Subwoofer bagagliaio f30
Re: Subwoofer bagagliaio f30
Per i woofer lo avevo messo più basso sapendo che non salivano molto
Re: Subwoofer bagagliaio f30
Da dove modifico il range, non va più di 16 kh
Re: Subwoofer bagagliaio f30
Per il resto tutto ok, solo non cambiare il volume generale tra misura e misura.
Per la scala.basta.che fai "pinch to zoom" e metti il grafico a 20-20000
Per la scala.basta.che fai "pinch to zoom" e metti il grafico a 20-20000
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Subwoofer bagagliaio f30
@The_Bis
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Subwoofer bagagliaio f30
???? Intanto buon Natale, quale fretta? l'ho solo citato affinchè gli arrivasse la notifica!!!

Re: Subwoofer bagagliaio f30
Marino porta pazienza ma due cose c'è bisogno di fare.
1. Più Volume, dovresti avere 70/80db alla misura
2- Una scala da 20 a 20000 logaritmica come quella che ti ho fatto vedere nel mio screenshot.
Senza nessuna impostazione particolare il software fa già quello che ti chiedo.
Credimi niente di complicato.
1. Più Volume, dovresti avere 70/80db alla misura
2- Una scala da 20 a 20000 logaritmica come quella che ti ho fatto vedere nel mio screenshot.
Senza nessuna impostazione particolare il software fa già quello che ti chiedo.
Credimi niente di complicato.
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Subwoofer bagagliaio f30
La voce "pinch to zoom" non me la porta nel menù, quello che sono riuscito a trovare è set freq scale, l'ho cambiata più volte. In merito al volume se vedi nella banda sotto va da 82 del WR ai 91 dB del FL , la scala Laterale SPL non riesco ci ho fatto varie impostazioni ma non parte da 0 db ma va - db... Non so cosa fare... Ho la versione che ho non è uguale la tua o dimmi se devo comprare microfono e scheda audio....
Re: Subwoofer bagagliaio f30
Logaritma... Dimmi quale fu zione devo cliccare, alcune impostazioni si vedono sotto i grafici inoltre nelle misurazioni dell'altra volta avevo zummato la scala hz verso il basso per i woofer e verso l'alto per i medi alti
Re: Subwoofer bagagliaio f30
Marino frena e rilassati... con la fretta non si va da nessuna parte.
Allora io non so cosa sei andato a toccare, ma la funzione pinch to zoom non è una cosa da cercare nel software, è il termine che descrive quello che fai con le dita sul display del tuo telefono/tablet per andare ad ingrandire o rimpicciolire un'immagine...
E usatelo sto google qualche volta!!!
La scala logaritmica è quella che si usa convenzionalmente per rappresentare un qualsiasi grafico di risposta in frequenza in campo Audio, ma perchè scala logaritmica?
Perchè andiamo a rappresentare con la stessa ampiezza gli intervalli di ottave semplificando l'inserimento in un grafico abbastanza leggibile sia intervalli piccoli come 100Hz -> 200hz (che equivale ad un ottava) come intervalli molto più grandi come 10000Hz -> 20000Hz che equivale sempre ad un ottava ma, ovviamente, se messa su un grafico te lo renderebbe enorme se fatto con la stessa scala con cui guardi l'intervallo 100/200.
Noterai infatti che in una scala Logaritimica (quella usata in audio è Base 10) l'intervallo tra 1000 e 2000 è uguale a quello tra 100 e 200 e uguale a quello tra 10000 e 20000.
Per cui capito cos'è una scala logaritmica e cosa significa "pinch to zoom" ora ti metto uno screenshot di come sarebbe ideale vedere il grafico risultante dalla misurina che in teoria doveva essere rapida e veloce...
Noterai che la scala in HZ (asse X) comprende tutto lo spettro tra i 20Hz e i 20000Hz ma la scala in DB (asse Y) è ingrandita per avere una risoluzione che in pratica contiene tutta la gamma utile di quella misurina (fatta al volo giusto per farti lo screenshot) all'interno di 15dB. Questo per avere un dettaglio migliore della risposta.
Perchè parlo di dettaglio migliore? Perchè l'orecchio umano è sensibile a variazioni di 1db e ha una percezione di "raddoppio del volume" ogni circa 3dB. Questo ti fa capire che guardare uno schema che spazia dentro un range di 15dB è già molto ma molto grossolano come approccio ma è una condizione utile per avere un idea di cosa succede nella tua auto. Chiaro che se guardiamo uno schema che ha una risoluzione di 50dB sembrerà tutto una linea piatta e ci perdiamo ogni indicazione utile di cosa stiamo effettivamente sentendo.
Ora.... *MOLTO IMPORTANTE*
Se qualcosa di quello che scrivo non è chiara hai due strade percorribili:
1. Provo a capirci qualcosa di più su google (non siamo a scuola per cui se la cosa è di tuo interesse, ci si rabbocca le maniche e si prova a vedere se in pochi minuti internet ha la spiegazione)
2. Senza alcuna remora mi scrivi che la cosa non ti è chiara, per cui proviamo ad arrivarci dedicandoci più tempo.
Ora, a puro titolo di esempio, cos'è il pinch to zoom ed una scala logaritmica non dovrei spiegarlo io... Si trovava facilmente su google.
Per cui @MarinoVir io ti aiuto e provo a darti elementi concreti UTILI anche per il tuo futuro nel mondo del CarAudio ma serve uno sforzo anche da parte tua... Non pensare che questo tempo che stiamo investendo sia perso, perchè tutto serve a farsi una cultura. Tutte cose che in futuro potranno esserti utili anche per valutare una messa a punto fatta con metodi diversi, magari da qualcun altro etc. etc.
ok? Ci siamo? Si prosegue?
Allora io non so cosa sei andato a toccare, ma la funzione pinch to zoom non è una cosa da cercare nel software, è il termine che descrive quello che fai con le dita sul display del tuo telefono/tablet per andare ad ingrandire o rimpicciolire un'immagine...
E usatelo sto google qualche volta!!!
La scala logaritmica è quella che si usa convenzionalmente per rappresentare un qualsiasi grafico di risposta in frequenza in campo Audio, ma perchè scala logaritmica?
Perchè andiamo a rappresentare con la stessa ampiezza gli intervalli di ottave semplificando l'inserimento in un grafico abbastanza leggibile sia intervalli piccoli come 100Hz -> 200hz (che equivale ad un ottava) come intervalli molto più grandi come 10000Hz -> 20000Hz che equivale sempre ad un ottava ma, ovviamente, se messa su un grafico te lo renderebbe enorme se fatto con la stessa scala con cui guardi l'intervallo 100/200.
Noterai infatti che in una scala Logaritimica (quella usata in audio è Base 10) l'intervallo tra 1000 e 2000 è uguale a quello tra 100 e 200 e uguale a quello tra 10000 e 20000.
Per cui capito cos'è una scala logaritmica e cosa significa "pinch to zoom" ora ti metto uno screenshot di come sarebbe ideale vedere il grafico risultante dalla misurina che in teoria doveva essere rapida e veloce...
Noterai che la scala in HZ (asse X) comprende tutto lo spettro tra i 20Hz e i 20000Hz ma la scala in DB (asse Y) è ingrandita per avere una risoluzione che in pratica contiene tutta la gamma utile di quella misurina (fatta al volo giusto per farti lo screenshot) all'interno di 15dB. Questo per avere un dettaglio migliore della risposta.
Perchè parlo di dettaglio migliore? Perchè l'orecchio umano è sensibile a variazioni di 1db e ha una percezione di "raddoppio del volume" ogni circa 3dB. Questo ti fa capire che guardare uno schema che spazia dentro un range di 15dB è già molto ma molto grossolano come approccio ma è una condizione utile per avere un idea di cosa succede nella tua auto. Chiaro che se guardiamo uno schema che ha una risoluzione di 50dB sembrerà tutto una linea piatta e ci perdiamo ogni indicazione utile di cosa stiamo effettivamente sentendo.
Ora.... *MOLTO IMPORTANTE*
Se qualcosa di quello che scrivo non è chiara hai due strade percorribili:
1. Provo a capirci qualcosa di più su google (non siamo a scuola per cui se la cosa è di tuo interesse, ci si rabbocca le maniche e si prova a vedere se in pochi minuti internet ha la spiegazione)
2. Senza alcuna remora mi scrivi che la cosa non ti è chiara, per cui proviamo ad arrivarci dedicandoci più tempo.
Ora, a puro titolo di esempio, cos'è il pinch to zoom ed una scala logaritmica non dovrei spiegarlo io... Si trovava facilmente su google.
Per cui @MarinoVir io ti aiuto e provo a darti elementi concreti UTILI anche per il tuo futuro nel mondo del CarAudio ma serve uno sforzo anche da parte tua... Non pensare che questo tempo che stiamo investendo sia perso, perchè tutto serve a farsi una cultura. Tutte cose che in futuro potranno esserti utili anche per valutare una messa a punto fatta con metodi diversi, magari da qualcun altro etc. etc.
ok? Ci siamo? Si prosegue?
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Subwoofer bagagliaio f30
Ma perché percepite che non sono calmo o rilassato? Sto ponendo delle domande e prima di farle guardo su Google a trovare risposte. Il pinch to zoom, anche se grossolanamente lo avevo fatto nei primi 4 rilievi che avevo pubblicato, poi, mio errore , pensavo che con il grafico volevi vedere l'intera gamma di hz cioè da 20 a 20000. Nel rilevare i woofer ho fatto il punch to zoom nella gamma che interessano appunto i woofer e per quanto riguarda i medio-alti l'ho spostata più in alto.
Sono d'accordo anche io che non sia tempo perso, sto apprendendo delle cose che chiaramente ignoravo prima.
Tornando a noi, sempre se ho afferrato bene il discorso, nel misurare i bassi la gamma di hz la "zummo" da 20 a 300 hz e la gamma dei medi da 300 a quanto? Purtroppo con lo schermo del cellulare tutto è troppo piccolo. Mentre la scala dei db da zero fino al picco della misurazione?
Sono d'accordo anche io che non sia tempo perso, sto apprendendo delle cose che chiaramente ignoravo prima.
Tornando a noi, sempre se ho afferrato bene il discorso, nel misurare i bassi la gamma di hz la "zummo" da 20 a 300 hz e la gamma dei medi da 300 a quanto? Purtroppo con lo schermo del cellulare tutto è troppo piccolo. Mentre la scala dei db da zero fino al picco della misurazione?
Re: Subwoofer bagagliaio f30
Tutte le misure devono essere con scala in HZ completa cioè 20/20000 mentre in DB mantenendo pari volume sorgente su una scala più stretta possibile in modo da avere maggiore dettaglio.
Nel screenshot che mi hai postato si va da 0 a 75db (asse y) quella scala deve essere il più stretta possibile, ti direi che dovrebbe essere un delta di circa 30db.
Ovviamente se misuri la macchina a circa 75db (esempio) la scala dell'asse Y andrà verosimilmente da 60 a 90db.
Spero sia chiaro
Nel screenshot che mi hai postato si va da 0 a 75db (asse y) quella scala deve essere il più stretta possibile, ti direi che dovrebbe essere un delta di circa 30db.
Ovviamente se misuri la macchina a circa 75db (esempio) la scala dell'asse Y andrà verosimilmente da 60 a 90db.
Spero sia chiaro

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Subwoofer bagagliaio f30
Purtroppo un delta di 30/ 40 l'ho potuto dare solo alla misurazione dei woofer in quanto hanno dei picchi inferiori, come puoi vedere sui medi avrei dovuto nascondere in po' di banda...
Re: Subwoofer bagagliaio f30
Marino, ma mi hai nuovamente messo il grafico con scala lineare... Sotto i 1000hz non vedo una cippa... Porta pazienza ma pensavo fosse chiaro questo aspetto.
Mi dispiace farti rifare le cose mille volte...
Mi dispiace farti rifare le cose mille volte...
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Subwoofer bagagliaio f30
Ma che porta pazienza ci mancherebbe. Ci sto provando ma allargò la scala in alto e me la toglie in basso e viceversa.... Figurati voglio fare le cose per bene, più che altro botte da mia moglie che con queste operazioni mi si è agganciato il giubbotto in pelle da 1000 euro ....... Strappato

Ultima modifica di MarinoVir il 28 dic 2022, 0:52, modificato 1 volta in totale.
Re: Subwoofer bagagliaio f30
Giusto per capire se potrebbe andare bene, se i woofer faccio la scala da 0 hz a 1000 per esempio potrebbe andare bene? È per i medi che ne so facendola partire più in alto?
Re: Subwoofer bagagliaio f30
Ho appena provato, se lascio di default la scala me la fa partire da zero ma arriva a 16000, in effetti guardando il tuo grafico/esempio anche li va a 16000
Ultima modifica di MarinoVir il 28 dic 2022, 0:25, modificato 1 volta in totale.