Pagina 71 di 100
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 21 mag 2022, 17:03
da Nostromo
E alla fine la Main del route12
Abbiamo deciso di usare tutti condensatori polimerici... su questa versione ho montato dei wurth, sulla defibitiva monterò Panasonic (sulla carta ancora superiori...)
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 21 mag 2022, 17:40
da ozama
Minchia.. C’è un mutuo di trasformatori di disaccoppiamento..
Complimenti eh! 6 ingressi SPDIF stereo, quindi. Totale, 12 canali provenienti dal DSP Brax, da convertire in analogico.
E quell’integratino in contenitore metallico negli stadi di uscita in classe A? Roba NOS o ancora in produzione?

Di che si tratta?
Ciao!

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 21 mag 2022, 17:44
da Nostromo
ozama ha scritto: ↑21 mag 2022, 17:40
E quell’integratino in contenitore metallico negli stadi di uscita in classe A? Roba NOS o ancora in produzione?

Di che si tratta?
Ciao!
Sono doppi fet Nos... fuori produzione ma ne abbiamo presi un bello stock... è su quello che si basa tutto lo stadio classe A e lo stadio di ingresso del mono
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 21 mag 2022, 18:07
da Etabeta
Ottimo!
In effetti avevo adocchiato i doppi fet MP845, merce rara!
PS: occhio solo a poggiare le schede (o i componenti) su lastre di polistirolo, specie i fet che sono facili vittime di eventuali scariche elettrostatiche. Per sicurezza meglio usare solo buste/pluriball antistatici.
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 21 mag 2022, 18:11
da Nostromo
Etabeta ha scritto: ↑21 mag 2022, 18:07
Ottimo!
In effetti avevo adocchiato i doppi fet MP845, merce rara!
PS: occhio solo a poggiare le schede (o i componenti) su lastre di polistirolo, specie i fet che sono facili vittime di eventuali scariche elettrostatiche. Per sicurezza meglio usare solo buste/pluriball antistatici.
Mah... ci abbiamo montato tonnellate di schede e mai avuto problemi...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 21 mag 2022, 18:18
da Etabeta
E' un consiglio in amicizia, sicuramente non ti capiterà mai un problema in tal senso, però meglio essere prudenti, piuttosto meglio il tavolo nudo, cioè non metterci proprio, volutamente, una lastra di polistirolo o un foglio di pluriball/polietilene

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 21 mag 2022, 19:09
da ozama
In effetti, quando montavo i mosfet di potenza sulle schede TX dei trasmettitori FM, usavo il bracciale ed il banco anti statico. E ovviamente lo stagnatore a bassa tensione, con la messa a terra.
Altra cos’è eh.. Ma stesso principio. Si trattava di Philips BLF177. All’epoca, 1994: 50 dollari al pezzo.
Mai bruciato uno. Ma in laboratorio eravamo mooolto attenti..
Chiusa la parentesi, ancora complimenti!

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 21 mag 2022, 19:23
da Nostromo
In settimana cqe voglio proseguire la sera dopo lavoro il montaggio
Per altro i dissipatori sono stati fatti... ora sono in galvanica
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 21 mag 2022, 19:56
da Armando Proietti
Complimenti.
Piano piano prende forma.
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 22 mag 2022, 8:00
da BrividoSonoro
Super lavoro e tante nozioni nuove per noi semplici amatori.
Sarà pronta per il Perry raduno?
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 22 mag 2022, 8:20
da Nostromo
BrividoSonoro ha scritto: ↑22 mag 2022, 8:00
Super lavoro e tante nozioni nuove per noi semplici amatori.
Sarà pronta per il Perry raduno?
No... per il perry nn ce la farò mai...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 22 mag 2022, 15:49
da Nostromo
Giornata libera... rimesso FINALMEMTE le mani nella bauliera... che era ferma da 1 mese.
Intanto ho rismontato il fianchetto del sub. La cassa a causa dell'escursione del driver è stata tenuta circa 3cm scostata dal pannello in astica ma vedere quell'aria li nel mezzo proprio mi faceva schifo. Quindi ho sagomato dei materassini adesivi di fibra di poliestere bella compatta e ho riempito tutto il perimetro.
Quando ho chiuso il fianchetto i materassini si adattano alla forma del pannello e non si vede più aria
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 22 mag 2022, 15:51
da Nostromo
E dopo cablaggio con connettori XT60 del canale posteriore e rimontaggio...
Adesso voglio iniziare il piano di appoggio delle elettroniche
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 22 mag 2022, 16:59
da bravohiend
bravo Andrea, vai forte!!!!!!!!!!!!!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 22 mag 2022, 17:25
da mark3004
Le rifiniture contano!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 22 mag 2022, 18:43
da Nostromo
Allora... deciso di usare 6 punti di appoggio M6
La struttura sarà fissata a 6 silentblock m6 a loro volta ancorati a 6 inserti filettati fissati a telaio
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 22 mag 2022, 18:45
da Nostromo
Lavorazione della struttura e prova di montaggio
Da notare che ancora non ho verniciato la struttura perchè devo prima posizionare tutti i fissaggi metrici che serviranno ad ancorare le tavole delle elettroniche
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 22 mag 2022, 18:49
da Nostromo
La parte in legno la farò divisa in 2.
La tavola frontale servirà per reggere Powerblock, Brax DSP, Route12 (o inizialmente il pre a valvole) Raspberry, Armature e qualche altra cavolatina
La tavola posteriore servirà per gli ampli ed il crossover.
Ho voluto dividere dato che la tavola posteriore la dovrò sicuramente rifare quando avrò gli ampli definitivi
Adesso per oggi basta, passo successivo studiare i posizionamenti, fare tutti i fori, rivestire le tavole in pelle, mettere gli inserti sul supporto il metallo e verniciarlo
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 22 mag 2022, 19:04
da mark3004
Con la 6 punti do fissaggio e quando la muovi più!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 23 mag 2022, 10:17
da lorddegio
Mamma mia! centrare tutti i fori lamati di quei silent-block dev'essere stato mica da ridere...
Ma le elettroniche le monterai upside down, cioè non a vista per lasciare il fondo "piatto", visto lo spazio che c'è sotto il telaio che hai realizzato?
Tanto avrai previsto un bel sistema di ventilazione forzata immagino...