Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#161

Messaggio da Marsur »

Si, buoni sviluppi.
Penso ci sarà da provare qualche combinazione finali/altoparlanti per trovare il risultato timbrico ottimale, mentre la mossa dei pannelli porta sostitutivi è sempre ottima. :yes:
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#162

Messaggio da synagryda »

Eh, sì, il bello inizia ora, Cosmic!
Per il finale Phoenix Gold MS 275 come si fa a restare senza emozioni?
Suona alla grande, davvero, non è proprio neutrissimo come timbrica, forse, ma mi piace da matti il suo calore, l'apertura che da alle voci," l'altezza " del suono. Mi ricorda vagamente, per certi versi, un valvolare.
Mi è parso che si alzi anche un po il fronte sonoro, ma magari è l'euforia del primo contatto audio. Certamente continuando ad ascoltarlo potrò farmi un'idea più precisa.

Sarei curioso di sapere come va il fratello maggiore, l'MS 2125, mi hanno detto che è ancora meglio proprio come suono...

Caro Marsur sicuramente dovrò fare delle prove, e perderci un po di tempo. Da un canto tre finali mi piacciono ma non è certamente facile mettere tutti d'accordo. Vedremo.

Un caloroso abbraccio.
Manu
Ps. Non ho solo preso i pannelli, mi sono procurato maniglie e altri pezzi. Se un domani remotissimo volessi vendere il fuoristrada lo rimonto originale. Poi non mi piange il cuore qualunque tasca si realizzi!

Intanto ecco i nuovi pargoletti, I Focal 2K6, arrivati da pochissimo. Sono tenuti benissimo!
_DSC0954.JPG
_DSC0959.JPG
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#163

Messaggio da synagryda »

Ciao a tutti, ragazzacci! Aggiornamento.
Oggi sono andato a trovare Gianfranco, il mio amico falegname, e ho visto il primo abbozzo lavori. La tasca sarà divisa in due parti.
La prima porzione, quella rappresentata in foto, è in mdf e dovrà alloggiare il mid woofer Focal con una marcata inclinazione. Lo spessore definitivo sarà praticamente a filo con il comando dell'alzacristalli e la struttura sarà raccordata armonicamente.
MDF dischi per Focal.jpg
Lavoro predisposizione Focal in portiera.jpg
La seconda parte costituirà la tasca porta oggetti e si farà in compensato marino, opportunamente arcuato e piegato.
Gianfranco mi sta facendo un lavoro coi fiocchi visto che il pannello del Jimny non ha superficie regolare: la base in mdf copia anche la cartella a sbalzi...
Alla prossima!
Emanuele
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#164

Messaggio da synagryda »

Nell'attesa di allestire il medio basso in tasca ho rifatto il box del sub che potrebbe essere usato quasi indifferentemente sia sul Jimny sia sulla Kangoo.
Grazie a Gianluca, ho potuto costruire una nuova cassa chiusa, dal volume sotto i 20 lt per il JLw6 in mio possesso.
Il suo progetto fatto su miura per i parametri del subwoofer suona benissimo, l'ho collegato ieri sera e provato a lungo! Ad orecchio ho riscontrato una grande linearità di emissione, un suono regolare senza picchi come ci fosse una rispots ain frequenza molto lineare. Sono in attesa del nuovo Alpine MRV 1505, la nuova cassa chiusa avrà questi finale dedicato, più potente dell'attuale Alpine 3549. Infatti rispetto al cassone reflex è diminuita un po l'efficenza e ho dovuto alzare il livello del finale.
Ecco come era prima!
Cassa mdf 20 mm JL Audio 10W6.jpg
Sub JL 10W6 in cassa reflex.jpg
E il nuovo progetto e come sono andati i lavori:
MISURE INTERNE CASSA TAGLIATA lt 18.JPG
MISURE INTERNE CASSA TAGLIATA (1).JPG
MISURE INTERNE CASSA TAGLIATA (1).JPG (53.45 KiB) Visto 1148 volte
Un saluto a tutti, e un ringraziamento ufficiale a Gianluca! ULTRA COMPETENTE!
Manu
Ultima modifica di synagryda il 17 nov 2014, 9:41, modificato 1 volta in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#165

Messaggio da synagryda »

Ecco altre immagini del sub in cassa chiusa progettato "su misura" da Gianluca. La maniglia superiore mi serve per il trasporto facilitato. Le pareti al naturale in mdf da 20 mm devono ancora essere rivestite dalla moquette, lo farò. Naturalmente l'interno è sigillato alla perfezione, non c'è spiffero d'aria alcuno; come isolante ho usato dopo due prove sia un sottile strato di cascame di lana sia un pezzo di materassino di espanso sintetico. Il risultato mi soddisfa appieno: basso secco, profondo, senza code, preciso, immanente il giusto.
Cassa chiusa JLW6 11 2014.jpg
Inserisco anche un dettaglio degli attacchi che ho messo per collegarlo al suo finale.
Connettori dettaglio lamelle.jpg
Connettori dettaglio lamelle.jpg (53.09 KiB) Visto 1142 volte

In pratica all'esterno ho portato i cavi di entrambe "le bobine" + e - di ogni canale. Tramite un ponticello in lamina placata oro collego le uscite e posso testare diverse configurazioni, come la serie, il parallelo, la stereofonia.
Spero di aver fatto una cosa intelligente e non una stupidaggine...
Ciao.
Manu
Ultima modifica di synagryda il 18 nov 2014, 21:50, modificato 1 volta in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#166

Messaggio da Marsur »

Ottimo davvero.
La versatilità ottenuta dall'accorgimento dei quattro morsetti ti permette di provare praticamente qualsiasi amplificatore.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#167

Messaggio da synagryda »

Marsur ha scritto:Ottimo davvero.
La versatilità ottenuta dall'accorgimento dei quattro morsetti ti permette di provare praticamente qualsiasi amplificatore.
E grazie, Marsur!
Proprio così, l'idea mi è venuta per facilitare i test.
Poi, terra terra è anche un discorso economico: in luogo della vaschetta ho acquistato sul web solo i quattro connettori, poi ho forato la cassa e stretto da dentro la cassa le filettature con in successione: rondella spalmata di poliuretano sigillante indurito (altrimenti incolla così forte che non puoi più smontare nulla); rondella tagliata anti svitamento; bulloncino. L'anello saldato ad ognuno dei 4 cavi Van de Hull interni è interposto tra due rondelle placcate oro e relativo bulloncino.
Non ho mai avuto problemi, fin ora, da questa configurazione. Bisogna solo stare ai connettori che fuoriescono su un lato.
Buona sera!
Emanuele
Ultima modifica di synagryda il 20 nov 2014, 15:09, modificato 1 volta in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
suonohificar
Supertweeter
Messaggi: 5851
Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
Località: Benevento

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#168

Messaggio da suonohificar »

In applicazioni dove è richiesta massima rigidità del box (come nel tuo caso) personalmente la vaschetta la evito sempre . Quindi o morsetti come hai fatto tu oppure connettori speak on
Ottima la versatilità di connessione
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto :)
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#169

Messaggio da synagryda »

suonohificar ha scritto:In applicazioni dove è richiesta massima rigidità del box (come nel tuo caso) personalmente la vaschetta la evito sempre . Quindi o morsetti come hai fatto tu oppure connettori speak on
Ottima la versatilità di connessione
Ciao, GRANDE!
Direi che il box è rigidissimo, anche per le sue dimensioni ridotte.
Guardando il bagagliaio con quel cosino così minuto mi viene da sorridere ma poi.... quando accendo l'impianto mi passano di mente tutte le congetture!
Il box dove è alloggiato il Vifa M26, fatto a misura del bagagliaio del Jimni, quindi volume a casaccio della serie "andrà bene così, stai tranquillo", mi sa tanto che subità anche lui una notevole cura dimagrante....
Un salutone!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#170

Messaggio da synagryda »

Non smetterò mai di ringraziarti, Gianluca!!!
La cassa chiusa di nuova progettazione, sotto i 20 litri, ha dato nuova linfa al JL 10W6, sembra di avere un nuovo sub in auto! Che goduriaaaa!!!
Per il Jimny stessa cura rivitalizzante, ma con l'M26 Vifa. Sono certo che anche questo componente, magari meno blasonato del cugino statunitense, sottoposto alle tue valutazioni scientifiche sarà alloggiato in un nuovo box, e suonerà molto meglio!!!
Ciao!
Manu
Ultima modifica di synagryda il 20 nov 2014, 15:09, modificato 1 volta in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
suonohificar
Supertweeter
Messaggi: 5851
Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
Località: Benevento

Re: R: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#171

Messaggio da suonohificar »

Troppo buono eppure sordo
No pb l'ho fatto con piacere
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto :)
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: R: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#172

Messaggio da synagryda »

suonohificar ha scritto:Troppo buono eppure sordo Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
No pb l'ho fatto con piacere Immagine
E come non gradirlo, questo piacere?
Ti sminuisci, eh? Ma non scappi ai complimementi, tranquilllo!
Un grande abbraccio riconoscente.
Manu
Ps. Mi sto preparando una compilation centrata su batteria, basso elettrico, percussioni varie.
Lo rodo per benino il sub in cassa chiusa, domani...
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#173

Messaggio da synagryda »

Mi è arrivato, finalmente.
ALPINE MRV 1005.JPG

La piccola belvetta che andrà al posto del 3549 (migrato sul Jimny) per alimentare il JL Audio 10W6 in cassa chiusa, progetto spettacolare di Gianluca
Sono curioso perchè non so cosa mi aspetta, dal punto di vista del suono. Infatti l'Alpine 3549 lo tengo con la sensibilità normal, e anche un pelino sotto, e sono estremamente soddisfatto.
Forse con questo nuovo finale godrò di un po più di energia, speriamo di riuscire ad addomesticarlo. I dati di targa, dicono, sono sottodimensionati. Eccoli.
SPECIFICHE ALPINE MRV 1005.jpg
SPECIFICHE ALPINE MRV 1005.jpg (77.58 KiB) Visto 1073 volte
Un saluto a tutti.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#174

Messaggio da synagryda »

Ohi, ohi... sono in completo stand bay con il Jimnino poichè è probabile che in famiglia entri una nuova vettura al posto dell'amatissima Kangoo. Purtroppo con i suoi 335.000 km si sente un po stanca...
Forse la scelta è caduta sulla Mercedes classe B 180, usata, e ho già adocchiato che ha due portiere niente male, con una bella predisposizione per un 16, e un montante già dotato di tweeter. Insomma, altra carne al fuoco, perbacco!!!
Dovrò smontare tutte le apprecchiature e gli altoparlanti dalla multispazio francese e poi vedo tra tutto ciò che ho in garage cosa fare, come dividere pani e pesci.

Il Jimny comunque finirà con il due vie anteriore Focal/Macrom e il sub JL Audio da 10" in chiusa. E' un micro abitacolo e mi accontento di sicuro. Forse sull'anteriore potrei provare tutto con il finale Harman Kardon CA 260 moddato dal mio amico Daniele, e sul sub l'Alpine 3549.

Invece sulla nuova classe B dovrò rifare tutto l'impianto ex novo ma sicuramente il Phoenix Gold andrà sul medio alto a 3 vie (vediamo dove e se si potrà inserire il medio da 11 cm....), sul medio basso Focal provo l'RF Punch o manterrò l'HK, sul sub l'Alpine MRV 1005.
Se acquisto la vettura prima di Natale posterò le foto degli interni in un apposita discussione e così vediamo cosa si può fare. Non ho trovato esempi sul forum relativi a questa macchina, comunque.
Un saluto a tutti.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
bravohiend
Midrange
Messaggi: 2907
Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
Località: napoli

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#175

Messaggio da bravohiend »

In quanti litri hai caricato il sub?
Chiedo a voi "vecchi" XD all'epoca c'era solo questa serie vifa/tec da 25?
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)

uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#176

Messaggio da Marsur »

Non ricordo bene, ma sul topic "Cataloghi e parametri" di "Vintage" mi sembra che AngiHK abbia postato i cataloghi Vifa dell'epoca, con i modelli contemporanei a quello di synagrida, al quale approfitto per dire che sulla carta io vedrei meglio CA260 sul sub e il 3549 sul fronte.
Naturalmente provare i vari abbinamenti è sempre la cosa migliore.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#177

Messaggio da synagryda »

bravohiend ha scritto:In quanti litri hai caricato il sub?
Chiedo a voi "vecchi" XD all'epoca c'era solo questa serie vifa/tec da 25?
Scusa se ho tardato con la risposta, bravohiend.
Allora, il Jl Audio è stato sistemato in una cassa chiusa di poco inferiore ai 20 litri.
Il Vifa M 26, che ho messo in vendita sul mercatino, suona invece in cassa chiusa da 40 litri circa. Di questo altoparlante, però, la cassa è fatta senza calcoli, per un consiglio di un amico...
Inutile dire che il sub statunitense, litrato ad hoc, suona benisssimo, ora.
Ciao.
Emanuele
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#178

Messaggio da synagryda »

Marsur ha scritto:Non ricordo bene, ma sul topic "Cataloghi e parametri" di "Vintage" mi sembra che AngiHK abbia postato i cataloghi Vifa dell'epoca, con i modelli contemporanei a quello di synagrida, al quale approfitto per dire che sulla carta io vedrei meglio CA260 sul sub e il 3549 sul fronte.
Naturalmente provare i vari abbinamenti è sempre la cosa migliore.
Caro Marsur, devo provarli i finali!
Chi mi ha moddato il Ca 260, e posso dire che ad orecchio è migliorato nettamente rispetto alla versione che ascoltai in originale, Daniele, è uno degli ingegneri padri dei progetti Revac... Chi li ricorda?
L'ho trovo muscicalmente un po più aperto come timbrica e il basso èbello rotondo, abbastanza preciso, profondo. L'Alpine è collaudato in mono sul sub e mi piace, ha una bell'energia.
Ho paura che prima o poi spedirò anche il Phoenix Gold MS 275 a Stereoservice, so che anche questo apparecchio è in grado di esprimere un suono ancora migliore sottoposto alle amorevoli cure del professionista!
Intanto posso dirti che ho fermato la vettura, un usato tenuto davvero bene. Suppongo di ritirarla entro fine anno.
Un salutone.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#179

Messaggio da Marsur »

Un CA260 moddato probabilmente non è più come l'originale, per cui il nuovo modo di suonare lo puoi sapere solo tu, mentre non ho mai provato un Alpine sul sub.
Immagino che Daniele sia il titolare di Stereoservice..
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#180

Messaggio da synagryda »

Marsur ha scritto:Un CA260 moddato probabilmente non è più come l'originale, per cui il nuovo modo di suonare lo puoi sapere solo tu, mentre non ho mai provato un Alpine sul sub.
Immagino che Daniele sia il titolare di Stereoservice..
Sì, Daniele è uno dei soci titolare del laboratorio torinese. Una persona seria e ultra competente, oltrechè onesta.
Guarda, il suono dell'HK Ca 260 mi piaceva anche prima della modifica ma, a mio umile avviso, non era esaltante in gamma medio alta. La modifica che ha comportato la "pulizia" dell'ingresso, e qualche alto lavoro che non so, ha portato un suono leggermente più definito e trasparente, sempre mantenendo il calore tipico del finale. Ho fatto il test prima e dopo sempre con il mio disco test. Diciamo che sul mediobasso Focal si è pulita la voce, e l'ho trovato più fedele all'incrocio con il medio.
E' proprio Daniele che mi ha detto che anche il Phoenix Gold può migliorare la timbrica e diventare ancora più appassionante, senza stravolgerne l'impronta originaria. Mi ha detto che mette condensatori con capacità leggermente migliore, che pulirà l'ingresso, che elimina qualche circuito. Credo che glielo spedirò presto...
L'Alpine sul sub, invece, me l'ha consigliato il mio amico Luca, anche lui un grande audiofilo piemontese, che ha fatto varie comparative con i mostri sacri, tra l'altro Orion, sui sub woofer. C'è differenza, ma non così tanta come si potrebbe ipotizzare. Gli Alpine serie old hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, e circuitazioni sane, con buona capacità di pilotaggio. Una cosa che ho notato personalmente è la gamma bassa modulta, ben rifinita. Diciamo che con una spesa contenuta hai un buon prodotto.
Ciao.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Bloccato

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”