Dude ha scritto: ↑21 mar 2022, 22:34
Invece, mi spiace constatare come anche l'utente più ragionevole del lotto, ossia sempre The_Bis, cada sistematicamente anche lui nella retorica del "dagli all'anti-progresso".
Ma ma...
A cosa ti riferisci?
Io non ho mai sostenuto che o DSP o niente, anzi ho cercato sempre di mettere di fronte alle persone in modo TRASPARENTE sia i benefici del oggetto che le difficoltà nel metterci le mani... Ma non solo, ho fatto anche di più, mi sono messo in gioco per aiutare chi aveva voglia di ascoltare cosa ci si può fare e/o come iniziare a metterci le mani in autonomia e a costi contenuti. Persone però desiderose di imparare, chiaro che non bisogna fare mistero del fatto che non c'è nulla di automatico...
Però perdonatemi ma non c'è nulla di automatico nemmeno nel fare la cassa di un Sub, nel fare un crossover, nel saldare due fili, nel montare e/o scegliere gli altoparlanti, nel progettare un impianto, nel regolare un gain... etc. etc.
Però vorrei capire come mai quando si parla di DSP è un apriti cielo, invece se c'è da spiegare (esempio) come trattare una porta, con tutti i rischi che conseguono dal smontare plastiche e invalidare garanzie, sembra tutto lecito...
Siamo in un forum di CarAudio? A mio avviso se si parla di CarAudio è tutto lecito, è tutto non proprio scontato, ed è anche richiesto un livello minimo di conoscenza per TUTTI i temi che si toccano...
Sarebbe come in un forum di falegnameria fosse lecito consigliare la sega a mano e vietato parlare di Fresa ad immersione... Figurati poi se si parlasse di CNC...
Il DSP è stato (perchè non è più una novità) un GRANDE Game Changer, molto più di tante pseudo novità che hanno caratterizzato l'evoluzione degli impianti audio. Questo scusatemi ma BISOGNA riconoscerlo...
La sua introduzione ha RADICALMENTE cambiato l'approccio al CarAudio creando di fatto una nuova categoria di Expertise necessarie per completare correttamente la messa a punto di un impianto.
Evidentemente, ma lo vedete ogni volta che uno va a farsi fare l'impianto e gli tarano il DSP allo stesso modo in cui si tarava un crossover elettronico 20 anni fa, in molti installatori e anche molti appassionati non sono stati in grado (o non hanno voluto) fare questo ulteriore step evolutivo.
In moltissimi di questi casi il DSP è diventato una cosa inutile, una cosa che fa più danni che altro, un orpello che suona male... Insomma una blackbox... Qualcosa attorno cui si sono costruite storie fantascientifiche come quelle che si raccontavano in riferimento all'ultima versione Limited Edition di qualche sorgente o finale degli anni 90/2000 dove, stringi stringi, cambiava solo il colore...
Se su questo punto siamo tutti d'accordo, mi auguro di si, vorrei capire meglio dove sta il problema... Non capisco bene perchè il DSP fa paura e installare un bagagliaio di elettroniche, nuove o vecchie che siano, invece deve sembrare una passeggiata...
Spesso quando si consiglia un DSP amplificato da inserire nel loop delle uscite HiLev si riesce a fare un attività praticamente con ZERO impatto sulla struttura dell'Auto. Conservando gli AP originali e valorizzando al meglio (smontando il meno possibile) l'impianto originale. E' vero che costa più di 300€ ma come chi arriva con quel Budget non sa cosa comprare, non ha nemmeno idea di quali siano i pro e i contro di un operazione di questo tipo... Sia da un punto di vista di INTEGRAZIONE sia da un punto di vista di RISULTATO...
A mio avviso dare la possibilità alle persone di SAPERE che questo mondo non è fatto solo di padelloni da infilare nel bagagliaio e di lunghe sessioni di trattamenti acustici, passaggi di fili, regolazioni di questo o dell'altro potenziometro non è SBAGLIATO.
Quello che è sbagliato, e in questo avete tutto il mio sostegno, e' non far capire che il DSP è tanto "Fai da Te" come lo è progettare un Sub in Reflex.
Però, ACCONTENTANDOSI, si può anche configurare un DSP con 4 tagli "anti-rottura" degli AP e 4 ritardi fatti con il metro... (in pratica la descrizione del 95% delle tarature che si siano mai fatte sui DSP negli ultimi 20 anni) In questo la complessità è pari a ZERO, il risultato leggermente migliore di quello che si fa anche con un Crossover elettronico o con la sorgente di serie. Ma almeno, quando ne avrai voglia, potrai scegliere di andare da qualcuno a farti fare un setup per bene o hai tutto il tempo per IMPARARE ad usarlo...
Se la cosa è o non è compatibile con il Budget di spesa del povero utente malcapitato, capito come gira il fumo, lo deciderà lui...
In tutto questo ragionamento, secondo me l'opposizione DSP vs OldSchool proprio non ci azzecca... Sto aiutando un ragazzo (del forum) a configurare un impianto con un Helix DSP, un CA240, un CA260 e uno Z300. Ampli ricappati e modificati, nonostante tutto c'è ancora qualche problemino a gestire la sensibilità ma (sapendo come muoversi) si fa suonare tutto lo stesso... Gli ho consigliato di cambiare gli Ampli? Assolutamente no... Gli ho chiesto, ancora prima di vederci la prima volta, di passarmi il preset del DSP.
Me l'ha mandato, senza fare MEZZA MISURA, ho semplicemente eliminato le porcherie demenziali che erano state configurate dall'installatore (evidentemente incapace) che ci aveva lavorato. Impostato 4 configurazioni fatte CON IL BUON SENSO e nessuna garanzia di risultato.... Mi ha mandato un VOCALE di 3 Minuti solo per ringraziarmi...
E non perchè sono io un fenomeno ragazzi, ma proprio no... Non perchè sia difficile configurare un DSP... Semplicemente perchè, come per qualsiasi altra fase della configurazione e progettazione di un impianto, BISOGNA sapere almeno cosa si sta facendo e qualche volte invece che aggiungere è meglio togliere...
Questa è la mia visione, poi sicuramente verrà interpretata come una sviolinata al DSP ma tant'è che se vi guardate intorno l'attuale direzione condivisa da moltissimi installatori (con un briciolo di capacità) è quella... Non saranno tutti dei fanatici della tecnologia... O sbaglio?
Se poi in casa hai HW da riciclare, ancora valido, magari che ti ha dato grandi soddisfazioni anche in passato, a patto che non sia un collo di bottiglia per il tuo prossimo impianto... Benvenga!!!
