Pagina 7 di 39
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 1 set 2014, 22:42
da Cosmic
synagryda ha scritto:Da uno lí in Sardegna?
Ho saputo però che c'è un signore a pochi chilometri da qui che ha in casa una serie di PG. Ma non l'ho mai contattato.[/quote]
Per caso si chiama Massimiliano?
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 1 set 2014, 23:58
da synagryda
Cosmic ha scritto:synagryda ha scritto:Da uno lí in Sardegna?
Ho saputo però che c'è un signore a pochi chilometri da qui che ha in casa una serie di PG. Ma non l'ho mai contattato.
Per caso si chiama Massimiliano?[/quote]
Non lo so proprio, mi dispiace! Se vuoi provo a informarmi meglio. Fammi sapere. Ok?
Buona sera!
Re: R: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 2 set 2014, 8:19
da suonohificar
Il JL è caricato reflex o chiusa?
Re: R: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 2 set 2014, 14:55
da synagryda
suonohificar ha scritto:Il JL è caricato reflex o chiusa?
E' caricato reflex, gentilissimo. Non mi soddisfa più... ma non ho intenzione di disfarmene, ancora.
Le misure del box in cui è alloggiato (l'ho preso così, usato) le ho postate precedentemente, non so calcolarle bene, magari tu sei più bravo di me in geometria, io sono una frana!
Ha una struttura in MDF da 19 mm, profilo trapeizoidale con un lato fortemente inclinato e una sommità stretta.
Misurato in esterno è: larghezza base 270 mm, lunghezza totale 740 mm. Altezza, lato perpendicolare alla base 320 mm, lato inclinato 335 mm di altezza. Lato superiore 160 mm di larghezza. L'accordo reflex è 480 mm x 73 mm, di diametro.
Ciao!
Emanuele
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 2 set 2014, 16:24
da suonohificar
Se non ho sbagliato i calcoli sono sui 36,7litri - l'ingnombro del cono approssimato a 2 litri fanno 34.7Lit
L'accordo (480 mm x 73 mm) dovrebbe cadere attorno ai 26Hz

non so...secondo me potrebbe soffiare e non rendere...il diametro è piccolo
Hai provato ad otturare il condotto di accordo ? Basta una tavoletta di legno

Lo vedo bene da provare tra i 25-30 litri in chiusa

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 2 set 2014, 17:43
da synagryda
suonohificar ha scritto:Se non ho sbagliato i calcoli sono sui 36,7litri - l'ingnombro del cono approssimato a 2 litri fanno 34.7Lit
L'accordo (480 mm x 73 mm) dovrebbe cadere attorno ai 26Hz

non so...secondo me potrebbe soffiare e non rendere...il diametro è piccolo
Hai provato ad otturare il condotto di accordo ? Basta una tavoletta di legno

Lo vedo bene da provare tra i 25-30 litri in chiusa

Mitico, grazie per i calcoli! Non soffia all'ascolto, neanche ad alto volume la cassa reflex. Se non avessi fatto una comparativa diretta sarei rimasto con il JL. Ma il Vifa in chiusa ha una maggiore musicalità, modularità con tutti brani che ho fatto passare in questi giorni.
Non ho chiuso il raccordo reflex, lo faccio ora giù in garage e più tardi ti faccio sapere.
La traccia con cui stamani ho ribadito la superiorità del Vifa M26 è presente su un vecchio lp dei R.E.M. -Out of Time-1991; traccia iniziale n° 7, Belong. Un giro di basso breve ma bellissimo e intenso. Una dura prova per sub e mediobassi, l'amalgama tra loro. Il Vifa mi ha fatto vivere una grande emozione, con la voglia di ruotare il potenziometro a fine corsa! Ho collegato subito dopo il JL ma non mia ha trasmesso lo stesso brivido.
Lo testo con il tubo sigillato.
Ciao e ancora grazie per la tua squisita disponibilità!
Manu
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 2 set 2014, 19:17
da REOSCURO
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 2 set 2014, 19:59
da synagryda
Grazie, conterraneo! Mi sa tanto che prima o poi ci incontriamo, poco tempo fa siamo saliti dalla tue parti, in un posticino delizioso, Donnortei.
Così, magari, ci scambiamo delle impressioni d'ascolto. Insieme si cresce!
Buona serata.
Manu
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 2 set 2014, 20:03
da REOSCURO
certo manu molto volentieri
quando sei da queste parti basta che mi avvisi prima e ci organizziamo
buona serata anche a te
giovanni

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 2 set 2014, 20:14
da synagryda
suonohificar ha scritto:Se non ho sbagliato i calcoli sono sui 36,7litri - l'ingnombro del cono approssimato a 2 litri fanno 34.7Lit
L'accordo (480 mm x 73 mm) dovrebbe cadere attorno ai 26Hz

non so...secondo me potrebbe soffiare e non rendere...il diametro è piccolo
Hai provato ad otturare il condotto di accordo ? Basta una tavoletta di legno

Lo vedo bene da provare tra i 25-30 litri in chiusa

Fatta la prova, suonohificar. E' migliorato il basso! Più corposo, più modulato, più musicale. Il JL 10 W6 D6 in "chiusa a casaccio" rende meglio al mio orecchio. La differenza con il Vifa, ora, è legata alla timbrica, per la diversa costruzione dell'altoparlante, immagino. Poi il JL suona forte, immanente, grandioso, assai presente. Forse la cassa chiusa sarà da riprogettare e per il litraggio dovrei attenermi alle specifiche suggerite dalla casa? Cosa succede se un sub lavora in un box più grande o più piccolo?
La JL Audio consiglia per questo altoparlante da 10 pollici solo 17.7 litri interni, per cassa chiusa. Io ne ho ora circa 34, mi hai calcolato. Che faccio?
Grazie per i consigli!
Manu
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 2 set 2014, 21:21
da suonohificar
Per fare un buon lavoro servirebbero i parametri misurati del tuo jl simulare poi il volume necessario per avere un certo smorzamento . Se mi dovessi attenere ai parametri dichiarati proverei comw detto tra i 25-30 litri . Poi la costruzione del box deve essere cmq impeccabile
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 2 set 2014, 21:23
da synagryda
REOSCURO ha scritto:certo manu molto volentieri
quando sei da queste parti basta che mi avvisi prima e ci organizziamo
buona serata anche a te
giovanni

Ok, Giovanni. Recepito. Contraccambio.
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 2 set 2014, 21:26
da synagryda
suonohificar ha scritto:Per fare un buon lavoro servirebbero i parametri misurati del tuo jl simulare poi il volume necessario per avere un certo smorzamento . Se mi dovessi attenere ai parametri dichiarati proverei comw detto tra i 25-30 litri . Poi la costruzione del box deve essere cmq impeccabile
Se vuoi lo smonto e te lo spedisco! Volentieri!
Ma perchè la Jl AUDIO propone box così striminziti di volume? E' la migliore soluzione acustica o una proposta per il minor ingombro?
Boh!
Fammi sapere se sei disponibile, suonohificar, a misurare i parametri reali del mio subwoofer.
Grazie!
Emanuele
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 2 set 2014, 21:28
da suonohificar
Si certo ci sentiamo in pm
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 2 set 2014, 22:43
da synagryda
suonohificar ha scritto:Si certo ci sentiamo in pm
Ti ho inviato il messaggio privato!
ciao!
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 3 set 2014, 22:27
da synagryda
Per qualche giorno, da domani sarò fuori per lavoro, torno lunedì sera, ma volevo stuzzicare le vostre meningi con un'idea che mi è balenata nella mente dopo una riflessione sul "kick panel".
Voglio provare il "manu panel", una sorta di angolazione significativa dell'altoparlante traslata direttamente sul pannello portiera. Proverò a piazzare il mediobasso sporgente e angolato verso l'alto, più o meno con riferimento a media altezza, quasi come si fa con i supporti dei medio alti a montante!
In quel punto avanzato, anche se sporgesse molto, il Coral da 13 non darebbe fastidio alle gambe. E magari si alza il fronte sonoro, aumenta l'equilbrio della scena acustica.
Che ve ne sembra? Qualcuno ha già realizzato una cosa simile?
Un salutone a tutti!
Manu
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 4 set 2014, 16:25
da suonohificar
synagryda ha scritto:suonohificar ha scritto:Per fare un buon lavoro servirebbero i parametri misurati del tuo jl simulare poi il volume necessario per avere un certo smorzamento . Se mi dovessi attenere ai parametri dichiarati proverei comw detto tra i 25-30 litri . Poi la costruzione del box deve essere cmq impeccabile
Se vuoi lo smonto e te lo spedisco! Volentieri!
Ma perchè la Jl AUDIO propone box così striminziti di volume? E' la migliore soluzione acustica o una proposta per il minor ingombro?
Boh!
Fammi sapere se sei disponibile, suonohificar, a misurare i parametri reali del mio subwoofer.
Grazie!
Emanuele
Progetti casse Subwoofer JL 10W6 D6.pdf
Certo in auto è tutto un terno al lotto , ma generalmente le case costruttrici preferiscono non proporre volumi enormi se no non venderebbero una ceppa.
Per quanto ho potuto provare io , sempre buono un classico qtc 0,707 o anche un pò meno , se non erro nel volume proposto da JL siamo oltre i 0,8

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 4 set 2014, 23:13
da synagryda
Certo in auto è tutto un terno al lotto , ma generalmente le case costruttrici preferiscono non proporre volumi enormi se no non venderebbero una ceppa.
Per quanto ho potuto provare io , sempre buono un classico qtc 0,707 o anche un pò meno , se non erro nel volume proposto da JL siamo oltre i 0,8

[/quote]
Sono in Corsica e qui c'è una linea wireless da favola! Così posso risponderti volentieri!
Cosa significa qtc 0,7 o qtc 0.8? E' la risposta più o meno incisiva che si da al subwoofer? Perdona l'ignoranza severa sul tema...
Buona sera.
Manu
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 5 set 2014, 19:39
da suonohificar
Non so se si capisce bene , vado un pò di fretta , la curva tratteggiata è un Qtc 0,7 (cassa più grande) quella continua è un Qtc 0,8 (cassa più piccola)
Se vedi bene la curva continua ha un "ripple" cioè un piccolo rigonfiamento (1-2db) attorno alla frequenza di risonanza della cassa.
Mentre la curva tratteggiata Qtc 0,7 ha un andamento dolce senza "ripple"
Siccome in auto già troppi problemi ci sono , io non preferisco partire da un sub che già di suo ha un ripple.
Stiamo sempre parlando di simulazioni in regime anecoico quindi senza interazione dell'ambiente
Se c'è qualcosa da aggiustare un pò di eq e via

Un pò eh...
Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...
Inviato: 5 set 2014, 20:06
da synagryda
Grazie mille, ho capito!
Meglio una curva piatta, che un'alterata. Poi, magari, in macchina, come hai detto tu le cose possono cambiare. Ma almeno si parte "bene".
Sei stato magnifico a mettere il grafico, meglio di così...
A presto!
Manu