !
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 12 feb 2016, 7:22
da drews
E' curioso che si riconosca, giustamente, l'inefficacia del poliuretano in gamma bassa e poi si suggerisca di cominciare a lavorare partendo dalle punte e sotto punte...
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 12 feb 2016, 10:51
da BLACK BRABUS
Tema molto molto interessante , ricco e di teorie e di cose pratiche che funzionano davvero , alcune però al limite della psico acustica . Mi piacerebbe , e credo non solo a me , sapere se c'era una sorta di "linea guida" da cui partire , utilizzando magari materiali più comuni e di facile reperibilità prima di affrontare spese importanti , così , tanto da poter fare alcune prove senza spendere cifre folli appunto !!!
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 12 feb 2016, 11:07
da mordorozzo
io posso assolutamente confermare il fatto che il bugnato, per le basse, non serve ad una beneamata mazza.
personalmente parlando, però, l'ho trovato utilissimo nella gestione delle riflessioni laterali e posteriori al punto d'ascolto (qualora prossimo al muro).
e sappiamo quanto gestire le riflessioni significhi dare tutt'altro fuoco alla scena.
per le basse, al momento, ho trovato giovamento solo con il riposizionamento degli altoparlanti.
anche se comunque siamo ormai sul metro e mezzo di distanza e, nonostante tutto, stazionarie negli angoli ci sono e vanno gestite con trappole piuttosto che risuonatori. ma almeno abbiamo migliorato un pelo il tutto
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 13 feb 2016, 22:04
da Kegon
drews ha scritto:E' curioso che si riconosca, giustamente, l'inefficacia del poliuretano in gamma bassa e poi si suggerisca di cominciare a lavorare partendo dalle punte e sotto punte...
Ovviamente si parte dalle cose più facili e di minor costo .
Ma poi mica detto che costino sempre poco ,,,,le sottopunte che utilizzo io a casa sono vendute in set di 4 e costano 1200 euro per set , e ne servono ovviamente 2 set , e per di più sono posizionate su di set di piedoni che costano 900 euro per set di 4 .,,,,se li tolgo o li lascio sul basso , ma anche sul medio alto e per la scena sonora e' drammatica la differenza !
Ma non avevo lo spazio per posizionare 6-9 Daad che sarebbero serviti in alternativa !
Insomma non pensare che si parli sempre e solo di punte di ferro e sottopunte magari sostituite da monete da 100 lire !

Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 13 feb 2016, 22:19
da Kegon
BLACK BRABUS ha scritto:Tema molto molto interessante , ricco e di teorie e di cose pratiche che funzionano davvero , alcune però al limite della psico acustica . Mi piacerebbe , e credo non solo a me , sapere se c'era una sorta di "linea guida" da cui partire , utilizzando magari materiali più comuni e di facile reperibilità prima di affrontare spese importanti , così , tanto da poter fare alcune prove senza spendere cifre folli appunto !!!
Nella mia esperienza , di oltre 30 anni in Hifi , mi sono fatto più di un idea riguardo a come e cosa serva per far suonare al meglio un impianto .
La cosa più importante è conoscere la musica ed il suono degli strumenti , la seconda porsi l'obiettivo da raggiungere .
Sembra banale , ma per alcuni è necessario avere i 20 Hz , per altri raggiungere i 120 db a 100 Hz , altri invece vogliono ascoltare solo musica barocca , altri solo jazz , altri sono disposti a spendere fortune , altri solo poche centinaia d'Euro .
Poi bisogna imparare a conoscere l'ambiente in cui andrà posizionato lo stereo , e ti assicuro che abitare al terzo piano di condominio di 6 piani o ad un piano terra di una villa , farà suonare il medesimo impianto in modo diverso anche riproducendo i due ambienti esattamente identici .
È solo per capire ed imparare questa cosa già possono volerci anni ! ,,,,ma poi si è a buon punto ,,,anche perché nel frattempo avremmo fatto comunque esperienza in altre cose .
L' Hifi e' uno sport in cui vince chi sbaglia meno !
Re: Sonorizzazione ambiente home
Inviato: 14 feb 2016, 13:19
da drews
Kegon ha scritto:drews ha scritto:E' curioso che si riconosca, giustamente, l'inefficacia del poliuretano in gamma bassa e poi si suggerisca di cominciare a lavorare partendo dalle punte e sotto punte...
Ovviamente si parte dalle cose più facili e di minor costo .
Ma poi mica detto che costino sempre poco ,,,,le sottopunte che utilizzo io a casa sono vendute in set di 4 e costano 1200 euro per set , e ne servono ovviamente 2 set , e per di più sono posizionate su di set di piedoni che costano 900 euro per set di 4 .,,,,se li tolgo o li lascio sul basso , ma anche sul medio alto e per la scena sonora e' drammatica la differenza !
Ma non avevo lo spazio per posizionare 6-9 Daad che sarebbero serviti in alternativa !
Insomma non pensare che si parli sempre e solo di punte di ferro e sottopunte magari sostituite da monete da 100 lire !

Dopo aver speso 1200€ ovviamente la differenza sarà drammatica...