Bene bene..
Si, per la sessione di taratura, hai la fortuna anche di avere vicino Nostromo, una persona molto competente dalla quale imparare. Metti a frutto!!!
Per quanto mi riguarda, ogni volta che metto mano, ho la sensazione di aver risolto diversi problemi, salvo poi che quando ascolto il giorno dopo, fa cagare qualcos'altro..
Ma credo che con le sole orecchie e lo smartphone, e (soprattutto) con solo qualche teoria in testa, certi problemi non si risolvano.
Tra i suoni che si spostano a destra ad una certa frequenza che "non riesco ad individuare" (anche se ascolto i soli full) e l'incrocio con il woofer sinistro che non va mai bene,

con tutti e 3 full che ho provato, non riesco a migliorare.
Poi, vabbè.. Con l'equalizzatore modifico le frequenze che (penso) provochino il difetto, e le voci vanno a palerelle o sono sfocate e cupe.
Spero che a te vada meglio.
Oh, magari è anche questione di auto, non solo di scarso manico.
Per quanto riguarda i full range, non sono tweeters. Non suonano da tweeters. Manca quella ariosità e velocità che danno la sensazione di "naturale". Aumentare la frizzantezza con l'equalizzatore migliora la sensazione di pesantezza della gamma alta che "non si stacca dalla membrana", ma non risolve. E se esageri, diventano taglienti. Devi accontentarti.

Il lato bello della medaglia è che risparmi un amplificatore o di dover realizzare un crossover oppure un po' di spazio per il tweeter. Sta a te capire e soppesare queste circostanze, in funzione del budget e di quanto vuoi alta la scena.
Sulle cups, vista l'anticipazione, su WhatsApp, credo che i fissaggi vadano bene solo per i test di orientamento. Poi, dovrai fissarle seriamente. Con quel supporto, non penso che puoi andare in giro.. Ma forse ho capito male come intendi usarle.
Altra cosa: come posizione sul piano orizzontale, contano i cm. Io che ho l'auto stretta, sono stato indeciso un anno, tra il montante ed il triangolo. E alla fine ho scelto il montante per via di un buco di risposta che davano a triangolo. Ma li dove li ho ora, il buco si sposta solo un po'. Almeno peró non prendono pioggia quando alro la porta. Ne ho quasi ucciso uno, l'anno scorso. E forse, un po' se ne è risentito..
Sul discorso "sorgente digitale", per quanto riguarda il suono, io con lo smartphone vado bene.

Essendo un iPhone con il Camera Connector, esce al massimo 24 bit 48 KHz, che è la frequenza di lavoro del mio più modesto DSP. E alla fine, ho solo i miei CD rippati in wav e qualche Flac 44/16 che mi ha passato Alessio. Oltre a degli mp3 "leggeri" per quando ho voglia di ascoltare un po' di "Disco" anni 70/80 e un po' di Salsa 90/00.

Peccato che non è pratico.

Ok il cambio brano, ma cercare album e artisti è troppo pericoloso.

Tuttavia, non è che uno specchio Bewit migliorerebbe eh.. Serve un'integrazione con grande monitor Touch, e sistema operativo con scritte grandi e tastoni, specifico per auto. E che si avvii a tempo di record quando accendi e spegni la macchina. Io sono presbite e mi servono scritte GRANDI. Già vedo sfocato il display del cruscotto.. E uso la macchina per percorsi di 25/30 minuti. Non posso aspettare l'avvio di un Car PC. Mi serve qualcosa di "normale".
Beh, tra un po' la sentiremo eh! Buon lavoro!
