Pagina 10 di 20

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 25 set 2020, 18:24
da Davide.HZ

The_Bis ha scritto:
Davide.HZ ha scritto: 25 set 2020, 14:20 Helià che si dice qui?
Volevo chiederti una cosa per delle prove e confronti che dovrei fare quando ho tempo per un progetto molto molto futuro. Hai per caso misurato i parametri T&S dei midwoofer originali della golf? Se si potresti girarmeli o postarli? Grazie mille.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ciao Davide!

Al momento lavoro per progetti di altre auto... Hahahaha... E sto evolvendo l'integrazione di Volumio anche su AndoridAuto... (Questa è estrema...)

Se accetti il fatto che i miei sono parecchio "slegati" visto che sono stati pilotati voracemente per qualche anno dal PSix te li misuro al volo.

Fammi sapere ;)
Ahahah è la regola lavorare su altre auto tranne che la propria ImmagineImmagine assolutamente si mi va benissimo e te ne sono grato, io ho già misurato quelli originali della giulietta e delle auto di famiglia, vorrei avere quanti più dati possibili. Grazie ancora.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 25 set 2020, 20:14
da The_Bis
Eccoci...
Grafico.PNG
Allegato il file DATS così te lo puoi studiare meglio.

;)

P.s.: Me lo sarei aspettato moooooolto più sensibile.

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 28 set 2020, 7:40
da Davide.HZ
Grazie Mille, bene o male i dati sono simili a quelli delle altre auto. Si mi aspettavo almeno 90/93 db anche io...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 21 ott 2020, 0:07
da Darios
Bel lavoro :yes:

A parte il bellissimo tipo di legno per il box del sub :hahahah: :)

Come mai i cavi di potenza passano attraverso l'anello in mdf ? :hmm:

E non direttamente dall'interno della porta?!

So che è una cosa non importantissima, ma mi è venuta sta' curiosità...

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 21 ott 2020, 8:20
da The_Bis
Cavi originali, la predisposizione si collega sull'anello per cui dovevo arrivare da lí.

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 8 nov 2020, 10:29
da reds973041
Ciao @The_Bis come và con il progetto golf non stai più scrivendo niente ci aggiorni??? Così almeno sò dove prendere spunto e copiare qualcosa......ahahaha

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 9 nov 2020, 0:22
da The_Bis
Ciao @reds973041 ,

io sono sempre in evoluzione, ma è un periodo al lavoro che devo chiudere alcuni progetti e non riesco troppo a svagare/scrivere sul forum.

Al momento sono concentrato a provare tutte le possibili soluzioni per rendere il più integrato e naturale l'uso del Raspberry in Auto.

Giusto per creare un po' di curiosità metto qualche foto ;)
IMG_20201011_121035.jpg
IMG_20201011_175200.jpg
IMG_20201011_121028.jpg

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 9 nov 2020, 0:35
da mark3004
Quello di fianco al Raspberry e' l'alimentatore giusto? Vedo il connettore esterno a 3 poli (quello verde), presumo sia provvisto anche di remote?
4 usb mica male... :yes:

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 9 nov 2020, 0:55
da The_Bis
mark3004 ha scritto: 9 nov 2020, 0:35 Quello di fianco al Raspberry e' l'alimentatore giusto? Vedo il connettore esterno a 3 poli (quello verde), presumo sia provvisto anche di remote?
4 usb mica male... :yes:
+12 | GND | Rem

E si, quella è la terza/quarta versione dell'alimentatore. Mangia 12/14,4 volt ed esce con 5,1 volt (regolato dal trimmer blu). Potenzialmente regge fino a 3A ma nella mia configurazione ne consumo meno di 1.

È un banalissimo buck converter a cui ho sistemato il filtraggio.

In ingresso con due condensatori in parallelo di qualità con bassissimo ESR e altissimo Ripple. In realtà mi fanno da buffer anche per Start&Stop e amenicoli vari. In uscita con un "second stage filter" (cella LC) ma fuori dal loop del feedback. Induttanza e 3 condensatori in parallelo adatti all'uso nel contesto degli alimentatori switching ad alta frequenza.

Ripple misurato sotto carico siamo intorno ai 6mv.

Ora sto studiando come aggiungere in cascata a questo primo stadio un secondo stadio fatto con più LDO in parallelo che abbiano un PSRR il più alto possibile. Il problema è trovare componenti non SMD...

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 9 nov 2020, 9:06
da Nostromo
The_Bis ha scritto: 9 nov 2020, 0:55
mark3004 ha scritto: 9 nov 2020, 0:35 Quello di fianco al Raspberry e' l'alimentatore giusto? Vedo il connettore esterno a 3 poli (quello verde), presumo sia provvisto anche di remote?
4 usb mica male... :yes:
+12 | GND | Rem

E si, quella è la terza/quarta versione dell'alimentatore. Mangia 12/14,4 volt ed esce con 5,1 volt (regolato dal trimmer blu). Potenzialmente regge fino a 3A ma nella mia configurazione ne consumo meno di 1.

È un banalissimo buck converter a cui ho sistemato il filtraggio.

In ingresso con due condensatori in parallelo di qualità con bassissimo ESR e altissimo Ripple. In realtà mi fanno da buffer anche per Start&Stop e amenicoli vari. In uscita con un "second stage filter" (cella LC) ma fuori dal loop del feedback. Induttanza e 3 condensatori in parallelo adatti all'uso nel contesto degli alimentatori switching ad alta frequenza.

Ripple misurato sotto carico siamo intorno ai 6mv.

Ora sto studiando come aggiungere in cascata a questo primo stadio un secondo stadio fatto con più LDO in parallelo che abbiano un PSRR il più alto possibile. Il problema è trovare componenti non SMD...

parlaci del pannellino in legno.... XD XD XD XD XD XD XD

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 9 nov 2020, 12:13
da The_Bis
Nostromo ha scritto: 9 nov 2020, 9:06
The_Bis ha scritto: 9 nov 2020, 0:55
mark3004 ha scritto: 9 nov 2020, 0:35 Quello di fianco al Raspberry e' l'alimentatore giusto? Vedo il connettore esterno a 3 poli (quello verde), presumo sia provvisto anche di remote?
4 usb mica male... :yes:
+12 | GND | Rem

E si, quella è la terza/quarta versione dell'alimentatore. Mangia 12/14,4 volt ed esce con 5,1 volt (regolato dal trimmer blu). Potenzialmente regge fino a 3A ma nella mia configurazione ne consumo meno di 1.

È un banalissimo buck converter a cui ho sistemato il filtraggio.

In ingresso con due condensatori in parallelo di qualità con bassissimo ESR e altissimo Ripple. In realtà mi fanno da buffer anche per Start&Stop e amenicoli vari. In uscita con un "second stage filter" (cella LC) ma fuori dal loop del feedback. Induttanza e 3 condensatori in parallelo adatti all'uso nel contesto degli alimentatori switching ad alta frequenza.

Ripple misurato sotto carico siamo intorno ai 6mv.

Ora sto studiando come aggiungere in cascata a questo primo stadio un secondo stadio fatto con più LDO in parallelo che abbiano un PSRR il più alto possibile. Il problema è trovare componenti non SMD...

parlaci del pannellino in legno.... XD XD XD XD XD XD XD
A me piace, è molto più bello che fatto in metallo... Tra le altre cose sa molto più da dispositivo "HiFi".
Ho scoperto che ha anche un aspetto funzionale. Favorisce la comunicazione WiFi.

Adesso infatti farò anche lo sportellino posteriore.

;)

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 9 nov 2020, 13:11
da Dude
The_Bis ha scritto: 9 nov 2020, 12:13
Nostromo ha scritto: 9 nov 2020, 9:06 parlaci del pannellino in legno.... XD XD XD XD XD XD XD
A me piace, è molto più bello che fatto in metallo... Tra le altre cose sa molto più da dispositivo "HiFi".
Ho scoperto che ha anche un aspetto funzionale. Favorisce la comunicazione WiFi.

Adesso infatti farò anche lo sportellino posteriore.

;)
Ecco, allora secondo me dovresti rendere questo, che hai già fatto, lo sportellino posteriore.
L'anteriore, per mantenere il feeling da da dispositivo "hi-fi", deve rimanere bello vuoto, con al max un led di stato e un pulsante di accensione.

Se mantieni questo con le prese come frontale, sembrerà sempre e solo un (un po' triste) hub usb... ;)

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 9 nov 2020, 16:48
da reds973041
Oddio scusate l'ignoranza ma cosa è???cosa serve????

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 10 nov 2020, 6:54
da ozama
@reds973041
È un Raspberry. Un "mini computer". Sarebbe il player HD che esce in USB ad alta risoluzione. E viene comandato attraverso lo smartphone. :D
Questa soluzione consente di entrare in digitale nel processore, saltando la sorgente di serie. La sfida è comandarlo con la sorgente di serie, magari attraverso Android Auto. :arr:

@The_Bis
Ottimo lavoro Stefano! Anche a me piace la paretina. Bisognerebbe dargli un po' di trasparente. Poi, sul fatto del wi-fi (e o del Bluetooth) è fondamentale avere almeno una parete isolante.
Ciao! :)

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 10 nov 2020, 8:09
da reds973041
@ozama a ok ho grazie ho fatto delle ricerche in internet e ho capito cosa è e a cosa serve .
Sembra davvero molto interessante (anche se non saprei minimamente come farlo)quindi per capirci invece di riempirmi la macchina con i miei vecchi cd per ascoltare musica questo può avere un hd interno e avere tutte le raccolte in alta definizione? Sarebbe un sogno per mè.....sono curioso di sapere dove lo nasconde nella golf quella scatolina.......

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 10 nov 2020, 20:41
da ozama
Ma quello puoi farlo con qualsiasi sorgente che abbia una USB e legga il formato che ti serve.
Anche le sorgenti di serie. ^^
La mia originale della Panda legge anche i Flac.. :)
Più che altro, il bello di queste sorgenti è che possono pilotare i DSP direttamente in digitale e possono eventualmente suonare files HD. Hanno un senso se usati per questo, affiancati alle sorgenti di serie inamovibili.
Ciao! :)

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 11 nov 2020, 15:04
da tonybiond
prima di tutto ti faccio i compimenti per i lavori che fai molto mirati , poi proprio ora che sto facendo l impianto alla mia polo prendo spunto da qualche tuo lavoro visto che sono molto simili . per la questione raspberry anch io sono in possesso ed ho anche il digi con uscita ottica per entrare nel dsp . ora vorrei capire meglio modulo esterno usb helix o digi ?? visto che tu hai provato entrambe le soluzioni ?? il tutto lo vorrei collegare al mio stereo android con app volumio gia messa all interno . siccome anch io vorrei prendere la strada del due vie come va con il full range ??

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 11 nov 2020, 23:28
da The_Bis
Ciao Tony, il Fullrange è una scelta di compromesso.

A me non dispiace e sebbene ci sarebbe tanto ancora da fare al momento mi sta togliendo diverse soddisfazioni. Soprattutto considerato che è uno speaker che costa 16€ 😂

Il vero problema è che è un po' una coperta corta e se da una parte non farà mai il tweeter, dall'altra non è perfetto nella parte medio alta dove tutto quello che è leggermente fuori posto si sente tantissimo. Per assurdo la zona dove meno sento i suoi limiti è in basso diciamo tra i 300 e i 700hz dove lavora discretamente nonostante sia un 2".

Per quanto riguarda il Rasp devo dire che in accoppiata con Volumio funziona bene e senza grossi problemi. I suoi limiti più grandi nel mio contesto di utilizzo sono legati alla rete. Sto provando tutte le soluzioni di pilotaggio e controllo che mi passano per le mani. Diciamo che per quanto ci si sforzi il fatto che si appoggia ad una rete wireless e che il tutto funzioni in movimento mi ha fatto desistere da usarlo con qobuz. Anche se in streaming a 96khz 24bit diretto nel dsp suonava da dio. Il contesto d'uso in auto che meglio si presta ad avere una costanza di funzionamento e di pilotaggio è quello con i flac salvati su una USB in questo modo va anche l'autoresume (dell'ultima playlist che stava suonando).

Io l'ho voluto espressamente collegare via USB perché trovo la cosa potenzialmente superiore al collegamento toslink. Dal mio confronto di test USB vs Toslink trovo superiore l'USB ma in realtà i vantaggi sono anche altri. Uno sopra tutti è che la gestione via USB mi permette di regolare in Hardware il volume direttamente dal Rasp e semplifica il tutto perché non ho bisogno di HAT... Less is more...

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 15 nov 2020, 8:20
da bravohiend
Bella storia il Raspy, lo comanderai da cellulare oppure riesci da sorgente?

Re: Impianto Audio Golf 7.5

Inviato: 15 nov 2020, 9:48
da The_Bis
bravohiend ha scritto: 15 nov 2020, 8:20 Bella storia il Raspy, lo comanderai da cellulare oppure riesci da sorgente?
Al momento ho 5 strade alcune in uso altre in "wip"

1. quick & dirty dal telefono via App Volumio

2. Telfono collegato ad Android Auto, previo Root, con cui piloto via web o via App volumio. Ottima soluzione ma un po' più macchinosa.

3. Autoresume per cui in buona sostanza lui inizia a suonare dall'ultima playlist che io lo comandi o no. Molto utile per brevi tratti.

4. AirPlay con Iphone

5. Comandi fisici per comandare direttamente Volumio con una serie di switch. Regolazione del volume in digitale e cambio rapido di traccia. (WIP)

;)